Palermo
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Palermo
Un tour a Palermo è la scoperta di una città dalla nobiltà profonda ereditata delle civiltà antichissime che l’hanno dominata nei secoli, rendendola unica: prima i greci, poi i romani, gli arabi e i normanni ne hanno plasmato l’identità disegnandone i diversi volti. I viaggi a Palermo permettono di svelare la bellezza di una città che sta rinascendo dalle sue stesse contraddizioni.
Quali sono i principali eventi e festività a Palermo?
Ma non c’è dubbio che le festività a Palermo rappresentano i momenti più importanti della vita della città, cominciando dalle celebrazioni della Settimana Santa. Il centro storico di Palermo, come da tradizione in Sicilia, diventa teatro di processioni suggestive. Le antiche confraternite, con i loro costumi e la sincera devozione, trasformano questi momenti religiosi in veri e propri eventi di popolo che si concludono con i tradizionali fuochi d’artificio.
L’altra grande festività a Palermo è il Festino di Santa Rosalia, patrona della città. Si tratta di una contaminazione di folklore e religione nel ricordo della liberazione dalla peste nel 1624. Nella notte tra il 14 e il 15 luglio i palermitani seguono il Carro della Santuzza nelle vie del centro. Al termine, gli immancabili fuochi d’artificio illuminano la città. Durante la festa si gustano piatti tradizionali come la pasta con le sarde, le lumache con aglio e prezzemolo, lo sfincione, il polpo bollito, la pannocchia e l’anguria.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Palermo?
Fra le cose da fare a Palermo c’è immancabile l’assaggio dei dolci siciliani: non si resiste alla tentazione dei cannoli ripieni, la cassata siciliana o la granita di mandorla con la brioche. Finire un pasto con i tradizionali dolcetti di mandorle affogati in un vino dolce siciliano è un’esperienza imperdibile.
Visitare i mercati rionali di Palermo può rivelarsi entusiasmante: su tutti il Mercato Ballarò nel centro storico della città, da cui emana un’anima profondamente popolare.
Quali sono i principali motivi per andare a Palermo?
Per gli appassionati dell’arte, visitare Palermo diventa un’esperienza gratificante: dalla Fontana pretoria alla Martorana fino alla Galleria d’Arte Moderna Palermo è una città sul mare e a Mondello sfoggia spiagge che invitano a rilassanti soggiorni e riposanti bagni fino a sera, quando si può approfittare dei ristoranti di pesce della zona. Anche Palermo, come tutte le capitali, ha i suoi luoghi votati allo shopping: in Via Roma e Via Ruggero Settimo si trovano boutique dei grandi marchi, gioielleria, ma anche botteghe artigiane.
Infine, fare un tour a Palermo vuole dire conoscere una delle tradizioni culinarie più gustose d’Italia, caratterizzata dai prodotti semplici e genuini tipicamente mediterranei. Palermo propone molti ristoranti di altissimo livello così come trattorie in cui provare i piatti della tradizione.