7 notti per 1 persona
Marocco: Grande Sud e Kasbah
8 giorni alla scoperta delle perle del Marocco meridionale, visitando luoghi imperdibili come Marrakech, Ouarzazate, Zagora, Erfoud, Merzouga, Valle delle Rose e le Gole del Todra.
Un tour nella natura del Marocco più meridionale, tra dune, rose profumate e palmeti.
Suggestioni esotiche. Lontano dall’allegro vociare dei souk, delle medine e dei minareti delle Città Imperiali, esiste un Marocco diverso, fatto di natura e sabbia infinita, che si alterna a esplosioni di verde nelle oasi e nei palmeti, tra panorami e canyon che non ti aspetti. È il Marocco del Sud, che si proietta verso il Sahara e si fa deserto e avventura: con questo tour seguiremo la sua dorsale come moderni esploratori, sentendoci un po’ avventurieri mentre esploriamo le kasbah più suggestive o sorseggiamo un classico dei classici, un “tè nel deserto” sulle orme di Lawrence d’Arabia.
Cinema e rose. Partendo da Marrakech ci immergeremo nella parte più intima del Paese. Ouarzazate, la “Hollywood d’Africa”, ci accoglierà con un senso di déjà vu: dal Gladiatore a Star Wars, tanti sono i film che qui sono diventati realtà. Lungo la “via delle mille kasbah”, circondati da oasi e ampie vallate, ripercorreremo le rotte degli antichi carovanieri. Oltrepassati fortezze e villaggi, una valle spettacolare ci si aprirà davanti: la Valle delle Rose è un’immersione nella tradizione locale della coltivazione della rosa damascena, da cui si estraggono oli essenziali e acqua profumata.
La magia del deserto. Il magnifico deserto marocchino ci appare in tutta la maestosità del suo orizzonte infinito a Merzouga: dune morbide e cangianti si declinano in campi nomadi e nelle spettacolari gole del Tinghir, a dimostrazione che, per chi lo sa amare, il deserto è anche scoperta e varietà. Tornare a Marrakech ci spezzerà il cuore mentre ancora echeggiano in noi gli spazi infiniti e i silenzi carichi di aspettative del Sud: qui sta il senso di un viaggio davvero imperdibile e mai banale.
Suggestioni esotiche. Lontano dall’allegro vociare dei souk, delle medine e dei minareti delle Città Imperiali, esiste un Marocco diverso, fatto di natura e sabbia infinita, che si alterna a esplosioni di verde nelle oasi e nei palmeti, tra panorami e canyon che non ti aspetti. È il Marocco del Sud, che si proietta verso il Sahara e si fa deserto e avventura: con questo tour seguiremo la sua dorsale come moderni esploratori, sentendoci un po’ avventurieri mentre esploriamo le kasbah più suggestive o sorseggiamo un classico dei classici, un “tè nel deserto” sulle orme di Lawrence d’Arabia.
Cinema e rose. Partendo da Marrakech ci immergeremo nella parte più intima del Paese. Ouarzazate, la “Hollywood d’Africa”, ci accoglierà con un senso di déjà vu: dal Gladiatore a Star Wars, tanti sono i film che qui sono diventati realtà. Lungo la “via delle mille kasbah”, circondati da oasi e ampie vallate, ripercorreremo le rotte degli antichi carovanieri. Oltrepassati fortezze e villaggi, una valle spettacolare ci si aprirà davanti: la Valle delle Rose è un’immersione nella tradizione locale della coltivazione della rosa damascena, da cui si estraggono oli essenziali e acqua profumata.
Cinema e rose. Partendo da Marrakech ci immergeremo nella parte più intima del Paese. Ouarzazate, la “Hollywood d’Africa”, ci accoglierà con un senso di déjà vu: dal Gladiatore a Star Wars, tanti sono i film che qui sono diventati realtà. Lungo la “via delle mille kasbah”, circondati da oasi e ampie vallate, ripercorreremo le rotte degli antichi carovanieri. Oltrepassati fortezze e villaggi, una valle spettacolare ci si aprirà davanti: la Valle delle Rose è un’immersione nella tradizione locale della coltivazione della rosa damascena, da cui si estraggono oli essenziali e acqua profumata.
La magia del deserto. Il magnifico deserto marocchino ci appare in tutta la maestosità del suo orizzonte infinito a Merzouga: dune morbide e cangianti si declinano in campi nomadi e nelle spettacolari gole del Tinghir, a dimostrazione che, per chi lo sa amare, il deserto è anche scoperta e varietà. Tornare a Marrakech ci spezzerà il cuore mentre ancora echeggiano in noi gli spazi infiniti e i silenzi carichi di aspettative del Sud: qui sta il senso di un viaggio davvero imperdibile e mai banale.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All'inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio cha ammonta a circa €50 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Guide locali parlanti italiano per tutto il tour
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 6 pranzi e 6 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Marrakech è possibile aderire a una cena facoltativa in un ristorante tradizionale nella medina, per scoprire i sapori marocchini.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Marrakech e attraversando un territorio incantevole.
Sulle orme di Lawrence d'Arabia.
Lasciarsi emozionare dai luoghi più belli della parte meridionale del Marocco, perdersi a Marrakech, nelle sue strade così vitali e pittoresche. E poi lasciarsi tutto alle spalle e fare rotta verso le dune, in un viaggio da fare tutto d'un fiato.
Lasciarsi emozionare dai luoghi più belli della parte meridionale del Marocco, perdersi a Marrakech, nelle sue strade così vitali e pittoresche. E poi lasciarsi tutto alle spalle e fare rotta verso le dune, in un viaggio da fare tutto d'un fiato.
Partenza - Marrakech
Il nostro viaggio in Marocco ha inizio. Atterriamo a Marrakech, e dall'aeroporto veniamo accompagnati con trasferimento privato al nostro hotel. In base all'orario di arrivo, potremmo avere dell'eventuale tempo libero per un primo assaggio del Marocco. Prima della cena incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Il nostro viaggio in Marocco ha inizio. Atterriamo a Marrakech, e dall'aeroporto veniamo accompagnati con trasferimento privato al nostro hotel. In base all'orario di arrivo, potremmo avere dell'eventuale tempo libero per un primo assaggio del Marocco. Prima della cena incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Grand Plaza Hôtel Marrakech
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Marrakech
Dedichiamo la giornata alla visita di Marrakech, antica città imperiale conosciuta come la Perla del Sud: ammiriamo i Giardini di Menara, il Palazzo Bahia, la Madrasa Ben Youssef e l’esterno della Koutoubia, il minareto simbolo della città accessibile ai soli musulmani. Dopo pranzo costeggiando le antiche mura ci dirigiamo verso il palmeto composto da circa 150.000 alberi. Facciamo poi una passeggiata nel colorato souk, fino alla vivace piazza Djemaa El Fna. Durante la visita ci fermiamo anche in una erboristeria berbera, per scoprire la storia di questa bottega tradizionale, l’uso delle spezie nei profumi e nella gastronomia. In serata chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa in un ristorante tradizionale nella Medina.
Dedichiamo la giornata alla visita di Marrakech, antica città imperiale conosciuta come la Perla del Sud: ammiriamo i Giardini di Menara, il Palazzo Bahia, la Madrasa Ben Youssef e l’esterno della Koutoubia, il minareto simbolo della città accessibile ai soli musulmani. Dopo pranzo costeggiando le antiche mura ci dirigiamo verso il palmeto composto da circa 150.000 alberi. Facciamo poi una passeggiata nel colorato souk, fino alla vivace piazza Djemaa El Fna. Durante la visita ci fermiamo anche in una erboristeria berbera, per scoprire la storia di questa bottega tradizionale, l’uso delle spezie nei profumi e nella gastronomia. In serata chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa in un ristorante tradizionale nella Medina.
Escursioni
Cena tipica in ristorante nella Medina
|Grand Plaza Hôtel Marrakech
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Ait Ben Haddou - Ouarzazate
Salutiamo Marrakech e attraversiamo i monti dell'Alto Atlante e il passo Tizi-n-Tichka, a 2.260 metri di altitudine, fino a raggiungere Ait Ben Haddou. Qui visitiamo la Kasbah, la fortezza più spettacolare del sud del Marocco, e dopo pranzo proseguiamo per Ouarzazate, diventata il centro di produzione cinematografica più importante del Paese: qui sono stati girati "Il tè nel deserto", "Il gladiatore" e molti altri celebri film. Rientriamo a Ait Ben Haddou per la cena e il pernottamento in hotel.
Salutiamo Marrakech e attraversiamo i monti dell'Alto Atlante e il passo Tizi-n-Tichka, a 2.260 metri di altitudine, fino a raggiungere Ait Ben Haddou. Qui visitiamo la Kasbah, la fortezza più spettacolare del sud del Marocco, e dopo pranzo proseguiamo per Ouarzazate, diventata il centro di produzione cinematografica più importante del Paese: qui sono stati girati "Il tè nel deserto", "Il gladiatore" e molti altri celebri film. Rientriamo a Ait Ben Haddou per la cena e il pernottamento in hotel.
Hotel Riad Ksar Ighnda
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Valle del Draa - Zagora
La giornata di oggi prevede uno spostamento fino a Zagora, attraversando la meravigliosa natura della Valle del Draa e i suoi paesaggi. Il pranzo è incluso nel corso del viaggio, e una volta arrivati a Zagora, altrimenti chiamata la "Porta del Deserto", la visitiamo con la nostra guida. La cena e il pernottamento sono previsti in un campo tendato nel deserto.
La giornata di oggi prevede uno spostamento fino a Zagora, attraversando la meravigliosa natura della Valle del Draa e i suoi paesaggi. Il pranzo è incluso nel corso del viaggio, e una volta arrivati a Zagora, altrimenti chiamata la "Porta del Deserto", la visitiamo con la nostra guida. La cena e il pernottamento sono previsti in un campo tendato nel deserto.
Tizi Plus Desert
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Nota
Nei mesi estivi e nel mese di dicembre è previsto il pernottamento in hotel a Zagora invece che in campo tendato nel deserto; per vedere la sistemazione prevista per la data desiderata basta fare il preventivo e controllare il programma di viaggio.Zagora - Erfoud
Partiamo in direzione di Erfoud, attraverso i villaggi berberi di Alnif e Rissani, con il suo autentico souk dove in alcuni giornate si svolge il mercato del bestiame. Dopo il pranzo raggiungiamo Erfoud, dove ci attende un'emozionante escursione in 4x4 fino alle dune di Merzouga, che solchiamo per un breve tragitto a dorso di cammello. L’escursione, per motivi organizzativi, potrebbe essere effettuata il giorno successivo all’alba. Ceniamo in hotel.
Partiamo in direzione di Erfoud, attraverso i villaggi berberi di Alnif e Rissani, con il suo autentico souk dove in alcuni giornate si svolge il mercato del bestiame. Dopo il pranzo raggiungiamo Erfoud, dove ci attende un'emozionante escursione in 4x4 fino alle dune di Merzouga, che solchiamo per un breve tragitto a dorso di cammello. L’escursione, per motivi organizzativi, potrebbe essere effettuata il giorno successivo all’alba. Ceniamo in hotel.
Kasbah Hôtel Xaluca Arfoud
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Gole del Todra - Tinghir - Boumalne du Dades
Al mattino imbocchiamo la strada di Tinjdad e raggiungiamo le Gole del Todra, un canyon spettacolare le cui rocce arrivano fino a 160 metri di altezza. Dopo il pranzo raggiungiamo, attraverso la "strada delle mille kasbah, il nostro hotel nella zona di Boumalne du Dades. In serata la cena è inclusa.
Al mattino imbocchiamo la strada di Tinjdad e raggiungiamo le Gole del Todra, un canyon spettacolare le cui rocce arrivano fino a 160 metri di altezza. Dopo il pranzo raggiungiamo, attraverso la "strada delle mille kasbah, il nostro hotel nella zona di Boumalne du Dades. In serata la cena è inclusa.
Dades Xaluca Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|Boumalne - Valle delle Rose - Marrakech
Dopo la colazione, attraversando Kelaa Mgouna, raggiungiamo la spettacolare Valle delle Rose. Si tratta di una fertile vallata nell'oasi di Skoura dove le rose fioriscono in abbondanza, centro di gran parte della produzione di acqua di rose del Marocco. Dopo il pranzo proseguiamo per Marrakech, con una sosta per visitare la bellissima Kasbah di Skoura. Ceniamo in hotel a Marrakech.
Dopo la colazione, attraversando Kelaa Mgouna, raggiungiamo la spettacolare Valle delle Rose. Si tratta di una fertile vallata nell'oasi di Skoura dove le rose fioriscono in abbondanza, centro di gran parte della produzione di acqua di rose del Marocco. Dopo il pranzo proseguiamo per Marrakech, con una sosta per visitare la bellissima Kasbah di Skoura. Ceniamo in hotel a Marrakech.
Palm Plaza Hotel & SPA
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|Marrakech - Rientro
Il nostro viaggio in Marocco è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Marocco è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il Marocco ha tre climi: mediterraneo sulle coste, desertico nelle zone interne e continentale sulle montagne più alte. Le stagioni intermedie sono le migliori per visitare il Marocco ( aprile e maggio, ottobre e parte di novembre). Può esserci un’elevata escursione termica. Sulle coste si può andare anche da luglio a settembre.
Per l’ingresso dei cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità per almeno tutto il periodo di soggiorno in Marocco. I minori italiani possono entrare in Marocco esibendo il passaporto individuale. Non è necessario il visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Le autorità marocchine hanno la facoltà di visualizzare il biglietto di ritorno e la prova di sostentamento economico durante il viaggio nel Paese. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Marocco vige lo stesso orario che in Italia durante l’ora solare (-1 durante l’ora legale, -2 durante il Ramadan).
La situazione sanitaria è soddisfacente anche se non al pari europeo. Le farmacie sono diffuse e ben fornite. Si consiglia di stipulare un’assicurazione prima della partenza e che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente. Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si registrano casi di epatite, di rabbia, di influenza suina e, più raramente, di tifo. L'acqua corrente del rubinetto è potabile nelle grandi città (Rabat, Casablanca). Si consiglia però di bere acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. È consigliabile evitare di mangiare insaccati locali, frutti di mare crudi, verdura cruda, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato, al di fuori dei ristoranti turistici e degli hotel.
La moneta ufficiale è il dirham. Si possono cambiare gli euro in dirham nelle banche e negli uffici di cambio. Non è possibile cambiarli al di fuori del Marocco. Le ricevute di cambio vanno necessariamente conservate perché è vietato uscire dal Marocco con i dirham. Alla fine del soggiorno si possono convertire in euro solo presentando le relative ricevute. Le carte di credito sono accettate nei grandi centri turistici ma alcuni negozi possono applicare una commissione sul pagamento con le carte di credito. I bancomat (guichets automatiques ) sono molto diffusi e si trovano anche nei centri urbani più piccoli. La maggior parte funziona con le carte di credito. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per chiedere informazioni sui PIN da utilizzare, sulle eventuali commissioni e sui blocchi antifrode.