7 notti per 1 persona
Irlanda del Nord e Isole Aran
8 giorni per scoprire il lato più misterioso dell'Irlanda, visitando luoghi imperdibili come Dublino, Belfast, Derry, Galway, le Isole Aran e Clonmacnoise.
Alla scoperta del selvaggio Nord dell'Isola di Smeraldo.
Un’Irlanda da scoprire. L’Irlanda è una terra gentile, che accoglie con un caldo benvenuto i suoi visitatori: eppure il suo Nord nasconde ancora storie e paesaggi più misteriosi ed estremi che meritano una visita approfondita, da affrontare con uno spirito di curiosità e soggezione.
Da Dublino a Belfast. Lasciata alle spalle la chiassosa e colorata Dublino, ci dirigiamo a nord dove la storia e la natura diventano protagoniste indiscusse. Belfast è una città elegante, toccata nel profondo da una turbolenta storia recente raccontata nei suoi murales, nelle sue strade e nei suoi musei. Appena fuori città, ci troviamo immersi in una natura primordiale, costellata da castelli in rovina, da scogliere e insenature, fino alla vera sorpresa: la Via del Gigante, l’ottava meraviglia del mondo, una lingua di basalto che sfuma nel mare tempestoso e nella leggenda.
Galway e le Isole Aran. Da qui, in un susseguirsi di meraviglie, arriviamo nell’accogliente Galway, patria delle casette colorate, della musica dal vivo e centro nevralgico della costa Ovest. Poche miglia di fronte, le isole Aran: quintessenza della bellezza e della magia irlandesi, ci sembrerà di fare un passo indietro nel tempo, in un’epoca semplice e mitologica dove tutto sembra possibile, tra fortini circolari in pietra, muretti a secco, l’aria carica di torba e un orizzonte così basso da non saperlo distinguere dal cielo e dal nostro sguardo stupefatto e sereno.
Un’Irlanda da scoprire. L’Irlanda è una terra gentile, che accoglie con un caldo benvenuto i suoi visitatori: eppure il suo Nord nasconde ancora storie e paesaggi più misteriosi ed estremi che meritano una visita approfondita, da affrontare con uno spirito di curiosità e soggezione.
Da Dublino a Belfast. Lasciata alle spalle la chiassosa e colorata Dublino, ci dirigiamo a nord dove la storia e la natura diventano protagoniste indiscusse. Belfast è una città elegante, toccata nel profondo da una turbolenta storia recente raccontata nei suoi murales, nelle sue strade e nei suoi musei. Appena fuori città, ci troviamo immersi in una natura primordiale, costellata da castelli in rovina, da scogliere e insenature, fino alla vera sorpresa: la Via del Gigante, l’ottava meraviglia del mondo, una lingua di basalto che sfuma nel mare tempestoso e nella leggenda.
Da Dublino a Belfast. Lasciata alle spalle la chiassosa e colorata Dublino, ci dirigiamo a nord dove la storia e la natura diventano protagoniste indiscusse. Belfast è una città elegante, toccata nel profondo da una turbolenta storia recente raccontata nei suoi murales, nelle sue strade e nei suoi musei. Appena fuori città, ci troviamo immersi in una natura primordiale, costellata da castelli in rovina, da scogliere e insenature, fino alla vera sorpresa: la Via del Gigante, l’ottava meraviglia del mondo, una lingua di basalto che sfuma nel mare tempestoso e nella leggenda.
Galway e le Isole Aran. Da qui, in un susseguirsi di meraviglie, arriviamo nell’accogliente Galway, patria delle casette colorate, della musica dal vivo e centro nevralgico della costa Ovest. Poche miglia di fronte, le isole Aran: quintessenza della bellezza e della magia irlandesi, ci sembrerà di fare un passo indietro nel tempo, in un’epoca semplice e mitologica dove tutto sembra possibile, tra fortini circolari in pietra, muretti a secco, l’aria carica di torba e un orizzonte così basso da non saperlo distinguere dal cielo e dal nostro sguardo stupefatto e sereno.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €75 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.
- Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 6 cene, di cui una cena tipica (acqua inclusa)
- Visite guidate a Dublino, Belfast
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Dublino e attraversando un territorio incantevole.

Un'Irlanda dallo spirito autentico.
Questo viaggio in Irlanda del Nord spazia da capolavori della natura, come le isole Aran e il parco di Glenveagh, alle storiche cattedrali e agli esempi di architettura georgiana, come Merrion Square. Questa terra fortemente legata alle tradizioni lascia indelebili e piacevoli ricordi.
Questo viaggio in Irlanda del Nord spazia da capolavori della natura, come le isole Aran e il parco di Glenveagh, alle storiche cattedrali e agli esempi di architettura georgiana, come Merrion Square. Questa terra fortemente legata alle tradizioni lascia indelebili e piacevoli ricordi.

Il nostro viaggio in Irlanda ha inizio. Atterriamo a Dublino, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Il nostro viaggio in Irlanda ha inizio. Atterriamo a Dublino, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Belvedere Hotel Dublin
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|La visita guidata di Dublino parte dalla cattedrale medievale di St. Patrick, si fa poi una sosta a Merrion Square, piazza georgiana con la statua di Oscar Wilde, e poi si visita il Trinity College che custodisce il Book of Kells, prezioso manoscritto miniato del IX secolo. Si termina poi da Molly Malone. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo quindi verso l’Ulster, immergendoci in un emozionante paesaggio colorato di verde. Si visita il museo del Titanic (con audioguida) a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord dal 1920. Ceniamo.
La visita guidata di Dublino parte dalla cattedrale medievale di St. Patrick, si fa poi una sosta a Merrion Square, piazza georgiana con la statua di Oscar Wilde, e poi si visita il Trinity College che custodisce il Book of Kells, prezioso manoscritto miniato del IX secolo. Si termina poi da Molly Malone. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo quindi verso l’Ulster, immergendoci in un emozionante paesaggio colorato di verde. Si visita il museo del Titanic (con audioguida) a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord dal 1920. Ceniamo.
Clayton Hotel Belfast
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|La visita guidata di Belfast tocca la zona delle mura di Shankill road e Falls Road, e poi al centro luoghi e i monumenti che ne hanno segnato la storia tra i quali la City Hall, il monumento al Titanic, l’Albert Memorial Clock. Dopo il pranzo libero, ci immergiamo nei paesaggi bucolici d'Irlanda e raggiungiamo la Via del Gigante, impressionante formazione geologica Patrimonio dell’UNESCO. Composta da oltre 40.000 colonne esagonali di basalto sul mare, è frutto di attività eruttive di 60 milioni di anni fa. Prima della cena, sostiamo per fotografare le rovine del Castello di Dunluce.
La visita guidata di Belfast tocca la zona delle mura di Shankill road e Falls Road, e poi al centro luoghi e i monumenti che ne hanno segnato la storia tra i quali la City Hall, il monumento al Titanic, l’Albert Memorial Clock. Dopo il pranzo libero, ci immergiamo nei paesaggi bucolici d'Irlanda e raggiungiamo la Via del Gigante, impressionante formazione geologica Patrimonio dell’UNESCO. Composta da oltre 40.000 colonne esagonali di basalto sul mare, è frutto di attività eruttive di 60 milioni di anni fa. Prima della cena, sostiamo per fotografare le rovine del Castello di Dunluce.
Dillons Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Proseguiamo il nostro viaggio nel Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici nel cuore del Donegal. Questa contea custodisce forse i paesaggi più emozionanti e incontaminati dell’isola, con la costa frastagliata e montagne di torba e di erica. Questa è la patria del tweed, tessuto di lana i cui colori un tempo identificavano lo status sociale di chi lo indossava. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta di Derry, o Londonderry come dicono gli inglesi, passeggiando nel centro storico e lungo le mura seicentesche. Rientriamo a Letterkenny per la cena libera.
Proseguiamo il nostro viaggio nel Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici nel cuore del Donegal. Questa contea custodisce forse i paesaggi più emozionanti e incontaminati dell’isola, con la costa frastagliata e montagne di torba e di erica. Questa è la patria del tweed, tessuto di lana i cui colori un tempo identificavano lo status sociale di chi lo indossava. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta di Derry, o Londonderry come dicono gli inglesi, passeggiando nel centro storico e lungo le mura seicentesche. Rientriamo a Letterkenny per la cena libera.
Dillons Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Passando per Donegal, città capoluogo dell’omonima contea, ci dirigiamo sulla costa Ovest per vivere l’incanto dei suoi porticcioli, delle scogliere e delle lunghe spiagge. Ci rechiamo poi a visitare Carrowmore. Dopo il pranzo libero a Sligo ci dirigiamo nella contea di Sligo. Arriviamo a Galway, alle porte del romantico Connemara, e visitiamo la città con l’accompagnatore. Ceniamo in serata.
Passando per Donegal, città capoluogo dell’omonima contea, ci dirigiamo sulla costa Ovest per vivere l’incanto dei suoi porticcioli, delle scogliere e delle lunghe spiagge. Ci rechiamo poi a visitare Carrowmore. Dopo il pranzo libero a Sligo ci dirigiamo nella contea di Sligo. Arriviamo a Galway, alle porte del romantico Connemara, e visitiamo la città con l’accompagnatore. Ceniamo in serata.
The Ardilaun Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Nota
Il pernottamento può essere previsto a Galway o a Limerick. Troverete nei documenti di viaggio il nome dell'hotel e la città del pernottamento.Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle isole Aran, mitico arcipelago ai confini del mondo privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.
Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle isole Aran, mitico arcipelago ai confini del mondo privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.
The Ardilaun Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|In mattinata lasciamo l'Ovest dell'Irlanda e attraversando le pianure centrali ci fermiamo sulle rive del fiume Shannon a Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda, fondata nel 545 da San Ciaran. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena di arrivederci.
In mattinata lasciamo l'Ovest dell'Irlanda e attraversando le pianure centrali ci fermiamo sulle rive del fiume Shannon a Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda, fondata nel 545 da San Ciaran. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena di arrivederci.
Belvedere Hotel Dublin
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Il nostro viaggio in Irlanda è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio in Irlanda è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è influenzato dall’oceano ed è fresco e umido. Pioggia e vento sono molto frequenti. Gli inverni sono abbastanza freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da metà maggio ad agosto.
I cittadini italiani possono entrare in Irlanda con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il gaelico (irlandese) ma questa lingua è parlata solo in alcune zone rurali. La lingua più diffusa è l’inglese. I cartelli sono bilingui o solo in gaelico. La maggior parte della popolazione è di religione cattolica. Gli irlandesi sono molto cordiali.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. Le strutture sanitarie sono discrete. È prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perché è impossibile acquistare farmaci senza ricetta. Si consiglia anche di avere una copia della ricetta tradotta in inglese. Trattandosi di un Paese dell'UE, per ottenere l'assistenza sanitaria per tutte le prestazioni (urgenti e non) è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana.
La valuta è l’euro nella Repubblica d'Irlanda, mentre è la sterlina inglese nell'Irlanda del Nord. È possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) nelle banche. Il pagamento con carta di credito è diffuso e sono ampiamente accettate. I bancomat si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani e nelle città. Nei piccoli paesi invece può essere più difficile trovarli. Fare attenzione ai bancomat che sembrano manomessi o nei quali la scheda non entra facilmente: potrebbe essere una truffa e dunque meglio cambiare sportello. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni e PIN da digitare.