7 notti per 1 persona
Romania
8 giorni alla scoperta delle bellezze e delle leggende della Romania, visitando luoghi imperdibili come Bucarest, Brasov, Bran, Sibiu, Alba Iulia, le Gole di Bicaz, la Bucovina e Vrancea.
Maestosi castelli, città medievali, carretti, cavalli, campagne e vampiri.
Un Paese che rinasce. La Romania, più di ogni altra nazione d’Europa, ha un rapporto complesso con il suo passato: ne porta orgogliosa le tracce e le vestigia nei suoi monasteri, nei suoi palazzi e nei suoi celebri castelli. Eppure, con coraggio e voglia di rivalsa, ne porta anche le ferite, in perenne tensione verso un futuro ormai dietro l’angolo, da tempo affrancato dal regime comunista.
La Parigi dell’Est. La vivace capitale, Bucarest, rappresenta alla perfezione il legame dei suoi abitanti con le proprie tradizioni e il proprio futuro: questa elegante Parigi dell’Est ha saputo cambiare volto, grazie all’offerta di musei, ristoranti e vita notturna. A imperitura memoria del regime resta il palazzo di Ceaușescu, una costruzione imponente da Guinness dei Primati, da cui partono i viali che oggi brulicano di vita e rivincita.
La leggenda di Dracula. Un altro palazzo domina e simboleggia questa terra: il castello di Bran, in cui si narra che abbia vissuto il Conte Dracula. Il fascino medievale della zona, le sue foreste con i tramonti fatti di luce che rende quasi vivi i fitti alberi, non ci rendono difficile credere alle leggende. In mezzo a queste due icone si estende una natura meravigliosa, varia e incontaminata, scrigno di tesori del Gotico e splendidi monasteri.
Tra cultura e brividi. Il trait d’union tra le città e la capitale è il suo popolo dignitoso, umile e resiliente, che ha fatto del legame con la terra il suo punto di forza. La Romania è davvero uno dei Paesi che meglio ha saputo conservare il suo spirito più autentico: è accogliente, pacifica, ricca di cultura e con un pizzico di brivido. È una meta da non perdere!
Un Paese che rinasce. La Romania, più di ogni altra nazione d’Europa, ha un rapporto complesso con il suo passato: ne porta orgogliosa le tracce e le vestigia nei suoi monasteri, nei suoi palazzi e nei suoi celebri castelli. Eppure, con coraggio e voglia di rivalsa, ne porta anche le ferite, in perenne tensione verso un futuro ormai dietro l’angolo, da tempo affrancato dal regime comunista.
La Parigi dell’Est. La vivace capitale, Bucarest, rappresenta alla perfezione il legame dei suoi abitanti con le proprie tradizioni e il proprio futuro: questa elegante Parigi dell’Est ha saputo cambiare volto, grazie all’offerta di musei, ristoranti e vita notturna. A imperitura memoria del regime resta il palazzo di Ceaușescu, una costruzione imponente da Guinness dei Primati, da cui partono i viali che oggi brulicano di vita e rivincita.
La Parigi dell’Est. La vivace capitale, Bucarest, rappresenta alla perfezione il legame dei suoi abitanti con le proprie tradizioni e il proprio futuro: questa elegante Parigi dell’Est ha saputo cambiare volto, grazie all’offerta di musei, ristoranti e vita notturna. A imperitura memoria del regime resta il palazzo di Ceaușescu, una costruzione imponente da Guinness dei Primati, da cui partono i viali che oggi brulicano di vita e rivincita.
La leggenda di Dracula. Un altro palazzo domina e simboleggia questa terra: il castello di Bran, in cui si narra che abbia vissuto il Conte Dracula. Il fascino medievale della zona, le sue foreste con i tramonti fatti di luce che rende quasi vivi i fitti alberi, non ci rendono difficile credere alle leggende. In mezzo a queste due icone si estende una natura meravigliosa, varia e incontaminata, scrigno di tesori del Gotico e splendidi monasteri.
Tra cultura e brividi. Il trait d’union tra le città e la capitale è il suo popolo dignitoso, umile e resiliente, che ha fatto del legame con la terra il suo punto di forza. La Romania è davvero uno dei Paesi che meglio ha saputo conservare il suo spirito più autentico: è accogliente, pacifica, ricca di cultura e con un pizzico di brivido. È una meta da non perdere!
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €130 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Le mance per l’autista, l’accompagnatore e le guide locali sono già incluse nel forfait.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene e 4 pranzi (acqua inclusa)
- Visite guidate a Bucarest, Brasov, Sibiu, Castello Bran, Sighisoara, Monasteri Moldovita e Voronet
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bucarest e attraversando un territorio incantevole.

Tra natura e leggende gotiche
Fra leggende e tradizioni, la Romania affascina con la sua misteriosa bellezza: gli edifici Belle Époque di Bucarest, Sinaia con il Castello di Peles, Bran e il castello del mitico Conte Dracula, Brasov e la Chiesa Nera, le Gole di Bicaz. Un itinerario in un paese ricco di tesori da scoprire.
Fra leggende e tradizioni, la Romania affascina con la sua misteriosa bellezza: gli edifici Belle Époque di Bucarest, Sinaia con il Castello di Peles, Bran e il castello del mitico Conte Dracula, Brasov e la Chiesa Nera, le Gole di Bicaz. Un itinerario in un paese ricco di tesori da scoprire.

Partenza - Bucarest
Partiamo con un volo di linea in direzione Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.
Partiamo con un volo di linea in direzione Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.
Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Bucarest - Sinaia - Brasov
Dedichiamo la mattinata a una visita panoramica di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Ammiriamo i suoi larghi viali, con gli edifici Belle Époque e i monumenti più rappresentativi. Visitiamo quindi la parte storica della città e il Museo Nazionale di Storia, con la Sala del Tesoro. Continuiamo con il Monastero Stavropoleos, un capolavoro del tardo rinascimento valacco del XVIII secolo. Il pranzo è libero lungo il percorso. La nostra meta è Sinaia, dove visitiamo il castello di Peleș, che fu residenza estiva della famiglia reale romena fino al 1947, un tripudio di decorazioni lignee, vetrate, arazzi, cristalli e ceramiche. Partiamo per Brașov, dove la cena è inclusa.
Dedichiamo la mattinata a una visita panoramica di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Ammiriamo i suoi larghi viali, con gli edifici Belle Époque e i monumenti più rappresentativi. Visitiamo quindi la parte storica della città e il Museo Nazionale di Storia, con la Sala del Tesoro. Continuiamo con il Monastero Stavropoleos, un capolavoro del tardo rinascimento valacco del XVIII secolo. Il pranzo è libero lungo il percorso. La nostra meta è Sinaia, dove visitiamo il castello di Peleș, che fu residenza estiva della famiglia reale romena fino al 1947, un tripudio di decorazioni lignee, vetrate, arazzi, cristalli e ceramiche. Partiamo per Brașov, dove la cena è inclusa.
Hotel Aro Palace
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Prejmer - Bran - Sibiu
Partiamo per Prejmer, insediamento sassone del XIII secolo, e visitiamo la sua imponente chiesa fortificata. Costruita dai Cavalieri Teutonici in stile Gotico Cistercense, è circondata da spesse mura. Arriviamo a Brasov e visitiamo il suo centro storico medievale, con la Chiesa Nera, il più grande edificio ecclesiastico gotico in Transilvania, la Sinagoga e la Piazza del Comune. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio partiamo per Bran, piccolo paesino di campagna situato sul vecchio confine tra Transilvania e Valacchia, dove visitiamo la Rocca del XIV secolo conosciuta anche come il Castello di Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il mercato di artigianato. Proseguiamo per Sibiu, dove arriviamo per la cena in hotel.
Partiamo per Prejmer, insediamento sassone del XIII secolo, e visitiamo la sua imponente chiesa fortificata. Costruita dai Cavalieri Teutonici in stile Gotico Cistercense, è circondata da spesse mura. Arriviamo a Brasov e visitiamo il suo centro storico medievale, con la Chiesa Nera, il più grande edificio ecclesiastico gotico in Transilvania, la Sinagoga e la Piazza del Comune. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio partiamo per Bran, piccolo paesino di campagna situato sul vecchio confine tra Transilvania e Valacchia, dove visitiamo la Rocca del XIV secolo conosciuta anche come il Castello di Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il mercato di artigianato. Proseguiamo per Sibiu, dove arriviamo per la cena in hotel.
Mercure Sibiu Arsenal
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Hunedoara - Sibiu
Iniziamo la visita del centro storico di Sibiu, nota per il suo sistema di fortificazioni, considerato il più grande della Transilvania. In Piazza Grande ammiriamo i famosi tetti con “gli occhi che ti seguono”. Partiamo per Alba Iulia, che fu accampamento romano nel II secolo d.C., e visitiamo la fortezza a stella, edificata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo su progetto dell'architetto militare italiano Giovanni Morando Visconti. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo Hunedoara per la visita del Castello dei Corvino, uno dei più affascinanti castelli gotici d'Europa: sviluppatosi prima in stile gotico, poi rinascimentale e poi barocco, presenta un ponte levatoio e numerose torri e cortili. Rientriamo a Sibiu, dove la cena è libera.
Iniziamo la visita del centro storico di Sibiu, nota per il suo sistema di fortificazioni, considerato il più grande della Transilvania. In Piazza Grande ammiriamo i famosi tetti con “gli occhi che ti seguono”. Partiamo per Alba Iulia, che fu accampamento romano nel II secolo d.C., e visitiamo la fortezza a stella, edificata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo su progetto dell'architetto militare italiano Giovanni Morando Visconti. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo Hunedoara per la visita del Castello dei Corvino, uno dei più affascinanti castelli gotici d'Europa: sviluppatosi prima in stile gotico, poi rinascimentale e poi barocco, presenta un ponte levatoio e numerose torri e cortili. Rientriamo a Sibiu, dove la cena è libera.
Mercure Sibiu Arsenal
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Sighisoara - Gole di Bicaz - Lago Rosso - Piatra Neamt/Targu Neamt
Partiamo per Sighișoara e visitiamo la più bella e meglio conservata cittadina medievale della Romania, Patrimonio dell'Umanità. Risale in gran parte al XIV secolo, quando fu ampliata e rafforzata dopo le distruzioni tartare del 1241. Sono conservate 9 delle 14 torri originarie come la Torre dell'Orologio, diventata simbolo della città. Dopo pranzo, attraversiamo i Carpazi Orientali e il Parco Naturale delle Gole di Bicaz. Ci fermiamo al Lago Rosso, luogo di villeggiatura nato intorno a un lago di sbarramento naturale formato nel 1837. Nel punto più profondo delle gole si trova un canyon lungo 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 metri. Arriviamo quindi a Piatra Neamț o Targu Neamt per la cena.
Partiamo per Sighișoara e visitiamo la più bella e meglio conservata cittadina medievale della Romania, Patrimonio dell'Umanità. Risale in gran parte al XIV secolo, quando fu ampliata e rafforzata dopo le distruzioni tartare del 1241. Sono conservate 9 delle 14 torri originarie come la Torre dell'Orologio, diventata simbolo della città. Dopo pranzo, attraversiamo i Carpazi Orientali e il Parco Naturale delle Gole di Bicaz. Ci fermiamo al Lago Rosso, luogo di villeggiatura nato intorno a un lago di sbarramento naturale formato nel 1837. Nel punto più profondo delle gole si trova un canyon lungo 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 metri. Arriviamo quindi a Piatra Neamț o Targu Neamt per la cena.
Central Plaza Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Monasteri della Bucovina - Agapia - Piatra Neamt/Targu Neamt
Visitiamo la Bucovina, zona famosa per i bellissimi paesaggi e per i monasteri affrescati all'esterno, i primi monumenti romeni a essere inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visitiamo i Monasteri di Voroneț e di Moldovița, costruiti nel XV-XVI secolo sotto i principi moldavi Stefano il Grande e Petru Rareș. Ammiriamo affreschi stupendi come il Giudizio Universale e l'Assedio di Costantinopoli. Pranziamo lungo il percorso. Al ritorno, visitiamo il Monastero di Agapia, complesso monumentale del XVII secolo, rimaneggiato nell’Ottocento secondo il gusto occidentale e dove si conservano i lavori del più grande pittore romeno dell'epoca, Nicolae Grigorescu. Rientriamo a Piatra Neamț o Targu Neamt, dove la cena è libera.
Visitiamo la Bucovina, zona famosa per i bellissimi paesaggi e per i monasteri affrescati all'esterno, i primi monumenti romeni a essere inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visitiamo i Monasteri di Voroneț e di Moldovița, costruiti nel XV-XVI secolo sotto i principi moldavi Stefano il Grande e Petru Rareș. Ammiriamo affreschi stupendi come il Giudizio Universale e l'Assedio di Costantinopoli. Pranziamo lungo il percorso. Al ritorno, visitiamo il Monastero di Agapia, complesso monumentale del XVII secolo, rimaneggiato nell’Ottocento secondo il gusto occidentale e dove si conservano i lavori del più grande pittore romeno dell'epoca, Nicolae Grigorescu. Rientriamo a Piatra Neamț o Targu Neamt, dove la cena è libera.
Central Plaza Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Vrancea - Bucarest
Rientriamo a Bucarest facendo una sosta a Vrancea, dove ci fermiamo in una cantina della zona per il pranzo con assaggio dei vini locali. Con un patrimonio viticolo di oltre 26mila ettari, Vrancea vanta il 10% della superficie viticola della Romania. All'arrivo a Bucarest facciamo una passeggiata per il centro storico prima di visitare il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono americano. La "Casa del Popolo" fu un progetto voluto dal dittatore Ceaușescu per dimostrare il suo potere e doveva servire da quartier generale per tutte le istituzioni dello stato. La sera ci aspetta la cena di arrivederci in hotel.
Rientriamo a Bucarest facendo una sosta a Vrancea, dove ci fermiamo in una cantina della zona per il pranzo con assaggio dei vini locali. Con un patrimonio viticolo di oltre 26mila ettari, Vrancea vanta il 10% della superficie viticola della Romania. All'arrivo a Bucarest facciamo una passeggiata per il centro storico prima di visitare il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono americano. La "Casa del Popolo" fu un progetto voluto dal dittatore Ceaușescu per dimostrare il suo potere e doveva servire da quartier generale per tutte le istituzioni dello stato. La sera ci aspetta la cena di arrivederci in hotel.
Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Bucarest - Rientro
Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è continentale con estati calde (anche 40° gradi in luglio) e inverni freddi (anche -25°/-30° in gennaio). Le precipitazioni non sono abbondanti e sono ben distribuite durante l’anno. Il periodo migliore per andare va da maggio a settembre ma va considerato che in estate fa molto caldo e l’aria condizionata non c’è ovunque.
I cittadini italiani possono entrare in Romania con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza o di portare con sé anche il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per i minori con doppia cittadinanza si consiglia di consultare il sito: Viaggiare sicuri Una volta arrivati nel Paese è consigliato portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).
La Romania è un'ora avanti rispetto all'Italia. Anche in Romania vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il romeno. Nei centri urbani si parlano anche inglese, francese e italiano. La maggior parte della popolazione è composta da cristiani ortodossi.
Nessuna vaccinazione richiesta. Previo parere medico è consigliata la vaccinazione contro l’epatite A e B. Le infezioni gastrointestinali sono diffuse: meglio portare con sé farmaci per curarle. L’acqua servita ai pasti negli hotel e nei ristoranti è potabile e si può bere senza problemi, ma è sconsigliato bere da fontanelle per strada, è preferibile munirsi di acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Inoltre è sempre meglio disinfettare la frutta e la verdura comprata (non quella servita in hotel e ristorante). La Romania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani con la quale si possono ottenere le prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche della Romania. La qualità della sanità pubblica in Romania è bassa. Gli ospedali delle grandi città sono in genere i migliori.
La valuta rumena è il LEU (plurale LEI). Gli euro possono essere cambiati presso le banche e gli uffici di cambio (casa de schimb) e in genere le prime sono le più oneste. Meglio non cambiare i soldi per strada: potrebbe essere una truffa. Per il cambio è necessario un documento (passaporto o carta d’identità). Meglio avere con sé banconote di piccolo taglio per le mance e i piccoli acquisti. Le carte di credito sono diffuse e accettate nelle grandi città e nei maggiori centri abitati. Nelle zone rurali invece meglio avere con sé i contanti. Meglio informarsi presso la propria banca prima di partire per controllare il PIN richiesto. Gli sportelli bancomat si trovano ovunque e sono sempre aperti. Anche in questo è consigliabile informarsi presso la propria banca prima di partire: potrebbe essere richiesto un codice PIN diverso o una commissione.