7 notti per 1 persona
Calabria
8 giorni per scoprire una regione fatta di mare da sogno, cultura, tradizioni e perle da svelare, visitando luoghi imperdibili come Civita, Scilla, Tropea, Reggio Calabria e Santa Severina.
Un sogno da vivere tra mari e monti.
Orgoglio e natura. La Calabria è una terra montuosa, aspra, fiera, allungata nell’estremo Sud d’Italia e bagnata da due mari, che le conferiscono quell’aspetto leggendario di storico avamposto tra la terraferma e il mare. In una settimana toccheremo parchi naturali, musei archeologici che custodiscono reperti unici al mondo, borghi magici, spiagge incontaminate e bianchissime sormontate da alture di rara bellezza, in una terra senza soluzione di continuità tra mare e cielo, che fronteggia fiera, così vicina come a poterla toccare, la costa della Sicilia con i suoi tramonti e i suoi vulcani.
Perle e bronzi. Paesaggi mozzafiato e scenari fiabeschi, tanto da trasformarsi a volte in rinomate location per matrimoni, incorniciano i borghi di Civita, Altomonte e Scilla, così allungata nel mare da essere considerata la Venezia del Sud. Le eleganti Reggio Calabria e Cosenza sono scrigni di un patrimonio artistico, storico e culturale senza eguali: gli asciutti corpi dei Bronzi di Riace, custoditi nel ricco Museo Archeologico del capoluogo, e infinite tracce della Preistoria raccontano di origini lontane e di dominazioni diverse.
Spiagge e leggende. E poi c’è la natura, che regala un’incredibile varietà di flora e fauna nel Parco della Sila, dell’Aspromonte o nei borghi abbarbicati su pendici scoscese tra infiniti filari di agrumeti e vigneti, e giù ancora a riabbracciare il mare, fino a Tropea e le sue coste leggendarie toccate da Ercole. La Calabria è una terra in cui la vista spazia e abbraccia in un solo sguardo miti, bellezza, rocce e mare e dove l’orizzonte, da qualsiasi punto lo si guardi, sembra incredibilmente vicino.
Orgoglio e natura. La Calabria è una terra montuosa, aspra, fiera, allungata nell’estremo Sud d’Italia e bagnata da due mari, che le conferiscono quell’aspetto leggendario di storico avamposto tra la terraferma e il mare. In una settimana toccheremo parchi naturali, musei archeologici che custodiscono reperti unici al mondo, borghi magici, spiagge incontaminate e bianchissime sormontate da alture di rara bellezza, in una terra senza soluzione di continuità tra mare e cielo, che fronteggia fiera, così vicina come a poterla toccare, la costa della Sicilia con i suoi tramonti e i suoi vulcani.
Perle e bronzi. Paesaggi mozzafiato e scenari fiabeschi, tanto da trasformarsi a volte in rinomate location per matrimoni, incorniciano i borghi di Civita, Altomonte e Scilla, così allungata nel mare da essere considerata la Venezia del Sud. Le eleganti Reggio Calabria e Cosenza sono scrigni di un patrimonio artistico, storico e culturale senza eguali: gli asciutti corpi dei Bronzi di Riace, custoditi nel ricco Museo Archeologico del capoluogo, e infinite tracce della Preistoria raccontano di origini lontane e di dominazioni diverse.
Perle e bronzi. Paesaggi mozzafiato e scenari fiabeschi, tanto da trasformarsi a volte in rinomate location per matrimoni, incorniciano i borghi di Civita, Altomonte e Scilla, così allungata nel mare da essere considerata la Venezia del Sud. Le eleganti Reggio Calabria e Cosenza sono scrigni di un patrimonio artistico, storico e culturale senza eguali: gli asciutti corpi dei Bronzi di Riace, custoditi nel ricco Museo Archeologico del capoluogo, e infinite tracce della Preistoria raccontano di origini lontane e di dominazioni diverse.
Spiagge e leggende. E poi c’è la natura, che regala un’incredibile varietà di flora e fauna nel Parco della Sila, dell’Aspromonte o nei borghi abbarbicati su pendici scoscese tra infiniti filari di agrumeti e vigneti, e giù ancora a riabbracciare il mare, fino a Tropea e le sue coste leggendarie toccate da Ercole. La Calabria è una terra in cui la vista spazia e abbraccia in un solo sguardo miti, bellezza, rocce e mare e dove l’orizzonte, da qualsiasi punto lo si guardi, sembra incredibilmente vicino.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €40 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per la formula volo)
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa. Tasse aeroportuali (solo per la formula volo)
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per la formula volo)
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 3 pranzi di cui uno in azienda agrituristica e 7 cene (acqua inclusa)
- Visite guidate di Altomonte, Bova, Gerace, Santa Severina, Diamante e Museo Archeologico a Reggio Calabria
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Cosenza è possibile partecipare a un giro facoltativo by night per vedere il suo centro storico illuminato, una piccola perla tutta da scoprire.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Napoli e attraversando un territorio incantevole.

Sulle tracce della Magna Grecia.
Le coste che sedussero gli antichi Greci sono protagoniste di un itinerario indimenticabile. Calabria è sinonimo di tranquillità nei suoi borghi medievali, come quello di Altomonte, di solarità nei paesi di mare come Tropea, ma anche di cultura, con i siti archeologici, e di natura selvaggia.
Le coste che sedussero gli antichi Greci sono protagoniste di un itinerario indimenticabile. Calabria è sinonimo di tranquillità nei suoi borghi medievali, come quello di Altomonte, di solarità nei paesi di mare come Tropea, ma anche di cultura, con i siti archeologici, e di natura selvaggia.

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta di Napoli. Lungo il percorso sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Napoli nel tardo pomeriggio e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: atterriamo a Napoli, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita della città. La cena è prevista in hotel.
TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta di Napoli. Lungo il percorso sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Napoli nel tardo pomeriggio e ceniamo in hotel. TOUR IN AEREO: atterriamo a Napoli, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita della città. La cena è prevista in hotel.
Holiday Inn Naples
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Partiamo alla scoperta della Calabria attraversando la strada panoramica che porta nella Riviera dei Cedri, area geografica famosa per la coltivazione di questa singolare pianta, raggiungiamo Scalea e scopriamo questo borgo con l’accompagnatore. Dopo il pranzo libero ci trasferiamo a Diamante per la visita guidata di questa cittadina nota per i suoi murales e il peperoncino. In serata raggiungiamo il nostro hotel nei dintorni di Cosenza. La cena è inclusa.
Partiamo alla scoperta della Calabria attraversando la strada panoramica che porta nella Riviera dei Cedri, area geografica famosa per la coltivazione di questa singolare pianta, raggiungiamo Scalea e scopriamo questo borgo con l’accompagnatore. Dopo il pranzo libero ci trasferiamo a Diamante per la visita guidata di questa cittadina nota per i suoi murales e il peperoncino. In serata raggiungiamo il nostro hotel nei dintorni di Cosenza. La cena è inclusa.
BV President Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 5, 6|In mattinata ci spostiamo nell’area dello Stretto di Messina, e visitiamo l'antico borgo di pescatori di Scilla, dominato dal Castello Ruffo e dal caratteristico quartiere della Chianalea. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Reggio Calabria, la “Città della Fata Morgana” e dei famosi Bronzi di Riace, che visitiamo con la guida al Museo Archeologico. Dedichiamo poi del tempo per una passeggiata sul lungomare che D’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia”. La cena è in hotel.
In mattinata ci spostiamo nell’area dello Stretto di Messina, e visitiamo l'antico borgo di pescatori di Scilla, dominato dal Castello Ruffo e dal caratteristico quartiere della Chianalea. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Reggio Calabria, la “Città della Fata Morgana” e dei famosi Bronzi di Riace, che visitiamo con la guida al Museo Archeologico. Dedichiamo poi del tempo per una passeggiata sul lungomare che D’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia”. La cena è in hotel.
E Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Percorrendo la Costa Ionica ci imbattiamo nell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona in Calabria e, a Bova Marina, visitiamo una sinagoga di epoca tardo-romana. Proseguiamo lungo la Riviera dei Gelsomini fino a Gerace, definita “città santa” per le centinaia di monasteri che ospitava, dove ci aspetta il pranzo. Nel pomeriggio incontriamo la guida e visitiamo questo borgo medievale con le sue botteghe scavate nella roccia. Ceniamo in serata a Vibo Valentia.
Percorrendo la Costa Ionica ci imbattiamo nell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona in Calabria e, a Bova Marina, visitiamo una sinagoga di epoca tardo-romana. Proseguiamo lungo la Riviera dei Gelsomini fino a Gerace, definita “città santa” per le centinaia di monasteri che ospitava, dove ci aspetta il pranzo. Nel pomeriggio incontriamo la guida e visitiamo questo borgo medievale con le sue botteghe scavate nella roccia. Ceniamo in serata a Vibo Valentia.
501 Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Visitiamo Tropea con l’accompagnatore, e scopriamo i suoi sei belvedere a picco sul mare e l’animato centro storico. Abbiamo poi del tempo a disposizione per un tuffo in mare. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso la Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo. In serata raggiungiamo il nostro hotel nei dintorni di Cosenza, e ceniamo.
Visitiamo Tropea con l’accompagnatore, e scopriamo i suoi sei belvedere a picco sul mare e l’animato centro storico. Abbiamo poi del tempo a disposizione per un tuffo in mare. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso la Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo. In serata raggiungiamo il nostro hotel nei dintorni di Cosenza, e ceniamo.
BV President Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 5, 6|Raggiungiamo il borgo medievale di Santa Severina, dove visitiamo la Cattedrale, il Battistero bizantino, unico per la sua integrità, e il maestoso castello. Dopo il pranzo partiamo per l’Altopiano della Sila, parco nazionale coperto di foreste di faggi, pini, abeti e lecci. Rientriamo in hotel, e dopo la cena chi lo desidera può partecipare a un giro facoltativo di Cosenza by night.
Raggiungiamo il borgo medievale di Santa Severina, dove visitiamo la Cattedrale, il Battistero bizantino, unico per la sua integrità, e il maestoso castello. Dopo il pranzo partiamo per l’Altopiano della Sila, parco nazionale coperto di foreste di faggi, pini, abeti e lecci. Rientriamo in hotel, e dopo la cena chi lo desidera può partecipare a un giro facoltativo di Cosenza by night.
Escursioni facoltative
Cosenza sotto le stelle
|BV President Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 5, 6|In mattinata arriviamo ad Altomonte e visitiamo questo antico borgo medievale tutto vicoli e scalinate intorno alla Chiesa della Consolazione. Dopo il pranzo in ristorante raggiungiamo Civita, paese noto per la sua comunità greco-albanese e per le sue bellezze naturali, per una passeggiata con l’accompagnatore. Ripartiamo alla volta di Napoli, dove arriviamo in serata, per la cena.
In mattinata arriviamo ad Altomonte e visitiamo questo antico borgo medievale tutto vicoli e scalinate intorno alla Chiesa della Consolazione. Dopo il pranzo in ristorante raggiungiamo Civita, paese noto per la sua comunità greco-albanese e per le sue bellezze naturali, per una passeggiata con l’accompagnatore. Ripartiamo alla volta di Napoli, dove arriviamo in serata, per la cena.
Holiday Inn Naples
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe: