Gran Tour della Romania

10 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.090 Scopri tutte le date

Gran Tour della Romania

11 giorni per scoprire la Romania in lungo e in largo, visitando Bucarest, Brasov, Bran, Sighisoara, Sibiu, Alba Iulia, Hunedoara, Timisoara, Oradea, Cluj-Napoca, il Maramures, la Bucovina e Vrancea.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.090 €
per persona
Durata
11 giorni
10 notti
Prima partenza
23 Mag 26
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Piazza Unirii, Timisoara

Una nazione dalla storia ricca e spesso turbolenta, che custodisce un grande patrimonio culturale.

Cluj Napoc
Oradea
Vacanza di 11 giorni e 10 notti
A partire da 2.090 €
A persona
2090.0
Scopri tutte le date

Una terra tutta da svelare. Hanno un fascino particolare i viaggi in Romania, un profumo di novità e di sorpresa, che stuzzica la voglia di partire alla scoperta di una nazione di cui sappiamo ancora troppo poco. Nella mente di molti viaggiatori ci sono solo vaghe e indefinite immagini di questo paese, spesso anche stereotipate, mentre il suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico è ancora in gran parte oscuro. In questo itinerario completo attraverso diverse regioni romene cercheremo di fare un po’ di luce su un mondo di bellezza che attende solo di essere svelato.

Città e storia. In Romania troveremo città dalla ricca storia, a partire dalla capitale Bucarest, detta la “Parigi dell’Est”, per i caffè all’aperto e i grandi boulevard che la contraddistinguono. Scopriremo la magia di luoghi come Brasov, gioiello ai piedi dei Carpazi, del borgo medievale di Sighisoara, protetto dall’Unesco, di Timisoara, ricca di giardini e vivacità, e della bella Cluj-Napoca, capoluogo non ufficiale della Transilvania.

Icone e leggende. Tra le meraviglie che incontreremo lungo il nostro percorso ci saranno antichi monasteri, tra cui i più affascinanti sono quelli della regione della Bucovina, affrescati dall’esterno, ma anche zone vinicole dove fermarsi per una degustazione e luoghi come il Cimitero Allegro di Sapanta, dove svanisce il confine tra sacro e profano. Infine i castelli, vere punte di diamante della Romania, uno su tutti il Castello di Bran, ormai diventato un’icona in quanto leggendaria casa del Conte Dracula. Un viaggio ricco di emozioni e suggestioni, da vivere fino in fondo.

Una terra tutta da svelare. Hanno un fascino particolare i viaggi in Romania, un profumo di novità e di sorpresa, che stuzzica la voglia di partire alla scoperta di una nazione di cui sappiamo ancora troppo poco. Nella mente di molti viaggiatori ci sono solo vaghe e indefinite immagini di questo paese, spesso anche stereotipate, mentre il suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico è ancora in gran parte oscuro. In questo itinerario completo attraverso diverse regioni romene cercheremo di fare un po’ di luce su un mondo di bellezza che attende solo di essere svelato.

Città e storia. In Romania troveremo città dalla ricca storia, a partire dalla capitale Bucarest, detta la “Parigi dell’Est”, per i caffè all’aperto e i grandi boulevard che la contraddistinguono. Scopriremo la magia di luoghi come Brasov, gioiello ai piedi dei Carpazi, del borgo medievale di Sighisoara, protetto dall’Unesco, di Timisoara, ricca di giardini e vivacità, e della bella Cluj-Napoca, capoluogo non ufficiale della Transilvania.

Città e storia. In Romania troveremo città dalla ricca storia, a partire dalla capitale Bucarest, detta la “Parigi dell’Est”, per i caffè all’aperto e i grandi boulevard che la contraddistinguono. Scopriremo la magia di luoghi come Brasov, gioiello ai piedi dei Carpazi, del borgo medievale di Sighisoara, protetto dall’Unesco, di Timisoara, ricca di giardini e vivacità, e della bella Cluj-Napoca, capoluogo non ufficiale della Transilvania.

Icone e leggende. Tra le meraviglie che incontreremo lungo il nostro percorso ci saranno antichi monasteri, tra cui i più affascinanti sono quelli della regione della Bucovina, affrescati dall’esterno, ma anche zone vinicole dove fermarsi per una degustazione e luoghi come il Cimitero Allegro di Sapanta, dove svanisce il confine tra sacro e profano. Infine i castelli, vere punte di diamante della Romania, uno su tutti il Castello di Bran, ormai diventato un’icona in quanto leggendaria casa del Conte Dracula. Un viaggio ricco di emozioni e suggestioni, da vivere fino in fondo.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €150 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Le mance per l’autista, l’accompagnatore e le guide locali sono già incluse nel forfait.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate a Bucarest, Sibiu, Sighișoara, Timosoara, Cluj Napoca, Monasteri Bucovina, Brașov, Castelli Bran e Peles
  • 10 pernottamenti e prime colazioni
  • 6 cene e 9 pranzi (acqua inclusa)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

L’itinerario potrebbe subire delle variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel programma.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bucarest e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tutto il meglio della Romania

Una vera e propria immersione tra le suggestioni e le bellezze della Romania, alla scoperta di villaggi storici, monasteri affrescati, antiche fortificazioni, distese di vigneti e testimonianze del Novecento, senza naturalmente mancare una tappa al Castello di Bran, che ci ricorda la leggenda del Conte Dracula.

Una vera e propria immersione tra le suggestioni e le bellezze della Romania, alla scoperta di villaggi storici, monasteri affrescati, antiche fortificazioni, distese di vigneti e testimonianze del Novecento, senza naturalmente mancare una tappa al Castello di Bran, che ci ricorda la leggenda del Conte Dracula.

giorno
1

Partenza - Bucarest

Partiamo con un volo di linea in direzione di Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.

Partiamo con un volo di linea in direzione di Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.

Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 10|
giorno
2

Bucarest - Sinaia - Brasov

Dedichiamo la mattina ad una visita panoramica di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Passeggiando per il centro storico, vediamo poi la chiesa ortodossa Stavropoleos, un capolavoro dell’architettura romena, e la Sala del Tesoro del Museo Nazionale di Storia. Il pranzo è libero lungo il percorso. Raggiungiamo Sinaia per una visita alla Reggia di Peles, residenza reale. Arriviamo quindi a Brasov nel tardo pomeriggio, dove ci aspetta una passeggiata per il centro storico. La cena è inclusa.

Dedichiamo la mattina ad una visita panoramica di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Passeggiando per il centro storico, vediamo poi la chiesa ortodossa Stavropoleos, un capolavoro dell’architettura romena, e la Sala del Tesoro del Museo Nazionale di Storia. Il pranzo è libero lungo il percorso. Raggiungiamo Sinaia per una visita alla Reggia di Peles, residenza reale. Arriviamo quindi a Brasov nel tardo pomeriggio, dove ci aspetta una passeggiata per il centro storico. La cena è inclusa.

Hotel Aro Palace
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3

Brasov - Prejmer - Bran - Sighisoara

Dopo colazione partiamo per visitare la Chiesa Fortificata di Prejmer, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014. Finita la visita rientriamo a Brasov per una visita del suo bellissimo centro storico, in cui vediamo l’isola pedonale, la Piazza del Comune e la sua famosa Chiesa Nera. Dopo il pranzo libero, partiamo per Bran, dove all’arrivo visitiamo l’omonimo Castello trecentesco, nel quale secondo la leggenda sarebbe vissuto Vlad Tepes, cioè il Conte Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il tipico mercato. Proseguiamo per Sighisoara, dove ci attende una passeggiata per il centro storico. La cena è inclusa.

Dopo colazione partiamo per visitare la Chiesa Fortificata di Prejmer, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014. Finita la visita rientriamo a Brasov per una visita del suo bellissimo centro storico, in cui vediamo l’isola pedonale, la Piazza del Comune e la sua famosa Chiesa Nera. Dopo il pranzo libero, partiamo per Bran, dove all’arrivo visitiamo l’omonimo Castello trecentesco, nel quale secondo la leggenda sarebbe vissuto Vlad Tepes, cioè il Conte Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il tipico mercato. Proseguiamo per Sighisoara, dove ci attende una passeggiata per il centro storico. La cena è inclusa.

giorno
4

Sighisoara - Sibiu

Al mattino visitiamo a piedi il centro storico di Sighisoara, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: è la città più romantica della Romania grazie al suo grazioso borgo medievale, alle sue piazze caratteristiche e alle sue antiche mura. Fondata dai Sassoni alla fine del XII secolo, Sighișoara raggiunse il suo massimo splendore nel XV secolo quando diventò una città libera. Proseguiamo per Sibiu. Dopo il pranzo libero, ci attende la visita del suo centro storico e della bellissima Chiesa Evangelica. La cena è inclusa.

Al mattino visitiamo a piedi il centro storico di Sighisoara, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: è la città più romantica della Romania grazie al suo grazioso borgo medievale, alle sue piazze caratteristiche e alle sue antiche mura. Fondata dai Sassoni alla fine del XII secolo, Sighișoara raggiunse il suo massimo splendore nel XV secolo quando diventò una città libera. Proseguiamo per Sibiu. Dopo il pranzo libero, ci attende la visita del suo centro storico e della bellissima Chiesa Evangelica. La cena è inclusa.

Mercure Sibiu Arsenal
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Sibiu - Alba Iulia - Hunedoara - Timisoara

Dopo colazione partiamo per Alba Iulia, per visitare la sua cittadella fortificata. Conosciuta anche come Fortezza Alba Carolina, è una fortificazione a forma di stella a sette punte costruita all'inizio del XVIII secolo, la più grande fortezza di tipo Vauban del sud-est europeo. Proseguiamo poi per Hunedoara, dove visitiamo il Castello dei Corvino, il principale punto d’interesse in città. Si tratta di uno dei castelli più grandi d’Europa e figura nella lista delle “sette meraviglie della Romania”, eretto nel 1446 su una roccia sul piccolo fiume Zlasti. Dopo il pranzo al ristorante proseguiamo per Timisoara, dove la cena è libera.

Dopo colazione partiamo per Alba Iulia, per visitare la sua cittadella fortificata. Conosciuta anche come Fortezza Alba Carolina, è una fortificazione a forma di stella a sette punte costruita all'inizio del XVIII secolo, la più grande fortezza di tipo Vauban del sud-est europeo. Proseguiamo poi per Hunedoara, dove visitiamo il Castello dei Corvino, il principale punto d’interesse in città. Si tratta di uno dei castelli più grandi d’Europa e figura nella lista delle “sette meraviglie della Romania”, eretto nel 1446 su una roccia sul piccolo fiume Zlasti. Dopo il pranzo al ristorante proseguiamo per Timisoara, dove la cena è libera.

Hotel Continental
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6

Timisoara - Oradea - Cluj-Napoca

Visitiamo il centro storico di Timosoara, chiamata Piccola Vienna o Città Giardino per la sua architettura secessionista. Fondata nel 1212 sul sito di un antico fortilizio romano chiamato Castrum Regium Temi, Timisoara è una città molto vivace culturalmente grazie ai molti giovani che frequentano l’Università, i teatri, gallerie d’arte e i musei. Dopo la visita partiamo per Oradea. Dopo il pranzo libero ammiriamo l'incantevole centro storico di Oradea, città nella valle del fiume Crisu Repede: vediamo Piazza 1 Dicembre, Piazza dell’Unione e la Cattedrale romano-cattolica, la più grande chiesa barocca della Romania. Proseguiamo in direzione di Cluj-Napoca, dove arriviamo per la cena in hotel.

Visitiamo il centro storico di Timosoara, chiamata Piccola Vienna o Città Giardino per la sua architettura secessionista. Fondata nel 1212 sul sito di un antico fortilizio romano chiamato Castrum Regium Temi, Timisoara è una città molto vivace culturalmente grazie ai molti giovani che frequentano l’Università, i teatri, gallerie d’arte e i musei. Dopo la visita partiamo per Oradea. Dopo il pranzo libero ammiriamo l'incantevole centro storico di Oradea, città nella valle del fiume Crisu Repede: vediamo Piazza 1 Dicembre, Piazza dell’Unione e la Cattedrale romano-cattolica, la più grande chiesa barocca della Romania. Proseguiamo in direzione di Cluj-Napoca, dove arriviamo per la cena in hotel.

Courtyard Cluj-Napoca Downtown
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Maramures - Sighetu Marmatiei

Visitiamo il centro storico di Cluj-Napoca, uno dei più importanti centri accademici, culturali e industriali della Romania, e partiamo poi per la regione di Maramures. Pranziamo lungo il percorso. Visitiamo la chiesa lignea di Surdesti, inserita nel Patrimonio dell’Unesco dal 1999, per poi spostarci a Sapanta per ammirare il famoso Cimitero Allegro: con più di 800 tombe colorate, è diventato un museo etnografico all'aperto e una delle principali attrazioni turistiche della regione. In serata raggiungiamo Sighetu Marmatiei, dove ci attende la cena.

Visitiamo il centro storico di Cluj-Napoca, uno dei più importanti centri accademici, culturali e industriali della Romania, e partiamo poi per la regione di Maramures. Pranziamo lungo il percorso. Visitiamo la chiesa lignea di Surdesti, inserita nel Patrimonio dell’Unesco dal 1999, per poi spostarci a Sapanta per ammirare il famoso Cimitero Allegro: con più di 800 tombe colorate, è diventato un museo etnografico all'aperto e una delle principali attrazioni turistiche della regione. In serata raggiungiamo Sighetu Marmatiei, dove ci attende la cena.

Hotel Iza
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8

Barsana - Rozavlea - Monastero Moldovita - Radauti

Partiamo per Barsana e visitiamo il suo famoso complesso monastico, un esempio di architettura lignea tipica della tradizione della Romania del Nord, immerso in un vasto parco pieno di verde e di fiori, aiuole colorate e laghetti, tutti collegati fra loro tramite piccoli sentieri. Proseguiamo poi verso Rozavlea, dove visitiamo la sua chiesa dedicata ai Santi Arcangeli Michele e Gabriele, costruita nel XVIII secolo e notevole esempio dell'architettura religiosa in legno della zona. Pranziamo nel villaggio tipico di Sieu. Proseguiamo per la Bucovina per visitare il Monastero Moldovita, dove si trovano gli affreschi esterni tra i meglio conservati dei monasteri dipinti della Romania. Arriviamo a Radauti per la cena in hotel.

Partiamo per Barsana e visitiamo il suo famoso complesso monastico, un esempio di architettura lignea tipica della tradizione della Romania del Nord, immerso in un vasto parco pieno di verde e di fiori, aiuole colorate e laghetti, tutti collegati fra loro tramite piccoli sentieri. Proseguiamo poi verso Rozavlea, dove visitiamo la sua chiesa dedicata ai Santi Arcangeli Michele e Gabriele, costruita nel XVIII secolo e notevole esempio dell'architettura religiosa in legno della zona. Pranziamo nel villaggio tipico di Sieu. Proseguiamo per la Bucovina per visitare il Monastero Moldovita, dove si trovano gli affreschi esterni tra i meglio conservati dei monasteri dipinti della Romania. Arriviamo a Radauti per la cena in hotel.

The Geralds Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9

Radauti - Monasteri della Bucovina - Targu Neamnt o Piatra Neamt

In mattinata partiamo per Sucevita, facendo prima una sosta a Marginea per visitare un laboratorio di ceramiche nere. A Sucevita ammiriamo l'omonimo Monastero e quello di Voronet, uno dei più noti monasteri romeni, che si trova vicino alla città di Gura Humorului, nel distretto di Suceava. Dal 1993, insieme ad altre chiese della zona, fa parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Abbiamo del tempo libero per passeggiare tra il mercato dell’artigianato locale. Dopo pranzo, partiamo per Agapia e visitiamo il suo Monastero ortodosso romeno, che fu costruito tra il 1641 e il 1643 dall'atamano romeno Gavriil Coci, fratello di Vasile Lupu. In serata arriviamo a Targu Neamt o a Piatra Neamt, dove ci attende la cena.

In mattinata partiamo per Sucevita, facendo prima una sosta a Marginea per visitare un laboratorio di ceramiche nere. A Sucevita ammiriamo l'omonimo Monastero e quello di Voronet, uno dei più noti monasteri romeni, che si trova vicino alla città di Gura Humorului, nel distretto di Suceava. Dal 1993, insieme ad altre chiese della zona, fa parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Abbiamo del tempo libero per passeggiare tra il mercato dell’artigianato locale. Dopo pranzo, partiamo per Agapia e visitiamo il suo Monastero ortodosso romeno, che fu costruito tra il 1641 e il 1643 dall'atamano romeno Gavriil Coci, fratello di Vasile Lupu. In serata arriviamo a Targu Neamt o a Piatra Neamt, dove ci attende la cena.

Davo Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|
giorno
10

Targu Neamnt - Vrancea - Bucarest

Iniziamo il nostro viaggio di rientro a Bucarest, facendo una sosta a Vrancea, dove ci fermiamo in una cantina della zona per il pranzo con un assaggio di vini locali. Con un patrimonio viticolo di oltre 26 mila ettari, Vrancea vanta il 10% della superficie viticola della Romania. Ad ogni passo ci sono vitigni, da cui si producono alcuni dei migliori vini bianchi d’Europa. Nel pomeriggio raggiungiamo Bucarest, dove all’arrivo facciamo una passeggiata per il centro storico prima di visitare il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. La sera ci aspetta la cena di arrivederci in hotel.

Iniziamo il nostro viaggio di rientro a Bucarest, facendo una sosta a Vrancea, dove ci fermiamo in una cantina della zona per il pranzo con un assaggio di vini locali. Con un patrimonio viticolo di oltre 26 mila ettari, Vrancea vanta il 10% della superficie viticola della Romania. Ad ogni passo ci sono vitigni, da cui si producono alcuni dei migliori vini bianchi d’Europa. Nel pomeriggio raggiungiamo Bucarest, dove all’arrivo facciamo una passeggiata per il centro storico prima di visitare il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. La sera ci aspetta la cena di arrivederci in hotel.

Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 10|
giorno
11

Bucarest - Rientro

Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
8 Giorni da 1.530€ a persona

Le Tappe:

Bucarest
,
Brasov
,
Bran
,
Sibiu
,
Alba Iulia
,
Sighisoara
,
Bucovina
,
Vrancea

5 Giorni da 980€ a persona

Le Tappe:

Praga

5 Giorni da 1.090€ a persona

Le Tappe:

Budapest

Informazioni sulla destinazione

Il clima è continentale con estati calde (anche 40° gradi in luglio) e inverni freddi (anche -25°/-30° in gennaio). Le precipitazioni non sono abbondanti e sono ben distribuite durante l’anno. Il periodo migliore per andare va da maggio a settembre ma va considerato che in estate fa molto caldo e l’aria condizionata non c’è ovunque.

I cittadini italiani possono entrare in Romania con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza o di portare con sé anche il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per i minori con doppia cittadinanza si consiglia di consultare il sito: Viaggiare sicuri Una volta arrivati nel Paese è consigliato portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).

La Romania è un'ora avanti rispetto all'Italia. Anche in Romania vige l’ora legale.

La lingua ufficiale è il romeno. Nei centri urbani si parlano anche inglese, francese e italiano. La maggior parte della popolazione è composta da cristiani ortodossi.

Nessuna vaccinazione richiesta. Previo parere medico è consigliata la vaccinazione contro l’epatite A e B. Le infezioni gastrointestinali sono diffuse: meglio portare con sé farmaci per curarle. L’acqua servita ai pasti negli hotel e nei ristoranti è potabile e si può bere senza problemi, ma è sconsigliato bere da fontanelle per strada, è preferibile munirsi di acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Inoltre è sempre meglio disinfettare la frutta e la verdura comprata (non quella servita in hotel e ristorante). La Romania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani con la quale si possono ottenere le prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche della Romania. La qualità della sanità pubblica in Romania è bassa. Gli ospedali delle grandi città sono in genere i migliori.

La valuta rumena è il LEU (plurale LEI). Gli euro possono essere cambiati presso le banche e gli uffici di cambio (casa de schimb) e in genere le prime sono le più oneste. Meglio non cambiare i soldi per strada: potrebbe essere una truffa. Per il cambio è necessario un documento (passaporto o carta d’identità). Meglio avere con sé banconote di piccolo taglio per le mance e i piccoli acquisti. Le carte di credito sono diffuse e accettate nelle grandi città e nei maggiori centri abitati. Nelle zone rurali invece meglio avere con sé i contanti. Meglio informarsi presso la propria banca prima di partire per controllare il PIN richiesto. Gli sportelli bancomat si trovano ovunque e sono sempre aperti. Anche in questo è consigliabile informarsi presso la propria banca prima di partire: potrebbe essere richiesto un codice PIN diverso o una commissione.