Gran Tour d'Irlanda

10 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.450 Scopri tutte le date

Gran Tour d'Irlanda

11 giorni per scoprire tutto il meglio dell'Irlanda, visitando luoghi imperdibili come Dublino, Belfast, Derry, Galway, Connemara, Ring of Kerry, Cashel e Kilkenny.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.450 €
per persona
Durata
11 giorni
10 notti
Optional
Arrivare prima
Allunga un po
Dublino

A zonzo tra brughiere, spettacolari affacci sul mare e birra scura.

Mappa gran tour Irlanda
Paesaggio irlandese
Giant's Causeway, Bushmills
Vacanza di 11 giorni e 10 notti
A partire da 2.450 €
A persona
Scopri tutte le date

L’Isola di Smeraldo. Semplice e vera, un paradiso in terra di una bellezza incontaminata e mozzafiato, l’Irlanda accoglie i suoi visitatori in un abbraccio di emozioni, e poi non li lascia più andare. Ti resta dentro per sempre, questo Paese: mutevole come uno stato d’animo e come l’entropia delle sue nuvole basse in un cielo sterminato, che giocano con luce e ombra, pioggia e sole, magia e fiaba.

Colori e natura. Una nazione più piccola per estensione del Nord Italia racchiude tesori di rara intensità, ricchi di calore umano. Le quattro principali città d’Irlanda fungono da punti cardinali di quella che è una vera e propria mappa dell’anima: a Est la vivace capitale Dublino, a Nord l’intensa Belfast, a Ovest la coloratissima Galway e a Sud la Contea di Kerry. In mezzo, un tripudio di natura e spettacolo: dai fiordi del Connemara ai fortini delle Aran, alle scogliere di Moher, fino alle spiagge del Ring of Kerry e alle antiche abbazie in rovina che prendono vita al tramonto.

Una sorprendente gastronomia. Ad accompagnarci lungo il percorso, una cucina genuina fatta di sapori indimenticabili, come i frutti di mare e la celebre zuppa chowder, assieme alle immancabili pinte di birra scura. Insomma, questo sarà un viaggio senza filtri, come l’ospitalità e il calore dei suoi abitanti, che ci farà apprezzare le piccole ma grandi cose della vita.

L’Isola di Smeraldo. Semplice e vera, un paradiso in terra di una bellezza incontaminata e mozzafiato, l’Irlanda accoglie i suoi visitatori in un abbraccio di emozioni, e poi non li lascia più andare. Ti resta dentro per sempre, questo Paese: mutevole come uno stato d’animo e come l’entropia delle sue nuvole basse in un cielo sterminato, che giocano con luce e ombra, pioggia e sole, magia e fiaba.

Colori e natura. Una nazione più piccola per estensione del Nord Italia racchiude tesori di rara intensità, ricchi di calore umano. Le quattro principali città d’Irlanda fungono da punti cardinali di quella che è una vera e propria mappa dell’anima: a Est la vivace capitale Dublino, a Nord l’intensa Belfast, a Ovest la coloratissima Galway e a Sud la Contea di Kerry. In mezzo, un tripudio di natura e spettacolo: dai fiordi del Connemara ai fortini delle Aran, alle scogliere di Moher, fino alle spiagge del Ring of Kerry e alle antiche abbazie in rovina che prendono vita al tramonto.

Colori e natura. Una nazione più piccola per estensione del Nord Italia racchiude tesori di rara intensità, ricchi di calore umano. Le quattro principali città d’Irlanda fungono da punti cardinali di quella che è una vera e propria mappa dell’anima: a Est la vivace capitale Dublino, a Nord l’intensa Belfast, a Ovest la coloratissima Galway e a Sud la Contea di Kerry. In mezzo, un tripudio di natura e spettacolo: dai fiordi del Connemara ai fortini delle Aran, alle scogliere di Moher, fino alle spiagge del Ring of Kerry e alle antiche abbazie in rovina che prendono vita al tramonto.

Una sorprendente gastronomia. Ad accompagnarci lungo il percorso, una cucina genuina fatta di sapori indimenticabili, come i frutti di mare e la celebre zuppa chowder, assieme alle immancabili pinte di birra scura. Insomma, questo sarà un viaggio senza filtri, come l’ospitalità e il calore dei suoi abitanti, che ci farà apprezzare le piccole ma grandi cose della vita.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 10 pernottamenti e prime colazioni
  • 9 cene, di cui una cena tipica (acqua inclusa)
  • Visita guidata a Dublino e Belfast
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Dublino e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tutto il meglio dell'Irlanda.

Alla scoperta dell’Irlanda più vera, quella di Dublino, dei villaggi dai mille colori e delle Scogliere di Moher, battute dal vento. Queste vacanze in Irlanda lasciano scoprire le memorie di un passato misterioso e leggendario, che ritorna proprio nei luoghi più autentici di questo Paese.

Alla scoperta dell’Irlanda più vera, quella di Dublino, dei villaggi dai mille colori e delle Scogliere di Moher, battute dal vento. Queste vacanze in Irlanda lasciano scoprire le memorie di un passato misterioso e leggendario, che ritorna proprio nei luoghi più autentici di questo Paese.

Gran tour Irlanda - mappa desk
giorno
1
Partenza - Dublino

Atterriamo a Dublino e ci trasferiamo in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

Atterriamo a Dublino e ci trasferiamo in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

Belvedere Hotel Dublin
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 10|
giorno
2
Dublino - Belfast

Dedichiamo la mattina alla visita guidata della vivace e creativa capitale irlandese, città natale di Wilde, Shaw, Beckett e Joyce, che qui ambientò l'Ulisse. Il nostro giro parte dalla Cattedrale medievale di St. Patrick e dal Trinity College, che custodisce il Book of Kells, e prosegue poi tra le sue piazze dall'architettura georgiana, come Merrion Square, Fitzwilliam Square e Georgian Square. Dopo il pranzo libero lasciamo Dublino e ci immergiamo nell'emozionante paesaggio verde dell’Ulster. La nostra meta è Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord dal 1920, dove visitiamo il Museo del Titanic con l'ausilio di un'audioguida. Ceniamo in serata.

Dedichiamo la mattina alla visita guidata della vivace e creativa capitale irlandese, città natale di Wilde, Shaw, Beckett e Joyce, che qui ambientò l'Ulisse. Il nostro giro parte dalla Cattedrale medievale di St. Patrick e dal Trinity College, che custodisce il Book of Kells, e prosegue poi tra le sue piazze dall'architettura georgiana, come Merrion Square, Fitzwilliam Square e Georgian Square. Dopo il pranzo libero lasciamo Dublino e ci immergiamo nell'emozionante paesaggio verde dell’Ulster. La nostra meta è Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord dal 1920, dove visitiamo il Museo del Titanic con l'ausilio di un'audioguida. Ceniamo in serata.

Radisson Blu Hotel Belfast
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3
Belfast - Via del Gigante - Letterkenny / Derry

Visitiamo con la guida Belfast, attraverso i luoghi che ne hanno segnato la storia, come le chiese e i murales. Dopo il pranzo libero, raggiungiamo la Via del Gigante, formazione geologica Patrimonio dell’Unesco che conta oltre 40.000 colonne esagonali di basalto. Dopo una sosta per fotografare le rovine del Castello di Dunluce, raggiungiamo Letterkenny o Derry per la cena.

Visitiamo con la guida Belfast, attraverso i luoghi che ne hanno segnato la storia, come le chiese e i murales. Dopo il pranzo libero, raggiungiamo la Via del Gigante, formazione geologica Patrimonio dell’Unesco che conta oltre 40.000 colonne esagonali di basalto. Dopo una sosta per fotografare le rovine del Castello di Dunluce, raggiungiamo Letterkenny o Derry per la cena.

Dillons Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4
Parco di Glenveagh - Derry - Letterkenny / Derry

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici. Siamo nel cuore del Donegal, la contea che custodisce i paesaggi più incontaminati dell’isola e la patria del tweed, celebre tessuto di lana. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta di Derry (o Londonderry), passeggiando nel centro storico e lungo le mura seicentesche. Rientriamo a Letterkenny o Derry per la cena libera.

Raggiungiamo il Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici. Siamo nel cuore del Donegal, la contea che custodisce i paesaggi più incontaminati dell’isola e la patria del tweed, celebre tessuto di lana. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta di Derry (o Londonderry), passeggiando nel centro storico e lungo le mura seicentesche. Rientriamo a Letterkenny o Derry per la cena libera.

Dillons Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
5
Letterkenny - Contea di Sligo

Passando per la città di Donegal, ci dirigiamo sulla costa Ovest per ammirarne i porticcioli, le scogliere e le lunghe spiagge. Dopo il pranzo libero raggiungiamo la contea di Sligo, per una tappa a Carrowmore, il più antico sito archeologico con tombe megalitiche in Irlanda. La cena ci attende in serata.

Passando per la città di Donegal, ci dirigiamo sulla costa Ovest per ammirarne i porticcioli, le scogliere e le lunghe spiagge. Dopo il pranzo libero raggiungiamo la contea di Sligo, per una tappa a Carrowmore, il più antico sito archeologico con tombe megalitiche in Irlanda. La cena ci attende in serata.

The Ellison Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Connemara - Galway

Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa affacciata sul mare e punteggiata di laghetti e casette bianche. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore, in stile neogotico e affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Dopo il pranzo libero sostiamo a Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pins. Arriviamo quindi a Galway, che visitiamo con l'accompagnatore prima della cena.

Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa affacciata sul mare e punteggiata di laghetti e casette bianche. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore, in stile neogotico e affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Dopo il pranzo libero sostiamo a Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pins. Arriviamo quindi a Galway, che visitiamo con l'accompagnatore prima della cena.

Lady Gregory Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
7
Isole Aran - Contea di Galway

Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle Isole Aran, mitico arcipelago privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.

Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle Isole Aran, mitico arcipelago privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.

Lady Gregory Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
8
Scogliere di Moher - Bunratty - Contee di Kerry / LImerick

Il nostro viaggio in Irlanda prosegue tra i paesaggi lunari della zona calcarea del Burren. Giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Bunratty per visitare il castello e il tipico villaggio irlandese dell’800 ricostruito nel Folk Park. Raggiungiamo la Contea di Kerry o quella di Limerick per la cena.

Il nostro viaggio in Irlanda prosegue tra i paesaggi lunari della zona calcarea del Burren. Giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Bunratty per visitare il castello e il tipico villaggio irlandese dell’800 ricostruito nel Folk Park. Raggiungiamo la Contea di Kerry o quella di Limerick per la cena.

Ballygarry Estate Hotel and Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9|
giorno
9
Ring of Kerry - Contee di Kerry / Limerick

La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero e la cena è inclusa.

La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero e la cena è inclusa.

Ballygarry Estate Hotel and Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9|
giorno
10
Cashel - Kilkenny - Dublino

Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare, in cima a un colle, le rovine della Rocca di San Patrizio. Prima del pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena di arrivederci.

Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare, in cima a un colle, le rovine della Rocca di San Patrizio. Prima del pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena di arrivederci.

Belvedere Hotel Dublin
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 10|
giorno
11
Dublino - Rientro

In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo libero per lo shopping o le visite individuali. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo libero per lo shopping o le visite individuali. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
8 Giorni da 1.640€ a persona

Le Tappe:

Dublino
,
Belfast
,
Derry
,
Galway
,
Isole Aran
,
Clonmacnoise

8 Giorni da 1.690€ a persona

Le Tappe:

Dublino
,
Clonmacnoise
,
Galway
,
Connemara
,
Scogliere di Moher
,
Ring of Kerry
,
Cashel
,
Kilkenny

11 Giorni da 2.610€ a persona

Le Tappe:

Glasgow
,
Mull
,
Isola di Skye
,
Isole Orcadi
,
Inverness
,
Edimburgo

Informazioni sulla destinazione

Il clima è influenzato dall’oceano ed è fresco e umido. Pioggia e vento sono molto frequenti. Gli inverni sono abbastanza freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da metà maggio ad agosto.

I cittadini italiani possono entrare in Irlanda con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando vige l’ora legale.

La lingua ufficiale è il gaelico (irlandese) ma questa lingua è parlata solo in alcune zone rurali. La lingua più diffusa è l’inglese. I cartelli sono bilingui o solo in gaelico. La maggior parte della popolazione è di religione cattolica. Gli irlandesi sono molto cordiali.

Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. Le strutture sanitarie sono discrete. È prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perché è impossibile acquistare farmaci senza ricetta. Si consiglia anche di avere una copia della ricetta tradotta in inglese. Trattandosi di un Paese dell'UE, per ottenere l'assistenza sanitaria per tutte le prestazioni (urgenti e non) è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana.

La valuta è l’euro nella Repubblica d'Irlanda, mentre è la sterlina inglese nell'Irlanda del Nord. È possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) nelle banche. Il pagamento con carta di credito è diffuso e sono ampiamente accettate. I bancomat si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani e nelle città. Nei piccoli paesi invece può essere più difficile trovarli. Fare attenzione ai bancomat che sembrano manomessi o nei quali la scheda non entra facilmente: potrebbe essere una truffa e dunque meglio cambiare sportello. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni e PIN da digitare.