Cina millenaria

11 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 4.240 Scopri tutte le date

Cina millenaria

12 giorni alla scoperta delle meraviglie eterne della Cina, visitando luoghi imperdibili come Pechino, la Grande Muraglia, Xi’an, Chengdu, Leshan e Shanghai.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
4.240 €
per persona
Durata
12 giorni
11 notti
Prima partenza
4 Mar 26
altre partenze
Optional
Escursioni Extra
Donne locali con i vestiti tradizionali

Viaggio attraverso le mille anime di un Paese senza tempo.

Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti
Grande Muraglia Cinese
Vacanza di 12 giorni e 11 notti
A partire da 4.240 €
A persona
4240.0
Scopri tutte le date

Benvenuti nel Celeste Impero. La Cina è un Paese dove passato, presente e futuro sembrano essere una cosa sola, dove anche le più sfrenate innovazioni non stonano mai con le eterne testimonianze delle grandi dinastie che regnarono secoli or sono. Più che una nazione, un intero universo: e come potrebbe essere altrimenti in una terra che supera abbondantemente il miliardo di abitanti? In questo viaggio cercheremo di andare il più a fondo possibile nella sua conoscenza, attraverso paesaggi, culture e tradizioni, pur sapendo che le meraviglie che custodisce sono inesauribili.

Metropoli e leggende. Pechino, la capitale imperiale, ci accoglierà con la sua imponenza storica e la sua modernità sfrenata, mentre la vicina Grande Muraglia sarà la testimonianza delle più grandi imprese dell’ingegno umano. Xi'an, con i suoi guerrieri di terracotta, ci trasporterà in un passato di magnificenza imperiale, mentre a Chengdu vedremo vere e proprie icone cinesi come il Buddha Gigante e i simpatici panda. Infine Shanghai, affascinante perla moderna, farà da conclusione a questo emozionante viaggio tra suggestioni antiche e innovazione continua.

Una continua scoperta. La Cina è un paese che non si finisce mai di conoscere, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in una danza senza fine. Tra le gesta delle dinastie e le innovazioni che hanno plasmato il mondo moderno, scopriremo una terra che custodisce paesaggi immortali, dalle montagne sacre ai giardini secolari. Una sinfonia di storia, cultura e bellezza, una scoperta continua di un paese che abbraccia il futuro senza dimenticare le sue radici millenarie.

Benvenuti nel Celeste Impero. La Cina è un Paese dove passato, presente e futuro sembrano essere una cosa sola, dove anche le più sfrenate innovazioni non stonano mai con le eterne testimonianze delle grandi dinastie che regnarono secoli or sono. Più che una nazione, un intero universo: e come potrebbe essere altrimenti in una terra che supera abbondantemente il miliardo di abitanti? In questo viaggio cercheremo di andare il più a fondo possibile nella sua conoscenza, attraverso paesaggi, culture e tradizioni, pur sapendo che le meraviglie che custodisce sono inesauribili.

Metropoli e leggende. Pechino, la capitale imperiale, ci accoglierà con la sua imponenza storica e la sua modernità sfrenata, mentre la vicina Grande Muraglia sarà la testimonianza delle più grandi imprese dell’ingegno umano. Xi'an, con i suoi guerrieri di terracotta, ci trasporterà in un passato di magnificenza imperiale, mentre a Chengdu vedremo vere e proprie icone cinesi come il Buddha Gigante e i simpatici panda. Infine Shanghai, affascinante perla moderna, farà da conclusione a questo emozionante viaggio tra suggestioni antiche e innovazione continua.

Metropoli e leggende. Pechino, la capitale imperiale, ci accoglierà con la sua imponenza storica e la sua modernità sfrenata, mentre la vicina Grande Muraglia sarà la testimonianza delle più grandi imprese dell’ingegno umano. Xi'an, con i suoi guerrieri di terracotta, ci trasporterà in un passato di magnificenza imperiale, mentre a Chengdu vedremo vere e proprie icone cinesi come il Buddha Gigante e i simpatici panda. Infine Shanghai, affascinante perla moderna, farà da conclusione a questo emozionante viaggio tra suggestioni antiche e innovazione continua.

Una continua scoperta. La Cina è un paese che non si finisce mai di conoscere, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in una danza senza fine. Tra le gesta delle dinastie e le innovazioni che hanno plasmato il mondo moderno, scopriremo una terra che custodisce paesaggi immortali, dalle montagne sacre ai giardini secolari. Una sinfonia di storia, cultura e bellezza, una scoperta continua di un paese che abbraccia il futuro senza dimenticare le sue radici millenarie.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

Il forfait richiesto all'inizio del viaggio, pari a €120, include le mance destinate a guide, autisti e tutto il personale coinvolto, per tutti i servizi correlati resi durante il tour. Sono inoltre incluse le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Volo domestico Chengdu / Shanghai
  • Trasferimenti in treno veloce Pechino/Xi’An e Xi’An/Chengdu
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Accompagnatore Boscolo per tutta la durata del viaggio
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • 10 pernottamenti in hotel e prime colazioni
  • 7 pranzi in ristoranti e 7 cene
  • Radioguide personali per tutta la durata del viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative

A Pechino è possibile partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong, ovvero il reticolo di strette stradine, della città.

A Xi'an è possibile partecipare a una serata facoltativa che include una visita by night della città illuminata.

A Chengdu è possibile partecipare a uno spettacolo facoltativo presso l'Opera del Sichuan, una delle più famose della Cina.

Da Shanghai è possibile partire per un'escursione facoltativa a Zhujiajiao, una delle celebri "città d'acqua" della Cina, con i suoi canali e residenze incantevoli.

A Shanghai è possibile partecipare a un'escursione facoltativa nel quartiere finanziario della città, il Pudong, zona ultramoderna che ospita il secondo grattacielo più alto al mondo.

Le opzioni facoltative

A Pechino è possibile partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong, ovvero il reticolo di strette stradine, della città.

A Xi'an è possibile partecipare a una serata facoltativa che include una visita by night della città illuminata.

A Chengdu è possibile partecipare a uno spettacolo facoltativo presso l'Opera del Sichuan, una delle più famose della Cina.

Da Shanghai è possibile partire per un'escursione facoltativa a Zhujiajiao, una delle celebri "città d'acqua" della Cina, con i suoi canali e residenze incantevoli.

A Shanghai è possibile partecipare a un'escursione facoltativa nel quartiere finanziario della città, il Pudong, zona ultramoderna che ospita il secondo grattacielo più alto al mondo.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Pechino e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Dinastie, leggende e innovazioni

Un passato sospeso tra storia e leggende, dove le gesta delle dinastie e degli imperatori rimangono ammantate da un’aura esoterica: questa è solo una delle mille anime della Cina, nazione che non si finisce mai di conoscere, da sempre terra di invenzioni e di innovazione, ma allo stesso tempo custode di paesaggi, cultura e tradizioni che sembrano rimaste immutate da millenni.

Un passato sospeso tra storia e leggende, dove le gesta delle dinastie e degli imperatori rimangono ammantate da un’aura esoterica: questa è solo una delle mille anime della Cina, nazione che non si finisce mai di conoscere, da sempre terra di invenzioni e di innovazione, ma allo stesso tempo custode di paesaggi, cultura e tradizioni che sembrano rimaste immutate da millenni.

giorno
1

Partenza

Partiamo con un volo di linea alla volta di Pechino, capitale della Cina, con pasti e pernottamento a bordo. Metropoli moderne, praterie sterminate, vasti deserti, vette inviolate, grotte straordinarie, fiumi che sembrano mari, paesaggi da cartolina, palazzi e sfarzi imperiali: la Cina è sicuramente un mondo a parte e infatti per secoli i cinesi hanno considerato il loro Paese il centro del mondo.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Pechino, capitale della Cina, con pasti e pernottamento a bordo. Metropoli moderne, praterie sterminate, vasti deserti, vette inviolate, grotte straordinarie, fiumi che sembrano mari, paesaggi da cartolina, palazzi e sfarzi imperiali: la Cina è sicuramente un mondo a parte e infatti per secoli i cinesi hanno considerato il loro Paese il centro del mondo.

giorno
2

Arrivo a Pechino

Arriviamo all’aeroporto di Pechino, capitale della Cina e città delle contraddizioni, dove moderni grattacieli si stagliano accanto a piccole case tradizionali. Incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

Arriviamo all’aeroporto di Pechino, capitale della Cina e città delle contraddizioni, dove moderni grattacieli si stagliano accanto a piccole case tradizionali. Incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

Escursioni facoltative

Early check-in in hotel a Pechino in camera doppia

|

Early check-in in hotel a Pechino in camera singola

|

La Collina del Carbone e gli Hutong di Pechino

|
New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
3

Pechino

Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall'esterno. Ceniamo in hotel.

Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall'esterno. Ceniamo in hotel.

New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
4

Grande Muraglia - Pechino

Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro. Tempo permettendo, ci fermiamo per una passeggiata lungo la via culturale Liulichang, nota per le tradizionali case cinesi in pietra che vendono diversi oggetti di artigianato cinese, antiquariato, libri antichi, calligrafia, dipinti, incisioni e i “quattro gioielli dello studioso” (pennello per scrivere, bastoncino d'inchiostro, lastra d'inchiostro e carta). È uno dei quartieri tradizionali e conserva intatto il suo fascino antico. La cena è prevista al ristorante, per degustare l’anatra laccata.

Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro. Tempo permettendo, ci fermiamo per una passeggiata lungo la via culturale Liulichang, nota per le tradizionali case cinesi in pietra che vendono diversi oggetti di artigianato cinese, antiquariato, libri antichi, calligrafia, dipinti, incisioni e i “quattro gioielli dello studioso” (pennello per scrivere, bastoncino d'inchiostro, lastra d'inchiostro e carta). È uno dei quartieri tradizionali e conserva intatto il suo fascino antico. La cena è prevista al ristorante, per degustare l’anatra laccata.

New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
5

Pechino - Xi'an

Salutiamo Pechino visitando uno dei suoi luoghi più suggestivi, il Tempio del Cielo, il più importante della città, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno, supportato da 28 pilastri e sormontato da un tetto a tre piani, dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione. Abbiamo il pranzo al sacco o al ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno veloce per Xi’an. La cena è prevista in hotel a Xi’an.

Salutiamo Pechino visitando uno dei suoi luoghi più suggestivi, il Tempio del Cielo, il più importante della città, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno, supportato da 28 pilastri e sormontato da un tetto a tre piani, dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione. Abbiamo il pranzo al sacco o al ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno veloce per Xi’an. La cena è prevista in hotel a Xi’an.

Hotel Crowne Plaza Xi'an
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6

Xi'an

La giornata è dedicata alla visita guidata di Xi’an, antica capitale dell'Impero e punto di arrivo della Via della Seta. Cominciamo con l’Esercito di Terracotta nel Mausoleo dell'Imperatore Qin Shi Huang, con oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, tutte diverse e a grandezza naturale, poste a protezione del sonno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città e visitiamo la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulle mura che circondano la città. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una visita by night della città.

La giornata è dedicata alla visita guidata di Xi’an, antica capitale dell'Impero e punto di arrivo della Via della Seta. Cominciamo con l’Esercito di Terracotta nel Mausoleo dell'Imperatore Qin Shi Huang, con oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, tutte diverse e a grandezza naturale, poste a protezione del sonno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città e visitiamo la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulle mura che circondano la città. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una visita by night della città.

Escursioni facoltative

Escursione Xi'an by night

|
Xi'an Grand Barony Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Xi'an - Chengdu

Iniziamo la giornata con la visita del cuore storico di Xi’an. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano, un dedalo di vie e vicoli dove si affacciano attività commerciali di ogni tipo. Dopo il pranzo al ristorante partiamo con il treno veloce verso Chengdu, nel Sichuan, capitale della moda, dei panda e della cucina piccante. All’arrivo ci sistemiamo in hotel per la cena a buffet.

Iniziamo la giornata con la visita del cuore storico di Xi’an. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano, un dedalo di vie e vicoli dove si affacciano attività commerciali di ogni tipo. Dopo il pranzo al ristorante partiamo con il treno veloce verso Chengdu, nel Sichuan, capitale della moda, dei panda e della cucina piccante. All’arrivo ci sistemiamo in hotel per la cena a buffet.

Tibet Hotel Chengdu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
8

Leshan

Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, ha 1200 anni e un'altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo, con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e passeggiamo nella zona pedonale tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu a base di carne e verdure in un ristorante locale. Gli amanti della musica possono assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.

Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, ha 1200 anni e un'altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo, con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e passeggiamo nella zona pedonale tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu a base di carne e verdure in un ristorante locale. Gli amanti della musica possono assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.

Escursioni facoltative

Opera del Sichuan

|
Tibet Hotel Chengdu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
9

Chengdu - Shanghai

Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo la storia e le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Abbiamo ancora del tempo a disposizione per visitare la Piazza del Popolo e la celebre Jinli Street, con negozi di ogni genere e la possibilità di assaggiare lo street food locale. La cena è libera. In serata partiamo in volo per Shanghai, che raggiungiamo intorno alla mezzanotte.

Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo la storia e le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Abbiamo ancora del tempo a disposizione per visitare la Piazza del Popolo e la celebre Jinli Street, con negozi di ogni genere e la possibilità di assaggiare lo street food locale. La cena è libera. In serata partiamo in volo per Shanghai, che raggiungiamo intorno alla mezzanotte.

Grand Central Hotel Shanghai
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
10

Shanghai

Visitiamo con la guida il Tempio del Buddha di Giada, che conserva una statua di Buddha decorata con pietre semi-preziose, e il Giardino di Yu, uno dei più belli della città, con padiglioni tradizionali, stagni e una vegetazione lussureggiante. Ci immergiamo poi nel Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della Dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Il pranzo è libero. Ci spostiamo poi nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. La cena è libera.

Visitiamo con la guida il Tempio del Buddha di Giada, che conserva una statua di Buddha decorata con pietre semi-preziose, e il Giardino di Yu, uno dei più belli della città, con padiglioni tradizionali, stagni e una vegetazione lussureggiante. Ci immergiamo poi nel Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della Dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Il pranzo è libero. Ci spostiamo poi nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. La cena è libera.

Grand Central Hotel Shanghai
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
11

Shanghai

L’intera giornata è a disposizione per godere a pieno di una delle città più cosmopolite dell’Asia. Se desiderate conoscere anche una delle celebri “città d’acqua” della Cina, potete partecipare alla visita facoltativa di Zhujiajiao antica città commerciale, che è riuscita a conservare un aspetto tradizionale con i suoi canali, i 36 ponti e l’architettura tradizionale delle residenze storiche che nascondono giardini incantevoli. Ci ritroviamo in hotel per andare insieme in uno dei ristoranti più prestigiosi del Bund dove ci attende la cena di arrivederci, a cui segue un drink su un rooftop con vista sul fiume e sul Pudong.

L’intera giornata è a disposizione per godere a pieno di una delle città più cosmopolite dell’Asia. Se desiderate conoscere anche una delle celebri “città d’acqua” della Cina, potete partecipare alla visita facoltativa di Zhujiajiao antica città commerciale, che è riuscita a conservare un aspetto tradizionale con i suoi canali, i 36 ponti e l’architettura tradizionale delle residenze storiche che nascondono giardini incantevoli. Ci ritroviamo in hotel per andare insieme in uno dei ristoranti più prestigiosi del Bund dove ci attende la cena di arrivederci, a cui segue un drink su un rooftop con vista sul fiume e sul Pudong.

Escursioni facoltative

Escursione al villaggio di Zhujiajiao

|
Grand Central Hotel Shanghai
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
12

Shanghai - Rientro

Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Shanghai in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare a un’escursione facoltativa nel Pudong, il quartiere finanziario di Shanghai.

Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Shanghai in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare a un’escursione facoltativa nel Pudong, il quartiere finanziario di Shanghai.

Escursioni facoltative

Escursione nel quartiere di Pudong a Shanghai

|

Late check-out in hotel a Shanghai in camera doppia

|

Late check-out in hotel a Shanghai in camera singola

|
Prossime partenze

DA DOVE VUOI PARTIRE?

Viaggi simili
10 Giorni da 3.290€ a persona

Le Tappe:

Pechino
,
Grande Muraglia Cinese
,
Xi'an
,
Chengdu
,
Leshan

11 Giorni da 3.990€ a persona

Le Tappe:

Pechino
,
Grande Muraglia Cinese
,
Xi'an
,
Guilin
,
Yangshuo
,
Shanghai

14 Giorni da 4.490€ a persona

Le Tappe:

Shanghai
,
Xi'an
,
Pingyao
,
Taiyuan
,
Grande Muraglia Cinese
,
Pechino

Informazioni sulla destinazione

La Cina ha un'estensione immensa, pari a circa 30 volta quella del territorio italiano e per questo è molto complesso poter dare delle indicazioni generali sul clima di questo paese. Le regioni di Pechino e Xi’An rientrano nella zona di clima continentale con inverni molto freddi, estati calde e piovose e stagioni intermedie brevi. La zona di Shanghai rientra invece nella zona climatica temperata con inverni miti ed estati calde e piovose. La zona meridionale, dove si trova Hong Kong, rientra nella fascia climatica sub tropicale con inverni molto miti ed estati calde e molto piovose. Per un viaggio “classico” della Cina i periodi migliori sono sicuramente la primavera e l’autunno. L’estate può diventare molto torrida, soprattutto nel sud del paese dove aumentano anche le precipitazioni, a causa del monsone asiatico.

Ai cittadini italiani l’ingresso in Cina è consentito con il solo passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Non è più necessario richiedere il visto consolare per viaggi di durata inferiore ai 15 giorni. Qualora si decidesse di prolungare oltre i 15 giorni la propria permanenza nel territorio della Repubblica Popolare Cinese, sarà necessario richiedere il visto consolare prima della partenza alle rappresentanze diplomatiche consolari cinesi in Italia. Durante il soggiorno in Cina sarà indispensabile portare sempre con sé il passaporto perché sarà richiesto per accedere ai siti e monumenti, per imbarcarsi sui treni e sugli aerei e per effettuare il check in in hotel. Vi consigliamo, una volta giunti in Cina, di effettuare una copia (anche una sola foto da cellulare) delle due pagine principali che contengono i dati anagrafici e del timbro di ingresso in Cina. Nel malaugurato caso di smarrimento bisognerà sporgere denuncia preso il più vicino Ufficio di Pubblica Sicurezza. Quindi con la denuncia e due foto occorrerà recarsi presso la Rappresentanza diplomatica più vicina (Pechino, Shanghai o Chongqing) per richiedere il documento di viaggio che consente il rientro in Italia. Bisognerà inoltre acquisire il “visto di uscita” per il cui rilascio possono essere necessari fino a 5 giorni.

Prima della partenza è sempre necessario verificare che non ci siano variazioni alle norme di ingresso in Cina; a questo scopo siete pregati di consultare il sito Viaggiare sicuri. Cittadini di nazionalità diversa rispetto a quella italiana dovranno verificare le norme di ingresso presso le rappresentanze diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

È in vigore in tutto il Paese l'ora di Pechino che anticipa quella italiana di 7 ore. Durante il periodo dell'ora legale in Italia la differenza è di 6 ore.

Nessun tipo di vaccinazione viene richiesto per l'ingresso in Cina. La qualità del servizio sanitario in Cina non è elevata. Sono pochi i medici che parlano inglese e i costi di degenza ospedaliera per i cittadini stranieri sono assai elevati. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro: tetano, poliomielite, difterite, febbre tifoide, epatite A e B, e Meningococco. Si raccomanda di evitare di bere l’acqua di rubinetto, di non assumere cibi preparati per strada anche se cotti, di lavare sempre verdura e frutta, di munirsi dei farmaci di prima necessità e di portare con sé i farmaci di cui si fa uso abituale.

La moneta cinese è il renminbi e l’unità di base è lo yuan. A Hong Kong la valuta è il dollaro di Hong Kong mentre nella regione di Macao la moneta è la pataca. Si consiglia di cambiare il denaro una volta arrivati in Cina e non prima di partire. Il cambio può essere effettuato negli aeroporti (poco consigliato per il tasso di cambio svantaggioso), nelle filiali della Bank of China, negli alberghi e in alcuni grandi centri commerciali. È consigliabile conservare la ricevuta del cambio per eventuali controlli doganali e per poter ricambiare la valuta locale in valuta estera al momento della partenza. Le carte di credito sono diffuse nelle grandi città e meno altrove. A Hong Kong si possono utilizzare senza problemi. Prima di partire meglio chiedere maggiori informazioni presso la propria banca. Sono molto diffusi i pagamenti tramite app dello smartphone, come Wechat Pay o AliPay, che sono app alle quali va vincolata una carta di credito. Le due maggiori banche cinesi hanno sportelli bancomat diffusi in tutto il territorio e aperti 24 ore su 24. Agli sportelli è possibile selezionare la lingua. Prima di partire è meglio controllare con la propria banca che non si attivino blocchi antifrode ed eventuali commissioni o nuovi PIN.