Siena
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Siena
Siena è un scrigno di perle preziose dell’arte, nate nello splendore medievale. Nei viaggi a Siena si comprende che la sua essenza è già tutta nella Piazza del Campo, anfiteatro di palazzi medievali dominata dalla Torre del Mangia. Non lontano risplende il Duomo, massima espressione dell’architettura religiosa romanico-gotica italiana. Un tour a Siena è un viaggio al cuore della Toscana più bella.
Quali sono i principali eventi e festività a Siena?
Parlare di eventi a Siena significa parlare del Palio. Due volte all’anno, in occasione di due feste mariane il 2 luglio e il 16 agosto, si disputa questa suggestiva corsa a cavallo fra le contrade della città. Il popolo senese è fortemente coinvolto nei riti che precedono il Palio, durante le emozioni della corsa e poi nei festeggiamenti sfrenati in contrada.
Diversi gli appuntamenti di carattere gastronomico: a novembre si svolge l’iniziativa “La Città dell’Olio”, con stand, degustazioni e corsi formativi sul prezioso condimento.
Fra le festività a Siena la più importante è la festa patronale di Sant’Ansano il 1 dicembre. Il territorio senese in estate si arricchisce di moltissimi eventi locali il cui calendario è vastissimo. Un esempio: a settembre a Chiusi si tiene la Festa dell’Uva e del Vino.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Siena?
Vi diamo solo alcuni cenni della ricchezza delle cose da vedere a Siena, cominciando da Piazza del Campo, l’anima della città. Oltre a essere un gioiello medievale, è anche il luogo in cui i senesi celebrano un vero rito: il Palio. I cavalli delle contrade corrono pericolosamente intorno alla piazza in un tripudio di popolo.
L’altro capolavoro imperdibile da vedere in un tour a Siena è il Duomo. Fregi e affreschi donano luce e colore, in un trionfo del gotico. Dentro si viene travolti dal gioco del bianco e nero delle colonne fino agli affreschi dei soffitti.
Per gli amanti della natura, il Giardino Botanico di Siena è un paradiso di piante, fiori, serre e specchi d’acqua a pochi passi dal centro storico, in cui passeggiare lungo i viali e le scalinate fra le terrazze.
Da Siena l’invito è di recarsi alla non distante San Gimignano, dallo skyline fatto di molteplici torri medievali. Vi si respira un’atmosfera che riporta indietro nel tempo, ricca com’è di torri e palazzi conservati in modo mirabile. I senesi sono un popolo fiero delle proprie tradizioni.
Per questo, fra tutte le cose da fare a Siena, spicca l’assaggio dei dolci senesi: i Cantuccini da inzuppare nel vin santo; i Ricciarelli, delicati dolci di mandorle; infine il Panforte, originale dolce con canditi, miele e spezie in un impasto squisito. Un’altra escursione imperdibile da Siena è verso la regione del Chianti. Celebre per il vino rosso, offre anche un dolce paesaggio di vigneti, di caratteristici borghi storici e una cucina di piatti paradisiaci.
Quali sono i principali motivi per andare a Siena?
C’è una ricchezza tale di splendide architetture medievali che il principale motivo per visitare Siena è immancabilmente la voglia di scoprirne l’arte nelle sue espressioni migliori di un gotico magnifico.
Siena è la capitale di un territorio che aggiunge alla storia anche una bellezza naturale senza pari. Il senese offre il meglio in primavera e in estate, quando i colori si accendono e i campi di girasole risplendono. Da qui si raggiungono facilmente luoghi mirabili come San Gimignano e Volterra oltre alla zona del Chianti con le sue bontà enogastronomiche.
La cucina senese diventa uno dei motivi migliori per un tour a Siena: crostini di fegato, pappardelle alla lepre, la celebre ribollita, i pici di pasta fresca conditi in mille maniere e i fagioli all’uccelletto ad accompagnare i piatti di carne come le tagliate o l’arista.