7 notti per 1 persona
Albania
8 giorni alla scoperta di un Paese fatto di sole e scoperte, visitando luoghi imperdibili come Tirana, Durazzo, Croia, Berat, Argirocastro, Butrinto, Valona, Apollonia e Ardenica.
Un Paese tutto da scoprire tra spiagge e monti, passato e futuro, a un passo da casa.
Una vicina da scoprire. L’Albania è ormai entrata a far parte dell’immaginario dei viaggiatori, dopo che per troppo tempo è rimasta ingiustamente relegata al ruolo di silenziosa vicina di casa. Eppure ha tutto ciò che serve per sedurre, è la destinazione perfetta per un tour culturale che farà la felicità dei viaggiatori più curiosi. È vicina ma esotica, si affaccia su uno splendido mare con alle spalle la protezione di montagne impervie e selvagge, è ricca di cultura e storia, di calore umano e di divertimento.
Tra passato e futuro. Il colpo di fulmine all’inizio può fare fatica a decollare: la bellezza del territorio e delle sue città, da Tirana a Durazzo, è fatta di atmosfere, più che di monumenti da cartolina. Nei suoi musei, nei racconti e nelle facce delle persone scopriremo le icone e la storia che hanno fatto dell’Albania un tassello fondamentale d’Europa. Il contrasto tra le moschee che profumano d’Oriente e i quartieri della movida che raccontano la sua voglia di rivincita ci aiuterà a scoprire l’anima duplice di questo Paese, caratterizzata da pieghe inedite e splendide divergenze.
Atmosfere ammalianti. Il fascino di questo Paese non può lasciare indifferenti, entra piano piano sottopelle e accende la curiosità del viaggiatore, senza lo stupore eclatante delle grandi capitali o delle mete più gettonate, ma rivelando un’anima che ha imparato a scoprirsi. Curva dopo curva, tappa dopo tappa, non si sa esattamente cosa aspettarsi: il metodo migliore è lasciarsi andare all’improvvisazione e alla sorpresa, mettendo insieme tanti tasselli diversi che compongono l’anima di una nazione antica ma nuova.
Una vicina da scoprire. L’Albania è ormai entrata a far parte dell’immaginario dei viaggiatori, dopo che per troppo tempo è rimasta ingiustamente relegata al ruolo di silenziosa vicina di casa. Eppure ha tutto ciò che serve per sedurre, è la destinazione perfetta per un tour culturale che farà la felicità dei viaggiatori più curiosi. È vicina ma esotica, si affaccia su uno splendido mare con alle spalle la protezione di montagne impervie e selvagge, è ricca di cultura e storia, di calore umano e di divertimento.
Tra passato e futuro. Il colpo di fulmine all’inizio può fare fatica a decollare: la bellezza del territorio e delle sue città, da Tirana a Durazzo, è fatta di atmosfere, più che di monumenti da cartolina. Nei suoi musei, nei racconti e nelle facce delle persone scopriremo le icone e la storia che hanno fatto dell’Albania un tassello fondamentale d’Europa. Il contrasto tra le moschee che profumano d’Oriente e i quartieri della movida che raccontano la sua voglia di rivincita ci aiuterà a scoprire l’anima duplice di questo Paese, caratterizzata da pieghe inedite e splendide divergenze.
Tra passato e futuro. Il colpo di fulmine all’inizio può fare fatica a decollare: la bellezza del territorio e delle sue città, da Tirana a Durazzo, è fatta di atmosfere, più che di monumenti da cartolina. Nei suoi musei, nei racconti e nelle facce delle persone scopriremo le icone e la storia che hanno fatto dell’Albania un tassello fondamentale d’Europa. Il contrasto tra le moschee che profumano d’Oriente e i quartieri della movida che raccontano la sua voglia di rivincita ci aiuterà a scoprire l’anima duplice di questo Paese, caratterizzata da pieghe inedite e splendide divergenze.
Atmosfere ammalianti. Il fascino di questo Paese non può lasciare indifferenti, entra piano piano sottopelle e accende la curiosità del viaggiatore, senza lo stupore eclatante delle grandi capitali o delle mete più gettonate, ma rivelando un’anima che ha imparato a scoprirsi. Curva dopo curva, tappa dopo tappa, non si sa esattamente cosa aspettarsi: il metodo migliore è lasciarsi andare all’improvvisazione e alla sorpresa, mettendo insieme tanti tasselli diversi che compongono l’anima di una nazione antica ma nuova.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio, l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa €50 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene e 2 pranzi (acqua inclusa) e 1 degustazione di vini
- Visite guidate a Tirana, Berat, Argirocastro, Butrinto, Apollonia e Ardenica
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
In autunno / inverno, e il tunnel di Llogara è chiuso, continuiamo il viaggio lungo le strade panoramiche e tortuose del Parco Nazionale di Llogara, da cui si godono viste spettacolari sull’Adriatico.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tirana e attraversando un territorio incantevole.

Sull'altro lato dell'Adriatico
Queste vacanze in Albania seguono un itinerario tra mare e terra segnato da cittadine medievali, castelli sulle rocce, interessanti musei, anfiteatri romani e località balneari, in un paese balcanico che è punto d'incontro tra le civiltà greca, romana, etrusca e albanese.
Queste vacanze in Albania seguono un itinerario tra mare e terra segnato da cittadine medievali, castelli sulle rocce, interessanti musei, anfiteatri romani e località balneari, in un paese balcanico che è punto d'incontro tra le civiltà greca, romana, etrusca e albanese.

Partenza - Durazzo
Partiamo per Tirana con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati in hotel a Durazzo, dove incontriamo l’accompagnatore. Abbiamo del tempo libero per esplorare la città in autonomia. Ceniamo in hotel.
Partiamo per Tirana con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati in hotel a Durazzo, dove incontriamo l’accompagnatore. Abbiamo del tempo libero per esplorare la città in autonomia. Ceniamo in hotel.
Premium Hotel Beach
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Tirana - Durazzo
Partiamo alla volta di Tirana, dove visitiamo Piazza Skanderbeg e la Moschea Bey, di epoca ottomana, una delle poche ad essere risparmiata dalla devastazione del 1967, durante la quale le istituzioni religiose vennero chiuse, smantellate o convertite in depositi, palestre o officine. Passeggiando nella zona pedonale arriviamo al Parlamento. Visitiamo poi il Bunk’Art 2, un museo unico nel suo genere, un bunker sotterraneo costruito come rifugio antiatomico durante il regime di Enver Hoxha. Dopo il pranzo libero, ci godiamo una passeggiata nel quartiere di Blloku, dove si trova anche la casa di Enver Hoxha. Rientriamo a Durazzo e visitiamo il suo anfiteatro romano, il più grande della regione dei Balcani. Ceniamo in hotel.
Partiamo alla volta di Tirana, dove visitiamo Piazza Skanderbeg e la Moschea Bey, di epoca ottomana, una delle poche ad essere risparmiata dalla devastazione del 1967, durante la quale le istituzioni religiose vennero chiuse, smantellate o convertite in depositi, palestre o officine. Passeggiando nella zona pedonale arriviamo al Parlamento. Visitiamo poi il Bunk’Art 2, un museo unico nel suo genere, un bunker sotterraneo costruito come rifugio antiatomico durante il regime di Enver Hoxha. Dopo il pranzo libero, ci godiamo una passeggiata nel quartiere di Blloku, dove si trova anche la casa di Enver Hoxha. Rientriamo a Durazzo e visitiamo il suo anfiteatro romano, il più grande della regione dei Balcani. Ceniamo in hotel.
Premium Hotel Beach
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Croia - Durazzo
Partiamo per Croia, città natale dell’eroe nazionale Gjergi Kastrioti Skanderbeg, simbolo della resistenza contro gli Ottomani. Ex capitale del Paese, questa località montana è celebre non solo per i monumenti e gli edifici culturali, ma anche per la meravigliosa posizione in cui si trova. Visitiamo il Museo Skanderbeg, situato all'interno del complesso del castello, che rende omaggio all'eroe albanese. Passeggiamo poi nel Vecchio Bazar, un affascinante mercato pieno di bancarelle colorate con artigianato tradizionale albanese, tappeti, oggetti d'antiquariato e souvenir. Dopo il pranzo libero, ci dirigiamo verso una cantina locale per una degustazione dei rinomati vini albanesi. Rientriamo a Durazzo per la cena.
Partiamo per Croia, città natale dell’eroe nazionale Gjergi Kastrioti Skanderbeg, simbolo della resistenza contro gli Ottomani. Ex capitale del Paese, questa località montana è celebre non solo per i monumenti e gli edifici culturali, ma anche per la meravigliosa posizione in cui si trova. Visitiamo il Museo Skanderbeg, situato all'interno del complesso del castello, che rende omaggio all'eroe albanese. Passeggiamo poi nel Vecchio Bazar, un affascinante mercato pieno di bancarelle colorate con artigianato tradizionale albanese, tappeti, oggetti d'antiquariato e souvenir. Dopo il pranzo libero, ci dirigiamo verso una cantina locale per una degustazione dei rinomati vini albanesi. Rientriamo a Durazzo per la cena.
Premium Hotel Beach
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Durazzo - Berat - Argirocastro
Partiamo per Berat, una gemma nascosta nel cuore dell’Albania. Fondata dai Romani nel III secolo a.C., la città ha attraversato epoche di dominazione bizantina, slava e serba prima di cadere sotto l'influenza dell'Impero Ottomano nel XV secolo. Conosciuta anche come la “città dalle mille finestre”, Berat deve il suo soprannome alle tipiche case ottomane addossate ai fianchi della collina dominata dal Castello. Qui visitiamo la Chiesa della Dormizione di Santa Maria, una delle 12 chiese del quartiere Kala: l’edificio ospita il Museo Onufri, dove si trovano preziose icone del XVI secolo. Dopo il pranzo libero, proseguiamo verso Argirocastro, dove ci attende la cena in hotel.
Partiamo per Berat, una gemma nascosta nel cuore dell’Albania. Fondata dai Romani nel III secolo a.C., la città ha attraversato epoche di dominazione bizantina, slava e serba prima di cadere sotto l'influenza dell'Impero Ottomano nel XV secolo. Conosciuta anche come la “città dalle mille finestre”, Berat deve il suo soprannome alle tipiche case ottomane addossate ai fianchi della collina dominata dal Castello. Qui visitiamo la Chiesa della Dormizione di Santa Maria, una delle 12 chiese del quartiere Kala: l’edificio ospita il Museo Onufri, dove si trovano preziose icone del XVI secolo. Dopo il pranzo libero, proseguiamo verso Argirocastro, dove ci attende la cena in hotel.
Kalemi 2 Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Argirocastro
La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di Argirocastro, città situata su uno sperone roccioso che domina la valle del Drinos. Visitiamo il Bazar, dove abbiamo l'opportunità di assaggiare il tipico caffè albanese macinato a pietra, poi un'autentica casa-torre dell'era ottomana, la Casa di Skenduli e il Museo Etnografico, ospitato all'interno di una casa tradizionale. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Castello di Argirocastro, senza dubbio una delle strutture più belle della città, situato su un promontorio roccioso con una vista spettacolare sulla valle del Drino e sulle montagne circostanti. Abbiamo poi del tempo a disposizione per esplorare questa deliziosa cittadina e i piccoli negozi di artigianato locale. La cena è libera.
La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di Argirocastro, città situata su uno sperone roccioso che domina la valle del Drinos. Visitiamo il Bazar, dove abbiamo l'opportunità di assaggiare il tipico caffè albanese macinato a pietra, poi un'autentica casa-torre dell'era ottomana, la Casa di Skenduli e il Museo Etnografico, ospitato all'interno di una casa tradizionale. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Castello di Argirocastro, senza dubbio una delle strutture più belle della città, situato su un promontorio roccioso con una vista spettacolare sulla valle del Drino e sulle montagne circostanti. Abbiamo poi del tempo a disposizione per esplorare questa deliziosa cittadina e i piccoli negozi di artigianato locale. La cena è libera.
Kalemi 2 Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Argirocastro - Butrinto - Valona
Dopo colazione, partiamo per il parco archeologico di Butrinto, il sito archeologico più importante del paese sia per dimensioni che per bellezza. Ciò che resta dell'antica città è immerso in una foresta su una striscia di terra protetta da una laguna. Conquistata dai Romani, Butrinto divenne una delle città più fiorenti dell'Illiria. Visitiamo il Teatro Greco, le Terme, la Basilica, il Battistero paleocristiano, le mura ciclopiche e il museo ospitato nel Castello Veneziano, che si trova sulla cima della collina e da cui si apre una vista mozzafiato. Pranziamo lungo il percorso. Arriviamo a Valona per la cena libera.
Dopo colazione, partiamo per il parco archeologico di Butrinto, il sito archeologico più importante del paese sia per dimensioni che per bellezza. Ciò che resta dell'antica città è immerso in una foresta su una striscia di terra protetta da una laguna. Conquistata dai Romani, Butrinto divenne una delle città più fiorenti dell'Illiria. Visitiamo il Teatro Greco, le Terme, la Basilica, il Battistero paleocristiano, le mura ciclopiche e il museo ospitato nel Castello Veneziano, che si trova sulla cima della collina e da cui si apre una vista mozzafiato. Pranziamo lungo il percorso. Arriviamo a Valona per la cena libera.
Hotel Partner
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|Valona – Apollonia – Ardenica – Tirana
Iniziamo la giornata con un tour dell'isola di Zvernec, ricca di fauna e flora, dove potremmo anche vedere dei fenicotteri. Visitiamo il monastero locale, collegato alla terraferma da un lungo ponte di legno, e proseguiamo poi verso il sito archeologico di Apollonia. Fondata dai Greci di Corinto nel VI secolo a.C., fu una delle 30 città antiche dedicate ad Apollo. Al termine della visita proseguiamo per il Monastero di Ardenica, edificio medievale che conserva interessanti affreschi, che visitiamo dopo il pranzo in un ristorante locale. Partiamo quindi per Tirana, dove in serata ci aspetta la cena al ristorante.
Iniziamo la giornata con un tour dell'isola di Zvernec, ricca di fauna e flora, dove potremmo anche vedere dei fenicotteri. Visitiamo il monastero locale, collegato alla terraferma da un lungo ponte di legno, e proseguiamo poi verso il sito archeologico di Apollonia. Fondata dai Greci di Corinto nel VI secolo a.C., fu una delle 30 città antiche dedicate ad Apollo. Al termine della visita proseguiamo per il Monastero di Ardenica, edificio medievale che conserva interessanti affreschi, che visitiamo dopo il pranzo in un ristorante locale. Partiamo quindi per Tirana, dove in serata ci aspetta la cena al ristorante.
Tirana International Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|Tirana - Rientro
Il nostro viaggio in Albania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per la partenza.
Il nostro viaggio in Albania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Le coste hanno un clima mediterraneo (inverni miti ed estati torride) mentre le aree interne hanno un clima continentale (estati fresche e inverni rigidi). Per il turismo balneare si consigliano i mesi di luglio e agosto. Per visitare il resto del Paese meglio le stagioni intermedie (maggio, giugno e settembre).
I cittadini italiani possono entrare in Albania con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e la scadenza deve essere superiore ai 3 mesi rispetto alla data di rientro dall’Albania. Se si possiede la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Nessuna differenza oraria con l'Italia, anche quando è in vigore l'ora legale.
Per chi proviene dall’Italia non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro l’epatite, la gastroenterite, la salmonellosi, la tubercolosi e la meningite. È necessario stipulare un’assicurazione sanitaria prima della partenza in quanto la tessera sanitaria italiana NON è riconosciuta. Si consiglia di stipulare una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Le strutture sanitarie pubbliche sono molto carenti. Le strutture private sono di livello più alto ma non sono in grado di effettuare interventi complessi. Reperire i farmaci non è difficile, specie nelle farmacie più grandi. Si consiglia di controllare sempre la data di scadenza dei farmaci prima dell’acquisto. Raccomandazioni:
- bere solo acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
- non mangiare cibo crudo e carne macinata;
- lavare e disinfettare sempre frutta e verdura.
La valuta è il lek. Si consiglia di cambiare il denaro presso gli uffici di cambio e di controllare sempre il tasso ed eventuali commissioni. Le carte di credito non sono sempre accettate. Sono pochi gli hotel che le accettano e tra i ristoranti in genere solo quelli di alto livello le accettano. I bancomat non sono diffusi ovunque dunque è meglio fare affidamento sui contanti. Prima della partenza è consigliabile informarsi presso la propria banca per controllare eventuali commissioni, blocchi antifrode e PIN da utilizzare.