Tre capitali del Nord

12 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.390 Scopri tutte le date

Tre capitali del Nord

13 giorni alla scoperta di tre splendide capitali scandinave, facendo tappa in luoghi imperdibili come Copenaghen, Oslo, Vasteras, Uppsala e Stoccolma.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.390 €
per persona
Durata
13 giorni
12 notti
Optional
+ Escursioni
Partenza sotto casa
Arrivare prima
Allunga un po
Oslo, Norvegia

Un omaggio alle più importanti città del Nord Europa, tra natura, arte e modernità.

Mappa tre capitali nord
Copenaghen, Danimarca
Parco Vigeland, Oslo
Vacanza di 13 giorni e 12 notti
A partire da 2.390 €
A persona
Scopri tutte le date

Tre gioielli del Nord. Se pensate che la Scandinavia sia solo fiordi, luce mutevole e foreste, siete certamente molto vicini alla verità, ma un tour non può dirsi davvero completo senza una visita alle sue capitali, che del Nord rappresentano la vera anima, le prospettive, il motore e la storia. La fiabesca Copenaghen, la regale Stoccolma e la brillante e moderna Oslo raccontano alla perfezione lo spirito dei loro paesi e le tradizioni di un popolo che da sempre resiste, inventa, rispetta e produce.

Un mare di emozioni. Partendo da Copenaghen, la città delle favole e dei colori, tra sirenette, castelli, parchi divertimenti e casette colorate che sanno di mare e zucchero, navigheremo verso la brillante Oslo, che con i suoi musei e le sue architetture moderne ed ecosostenibili strizza l’occhio al futuro. Con questa piccola crociera, trait d’union tra due caratteri così diversi ma complementari, capiremo l’importanza e la bellezza della Scandinavia, intuiremo anche la potenza della sua natura, che incornicia le sue città in una parentesi di bellezza primordiale e selvaggia.

Eleganza e paesaggi. Questa natura la toccheremo con mano a Stoccolma, la nostra ultima tappa in questo assaggio di Scandinavia attraverso le sue capitali. Stoccolma allungata nel Mar Baltico, con il suo trionfo di isole, piazze e palazzi eleganti, è la summa di questa convivenza tra l’intervento della mano dell’uomo, sostenibile e rispettoso di spazi e individui, e l’infinito di paesaggi senza tempo, che prendono vita nei silenzi e nella luce radente che rende tridimensionale e indimenticabile il grande Nord Europa.

Tre gioielli del Nord. Se pensate che la Scandinavia sia solo fiordi, luce mutevole e foreste, siete certamente molto vicini alla verità, ma un tour non può dirsi davvero completo senza una visita alle sue capitali, che del Nord rappresentano la vera anima, le prospettive, il motore e la storia. La fiabesca Copenaghen, la regale Stoccolma e la brillante e moderna Oslo raccontano alla perfezione lo spirito dei loro paesi e le tradizioni di un popolo che da sempre resiste, inventa, rispetta e produce.

Un mare di emozioni. Partendo da Copenaghen, la città delle favole e dei colori, tra sirenette, castelli, parchi divertimenti e casette colorate che sanno di mare e zucchero, navigheremo verso la brillante Oslo, che con i suoi musei e le sue architetture moderne ed ecosostenibili strizza l’occhio al futuro. Con questa piccola crociera, trait d’union tra due caratteri così diversi ma complementari, capiremo l’importanza e la bellezza della Scandinavia, intuiremo anche la potenza della sua natura, che incornicia le sue città in una parentesi di bellezza primordiale e selvaggia.

Un mare di emozioni. Partendo da Copenaghen, la città delle favole e dei colori, tra sirenette, castelli, parchi divertimenti e casette colorate che sanno di mare e zucchero, navigheremo verso la brillante Oslo, che con i suoi musei e le sue architetture moderne ed ecosostenibili strizza l’occhio al futuro. Con questa piccola crociera, trait d’union tra due caratteri così diversi ma complementari, capiremo l’importanza e la bellezza della Scandinavia, intuiremo anche la potenza della sua natura, che incornicia le sue città in una parentesi di bellezza primordiale e selvaggia.

Eleganza e paesaggi. Questa natura la toccheremo con mano a Stoccolma, la nostra ultima tappa in questo assaggio di Scandinavia attraverso le sue capitali. Stoccolma allungata nel Mar Baltico, con il suo trionfo di isole, piazze e palazzi eleganti, è la summa di questa convivenza tra l’intervento della mano dell’uomo, sostenibile e rispettoso di spazi e individui, e l’infinito di paesaggi senza tempo, che prendono vita nei silenzi e nella luce radente che rende tridimensionale e indimenticabile il grande Nord Europa.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che varia da 190 a 280 corone norvegesi (€16/24 circa) e 130 corone svedesi (€11 circa). Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per formula volo)
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa (solo per formula volo)
  • Tasse aeroportuali (solo per formula volo)
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa (solo per formula volo)
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
  • Visite guidate a Berlino (solo per la formula pullman), Copenaghen, Oslo e Stoccolma
  • 12 pernottamenti (7 per la formula volo) e prime colazioni
  • 9 cene e 1 pranzo (4 cene e 1 pranzo per la formula volo), acqua inclusa
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
  • Due pernottamenti aggiuntivi in hotel a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • Due cene aggiuntive in hotel a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

Da Copenaghen è possibile partecipare ad un'escursione facoltativa ai castelli della Selandia del Nord, tra cui Kronborg, conosciuto come "il castello di Amleto".

A Stoccolma è possibile partecipare ad una visita guidata facoltativa del Palazzo Drottningholm, patrimonio dell'Unesco, e del Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull'archeologia marina.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Copenaghen e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Un trio di affascinanti capitali.

Un viaggio in Scandinavia alla scoperta dei centri più affascinanti e rappresentativi, tra rovine medievali e testimonianze della civiltà vichinga. Visiteremo la regale Stoccolma, l'antica città universitaria di Uppsala, i musei e i giardini della linda Copenaghen e la verde Oslo.

Un viaggio in Scandinavia alla scoperta dei centri più affascinanti e rappresentativi, tra rovine medievali e testimonianze della civiltà vichinga. Visiteremo la regale Stoccolma, l'antica città universitaria di Uppsala, i musei e i giardini della linda Copenaghen e la verde Oslo.

Tre capitali del Nord

Se scegli di partire in pullman

Due tappe in più, attraverso la Germania

Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman sono previsti due giorni di viaggio in più attraverso la Germania. Il primo giorno partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Mannheim. Lungo il tragitto sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero. Nelle vicinanze di Heidelberg o Mannheim ci attende la cena. Il secondo giorno visitiamo Heidelberg, la più antica città universitaria della Germania, e passeggiamo tra i suoi vicoli ricchi di storia. Il pranzo è libero e la cena ci attende ad Hannover.

Per chi sceglie il viaggio con partenza in pullman sono previsti due giorni di viaggio in più attraverso la Germania. Il primo giorno partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Mannheim. Lungo il tragitto sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero. Nelle vicinanze di Heidelberg o Mannheim ci attende la cena. Il secondo giorno visitiamo Heidelberg, la più antica città universitaria della Germania, e passeggiamo tra i suoi vicoli ricchi di storia. Il pranzo è libero e la cena ci attende ad Hannover.

giorno
1
Arrivo a Copenaghen

TOUR IN PULLMAN: arriviamo al porto di Puttgarden per imbarcarci sul traghetto per la Danimarca. Dopo una breve traversata sbarchiamo a Rødby, in territorio danese, e proseguiamo quindi per Copenaghen. Il pranzo e la cena sono liberi. TOUR IN AEREO: atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati nel nostro hotel, dove incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena libera.

TOUR IN PULLMAN: arriviamo al porto di Puttgarden per imbarcarci sul traghetto per la Danimarca. Dopo una breve traversata sbarchiamo a Rødby, in territorio danese, e proseguiamo quindi per Copenaghen. Il pranzo e la cena sono liberi. TOUR IN AEREO: atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati nel nostro hotel, dove incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena libera.

Scandic Spectrum
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
2
Copenaghen

La vacanza in Danimarca inizia con un tour guidato di Copenaghen. Visitiamo la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, il quartiere di Nyhavn con il popolare lungomare e la Sirenetta, simbolo della città. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa ai Castelli della Selandia. La sera entriamo nel Parco Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo. Esploriamo il parco, ammiriamo gli splendidi fiori e giardini e ceniamo in un ristorante all’interno del parco.

La vacanza in Danimarca inizia con un tour guidato di Copenaghen. Visitiamo la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, il quartiere di Nyhavn con il popolare lungomare e la Sirenetta, simbolo della città. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa ai Castelli della Selandia. La sera entriamo nel Parco Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo. Esploriamo il parco, ammiriamo gli splendidi fiori e giardini e ceniamo in un ristorante all’interno del parco.

Escursioni facoltative

Escursione ai castelli della Selandia

|
Scandic Spectrum
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
3
Copenaghen - Oslo (Navigazione)

Abbiamo la mattinata a disposizione per trascorrere un po' di tempo libero a Copenaghen, città dall'anima green e considerata una delle capitali più accoglienti al mondo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave che ci porta da Copenaghen ad Oslo. Ceniamo e pernottiamo a bordo della nave.

Abbiamo la mattinata a disposizione per trascorrere un po' di tempo libero a Copenaghen, città dall'anima green e considerata una delle capitali più accoglienti al mondo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave che ci porta da Copenaghen ad Oslo. Ceniamo e pernottiamo a bordo della nave.

DFDS Seaways
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4
Oslo

Sbarchiamo ad Oslo e visitiamo con la guida la capitale norvegese: vediamo la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l’Università, il Teatro Nazionale, il Parco Vigeland e il Palazzo Reale. Dopo il pranzo libero, continuiamo il tour della città visitando il Municipio, il Museo della Nave Polare Fram e il Museo Marittimo. La cena è libera.

Sbarchiamo ad Oslo e visitiamo con la guida la capitale norvegese: vediamo la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l’Università, il Teatro Nazionale, il Parco Vigeland e il Palazzo Reale. Dopo il pranzo libero, continuiamo il tour della città visitando il Municipio, il Museo della Nave Polare Fram e il Museo Marittimo. La cena è libera.

Scandic St. Olavs plass
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5
Oslo - Västerås

La mattina è a disposizione per dedicarsi al relax o per approfondire in autonomia la conoscenza di Oslo, capitale dinamica, moderna e sempre pronta a stupire i visitatori. Dopo il pranzo libero, valichiamo il confine con la Svezia e raggiungiamo Västerås, cittadina dalle origini antiche posta sulle rive del lago Mälaren. Ceniamo in serata.

La mattina è a disposizione per dedicarsi al relax o per approfondire in autonomia la conoscenza di Oslo, capitale dinamica, moderna e sempre pronta a stupire i visitatori. Dopo il pranzo libero, valichiamo il confine con la Svezia e raggiungiamo Västerås, cittadina dalle origini antiche posta sulle rive del lago Mälaren. Ceniamo in serata.

Elite Stadshotellet Vasteras
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Uppsala - Stoccolma

Raggiungiamo Uppsala per una passeggiata nel centro storico di questa celebre città universitaria. Dopo il pranzo proseguiamo alla volta di Stoccolma, la capitale svedese. Qui visitiamo con la guida il Municipio, la Gamla Stan, la parte antica della città ricca di palazzi rinascimentali e viuzze medievali, il Palazzo Reale e la Piazza Birger Jarl. La cena è libera.

Raggiungiamo Uppsala per una passeggiata nel centro storico di questa celebre città universitaria. Dopo il pranzo proseguiamo alla volta di Stoccolma, la capitale svedese. Qui visitiamo con la guida il Municipio, la Gamla Stan, la parte antica della città ricca di palazzi rinascimentali e viuzze medievali, il Palazzo Reale e la Piazza Birger Jarl. La cena è libera.

Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
7
Stoccolma

Al mattino è possibile partecipare a una visita guidata facoltativa al Palazzo Drottningholm, Patrimonio dell’Unesco, e al Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull’archeologia marina. Il pranzo e il resto della giornata sono liberi, per dedicarsi al relax oppure approfondire la conoscenza di Stoccolma in autonomia. In serata ci attende la cena.

Al mattino è possibile partecipare a una visita guidata facoltativa al Palazzo Drottningholm, Patrimonio dell’Unesco, e al Museo Vasa, per gettare uno sguardo sulla vita dei marinai e sull’archeologia marina. Il pranzo e il resto della giornata sono liberi, per dedicarsi al relax oppure approfondire la conoscenza di Stoccolma in autonomia. In serata ci attende la cena.

Escursioni facoltative

Visita del Palazzo di Drottningholm e del Museo Vasa

|
Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
8
Partenza da Stoccolma

TOUR IN PULLMAN: raggiungiamo Vadstena, deliziosa cittadina sul Lago di Vättern. Dopo il pranzo libero arriviamo a Malmö, sulla costa meridionale della Svezia, per la cena. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo e ci prepariamo a prendere il volo di rientro in Italia. A seconda dell’orario di partenza del volo potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro.

TOUR IN PULLMAN: raggiungiamo Vadstena, deliziosa cittadina sul Lago di Vättern. Dopo il pranzo libero arriviamo a Malmö, sulla costa meridionale della Svezia, per la cena. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo e ci prepariamo a prendere il volo di rientro in Italia. A seconda dell’orario di partenza del volo potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro.

Quality Hotel The Mill
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|

Se scegli di partire in pullman

3 giorni in più per scoprire la Germania

Per chi ha scelto il viaggio con partenza in pullman il viaggio dura 3 giorni in più. L’undicesimo giorno ci imbarchiamo sul traghetto da Trelleborg per la Germania e proseguiamo fino a Berlino. Il pranzo è libero e la cena è inclusa. La mattina del dodicesimo giorno ci attende un tour guidato di Berlino, per scoprire la sua nuova vita dopo la caduta del Muro. Dopo il pranzo libero partiamo per Norimberga, che raggiungiamo nel tardo pomeriggio. Prima della cena facciamo una breve passeggiata in città. Il tredicesimo e ultimo giorno iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con pranzo libero lungo il percorso. L’arrivo a destinazione è previsto nel tardo pomeriggio.

Per chi ha scelto il viaggio con partenza in pullman il viaggio dura 3 giorni in più. L’undicesimo giorno ci imbarchiamo sul traghetto da Trelleborg per la Germania e proseguiamo fino a Berlino. Il pranzo è libero e la cena è inclusa. La mattina del dodicesimo giorno ci attende un tour guidato di Berlino, per scoprire la sua nuova vita dopo la caduta del Muro. Dopo il pranzo libero partiamo per Norimberga, che raggiungiamo nel tardo pomeriggio. Prima della cena facciamo una breve passeggiata in città. Il tredicesimo e ultimo giorno iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con pranzo libero lungo il percorso. L’arrivo a destinazione è previsto nel tardo pomeriggio.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
10 Giorni da 2.190€ a persona

Le Tappe:

Copenaghen
,
Oslo
,
Västerås
,
Uppsala
,
Stoccolma
,
Helsinki

10 Giorni da 2.390€ a persona

Le Tappe:

Stoccolma
,
Örebro
,
Borgund
,
Sognefjord
,
Bergen
,
Oslo
,
Copenaghen

8 Giorni da 2.120€ a persona

Le Tappe:

Stoccolma
,
Örebro
,
Borgund
,
Sognefjord
,
Bergen
,
Oslo

Informazioni sulla destinazione

Il clima della Danimarca è freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da giugno ad agosto. Giugno è il periodo con le giornate più lunghe. Isole Fær Øer: il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L’inverno è lungo e l’estate è fredda o fresca. Il periodo migliore per visitarle va da giugno ad agosto, quanto fa meno freddo e piove meno.

I cittadini italiani possono entrare in Danimarca con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per la Groenlandia e le isole Fær Øer è richiesto il passaporto. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Il fuso orario in Danimarca è uguale a quello italiano. Nelle isole Fær Øer bisogna spostare le lancette indietro di 1 ora. In Groenlandia ci sono quattro diversi fusi orari e di solito si usa quello della capitale, che è quattro ore indietro rispetto all’Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Danimarca riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria possono ottenere l’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Danimarca. Il livello delle strutture sanitarie è soddisfacente. Negli ultimi anni si sono riscontrati alcuni casi di Listeria a causa del consumo di salumi, ortaggi e pesce, tuttavia la situazione è continuamente sotto controllo.

La valuta è la corona danese (kr). Solo poche banche effettuano il servizio di cambio, è quindi necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero e optare per il prelievo bancomat in corone danesi o per i pagamenti direttamente con carta di credito o bancomat valido per l'estero. Gli sportelli bancomat si trovano nei pressi della maggior parte delle banche e sono aperti 24 ore su 24. Le carte di credito più diffuse sono accettate. Molti esercizi commerciali e la maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per informazioni su tassi di cambio PIN ed eventuali commissioni.

Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.

I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un' assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.

La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi. Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.

Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.

I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.

Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia. In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.

La valuta è la corona svedese: krona (SEK). Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.