Sardegna

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.390 Scopri tutte le date

Sardegna

8 giorni alla scoperta di una regione dal fascino antico e misterioso, visitando luoghi imperdibili come Olbia, Stintino, Alghero, Tharros, Cagliari e Orgosolo.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.390 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Optional
+ Escursioni
Partenza sotto casa
Arrivare prima
Allunga un po
Spiaggia La Pelosa, Stintino

Una settimana tra mare e cielo.

Mappa Sardegna
Porto di Alghero
Alghero
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 1.390 €
A persona
Scopri tutte le date

Fascino ancestrale. Un viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima, a cavallo tra solitudini a perdita d’occhio per chilometri e la più esclusiva mondanità: questa è la Sardegna, un’isola che stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Il nostro itinerario è studiato per capire a fondo questa identità sfaccettata e abbandonarsi al fascino di tradizioni millenarie e panorami mozzafiato.

Mare e archeologia. Toccheremo città come Alghero con le sue sfumature catalane, Cagliari con le sue tracce di un passato millenario o Castelsardo, piccolo borgo portuale che sembra essersi fermato al Medioevo. Indugeremo tra grotte e insenature nella rocciosa Gallura, che alterna sabbie bianchissime a formazioni dal sapore esoterico, e godremo delle spiagge da cartolina di Stintino, della Maddalena, della Costa Smeralda. Non tralasceremo le vestigia del passato, con i nuraghi di Barumini, le colonne di Tharros e il misterioso culto delle acque di Santa Cristina e il suo tempio.

La Sardegna che non ti aspetti. La Sardegna è, nonostante il suo mare e le sue coste da sogno, ancora saldamente ancorata ad antiche radici fatte di monti, pastori e terre impervie che ritroviamo in Barbagia, il più vasto territorio montano dell’isola abbarbicato alle pendici del Gennargentu. Attraverso i suoi pittorici scenari naturali, i murales di Orgosolo e le reminiscenze delle canzoni di De Andrè si raccontano storie di resistenza e invasioni, mentre lo sguardo si perde all’orizzonte e ritorna verso il mare.

Fascino ancestrale. Un viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima, a cavallo tra solitudini a perdita d’occhio per chilometri e la più esclusiva mondanità: questa è la Sardegna, un’isola che stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Il nostro itinerario è studiato per capire a fondo questa identità sfaccettata e abbandonarsi al fascino di tradizioni millenarie e panorami mozzafiato.

Mare e archeologia. Toccheremo città come Alghero con le sue sfumature catalane, Cagliari con le sue tracce di un passato millenario o Castelsardo, piccolo borgo portuale che sembra essersi fermato al Medioevo. Indugeremo tra grotte e insenature nella rocciosa Gallura, che alterna sabbie bianchissime a formazioni dal sapore esoterico, e godremo delle spiagge da cartolina di Stintino, della Maddalena, della Costa Smeralda. Non tralasceremo le vestigia del passato, con i nuraghi di Barumini, le colonne di Tharros e il misterioso culto delle acque di Santa Cristina e il suo tempio.

Mare e archeologia. Toccheremo città come Alghero con le sue sfumature catalane, Cagliari con le sue tracce di un passato millenario o Castelsardo, piccolo borgo portuale che sembra essersi fermato al Medioevo. Indugeremo tra grotte e insenature nella rocciosa Gallura, che alterna sabbie bianchissime a formazioni dal sapore esoterico, e godremo delle spiagge da cartolina di Stintino, della Maddalena, della Costa Smeralda. Non tralasceremo le vestigia del passato, con i nuraghi di Barumini, le colonne di Tharros e il misterioso culto delle acque di Santa Cristina e il suo tempio.

La Sardegna che non ti aspetti. La Sardegna è, nonostante il suo mare e le sue coste da sogno, ancora saldamente ancorata ad antiche radici fatte di monti, pastori e terre impervie che ritroviamo in Barbagia, il più vasto territorio montano dell’isola abbarbicato alle pendici del Gennargentu. Attraverso i suoi pittorici scenari naturali, i murales di Orgosolo e le reminiscenze delle canzoni di De Andrè si raccontano storie di resistenza e invasioni, mentre lo sguardo si perde all’orizzonte e ritorna verso il mare.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €85 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Passaggio in traghetto da Civitavecchia a Olbia e ritorno in cabina interna (solo per formula pullman)
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per la formula volo)
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa (solo per la formula volo)
  • Tasse aeroportuali (solo per la formula volo)
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Tharros, Alghero, Barumini, Cagliari, Santa Cristina e Orvieto (quest’ultima solo per formula pullman)
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 3 pranzi di cui uno tipico in Supramonte (4 per formula pullman) e 3 cene (4 per formula pullman), acqua inclusa
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

A Tharros è possibile partecipare a un pranzo facoltativo in ristorante, per assaggiare le specialità culinarie della Sardegna.

A Orgosolo è possibile partecipare a un'escursione facoltativa in fuoristrada alla scoperta della Barbagia, l'aspro territorio montano dell'entroterra sardo.

Dalla Maddalena è possibile partire per un'escursione facoltativa all'isola di Caprera, per visitare l'ultima dimora dell'"eroe dei due mondi", Giuseppe Garibaldi.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Olbia e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

La Sardegna come non l'hai mai vista.

Mille volti si svelano in questo viaggio in Sardegna, che unisce le emozioni donate dagli scenari naturali allo stupore per le testimonianze del passato, oltre al piacere dell’incontro con la gente sincera e orgogliosa. Non solo spiagge bianche e acque smeraldo, ma anche storia e città imperdibili.

Mille volti si svelano in questo viaggio in Sardegna, che unisce le emozioni donate dagli scenari naturali allo stupore per le testimonianze del passato, oltre al piacere dell’incontro con la gente sincera e orgogliosa. Non solo spiagge bianche e acque smeraldo, ma anche storia e città imperdibili.

Sardegna - mappa desk
giorno
1
Partenza - Olbia

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta. Dopo il pranzo libero lungo il percorso, nel pomeriggio arriviamo a Orvieto, dove ci fermiamo per una visita guidata. Ci dirigiamo poi a Civitavecchia, dove ceniamo prima di imbarcarci per Olbia. Pernottiamo a bordo del traghetto. TOUR IN AEREO: atterriamo ad Olbia e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è libera.

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta. Dopo il pranzo libero lungo il percorso, nel pomeriggio arriviamo a Orvieto, dove ci fermiamo per una visita guidata. Ci dirigiamo poi a Civitavecchia, dove ceniamo prima di imbarcarci per Olbia. Pernottiamo a bordo del traghetto. TOUR IN AEREO: atterriamo ad Olbia e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è libera.

Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
Nota
Alcune date di partenza prevedono solo la formula volo, fare un preventivo per vedere il calendario partenze completo e la disponibilità
giorno
2
Santa Teresa di Gallura - Castelsardo - Alghero

TOUR IN PULLMAN: sbarchiamo a Olbia. PER TUTTI: raggiungiamo Santa Teresa di Gallura, centro di origine romana affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Visitiamo la Torre di Longonsardo, presso la spiaggia di Rena Bianca. Proseguiamo poi per Castelsardo, dallo scenografico centro storico. Dopo il pranzo raggiungiamo Stintino, e visitiamo con l’accompagnatore questa magica località. Arriviamo ad Alghero per la cena libera.

TOUR IN PULLMAN: sbarchiamo a Olbia. PER TUTTI: raggiungiamo Santa Teresa di Gallura, centro di origine romana affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Visitiamo la Torre di Longonsardo, presso la spiaggia di Rena Bianca. Proseguiamo poi per Castelsardo, dallo scenografico centro storico. Dopo il pranzo raggiungiamo Stintino, e visitiamo con l’accompagnatore questa magica località. Arriviamo ad Alghero per la cena libera.

Smy Carlos V Wellness & Spa Alghero
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3
Grotta di Nettuno - Alghero

La mattina è dedicata ad un’escursione in barca alle Grotte di Nettuno. Dopo il pranzo ad Alghero visitiamo a piedi, con la guida, questa città dall’animo catalano ricca di monumenti, tra cui le Torri di San Giovanni e di Porta Terra, la Chiesa di San Francesco, il Bastione della Maddalena e il Duomo. La cena è libera.

La mattina è dedicata ad un’escursione in barca alle Grotte di Nettuno. Dopo il pranzo ad Alghero visitiamo a piedi, con la guida, questa città dall’animo catalano ricca di monumenti, tra cui le Torri di San Giovanni e di Porta Terra, la Chiesa di San Francesco, il Bastione della Maddalena e il Duomo. La cena è libera.

Smy Carlos V Wellness & Spa Alghero
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4
Tharros - Barumini - Cagliari

In mattinata visitiamo insieme alla guida l'antico sito archeologico fenicio di Tharros. È previsto un pranzo facoltativo in ristorante per chi lo desidera. Nel pomeriggio facciamo una tappa alla sontuosa Basilica romana di Santa Giusta, e raggiungiamo poi il complesso nuragico di Barumini. Arriviamo a Cagliari per la cena.

In mattinata visitiamo insieme alla guida l'antico sito archeologico fenicio di Tharros. È previsto un pranzo facoltativo in ristorante per chi lo desidera. Nel pomeriggio facciamo una tappa alla sontuosa Basilica romana di Santa Giusta, e raggiungiamo poi il complesso nuragico di Barumini. Arriviamo a Cagliari per la cena.

Escursioni facoltative

Pranzo in ristorante a Tharros

|
Holiday Inn Cagliari
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5
Cagliari - Santa Cristina - Fonni

A Cagliari incontriamo la guida per visitare il suo centro storico e il Museo Archeologico Nazionale. Dopo il pranzo libero visitiamo con la guida l’area archeologica di Santa Cristina, con il pozzo nuragico più antico della Sardegna. Con l’accompagnatore visitiamo poi il Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada. Giungiamo in serata a Fonni, dove è prevista una cena tipica con aperitivo a bordo piscina.

A Cagliari incontriamo la guida per visitare il suo centro storico e il Museo Archeologico Nazionale. Dopo il pranzo libero visitiamo con la guida l’area archeologica di Santa Cristina, con il pozzo nuragico più antico della Sardegna. Con l’accompagnatore visitiamo poi il Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada. Giungiamo in serata a Fonni, dove è prevista una cena tipica con aperitivo a bordo piscina.

Hotel Cualbu
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6
Orgosolo - Olbia

In mattinata arriviamo ad Orgosolo, dove possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in fuoristrada alla scoperta della Barbagia. Dopo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare i famosi murales che decorano le case del paese, ci godiamo un pranzo tipico a base di prodotti locali del Supramonte. Proseguiamo per Olbia dove ci attende la cena libera.

In mattinata arriviamo ad Orgosolo, dove possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in fuoristrada alla scoperta della Barbagia. Dopo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare i famosi murales che decorano le case del paese, ci godiamo un pranzo tipico a base di prodotti locali del Supramonte. Proseguiamo per Olbia dove ci attende la cena libera.

Escursioni facoltative

Escursione in fuoristrada in Barbagia

|
Hotel Martini
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7
La Maddalena - Costa Smeralda

Dedichiamo la mattinata a un’escursione all’arcipelago della Maddalena. Dopo un giro panoramico in pullman disponiamo di un po’ di tempo per goderci il paesaggio e per il pranzo libero. In alternativa, possiamo partecipare ad una visita opzionale all’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi sull’isola di Caprera. Nel primo pomeriggio sostiamo brevemente nella località mondana di Porto Cervo. Rientriamo a Olbia per la cena. Tour in pullman: dopo cena ci imbarchiamo per Civitavecchia e pernottiamo a bordo del traghetto.

Dedichiamo la mattinata a un’escursione all’arcipelago della Maddalena. Dopo un giro panoramico in pullman disponiamo di un po’ di tempo per goderci il paesaggio e per il pranzo libero. In alternativa, possiamo partecipare ad una visita opzionale all’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi sull’isola di Caprera. Nel primo pomeriggio sostiamo brevemente nella località mondana di Porto Cervo. Rientriamo a Olbia per la cena. Tour in pullman: dopo cena ci imbarchiamo per Civitavecchia e pernottiamo a bordo del traghetto.

Escursioni facoltative

Escursione di 3 ore in gommone

|

Visita alla casa di Garibaldi sull'Isola di Caprera

|
Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|
giorno
8
Olbia - Rientro

TOUR IN PULLMAN: sbarchiamo a Civitavecchia e sulla via del ritorno facciamo tappa a Bomarzo, antico feudo degli Orsini, dove visitiamo il Sacro Bosco, meglio conosciuto come “Parco dei Mostri”. Sostiamo per il pranzo e proseguiamo poi il nostro viaggio di rientro. L’arrivo a destinazione è previsto in serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, ci sarà del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo.

TOUR IN PULLMAN: sbarchiamo a Civitavecchia e sulla via del ritorno facciamo tappa a Bomarzo, antico feudo degli Orsini, dove visitiamo il Sacro Bosco, meglio conosciuto come “Parco dei Mostri”. Sostiamo per il pranzo e proseguiamo poi il nostro viaggio di rientro. L’arrivo a destinazione è previsto in serata. TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, ci sarà del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
8 Giorni da 1.100€ a persona

Le Tappe:

Civita
,
Scilla
,
Tropea
,
Reggio Calabria
,
Santa Severina

8 Giorni da 1.390€ a persona

Le Tappe:

Palermo
,
Erice
,
Agrigento
,
Siracusa
,
Catania
,
Taormina

12 Giorni da 1.990€ a persona

Le Tappe:

Caserta
,
Napoli
,
Matera
,
Bari
,
Ostuni
,
Lecce
,
Salento
,
Valle d'Itria
,
Isole Tremiti