Yerevan
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Yerevan
Organizzare un viaggio a Yerevan, la città rosa dell’Armenia, è un’occasione per scoprire una terra spesso poco toccata dal turismo di massa. Questo paese regala emozioni intense e stupisce con una grande ricchezza di attrattive: natura incontaminata, storia antica, siti religiosi e città vivaci.
Una di queste è proprio la sua capitale: un tour di Yerevan permetterà ai viaggiatori di scoprire i tanti musei e i luoghi di interesse artistico e architettonico della città, ma anche di immergersi nei sapori e nei profumi armeni più tradizionali.
Quali sono i principali motivi per visitare Yerevan?
Il cibo gustoso, l’ospitalità genuina, i paesaggi particolari, i siti storico-artistici e le città dinamiche sono alcuni tra i più importanti motivi per viaggiare verso Yerevan, l’incantevole capitale di questo paese ricco di fascino, che di sicuro non deluderà nessun viaggiatore, vista la ricchezza delle sue proposte.
Cosa vedere e cosa fare a Yerevan?
Tra le cose da fare a Yerevan c’è sicuramente trovare un ristorante di cucina tipica e assaggiare gli spiedini di carne (khrovats) accompagnati con il pane cotto in un forno interrato (lavash), senza però tralasciare un assaggio del cognac di Yerevan, famoso in tutto il mondo.
Tralasciando i piaceri della tavola, tra le cose da vedere a Yerevan non ci si può perdere la spettacolare Fontana Musicale di piazza della Repubblica, animata da giochi d’acqua e luci; la Cattedrale di San Gregorio Illuminatore, composta da tre diverse strutture, che la portano a essere la chiesa armena più grande del mondo e la Moschea Blu, la sola presente in città, squisitamente decorata.
Chi ama l’arte apprezzerà il complesso delle Cascate, costruito in epoca sovietica, oggi convertito in un centro espositivo di arte contemporanea, e il Museo di Arte Moderna, che ospita capolavori di Chagall e Kandinsky, solo per citare un paio di nomi di artisti qui esposti.
Da non perdere il Parco della Vittoria: un ampio polmone verde dove si possono vedere da vicino i carri armati sovietici.
Quali sono i principali eventi e festività a Yerevan?
Lo Yerevan Perspectives International Music Festival, della durata di un anno, porta a esibirsi in città grandi nomi del panorama musicale classico e grandi orchestre mondiali.
Ad allietare le serate estive c’è il Golden Apricot Film Festival: un festival cinematografico che si svolge a luglio, il cui intento è aprire ponti e favorire il dialogo anche attraverso la settima arte.
A ottobre diventano protagonisti le arti e lo spettacolo, grazie all’HighFest: un mix di teatro, musica, danza in tutte le loro forme.
E per chi fosse in cerca della celebrazione di alcune festività a Yerevan, la Pasqua ortodossa e il Capodanno sono i due momenti più sentiti dalla comunità locale.
Come muoversi a Yerevan per visitare la città?
Altrimenti, si possono usare i taxi o i mini autobus: questi ultimi, però, spesso non hanno dei veri e propri orari, ma partono solo quando sono pieni, il che può rendere difficoltoso programmare un viaggio.