7 notti per 1 persona
Repubbliche Baltiche ed Helsinki
8 giorni alla scoperta delle Repubbliche Baltiche, visitando luoghi imperdibili come Vilnius, Trakai, Rundale, Riga, Tallinn ed Helsinki.
Un viaggio nel cuore e nell'anima delle Repubbliche Baltiche.
Quattro perle sul Baltico. Questo itinerario dedicato alle Repubbliche Baltiche stimola la voglia di approfondire la conoscenza di un territorio vario ed estremamente interessante. Attraverso quattro capitali ricche di cultura e storia, spesso circondate da una natura mozzafiato, andremo alla scoperta di Lituania, Estonia e Lettonia, con una breve deviazione finlandese dedicata a Helsinki. È come se facessimo la conoscenza di quattro sorelle, molto diverse tra loro, ma accomunate dallo stesso DNA, che le rende ugualmente fiere, appassionate, accoglienti e con un intero mondo da raccontare.
Da Vilnius a Riga. Incontreremo Vilnius, con le sue chiese di tutti gli stili e tutte le fedi. Enormi o piccolissime, preziose o più austere, ne vedremo una quantità inimmaginabile in uno spazio relativamente ristretto. Conosceremo poi Riga, patrimonio dell’Unesco e forse più estroversa della sua vicina lituana: capitale dell’Art Nouveau, saprà conquistarci con una sfilata di maschere grottesche, sfingi, satiri, strani rapaci, teste di leone, civette e pavoni, che decorano le facciate di tantissimi edifici.
Da Tallinn a Helsinki. Sarà poi il turno di Tallinn, un mix di antico e moderno che offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca e chiese. E infine ecco Helsinki, la più cosmopolita e sostenibile, con il suo impareggiabile arcipelago e i suoi parchi da un lato, e una vivace scena culturale e gastronomica dall’altro. Scegliere la nostra capitale preferita non sarà affatto facile.
Quattro perle sul Baltico. Questo itinerario dedicato alle Repubbliche Baltiche stimola la voglia di approfondire la conoscenza di un territorio vario ed estremamente interessante. Attraverso quattro capitali ricche di cultura e storia, spesso circondate da una natura mozzafiato, andremo alla scoperta di Lituania, Estonia e Lettonia, con una breve deviazione finlandese dedicata a Helsinki. È come se facessimo la conoscenza di quattro sorelle, molto diverse tra loro, ma accomunate dallo stesso DNA, che le rende ugualmente fiere, appassionate, accoglienti e con un intero mondo da raccontare.
Da Vilnius a Riga. Incontreremo Vilnius, con le sue chiese di tutti gli stili e tutte le fedi. Enormi o piccolissime, preziose o più austere, ne vedremo una quantità inimmaginabile in uno spazio relativamente ristretto. Conosceremo poi Riga, patrimonio dell’Unesco e forse più estroversa della sua vicina lituana: capitale dell’Art Nouveau, saprà conquistarci con una sfilata di maschere grottesche, sfingi, satiri, strani rapaci, teste di leone, civette e pavoni, che decorano le facciate di tantissimi edifici.
Da Vilnius a Riga. Incontreremo Vilnius, con le sue chiese di tutti gli stili e tutte le fedi. Enormi o piccolissime, preziose o più austere, ne vedremo una quantità inimmaginabile in uno spazio relativamente ristretto. Conosceremo poi Riga, patrimonio dell’Unesco e forse più estroversa della sua vicina lituana: capitale dell’Art Nouveau, saprà conquistarci con una sfilata di maschere grottesche, sfingi, satiri, strani rapaci, teste di leone, civette e pavoni, che decorano le facciate di tantissimi edifici.
Da Tallinn a Helsinki. Sarà poi il turno di Tallinn, un mix di antico e moderno che offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca e chiese. E infine ecco Helsinki, la più cosmopolita e sostenibile, con il suo impareggiabile arcipelago e i suoi parchi da un lato, e una vivace scena culturale e gastronomica dall’altro. Scegliere la nostra capitale preferita non sarà affatto facile.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
- Passaggio in traghetto da Tallinn a Helsinki
- Visite guidate a Vilnius, Riga, Tallinn, Helsinki
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene e 2 pranzi (acqua inclusa)
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Vilnius e attraversando un territorio incantevole.

Attraverso quattro nazioni.
Questo tour nelle Repubbliche Baltiche unisce cultura, natura e ben quattro capitali: Vilnius e le sue chiese; Riga e i suoi stili architettonici; Tallinn con il castello e la cattedrale ortodossa; Helsinki, su una moltitudine di isolette e immersa in un paesaggio verdissimo.
Questo tour nelle Repubbliche Baltiche unisce cultura, natura e ben quattro capitali: Vilnius e le sue chiese; Riga e i suoi stili architettonici; Tallinn con il castello e la cattedrale ortodossa; Helsinki, su una moltitudine di isolette e immersa in un paesaggio verdissimo.

Il nostro viaggio attraverso le Repubbliche Baltiche ha inizio. Partiamo in volo dall'Italia alla volta della Lituania e atterriamo a Vilnius. Arrivati in aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel e, in base all'orario di arrivo, potremmo disporre di un po' di tempo libero prima dell'incontro con l’accompagnatore e della cena.
Il nostro viaggio attraverso le Repubbliche Baltiche ha inizio. Partiamo in volo dall'Italia alla volta della Lituania e atterriamo a Vilnius. Arrivati in aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel e, in base all'orario di arrivo, potremmo disporre di un po' di tempo libero prima dell'incontro con l’accompagnatore e della cena.
Novotel Vilnius Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|La mattina ci dirigiamo a Trakai, in una regione di laghi, foreste e colline, per visitare il castello gotico su un’isola del lago Galvè. Dopo il pranzo dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata di Vilnius, la capitale della Lituania e la più estesa città delle Repubbliche Baltiche. La nostra visita ci farà conoscere la Città Vecchia, con la piazza della cattedrale, il palazzo presidenziale, le chiese di S. Michele e S. Anna. Ceniamo in un ristorante tipico.
La mattina ci dirigiamo a Trakai, in una regione di laghi, foreste e colline, per visitare il castello gotico su un’isola del lago Galvè. Dopo il pranzo dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata di Vilnius, la capitale della Lituania e la più estesa città delle Repubbliche Baltiche. La nostra visita ci farà conoscere la Città Vecchia, con la piazza della cattedrale, il palazzo presidenziale, le chiese di S. Michele e S. Anna. Ceniamo in un ristorante tipico.
Novotel Vilnius Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Attraversiamo la campagna lituana, coltivata a patate, lino e bietole e punteggiata da villaggi, piante da frutto e foreste di betulle e pini, per raggiungere Siauliai. Qui sostiamo sulla Collina delle Croci, una piccola altura letteralmente ricoperta da migliaia di croci devozionali o commemorative. Dopo il pranzo, il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche prosegue in Lettonia, detta “terra verde” perché coperta di foreste e parchi. Ci fermiamo a Rundale per la visita guidata all’omonimo palazzo barocco, opera dell’architetto italiano Rastrelli. Raggiungiamo Riga in tempo per la cena.
Attraversiamo la campagna lituana, coltivata a patate, lino e bietole e punteggiata da villaggi, piante da frutto e foreste di betulle e pini, per raggiungere Siauliai. Qui sostiamo sulla Collina delle Croci, una piccola altura letteralmente ricoperta da migliaia di croci devozionali o commemorative. Dopo il pranzo, il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche prosegue in Lettonia, detta “terra verde” perché coperta di foreste e parchi. Ci fermiamo a Rundale per la visita guidata all’omonimo palazzo barocco, opera dell’architetto italiano Rastrelli. Raggiungiamo Riga in tempo per la cena.
Radisson Blu Hotel Latvija
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|La capitale lettone, sito dell’UNESCO, vanta l’insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d’Europa oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Al mattino partiamo per una panoramica in pullman lungo il fiume Daugava, con sosta al vivace e genuino mercato centrale allestito negli hangar degli Zeppelin della prima guerra mondiale. Dopo il pranzo libero visitiamo a piedi la Città Vecchia, con il quartiere Art Nouveau, il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, la chiesa di S. Pietro, la Porta Svedese, le case chiamate I 3 Fratelli, l’esterno della cattedrale di S. Giacomo e l’edificio della Grande Gilda. La cena è libera.
La capitale lettone, sito dell’UNESCO, vanta l’insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d’Europa oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Al mattino partiamo per una panoramica in pullman lungo il fiume Daugava, con sosta al vivace e genuino mercato centrale allestito negli hangar degli Zeppelin della prima guerra mondiale. Dopo il pranzo libero visitiamo a piedi la Città Vecchia, con il quartiere Art Nouveau, il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, la chiesa di S. Pietro, la Porta Svedese, le case chiamate I 3 Fratelli, l’esterno della cattedrale di S. Giacomo e l’edificio della Grande Gilda. La cena è libera.
Radisson Blu Hotel Latvija
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|In mattinata partiamo da Riga in direzione di Tallinn, attraversando un dolce paesaggio di campagne e boschi di betulle. Lungo il percorso facciamo tappa a Parnu, località termale sul Mar Baltico, dove ci fermiamo per il pranzo libero e per una passeggiata tra le sue strade. La cena in serata è inclusa.
In mattinata partiamo da Riga in direzione di Tallinn, attraversando un dolce paesaggio di campagne e boschi di betulle. Lungo il percorso facciamo tappa a Parnu, località termale sul Mar Baltico, dove ci fermiamo per il pranzo libero e per una passeggiata tra le sue strade. La cena in serata è inclusa.
Park Inn by Radisson Central Tallinn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Scopriamo Tallinn partendo in pullman per una panoramica lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia. Il pranzo è libero. Continuiamo poi a piedi per la visita della Città Vecchia, sito dell’UNESCO, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il castello, la cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall’alto i tetti, le guglie e il golfo. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla città bassa dove spicca il Vecchio Municipio, il più antico del Nord Europa.. Prima della cena libera abbiamo del tempo a disposizione da spendere tra i cortili medievali, le viuzze e gli scorci panoramici di Tallinn.
Scopriamo Tallinn partendo in pullman per una panoramica lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia. Il pranzo è libero. Continuiamo poi a piedi per la visita della Città Vecchia, sito dell’UNESCO, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il castello, la cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall’alto i tetti, le guglie e il golfo. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla città bassa dove spicca il Vecchio Municipio, il più antico del Nord Europa.. Prima della cena libera abbiamo del tempo a disposizione da spendere tra i cortili medievali, le viuzze e gli scorci panoramici di Tallinn.
Park Inn by Radisson Central Tallinn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Con una traversata in barca di circa 2 ore raggiungiamo Helsinki. Il pranzo è libero a bordo della nave. Il territorio della capitale finlandese è per il 30% destinato ad aree verdi, ed è impreziosito da opere architettoniche significative, tra le quali quelle del grande architetto Alvar Aalto. Insieme alla guida visitiamo i principali monumenti della città. Ceniamo in serata.
Con una traversata in barca di circa 2 ore raggiungiamo Helsinki. Il pranzo è libero a bordo della nave. Il territorio della capitale finlandese è per il 30% destinato ad aree verdi, ed è impreziosito da opere architettoniche significative, tra le quali quelle del grande architetto Alvar Aalto. Insieme alla guida visitiamo i principali monumenti della città. Ceniamo in serata.
Holiday Inn Helsinki City Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|Nota
Se la Chiesa nella Roccia è chiusa in alternativa visitiamo la Cappella del Silenzio.Il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche e in Finlandia è arrivato alla conclusione. In base all’orario della partenza, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche e in Finlandia è arrivato alla conclusione. In base all’orario della partenza, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima del paese è continentale, ma influenzato dalle correnti del Baltico. Il mese più caldo è agosto con temperature intorno ai 20 C mentre il mese più freddo è febbraio con temperature intorno a -10 C. In estate si concentrano le precipitazioni. Il periodo migliore per visitare l’Estonia è quello che va da giugno ad agosto. Se la si vuole visitare in inverno, meglio scegliere marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Estonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità avere la data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Estonia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Estonia si calcola un'ora in più rispetto all'Italia.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche. Gli standard di qualità sono nella media con quelli dell’Unione Europea. Si consiglia dunque si stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. Si consiglia di fare attenzione alle zecche nel periodo primaverile ed estivo, sia nelle aree boschive che nei parchi della capitale, perché si sono registrati casi di meningoencefalite da puntura da zecca. Portare con sé alcuni medicinali a uso personale può essere più complicato in Estonia. Potrebbe essere necessario conservarli nella scatola originale portando la prescrizione medica tradotta in inglese e una dichiarazione delle Autorità italiane. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Agenzia Nazionale dei Farmaci.
La valuta è l’euro. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat sono molto ben distribuiti sul territorio. Prima di partire si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni sul prelievo di contanti, il PIN corretto da utilizzare ed eventuali blocchi antifrode attivi.
Il clima del Paese è continentale, ma influenzato dalle correnti del Baltico. Il mese più caldo è agosto con temperature intorno ai 20 C mentre il mese più freddo è febbraio con temperature intorno a -10 C. Le precipitazioni non sono abbondanti, ma sono frequenti. Il periodo migliore per visitare la Lettonia è l’estate, cioè da giugno ad agosto. Se si vuole andare in inverno meglio scegliere febbraio.
I cittadini italiani possono entrare in Lettonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Lettonia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in un luogo custodito, come per esempio l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Lettonia si calcola un'ora in più rispetto all'Italia.
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente accettabile anche se quelle pubbliche presentano ancora standard inferiori a degli altri Paesi dell’Unione Europea. Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si segnalano casi di difterite ed encefalite trasmessa dalle zecche, insetti abbastanza diffusi nei boschi e nelle aree verdi attorno alla capitale. Sono quindi consigliabili, previo parere medico, i vaccini contro queste malattie. È in rapida crescita il numero di nuovi casi di AIDS, anche se il fenomeno ha ancora dimensioni limitate. Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere la assistenza sanitaria pubblica gratuita è necessario presentare la Tessera Sanitaria (Tessera Europea di Assicurazione Malattia – TEAM).
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque e soprattutto nei ristoranti, nei negozi e negli alberghi. Se si paga con carta di credito nei bar e nei ristoranti accertarsi sempre che l’importo sia corretto. Nelle grandi città e nei centri urbani i bancomat sono molto diffusi e aperti 24 ore su 24. È consigliabile rivolgersi alla propria banca prima di partire per avere informazioni su eventuali commissioni, PIN e blocchi antifrode attivi.
La Lituania ha un clima semi-continentale: gli inverni sono rigidi e le estati sono miti e piovose. Il periodo migliore per visitare il Paese è quello estivo, che va da giugno ad agosto. Se si vuole visitare la Lituania d’inverno meglio scegliere febbraio.
In Lituania si conta un'ora in più rispetto all'Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere l’assistenza sanitaria locale è necessario presentare la Tessera Sanitaria Italiana (Tessera Europea di Assicurazione Malattia – TEAM). Il livello delle strutture sanitarie e la reperibilità dei farmaci sono accettabili. L’acqua del sistema idrico cittadino è potabile. Si sono registrati sporadici casi di salmonellosi nelle zone rurali. Si consiglia di fare attenzione nelle zone boschive: c’è il rischio di contrarre la borreliosi o la meningite (causate da punture di zecche).
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate nei bar, nei ristoranti e negli alberghi. Nei negozi più piccoli in genere sono preferibili i contanti. Gli sportelli bancomat si trovano ovunque, anche nei paesi più piccoli. Prima di partire, è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni, PIN e blocchi antifrode.
Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.
I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).
La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.
L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.