11 notti per 1 persona
Gran Tour della Corea
12 giorni per conoscere tutte le tappe imperdibili della Corea del Sud, visitando luoghi unici come Seul, Gyeongju, Busan, Jeonju, Boseong, Suncheon e Yeosu.
Viaggio attraverso una nazione dalle mille sfaccettature.
Un Oriente diverso. Tra i paesi dell’Asia orientale, la Corea del Sud è probabilmente quello che ha accolto di più la cultura occidentale, che si riflette soprattutto nell’economia e nello stile di vita dei suoi abitanti. Lo sanno bene gli amanti del cinema, dato che i film coreani sono sempre più in grado di rivaleggiare con quelli di Hollywood come qualità, come budget e ormai anche come popolarità. Passeggiare per le vie di Seul e delle altre grandi città coreane dona un senso di straniamento e familiarità al tempo stesso, tra impulsi moderni e angoli dove le tradizioni vengono preservate.
Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.
Al di là della superficie. La Corea del Sud è una nazione che attrae e sprigiona grande fascino, pur non avendo nessun monumento o luogo iconico che si possa dire sia conosciuto nel mondo. È una terra che vale la pena scoprire soprattutto per assaporarne l’atmosfera unica, le peculiarità e i contrasti, per immergersi in uno stile di vita che sa esserci vicino e lontano al tempo stesso, ma che sicuramente aprirà la nostra mente e ci toccherà nel profondo.
Un Oriente diverso. Tra i paesi dell’Asia orientale, la Corea del Sud è probabilmente quello che ha accolto di più la cultura occidentale, che si riflette soprattutto nell’economia e nello stile di vita dei suoi abitanti. Lo sanno bene gli amanti del cinema, dato che i film coreani sono sempre più in grado di rivaleggiare con quelli di Hollywood come qualità, come budget e ormai anche come popolarità. Passeggiare per le vie di Seul e delle altre grandi città coreane dona un senso di straniamento e familiarità al tempo stesso, tra impulsi moderni e angoli dove le tradizioni vengono preservate.
Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.
Contrasti coreani. Accanto ai grandi grattacieli, ai centri commerciali, ai locali e ai ristoranti, si trovano infatti angoli di quiete inaspettata che ci sanno mostrare l’autentica vita tradizionale coreana, placidi templi buddhisti, dimore tipiche e rituali ancora molto diffusi tra la popolazione. La spinta all’innovazione non ha mai ceduto il posto al ripudio del passato: basta spostarsi di poco al di fuori dei grandi centri per scoprire villaggi di campagna dove il tempo sembra essersi fermato e santuari che raccontano la storia di antiche dinastie.
Al di là della superficie. La Corea del Sud è una nazione che attrae e sprigiona grande fascino, pur non avendo nessun monumento o luogo iconico che si possa dire sia conosciuto nel mondo. È una terra che vale la pena scoprire soprattutto per assaporarne l’atmosfera unica, le peculiarità e i contrasti, per immergersi in uno stile di vita che sa esserci vicino e lontano al tempo stesso, ma che sicuramente aprirà la nostra mente e ci toccherà nel profondo.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
A inizio viaggio il nostro accompagnatore/Guida raccoglierà la somma di €140 a persona per le mance ad autisti e guide.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
- Assistenza di guida accompagnatore dall'Italia a partire da 15 partecipanti
- Guida parlante italiano o inglese per le visite da programma
- 10 pernottamenti e prime colazioni
- 5 pranzi e 5 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Da Seul è possibile partire per un'escursione facoltativa per scoprire la DMZ, ovvero la zona demilitarizzata al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord.
Da Seul è possibile partire per un'escursione facoltativa per scoprire la DMZ, ovvero la zona demilitarizzata al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Seul e attraversando un territorio incantevole.

Tutto il meglio della Corea del Sud
Una nazione fatta di estremi e di contrasti, di grandi tradizioni e di spinta costante all’avanguardia, di tranquillità e di dinamismo, di templi buddhisti e di grande cinema. La Corea del Sud è una nazione che sfugge agli stereotipi, dalla cultura sfaccettata, che vale la pena provare a conoscere a fondo.
Una nazione fatta di estremi e di contrasti, di grandi tradizioni e di spinta costante all’avanguardia, di tranquillità e di dinamismo, di templi buddhisti e di grande cinema. La Corea del Sud è una nazione che sfugge agli stereotipi, dalla cultura sfaccettata, che vale la pena provare a conoscere a fondo.

Partenza
Partiamo dall’Italia con un volo di linea per Seul, con arrivo a destinazione il giorno successivo. La capitale della Corea del Sud è una metropoli di quasi 10 milioni di abitanti, che coniuga tradizione e modernità, dai grattacieli e quartieri alla moda, ai suoi templi buddhisti e mercati tipici.
Partiamo dall’Italia con un volo di linea per Seul, con arrivo a destinazione il giorno successivo. La capitale della Corea del Sud è una metropoli di quasi 10 milioni di abitanti, che coniuga tradizione e modernità, dai grattacieli e quartieri alla moda, ai suoi templi buddhisti e mercati tipici.
Arrivo a Seul
Atterriamo all’aeroporto di Seul e incontriamo l’assistente locale che ci accompagna al taxi con il quale raggiungiamo l’hotel. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 15.00. Per chi arriva a Seul prima di questo orario e preferisce avere subito la camera, è disponibile, con supplemento, il servizio di early check-in. Prima della cena incontriamo la guida e il resto del gruppo.
Atterriamo all’aeroporto di Seul e incontriamo l’assistente locale che ci accompagna al taxi con il quale raggiungiamo l’hotel. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 15.00. Per chi arriva a Seul prima di questo orario e preferisce avere subito la camera, è disponibile, con supplemento, il servizio di early check-in. Prima della cena incontriamo la guida e il resto del gruppo.
Escursioni facoltative
Early check-in in hotel a Seul in camera doppia
|Early check-in in hotel a Seul in camera singola
|Swiss Grand Hotel Seoul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7, 8, 11|Seul
Iniziamo la nostra visita di Seul dal Gyongbok Palace, noto come “Palazzo del Nord”, il più bello e grandioso dei 5 palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon. Visitiamo poi il Museo Folcloristico Nazionale e il Bukchon Hanok Village, che ospita centinaia di case tradizionali chiamate "hanok", risalenti alla dinastia Joseon. Ci spostiamo al quartiere Insadong, dove si trovano un mercato tradizionale, numerose gallerie d’arte, negozi di artigianato, case da tè e ristoranti. Infine visitiamo il Tempio Jogyesa, uno dei più importanti templi buddhisti di Seul e il centro principale della scuola Jogye, la più grande setta buddhista del Paese, un’oasi di tranquillità in città. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo a buffet in hotel.
Iniziamo la nostra visita di Seul dal Gyongbok Palace, noto come “Palazzo del Nord”, il più bello e grandioso dei 5 palazzi costruiti dalla Dinastia Joseon. Visitiamo poi il Museo Folcloristico Nazionale e il Bukchon Hanok Village, che ospita centinaia di case tradizionali chiamate "hanok", risalenti alla dinastia Joseon. Ci spostiamo al quartiere Insadong, dove si trovano un mercato tradizionale, numerose gallerie d’arte, negozi di artigianato, case da tè e ristoranti. Infine visitiamo il Tempio Jogyesa, uno dei più importanti templi buddhisti di Seul e il centro principale della scuola Jogye, la più grande setta buddhista del Paese, un’oasi di tranquillità in città. Pranziamo nel corso delle visite e ceniamo a buffet in hotel.
Swiss Grand Hotel Seoul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7, 8, 11|Seul - Gyeongju
Dopo colazione ci dirigiamo a Gyeongju. Conosciuta come la "città-museo senza mura", è stata la capitale del regno di Silla per quasi 1000 anni e ospita numerosi siti storici riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Tempio di Bulguksa è famoso per le sue intricate pagode in pietra e per il tranquillo ambiente naturale in cui è immerso. Non lontano, la Grotta di Seokguram è una splendida grotta artificiale con una statua di Buddha scolpita nella pietra, Patrimonio dell'UNESCO e simbolo del Buddhismo in Corea. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
Dopo colazione ci dirigiamo a Gyeongju. Conosciuta come la "città-museo senza mura", è stata la capitale del regno di Silla per quasi 1000 anni e ospita numerosi siti storici riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Tempio di Bulguksa è famoso per le sue intricate pagode in pietra e per il tranquillo ambiente naturale in cui è immerso. Non lontano, la Grotta di Seokguram è una splendida grotta artificiale con una statua di Buddha scolpita nella pietra, Patrimonio dell'UNESCO e simbolo del Buddhismo in Corea. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
Commodore Hotel Gyeongju
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Gyeongju - Busan
Prima di partire per Busan visitiamo il Tumuli Park, un complesso di tombe dell’epoca silla. Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud è una metropoli costiera famosa per le sue spiagge e i mercati di pesce. Visitiamo il Gamcheon Culture Village, un antico quartiere povero trasformato in attrazione artistica. Al Mercato del Pesce Jagalchi possiamo vedere una vasta varietà di pesci freschi e possiamo scegliere cosa mangiare in uno dei ristoranti che cucinano il pesce appena pescato. Vediamo anche BIFF Square, acronimo per Busan International Film Festival, cuore delle attività cinematografiche della città e il centro del Festival Cinematografico Internazionale di Busan. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
Prima di partire per Busan visitiamo il Tumuli Park, un complesso di tombe dell’epoca silla. Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud è una metropoli costiera famosa per le sue spiagge e i mercati di pesce. Visitiamo il Gamcheon Culture Village, un antico quartiere povero trasformato in attrazione artistica. Al Mercato del Pesce Jagalchi possiamo vedere una vasta varietà di pesci freschi e possiamo scegliere cosa mangiare in uno dei ristoranti che cucinano il pesce appena pescato. Vediamo anche BIFF Square, acronimo per Busan International Film Festival, cuore delle attività cinematografiche della città e il centro del Festival Cinematografico Internazionale di Busan. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è libera.
Avani Central Busan Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Busan
Dopo colazione partiamo alla volta del Tempio Yonggungsa, uno dei pochi templi costieri in Corea, situato su una scogliera che si affaccia sull'oceano. Il tempio offre una vista spettacolare, soprattutto all'alba, ed è un luogo ideale per meditare o ammirare la bellezza del mare. Arriviamo quindi alla Oryukdo Skywalk, una passerella lunga 12 metri con il pavimento di vetro, situata sul mare a picco su scogliere mozzafiato, che offre una vista panoramica sull’oceano e sulle isole circostanti, e dà la sensazione di camminare sulle acque creando un’esperienza adrenalinica e affascinante. Il pranzo è libero e la cena è inclusa al ristorante.
Dopo colazione partiamo alla volta del Tempio Yonggungsa, uno dei pochi templi costieri in Corea, situato su una scogliera che si affaccia sull'oceano. Il tempio offre una vista spettacolare, soprattutto all'alba, ed è un luogo ideale per meditare o ammirare la bellezza del mare. Arriviamo quindi alla Oryukdo Skywalk, una passerella lunga 12 metri con il pavimento di vetro, situata sul mare a picco su scogliere mozzafiato, che offre una vista panoramica sull’oceano e sulle isole circostanti, e dà la sensazione di camminare sulle acque creando un’esperienza adrenalinica e affascinante. Il pranzo è libero e la cena è inclusa al ristorante.
Avani Central Busan Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Busan - Seul
Dopo colazione rientriamo in pullman a Seul. All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per visitare in autonomia la città e il suo quartiere più famoso, Gangnam. Divenuto celebre a livello internazionale, ora è sinonimo di modernità, lusso e vita urbana frenetica. È consigliata una visita al Coex Mall, paradiso per lo shopping, uno dei centri commerciali sotterranei più grandi dell’Asia, al cui interno si trova la Starfield Library, una biblioteca pubblica dall’architettura mozzafiato. Gangnam è una meta prediletta anche dagli amanti della cucina, famosa per i suoi ristoranti stellati ma anche per lo street food coreano. I pasti sono liberi.
Dopo colazione rientriamo in pullman a Seul. All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per visitare in autonomia la città e il suo quartiere più famoso, Gangnam. Divenuto celebre a livello internazionale, ora è sinonimo di modernità, lusso e vita urbana frenetica. È consigliata una visita al Coex Mall, paradiso per lo shopping, uno dei centri commerciali sotterranei più grandi dell’Asia, al cui interno si trova la Starfield Library, una biblioteca pubblica dall’architettura mozzafiato. Gangnam è una meta prediletta anche dagli amanti della cucina, famosa per i suoi ristoranti stellati ma anche per lo street food coreano. I pasti sono liberi.
Swiss Grand Hotel Seoul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7, 8, 11|Seul
Dopo la colazione, la giornata di oggi è libera per dedicarsi ancora di più alla scoperta della città e dei suoi angoli nascosti, oppure per partecipare a un tour facoltativo nella DMZ, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord. I pasti sono liberi.
Dopo la colazione, la giornata di oggi è libera per dedicarsi ancora di più alla scoperta della città e dei suoi angoli nascosti, oppure per partecipare a un tour facoltativo nella DMZ, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord. I pasti sono liberi.
Escursioni facoltative
Visita nella DMZ, la zona demilitarizzata
|Swiss Grand Hotel Seoul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7, 8, 11|Seul - Jeonju
Dopo la colazione, partiamo per la città di Yongin, per visitare il Korean Folk Village. Proseguiamo poi per Jeonju, città storica famosa per la cultura tradizionale, il cibo delizioso e il ben conservato Hanok Village, oltre ai suoi siti culturali, tra cui la cattedrale di Jeongdong, costruita durante il periodo coloniale giapponese, che combina stili occidentali con elementi orientali, e il santuario di Gyeonggijeon, del 1410, che ospita il ritratto del Re Taejo, fondatore della Dinastia Joseon. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è inclusa al ristorante.
Dopo la colazione, partiamo per la città di Yongin, per visitare il Korean Folk Village. Proseguiamo poi per Jeonju, città storica famosa per la cultura tradizionale, il cibo delizioso e il ben conservato Hanok Village, oltre ai suoi siti culturali, tra cui la cattedrale di Jeongdong, costruita durante il periodo coloniale giapponese, che combina stili occidentali con elementi orientali, e il santuario di Gyeonggijeon, del 1410, che ospita il ritratto del Re Taejo, fondatore della Dinastia Joseon. Pranziamo nel corso delle visite, la cena è inclusa al ristorante.
Lahan Hotel Jeonju
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|Jeonju - Boseong - Suncheon - Yeosu
Dopo la colazione, raggiungiamo Boseong, bellissima zona situata nella provincia di Jeolla, famosa per le piantagioni di tè verde e i suoi paesaggi naturali mozzafiato. Pranziamo nel corso delle visite. Arriviamo quindi a Suncheon, per visitare il villaggio fortificato di Nakaneupseong, una delle più belle testimonianze della vita tradizionale coreana. Le case in stile hanok sono ancora abitate e conservano lo stile di vita tradizionale. Possiamo osservare artigiani locali a lavoro e partecipare a un workshop sulla cultura coreana. Arriviamo a Yeosu, dove è prevista la cena.
Dopo la colazione, raggiungiamo Boseong, bellissima zona situata nella provincia di Jeolla, famosa per le piantagioni di tè verde e i suoi paesaggi naturali mozzafiato. Pranziamo nel corso delle visite. Arriviamo quindi a Suncheon, per visitare il villaggio fortificato di Nakaneupseong, una delle più belle testimonianze della vita tradizionale coreana. Le case in stile hanok sono ancora abitate e conservano lo stile di vita tradizionale. Possiamo osservare artigiani locali a lavoro e partecipare a un workshop sulla cultura coreana. Arriviamo a Yeosu, dove è prevista la cena.
Ramada Plaza by Wyndham Dolsan Yeosu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10|Yeosu - Seul
Yeosu è una città costiera situata nella provincia del Jeolla Meridionale, famosa per le sue isole pittoresche, i tramonti spettacolari e la storia marittima. Al mattino visitiamo con i mezzi pubblici il piccolo eremo buddhista Hyangiram Hermitage, arroccato su una scogliera, che offre viste spettacolari sul mare, rendendolo uno dei templi più famosi per ammirare l’alba. Proseguiamo poi per Odongdo, isoletta famosa per i suoi giardini di camelie che in genere fioriscono in inverno, da novembre ad aprile. Prendiamo quindi la Funivia Marittima di Yeosu per ammirare paesaggi mozzafiato. Rientriamo a Seul in bus. I pasti sono liberi.
Yeosu è una città costiera situata nella provincia del Jeolla Meridionale, famosa per le sue isole pittoresche, i tramonti spettacolari e la storia marittima. Al mattino visitiamo con i mezzi pubblici il piccolo eremo buddhista Hyangiram Hermitage, arroccato su una scogliera, che offre viste spettacolari sul mare, rendendolo uno dei templi più famosi per ammirare l’alba. Proseguiamo poi per Odongdo, isoletta famosa per i suoi giardini di camelie che in genere fioriscono in inverno, da novembre ad aprile. Prendiamo quindi la Funivia Marittima di Yeosu per ammirare paesaggi mozzafiato. Rientriamo a Seul in bus. I pasti sono liberi.
Swiss Grand Hotel Seoul
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7, 8, 11|Seul - Rientro
Il nostro viaggio è giunto alla conclusione ed è quindi ora di dirigersi all’aeroporto per il volo di ritorno. La camera dovrà essere liberata entro le 10.00. Per chi preferisce disporre della camera per tutto il giorno è disponibile, con supplemento, il servizio di late check-out. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio è giunto alla conclusione ed è quindi ora di dirigersi all’aeroporto per il volo di ritorno. La camera dovrà essere liberata entro le 10.00. Per chi preferisce disporre della camera per tutto il giorno è disponibile, con supplemento, il servizio di late check-out. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Escursioni facoltative
Late check-out in hotel a Seul in camera doppia
|Late check-out in hotel a Seul in camera singola
|Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
In Corea del Sud le estati sono afose e caratterizzate da piogge abbondanti (monsoni) mentre gli inverni sono freddi (le temperature possono arrivare anche a -15°). Da luglio a inizio ottobre le coste meridionali e l’isola di Jeju sono interessate da tifoni. Il periodo migliore per visitare la Corea del Sud è quello delle mezze stagioni (mesi di maggio e ottobre).
I cittadini e i minori italiani possono entrare in Corea del Sud con il passaporto ordinario, che deve avere una validità residua di almeno 3 mesi alla data di arrivo nel Paese. I soggiorni turistici inferiori a 90 giorni sono esenti dall'obbligo di visto e fino al 31 dicembre 2025 non è necessaria l’autorizzazione al viaggio (K-ETA) per entrare nel Paese. Prima della partenza è sempre necessario verificare eventuali modifiche sul sito Viaggiare sicuri. I passeggeri che intendo viaggiare con passaporto di nazionalità diversa da quella italiana sono pregati di verificare le condizioni di ingresso in Corea presso la sezione consolare dell’Ambasciata di Corea.
Si contano + 8 ore rispetto all’Italia e +7 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale
Le strutture sanitarie sono di qualità molto buona ma i costi per i cittadini stranieri sono elevati. Nelle grandi città sono presenti anche strutture ospedaliere con personale che parla inglese e altre lingue straniere; inoltre a Seoul c’è un centro medico dedicato a cittadini stranieri. Si consiglia dunque di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima della partenza e di includere l’eventuale rimpatrio del paziente. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma è da valutare la vaccinazione contro l'epatite virale tipo B, contro l'encefalopatia giapponese (solo per i bambini) e la vaccinazione antitifica. Dopo i casi di influenza aviaria del ceppo H5N6, la situazione è continuamente monitorata: si consiglia di controllare il sito www.viaggiaresicuri.it Si raccomanda di adottare le misure preventive contro le punture di zanzara attorno al 38° parallelo.
La valuta è il won sudcoreano. Il cambio si può effettuare in banca ma è consigliabile sempre controllare il tasso di cambio e le commissioni prima di procedere. Le carte di credito più comuni sono spesso accettate. I bancomat si trovano quasi ovunque. Prima di partire si consiglia contattare la propria banca per avere informazioni su eventuali commissioni e sul PIN da utilizzare.