Samarcanda
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Samarcanda
Un viaggio a Samarcanda ci riporta indietro ai tempi della Via della Seta, quando commercianti provenienti da ogni angolo dell’Europa e dell’Asia si incontravano per scambiarsi le proprie merci. Da sempre crocevia di popoli e culture, era la capitale dell’antico impero di Tamerlano, il conquistatore mongolo considerato il padre dell’Uzbekistan. Oggi basta un tour a Samarcanda anche di una giornata per rivivere atmosfere da Mille e una Notte, per incantarsi davanti a splendide madrase, mosaici, moschee e maioliche e per scoprire un luogo sospeso nel tempo.
Quali sono i principali eventi e festività a Samarcanda?
In piazza Registan ogni due anni, alla fine di agosto, ha luogo lo Sharq Taronalari, un festival di musica tradizionale uzbeka che offre l’occasione unica di assistere a concerti dal vivo nello scenario unico del luogo più famoso di Samarcanda.
I gruppi che partecipano a un tour a Samarcanda possono anche occasionalmente prenotare uno spettacolo notturno di luci proiettate sulle mura degli splendidi palazzi del Registan, per avere una visione ancora più suggestiva di questo luogo già di per sé magico.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Samarcanda?
La lista dei monumenti da visitare in un viaggio a Samarcanda è lunga, in una città dichiarata Patrimonio dell’Unesco dal 2001, tra moschee, madrase, mausolei e bazar. Sicuramente imperdibile è il complesso di Shah-i-Zinda, la necropoli dove sono sepolti diversi membri della famiglia di Tamerlano, un trionfo di maioliche blu a cui sono legate diverse leggende.
Tra gli altri monumenti da non perdere possiamo citare la moschea di Bibi Kanym, con la sua enorme cupola di 41 metri, l’osservatorio di Ulug Bek, il nipote di Tamerlano famoso per le sue doti di astronomo, e il Mausoleo di Tamerlano, dove riposano i resti del grande condottiero che diede gloria a Samarcanda.
Quali sono i principali motivi per andare a Samarcanda?
Ma in un viaggio a Samarcanda non si può mancare di avere un assaggio della cucina locale, primo fra tutti il plov, che è il piatto nazionale a base di riso, spezie e carne di agnello, oltre a piatti come la shurpa (zuppa di manzo e patate), i manti (ravioli al vapore) e lo shashlyk (spiedini di carne).
Vale la pena anche di scoprire l’artigianato locale, di fermarsi in una bottega di tessitura di tappeti, di lavorazione della ceramica o della carta di gelso, per testimoniare tecniche di produzione antiche ma tuttora in uso.