4 notti per 1 persona
Barocco siciliano
5 giorni alla scoperta di un angolo della Sicilia raffinato, elegante e dalle straordinarie ricchezze artistiche, attraverso luoghi imperdibili come Catania, Siracusa, Noto, Ragusa, Modica e Caltagirone.
Le terre del Barocco siciliano: patrimonio dell'Unesco e luce per l'anima.
Da Platone a Montalbano. Il nostro breve tour è ideale per un weekend lungo o un ponte: una fuga sapientemente dosata tra le meraviglie del Barocco siciliano, per rigenerare i sensi e conoscere un’arte sontuosa custodita in piazze assolate, tra fichi d’India, granite di gelso e scorci celebrati da Platone fino al Commissario Montalbano.
Nell’anima della Sicilia. Più di un itinerario tematico, la nostra è una vera e propria immersione nell’animo più semplice e più evocativo della Sicilia. Il viaggio artistico e sentimentale nel suo estremo Sud comincia da Ortigia, la città vecchia di Siracusa; si scende poi verso il poetico Val di Noto seguendo il profilo dei muretti a secco, il trionfo di cicale tra i gelsi e il ritorno serale nei porticcioli delle barche all’orizzonte.
Arte e sapori. Visitiamo poi la magnifica Ragusa Ibla, vera anima del Barocco, che regala scorci da cartolina a ogni angolo, dalla sua scenografica chiesa fino alla poesia dei piccoli balconi scolpiti in pietra. Ci spostiamo poi in un altro piccolo gioiello, Modica, dove l’arte esplode nei vicoli, nelle facciate dei palazzi e nelle cupole, ma anche a tavola, con il suo cioccolato tra i più rinomati d’Italia.
Sorprese a non finire. Qui anche centri minori, come Caltagirone con le sue famose ceramiche, sembrano un miracolo di pietra bianca, dove la luce che batte forte nei giorni d’estate crea atmosfere sospese dal colore ambrato, di una purezza quasi abbagliante.
Da Platone a Montalbano. Il nostro breve tour è ideale per un weekend lungo o un ponte: una fuga sapientemente dosata tra le meraviglie del Barocco siciliano, per rigenerare i sensi e conoscere un’arte sontuosa custodita in piazze assolate, tra fichi d’India, granite di gelso e scorci celebrati da Platone fino al Commissario Montalbano.
Nell’anima della Sicilia. Più di un itinerario tematico, la nostra è una vera e propria immersione nell’animo più semplice e più evocativo della Sicilia. Il viaggio artistico e sentimentale nel suo estremo Sud comincia da Ortigia, la città vecchia di Siracusa; si scende poi verso il poetico Val di Noto seguendo il profilo dei muretti a secco, il trionfo di cicale tra i gelsi e il ritorno serale nei porticcioli delle barche all’orizzonte.
Nell’anima della Sicilia. Più di un itinerario tematico, la nostra è una vera e propria immersione nell’animo più semplice e più evocativo della Sicilia. Il viaggio artistico e sentimentale nel suo estremo Sud comincia da Ortigia, la città vecchia di Siracusa; si scende poi verso il poetico Val di Noto seguendo il profilo dei muretti a secco, il trionfo di cicale tra i gelsi e il ritorno serale nei porticcioli delle barche all’orizzonte.
Arte e sapori. Visitiamo poi la magnifica Ragusa Ibla, vera anima del Barocco, che regala scorci da cartolina a ogni angolo, dalla sua scenografica chiesa fino alla poesia dei piccoli balconi scolpiti in pietra. Ci spostiamo poi in un altro piccolo gioiello, Modica, dove l’arte esplode nei vicoli, nelle facciate dei palazzi e nelle cupole, ma anche a tavola, con il suo cioccolato tra i più rinomati d’Italia.
Sorprese a non finire. Qui anche centri minori, come Caltagirone con le sue famose ceramiche, sembrano un miracolo di pietra bianca, dove la luce che batte forte nei giorni d’estate crea atmosfere sospese dal colore ambrato, di una purezza quasi abbagliante.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €25 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Siracusa, Noto, Ragusa, Donnafugata, Catania
- 4 pernottamenti e prime colazioni
- 1 pranzo in agriturismo e 3 cene (acqua inclusa)
- Degustazione di cioccolato a Modica
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Siracusa è possibile partecipare ad un'escursione facoltativa su un'imbarcazione tipica al largo della costa della città, per ammirare questa perla siciliana con l'isola di Ortigia e le sue meraviglie barocche da un punto di vista privilegiato.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Catania e attraversando un territorio incantevole.

I sublimi capolavori del Barocco
Un itinerario nella Sicilia Orientale alla scoperta dello straordinario stile architettonico che ha reso uniche queste terre, attraverso le sue città simbolo protette dall'Unesco. Da Noto, capitale del Barocco siciliano, a perle seicentesche come Modica e Ragusa Ibla, fino alla suggestiva isola di Ortigia a Siracusa.
Un itinerario nella Sicilia Orientale alla scoperta dello straordinario stile architettonico che ha reso uniche queste terre, attraverso le sue città simbolo protette dall'Unesco. Da Noto, capitale del Barocco siciliano, a perle seicentesche come Modica e Ragusa Ibla, fino alla suggestiva isola di Ortigia a Siracusa.

Il nostro viaggio in Sicilia sta per avere inizio. Partiamo con un volo di linea in direzione Catania e all’arrivo in aeroporto veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città, prima di incontrare il resto del gruppo. La cena è inclusa.
Il nostro viaggio in Sicilia sta per avere inizio. Partiamo con un volo di linea in direzione Catania e all’arrivo in aeroporto veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città, prima di incontrare il resto del gruppo. La cena è inclusa.
Il Principe Hotel Catania
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 4|Partiamo per Siracusa e visitiamo con la guida il Parco Archeologico Neapolis, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico, le antiche cave di pietra e la grotta artificiale detta "orecchio di Dionigi". Proseguiamo per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore di Siracusa. Dopo il pranzo libero, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in un'imbarcazione tipica per ammirare la costa. Raggiungiamo quindi Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano tra chiese, conventi e palazzi nobiliari. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa dove ceniamo.
Partiamo per Siracusa e visitiamo con la guida il Parco Archeologico Neapolis, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico, le antiche cave di pietra e la grotta artificiale detta "orecchio di Dionigi". Proseguiamo per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore di Siracusa. Dopo il pranzo libero, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in un'imbarcazione tipica per ammirare la costa. Raggiungiamo quindi Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano tra chiese, conventi e palazzi nobiliari. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa dove ceniamo.
Escursioni facoltative
Escursione in battello a Siracusa
|Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Partiamo per Scicli per una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico barocco, divenuto famoso per la serie del Commissario Montalbano. Ci spostiamo poi a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, dove ci fermiamo per una degustazione di cioccolato. Il pranzo è libero. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Passeggiamo tra le scenografiche vie e visitiamo il Giardino Ibleo. Ci spostiamo poi a Ragusa Superiore, con le sue opere monumentali e il panorama mozzafiato. Con l’accompagnatore arriviamo poi a Ibla dove è prevista la cena e una passeggiata per ammirare il centro storico illuminato.
Partiamo per Scicli per una passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico barocco, divenuto famoso per la serie del Commissario Montalbano. Ci spostiamo poi a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, dove ci fermiamo per una degustazione di cioccolato. Il pranzo è libero. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Passeggiamo tra le scenografiche vie e visitiamo il Giardino Ibleo. Ci spostiamo poi a Ragusa Superiore, con le sue opere monumentali e il panorama mozzafiato. Con l’accompagnatore arriviamo poi a Ibla dove è prevista la cena e una passeggiata per ammirare il centro storico illuminato.
Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Iniziamo la giornata con la visita guidata del Castello di Donnafugata, uno dei più bei castelli siciliani ed antica dimora nobiliare di campagna, in uno dei più suggestivi paesaggi siciliani. Al termine della visita partiamo per Vizzini, e passeggiamo tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Dopo un pranzo tipico in agriturismo proseguiamo per Caltagirone, famosa per la produzione di ceramiche, e facciamo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. In seguito ci spostiamo a Catania, dove la cena è libera.
Iniziamo la giornata con la visita guidata del Castello di Donnafugata, uno dei più bei castelli siciliani ed antica dimora nobiliare di campagna, in uno dei più suggestivi paesaggi siciliani. Al termine della visita partiamo per Vizzini, e passeggiamo tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Dopo un pranzo tipico in agriturismo proseguiamo per Caltagirone, famosa per la produzione di ceramiche, e facciamo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. In seguito ci spostiamo a Catania, dove la cena è libera.
Il Principe Hotel Catania
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 4|Il nostro viaggio alla scoperta del Barocco siciliano si conclude nella meravigliosa Catania. Anche il suo centro storico rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie ai suoi tesori nascosti la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, in base all’orario del volo, veniamo accompagnati all’aeroporto per la partenza.
Il nostro viaggio alla scoperta del Barocco siciliano si conclude nella meravigliosa Catania. Anche il suo centro storico rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie ai suoi tesori nascosti la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, in base all’orario del volo, veniamo accompagnati all’aeroporto per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe: