Quattro capitali del Nord

9 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.190 Scopri tutte le date

Quattro capitali del Nord

10 giorni alla scoperta delle 4 entusiasmanti capitali della Scandinavia, facendo tappa in luoghi imperdibili come Copenaghen, Oslo, Vasteras, Uppsala, Stoccolma ed Helsinki.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.190 €
per persona
Durata
10 giorni
9 notti
Optional
+ Escursioni
Arrivare prima
Allunga un po
Stoccolma

Un tour dedicato alla magia e alle innovazioni dell'estremo Nord Europa.

Mappa quattrocapitali nord
Copenaghen
Helsinki, Finlandia
Vacanza di 10 giorni e 9 notti
A partire da 2.190 €
A persona
Scopri tutte le date

Le perle del Nord. Ci sono spazi verdi, cultura vichinga, qualità della vita, ecosostenibilità e forme perfette, unione di equilibrio e natura, di terra e di cielo, di design e folklore. C’è la Perla del Nord e la Venezia del Baltico; c’è la città dei parchi e quella più felice del mondo. Insomma: ci sono mille motivi per imbarcarsi alla scoperta delle quattro capitali scandinave, poli opposti ma complementari che uniscono i mille volti della Scandinavia e ne fanno una delle mete più complesse e ambiziose del vecchio continente.

Fiordi e colori. Tra le tappe, Copenaghen, una delle capitali più accoglienti e anticonvenzionali al mondo, piena di caffetterie e ristoranti, dove antico e moderno si intrecciano alla perfezione in una carrellata di palazzi reali e luna park, guglie di rame e case a timpano color pastello, personaggi delle favole, re e hippy che vivono in rispetto e libertà. Poi Oslo, sull’altra sponda del Mare del Nord, che raggiungeremo con un’emozionante e breve crociera: la città dei parchi e dei musei, finestra sui fiordi, ha la scena artistica e notturna più brillante della Scandinavia.

Isole e innovazioni. Stoccolma, la cui anima intima e regale scorre nei mille canali, ponti e insenature in cui si divide, custodisce evocative stradine in ciottoli nel cuore della città vecchia, e angoli imponenti nei quartieri del porto e dei musei, sorprendendoci con il suo ritmo a misura d’uomo. E infine Helsinki, moderna e defilata, già in sentore di Russia e di futuro, con le sue linee avveniristiche che nascondono raccoglimento, tradizione, benessere e silenzi: è lei la città più felice del mondo, un po’ come noi al ritorno da questo viaggio alla scoperta del Nord e di noi stessi.

Le perle del Nord. Ci sono spazi verdi, cultura vichinga, qualità della vita, ecosostenibilità e forme perfette, unione di equilibrio e natura, di terra e di cielo, di design e folklore. C’è la Perla del Nord e la Venezia del Baltico; c’è la città dei parchi e quella più felice del mondo. Insomma: ci sono mille motivi per imbarcarsi alla scoperta delle quattro capitali scandinave, poli opposti ma complementari che uniscono i mille volti della Scandinavia e ne fanno una delle mete più complesse e ambiziose del vecchio continente.

Fiordi e colori. Tra le tappe, Copenaghen, una delle capitali più accoglienti e anticonvenzionali al mondo, piena di caffetterie e ristoranti, dove antico e moderno si intrecciano alla perfezione in una carrellata di palazzi reali e luna park, guglie di rame e case a timpano color pastello, personaggi delle favole, re e hippy che vivono in rispetto e libertà. Poi Oslo, sull’altra sponda del Mare del Nord, che raggiungeremo con un’emozionante e breve crociera: la città dei parchi e dei musei, finestra sui fiordi, ha la scena artistica e notturna più brillante della Scandinavia.

Fiordi e colori. Tra le tappe, Copenaghen, una delle capitali più accoglienti e anticonvenzionali al mondo, piena di caffetterie e ristoranti, dove antico e moderno si intrecciano alla perfezione in una carrellata di palazzi reali e luna park, guglie di rame e case a timpano color pastello, personaggi delle favole, re e hippy che vivono in rispetto e libertà. Poi Oslo, sull’altra sponda del Mare del Nord, che raggiungeremo con un’emozionante e breve crociera: la città dei parchi e dei musei, finestra sui fiordi, ha la scena artistica e notturna più brillante della Scandinavia.

Isole e innovazioni. Stoccolma, la cui anima intima e regale scorre nei mille canali, ponti e insenature in cui si divide, custodisce evocative stradine in ciottoli nel cuore della città vecchia, e angoli imponenti nei quartieri del porto e dei musei, sorprendendoci con il suo ritmo a misura d’uomo. E infine Helsinki, moderna e defilata, già in sentore di Russia e di futuro, con le sue linee avveniristiche che nascondono raccoglimento, tradizione, benessere e silenzi: è lei la città più felice del mondo, un po’ come noi al ritorno da questo viaggio alla scoperta del Nord e di noi stessi.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 190/280 corone norvegesi (€16/24), 130 corone svedesi (€11) e €5. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco. 

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
  • Visite guidate a Copenaghen, Oslo, Stoccolma e Helsinki
  • 9 pernottamenti e prime colazioni
  • 6 cene e 1 pranzo (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

Da Copenaghen è possibile partecipare ad un'escursione facoltativa ai castelli della Selandia del Nord, tra cui Kronborg, conosciuto come "il castello di Amleto".

A Stoccolma è possibile partecipare ad una visita guidata facoltativa del Palazzo Drottningholm, patrimonio dell'Unesco, e del Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull'archeologia marina.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Copenaghen e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Le quattro "sorelle" del Nord.

Andiamo alla scoperta delle città scandinave. I palazzi rinascimentali del tour di Stoccolma, i musei e i giardini di Copenaghen, la verde Oslo incuneata tra i fiordi e Helsinki con il suo arcipelago di 330 isole, sono tutti tasselli di questo straordinario mosaico di viaggio.

Andiamo alla scoperta delle città scandinave. I palazzi rinascimentali del tour di Stoccolma, i musei e i giardini di Copenaghen, la verde Oslo incuneata tra i fiordi e Helsinki con il suo arcipelago di 330 isole, sono tutti tasselli di questo straordinario mosaico di viaggio.

Quattro capitali del Nord
giorno
1
Partenza - Copenaghen

Il nostro viaggio in Scandinavia ha inizio. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel, dove incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione per iniziare la nostra scoperta della capitale danese. In serata la cena è libera.

Il nostro viaggio in Scandinavia ha inizio. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel, dove incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione per iniziare la nostra scoperta della capitale danese. In serata la cena è libera.

Scandic Spectrum
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
2
Copenaghen

Iniziamo il tour guidato di Copenaghen, capitale politica e culturale della Danimarca, e visitiamo la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, il quartiere di Nyhavn con il popolare lungomare e la Sirenetta, simbolo della città. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa ai Castelli della Selandia settentrionale. In serata entriamo nel Parco Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo dove si possono ammirare splendidi fiori e giardini. Ceniamo in un ristorante all'interno del parco.

Iniziamo il tour guidato di Copenaghen, capitale politica e culturale della Danimarca, e visitiamo la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, il quartiere di Nyhavn con il popolare lungomare e la Sirenetta, simbolo della città. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa ai Castelli della Selandia settentrionale. In serata entriamo nel Parco Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo dove si possono ammirare splendidi fiori e giardini. Ceniamo in un ristorante all'interno del parco.

Escursioni facoltative

Escursione ai castelli della Selandia

|
Scandic Spectrum
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
3
Copenaghen - Oslo (Navigazione)

Abbiamo la mattinata a disposizione per trascorrere un po' di tempo libero a Copenaghen, città dall'anima green e considerata una delle capitali più accoglienti al mondo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave che ci porta da Copenaghen ad Oslo. Ceniamo e pernottiamo a bordo della nave.

Abbiamo la mattinata a disposizione per trascorrere un po' di tempo libero a Copenaghen, città dall'anima green e considerata una delle capitali più accoglienti al mondo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave che ci porta da Copenaghen ad Oslo. Ceniamo e pernottiamo a bordo della nave.

DFDS Seaways
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4
Oslo

Sbarchiamo a Oslo e visitiamo con la guida la capitale norvegese: vediamo la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l’Università, il Teatro Nazionale, il Parco Vigeland e il Palazzo Reale. Dopo il pranzo libero, continuiamo il tour della città visitando il Municipio, il Museo della Nave Polare Fram e il Museo Marittimo. La cena è libera.

Sbarchiamo a Oslo e visitiamo con la guida la capitale norvegese: vediamo la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l’Università, il Teatro Nazionale, il Parco Vigeland e il Palazzo Reale. Dopo il pranzo libero, continuiamo il tour della città visitando il Municipio, il Museo della Nave Polare Fram e il Museo Marittimo. La cena è libera.

Scandic St. Olavs plass
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5
Oslo - Västerås

La mattina è a disposizione per dedicarsi al relax o per approfondire in autonomia la conoscenza di Oslo, capitale dinamica, moderna e sempre pronta a stupire i visitatori. Dopo il pranzo libero, valichiamo il confine con la Svezia e raggiungiamo Västerås, cittadina dalle origini antiche posta sulle rive del lago Mälaren. La cena in serata è inclusa.

La mattina è a disposizione per dedicarsi al relax o per approfondire in autonomia la conoscenza di Oslo, capitale dinamica, moderna e sempre pronta a stupire i visitatori. Dopo il pranzo libero, valichiamo il confine con la Svezia e raggiungiamo Västerås, cittadina dalle origini antiche posta sulle rive del lago Mälaren. La cena in serata è inclusa.

Elite Stadshotellet Vasteras
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Uppsala - Stoccolma

Raggiungiamo Uppsala per una passeggiata nel centro storico di questa celebre città universitaria sul fiume Fyris. Dopo il pranzo proseguiamo alla volta di Stoccolma, la capitale svedese, vivace e innovativa nel campo del design, della musica e della moda. Visitiamo con la guida il Municipio, la Gamla Stan, la parte più antica, il Palazzo Reale e la Piazza Birger Jarl. La cena è libera.

Raggiungiamo Uppsala per una passeggiata nel centro storico di questa celebre città universitaria sul fiume Fyris. Dopo il pranzo proseguiamo alla volta di Stoccolma, la capitale svedese, vivace e innovativa nel campo del design, della musica e della moda. Visitiamo con la guida il Municipio, la Gamla Stan, la parte più antica, il Palazzo Reale e la Piazza Birger Jarl. La cena è libera.

Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
7
Stoccolma

Al mattino è possibile partecipare a una visita guidata facoltativa al Palazzo Drottningholm, Patrimonio dell’Unesco, e al Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull’archeologia marina. Il pranzo e il resto della giornata sono liberi, per dedicarsi al relax oppure approfondire la conoscenza di Stoccolma in autonomia. In serata ci attende la cena.

Al mattino è possibile partecipare a una visita guidata facoltativa al Palazzo Drottningholm, Patrimonio dell’Unesco, e al Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull’archeologia marina. Il pranzo e il resto della giornata sono liberi, per dedicarsi al relax oppure approfondire la conoscenza di Stoccolma in autonomia. In serata ci attende la cena.

Escursioni facoltative

Visita del Palazzo di Drottningholm e del Museo Vasa

|
Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
8
Stoccolma - Helsinki (Navigazione)

Abbiamo a disposizione la mattinata per un po' di relax, oppure per visitare in autonomia Stoccolma e approfondire la conoscenza della capitale svedese. Dopo il pranzo libero ci imbarchiamo sulla nave per la minicrociera che ci porta da Stoccolma ad Helsinki, con cena e pernottamento a bordo. La sistemazione è prevista in cabine interne.

Abbiamo a disposizione la mattinata per un po' di relax, oppure per visitare in autonomia Stoccolma e approfondire la conoscenza della capitale svedese. Dopo il pranzo libero ci imbarchiamo sulla nave per la minicrociera che ci porta da Stoccolma ad Helsinki, con cena e pernottamento a bordo. La sistemazione è prevista in cabine interne.

Tallink Silja GMBH
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9
Helsinki

Dedichiamo la giornata al tour guidato di Helsinki. Il centro cittadino si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato da tre costruzioni progettate dall’architetto Engel: la Chiesa del Duomo, la sede del Governo e la sede centrale dell’Università. Il pranzo è libero ed abbiamo il pomeriggio a disposizione. Ceniamo in serata.

Dedichiamo la giornata al tour guidato di Helsinki. Il centro cittadino si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato da tre costruzioni progettate dall’architetto Engel: la Chiesa del Duomo, la sede del Governo e la sede centrale dell’Università. Il pranzo è libero ed abbiamo il pomeriggio a disposizione. Ceniamo in serata.

Scandic Grand Marina
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10
Helsinki - Rientro

Il nostro viaggio in Scandinavia è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Scandinavia è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
13 Giorni da 2.390€ a persona

Le Tappe:

Copenaghen
,
Oslo
,
Uppsala
,
Västerås
,
Stoccolma

10 Giorni da 2.390€ a persona

Le Tappe:

Stoccolma
,
Örebro
,
Borgund
,
Sognefjord
,
Bergen
,
Oslo
,
Copenaghen

8 Giorni da 1.790€ a persona

Le Tappe:

Vilnius
,
Trakai
,
Rundale
,
Riga
,
Tallinn
,
Helsinki

Informazioni sulla destinazione

Il clima della Danimarca è freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da giugno ad agosto. Giugno è il periodo con le giornate più lunghe. Isole Fær Øer: il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L’inverno è lungo e l’estate è fredda o fresca. Il periodo migliore per visitarle va da giugno ad agosto, quanto fa meno freddo e piove meno.

I cittadini italiani possono entrare in Danimarca con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per la Groenlandia e le isole Fær Øer è richiesto il passaporto. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Il fuso orario in Danimarca è uguale a quello italiano. Nelle isole Fær Øer bisogna spostare le lancette indietro di 1 ora. In Groenlandia ci sono quattro diversi fusi orari e di solito si usa quello della capitale, che è quattro ore indietro rispetto all’Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Danimarca riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria possono ottenere l’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Danimarca. Il livello delle strutture sanitarie è soddisfacente. Negli ultimi anni si sono riscontrati alcuni casi di Listeria a causa del consumo di salumi, ortaggi e pesce, tuttavia la situazione è continuamente sotto controllo.

La valuta è la corona danese (kr). Solo poche banche effettuano il servizio di cambio, è quindi necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero e optare per il prelievo bancomat in corone danesi o per i pagamenti direttamente con carta di credito o bancomat valido per l'estero. Gli sportelli bancomat si trovano nei pressi della maggior parte delle banche e sono aperti 24 ore su 24. Le carte di credito più diffuse sono accettate. Molti esercizi commerciali e la maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per informazioni su tassi di cambio PIN ed eventuali commissioni.

Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.

I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un' assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.

La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi. Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.

Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.

I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.

Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia. In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.

La valuta è la corona svedese: krona (SEK). Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.

Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.

I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).

La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.

L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.