Azzorre, tra balene e natura

8 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.890 Scopri tutte le date

Azzorre, tra balene e natura

9 giorni per un viaggio naturalistico dedicato all’osservazione dei cetacei, con escursioni tra vulcani e foreste endemiche delle Azzorre, nelle isole di Faial e Pico.

Prezzi da
2.890 €
per persona
Durata
9 giorni
8 notti
Prima partenza
3 Ott
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Megattera

A tu per tu con i cetacei dell’Atlantico nella meta ideale per gli amanti del whale watching.

Stenelle
Montanha do Pico
Vacanza di 9 giorni e 8 notti
A partire da 2.890 €
A persona
2890.0
Scopri tutte le date

VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.

Un paradiso naturale. Le Azzorre sono isole verdi e lussureggianti situate in una posizione isolata dell’Oceano Atlantico, che conservano un numero significativo di specie endemiche che non si trovano da nessun’altra parte del mondo. Avremo modo di osservare da vicino i loro animali più rappresentativi con questo itinerario naturalistico accompagnato da un biologo, che ci darà informazioni dettagliate sulle specie che vedremo e sulla storia dell’industria della baleneria nelle Azzorre, che hanno oggi abbracciato la salvaguardia di questi grandi animali marini.

Dove nuotano le balene. In questo tour vivremo incontri ravvicinati con gli incredibili cetacei residenti e in migrazione, utilizzando dei potenti gommoni a chiglia rigida, il mezzo ideale per muoversi velocemente e avvicinarsi con discrezione agli animali in oceano. Potremo vedere da vicino specie come balenottere azzurre, comuni, minori, di Bryde, boreali, megattere, capodogli, delfini e grampi, collaborando con un team di ex-balenieri e di ricercatori.

Attraverso paesaggi da sogno. Oltre agli incontri con i cetacei, ci potremo anche dedicare al bird watching, con osservazioni diurne e notturne dell’avifauna marina, tra cui berte residenti e migratorie, uccelli delle tempeste, sterne e gabbiani reali atlantici. Non mancheranno anche le occasioni per dedicarci alla scoperta degli incredibili paesaggi naturali delle Azzorre, attraverso dei semplici trekking naturalistici e geologici in cui vedremo vulcani, caldere naturali, spiagge e la più grande foresta endemica dell’arcipelago.

VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.

Un paradiso naturale. Le Azzorre sono isole verdi e lussureggianti situate in una posizione isolata dell’Oceano Atlantico, che conservano un numero significativo di specie endemiche che non si trovano da nessun’altra parte del mondo. Avremo modo di osservare da vicino i loro animali più rappresentativi con questo itinerario naturalistico accompagnato da un biologo, che ci darà informazioni dettagliate sulle specie che vedremo e sulla storia dell’industria della baleneria nelle Azzorre, che hanno oggi abbracciato la salvaguardia di questi grandi animali marini.

Un paradiso naturale. Le Azzorre sono isole verdi e lussureggianti situate in una posizione isolata dell’Oceano Atlantico, che conservano un numero significativo di specie endemiche che non si trovano da nessun’altra parte del mondo. Avremo modo di osservare da vicino i loro animali più rappresentativi con questo itinerario naturalistico accompagnato da un biologo, che ci darà informazioni dettagliate sulle specie che vedremo e sulla storia dell’industria della baleneria nelle Azzorre, che hanno oggi abbracciato la salvaguardia di questi grandi animali marini.

Dove nuotano le balene. In questo tour vivremo incontri ravvicinati con gli incredibili cetacei residenti e in migrazione, utilizzando dei potenti gommoni a chiglia rigida, il mezzo ideale per muoversi velocemente e avvicinarsi con discrezione agli animali in oceano. Potremo vedere da vicino specie come balenottere azzurre, comuni, minori, di Bryde, boreali, megattere, capodogli, delfini e grampi, collaborando con un team di ex-balenieri e di ricercatori.

Attraverso paesaggi da sogno. Oltre agli incontri con i cetacei, ci potremo anche dedicare al bird watching, con osservazioni diurne e notturne dell’avifauna marina, tra cui berte residenti e migratorie, uccelli delle tempeste, sterne e gabbiani reali atlantici. Non mancheranno anche le occasioni per dedicarci alla scoperta degli incredibili paesaggi naturali delle Azzorre, attraverso dei semplici trekking naturalistici e geologici in cui vedremo vulcani, caldere naturali, spiagge e la più grande foresta endemica dell’arcipelago.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti da e per aeroporto
  • Tutti i trasferimenti alle Azzorre
  • Tutte le attività come da programma
  • Accompagnamento da parte di un biologo dall’Italia per tutta la durata del viaggio
  • Guide locali e accompagnamento dei ricercatori
  • Attrezzature per l’osservazione della fauna (cannocchiale, proiettore per spotlighting, termocamera)
  • 8 pernottamenti e prime colazioni in guest house
  • 2 pranzi (acqua inclusa)
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

SMALL GROUP: Questo viaggio viene confermato con minimo 5 e massimo 14 partecipanti

La sistemazione prevista è selezionata per offrire un’esperienza autentica, ideale per scoprire la fauna locale. Per questo abbiamo scelto una struttura di tipologia diversa rispetto a quelle solitamente previste nei tour Boscolo, ma comunque confortevole.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Faial e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Nel paradiso dei Cetacei

Un itinerario naturalistico guidato da un biologo nel meraviglioso arcipelago delle Azzorre, dedicato agli appassionati di animali e natura. Dedicheremo diverse giornate all’osservazione di varie specie di cetacei nell’Atlantico, e avremo tempo anche per attività di bird watching e per dei semplici trekking naturalistici tra vulcani e foreste.

Un itinerario naturalistico guidato da un biologo nel meraviglioso arcipelago delle Azzorre, dedicato agli appassionati di animali e natura. Dedicheremo diverse giornate all’osservazione di varie specie di cetacei nell’Atlantico, e avremo tempo anche per attività di bird watching e per dei semplici trekking naturalistici tra vulcani e foreste.

giorno
1

Partenza - Isola di Faial

Il nostro viaggio in direzione delle Azzorre ha inizio. Atterriamo a Horta, sull’isola di Faial, e dall'aeroporto veniamo accompagnati nella guest house, dove in serata incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo e facciamo un briefing tecnico e naturalistico sulle attività di whale-watching, birdwatching e trekking in programma. La cena è libera in città, il pernottamento è previsto in guest house.

Il nostro viaggio in direzione delle Azzorre ha inizio. Atterriamo a Horta, sull’isola di Faial, e dall'aeroporto veniamo accompagnati nella guest house, dove in serata incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo e facciamo un briefing tecnico e naturalistico sulle attività di whale-watching, birdwatching e trekking in programma. La cena è libera in città, il pernottamento è previsto in guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
2

Whale Watching a Faial

Dedichiamo l'intera giornata all’osservazione in gommone dei cetacei stanziali o migratori al largo dell’isola. Abbiamo la possibilità di osservare i grandi misticeti (Balenottera di Bryde e Balenottera boreale), i capodogli stanziali e altri odontoceti: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, ma anche squali e tartarughe marine. Accompagnati da ricercatori locali partecipiamo alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Facciamo una prima uscita la mattina, rientriamo per il pranzo libero e poi una seconda uscita nel primo pomeriggio. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e pernottiamo nella guest house.

Dedichiamo l'intera giornata all’osservazione in gommone dei cetacei stanziali o migratori al largo dell’isola. Abbiamo la possibilità di osservare i grandi misticeti (Balenottera di Bryde e Balenottera boreale), i capodogli stanziali e altri odontoceti: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, ma anche squali e tartarughe marine. Accompagnati da ricercatori locali partecipiamo alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Facciamo una prima uscita la mattina, rientriamo per il pranzo libero e poi una seconda uscita nel primo pomeriggio. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e pernottiamo nella guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
3

Isola di Faial

Dedichiamo la giornata a una visita naturalistica dell’isola. Cominciamo dal vulcano Capelinhos, che ha avuto un forte impatto sulla morfologia di Faial, creando un impressionante paesaggio lunare. Visitiamo il Capelinhos Interpretation Center, uno dei migliori musei dell'arcipelago. A seguire visitiamo la riserva naturale Caldeira di Faial, un importante geosito: con un diametro di circa 2 km, la caldera si è formata attraverso numerose eruzioni, intervallate da periodi di calma, nel corso degli ultimi 400mila anni. Il sentiero si sviluppa a una quota compresa tra 840 e 1040 metri, e percorrendolo è possibile apprezzare diversi esemplari di flora endemica delle Azzorre. È previsto un pranzo a pic-nic con prodotti locali. La cena è libera.

Dedichiamo la giornata a una visita naturalistica dell’isola. Cominciamo dal vulcano Capelinhos, che ha avuto un forte impatto sulla morfologia di Faial, creando un impressionante paesaggio lunare. Visitiamo il Capelinhos Interpretation Center, uno dei migliori musei dell'arcipelago. A seguire visitiamo la riserva naturale Caldeira di Faial, un importante geosito: con un diametro di circa 2 km, la caldera si è formata attraverso numerose eruzioni, intervallate da periodi di calma, nel corso degli ultimi 400mila anni. Il sentiero si sviluppa a una quota compresa tra 840 e 1040 metri, e percorrendolo è possibile apprezzare diversi esemplari di flora endemica delle Azzorre. È previsto un pranzo a pic-nic con prodotti locali. La cena è libera.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
4

Whale watching a Faial – Osservazione notturna Berta maggiore atlantica

Dedichiamo la mattinata a un'uscita in gommone al largo dell’isola. Abbiamo la possibilità di osservare i grandi misticeti, i capodogli stanziali e altri odontoceti: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, ma anche squali e tartarughe marine. Accompagnati da ricercatori locali partecipiamo alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Nel pomeriggio è prevista un’uscita nei dintorni della città alla ricerca di avifauna. In serata, usciamo in auto lungo la costa sud dell'isola per recuperare le berte maggiori atlantiche disorientate e rilasciarle nell'oceano, nell'ambito dell'annuale "SOS Cory Shearwater Campaign". I pasti sono liberi.

Dedichiamo la mattinata a un'uscita in gommone al largo dell’isola. Abbiamo la possibilità di osservare i grandi misticeti, i capodogli stanziali e altri odontoceti: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, ma anche squali e tartarughe marine. Accompagnati da ricercatori locali partecipiamo alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Nel pomeriggio è prevista un’uscita nei dintorni della città alla ricerca di avifauna. In serata, usciamo in auto lungo la costa sud dell'isola per recuperare le berte maggiori atlantiche disorientate e rilasciarle nell'oceano, nell'ambito dell'annuale "SOS Cory Shearwater Campaign". I pasti sono liberi.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
5

Whale Watching a Faial

Dedichiamo anche questa giornata a due uscite in mare in gommone, per osservare i cetacei e per partecipare alle attività dei ricercatori. Facciamo una prima uscita in mattinata, rientriamo per il pranzo libero e poi partecipiamo una seconda uscita in gommone nel primo pomeriggio. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e il pernottamento è previsto in guest house.

Dedichiamo anche questa giornata a due uscite in mare in gommone, per osservare i cetacei e per partecipare alle attività dei ricercatori. Facciamo una prima uscita in mattinata, rientriamo per il pranzo libero e poi partecipiamo una seconda uscita in gommone nel primo pomeriggio. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e il pernottamento è previsto in guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
6

Isola di Pico - Horta

In mattinata raggiungiamo in traghetto l’isola vulcanica di Pico e dedichiamo la giornata all’esplorazione naturalistica e geologica dell’isola, famosa per lo stratovulcano Montanha do Pico, il più alto in tutto l’Atlantico centrale (2351 mslm). L'escursione "attraversa" gli ecosistemi più rappresentativi dell’isola: laghi vulcanici, paludi di acqua salata e la più grande foresta macaronesica a laurisilva dell’arcipelago. Partecipiamo a un pranzo tradizionale a base di pesce o carne. Nel tardo pomeriggio rientriamo in traghetto a Horta. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e il pernottamento è previsto in guest house.

In mattinata raggiungiamo in traghetto l’isola vulcanica di Pico e dedichiamo la giornata all’esplorazione naturalistica e geologica dell’isola, famosa per lo stratovulcano Montanha do Pico, il più alto in tutto l’Atlantico centrale (2351 mslm). L'escursione "attraversa" gli ecosistemi più rappresentativi dell’isola: laghi vulcanici, paludi di acqua salata e la più grande foresta macaronesica a laurisilva dell’arcipelago. Partecipiamo a un pranzo tradizionale a base di pesce o carne. Nel tardo pomeriggio rientriamo in traghetto a Horta. A fine giornata è previsto un debriefing e un approfondimento naturalistico. La cena è libera e il pernottamento è previsto in guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
7

Whale Watching e Bird Watching a Horta

Dedichiamo un'altra mattinata all’osservazione in gommone dei cetacei stanziali o migratori al largo dell’isola, con la possibilità di osservare i grandi misticeti, i capodogli stanziali e altri odontoceti appartenenti al gruppo dei Delphinidae: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, con la possibilità di avvistare anche squali e tartarughe marine. Ci accompagnano i ricercatori locali e possiamo partecipare attivamente alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Nel pomeriggio ci dedichiamo a un'attività di birdwatching nei dintorni di Horta e lungo il porto. I pasti sono liberi e il pernottamento è previsto in guest house.

Dedichiamo un'altra mattinata all’osservazione in gommone dei cetacei stanziali o migratori al largo dell’isola, con la possibilità di osservare i grandi misticeti, i capodogli stanziali e altri odontoceti appartenenti al gruppo dei Delphinidae: grampi, tursiopi, delfini comuni, stenelle, pseudorche, con la possibilità di avvistare anche squali e tartarughe marine. Ci accompagnano i ricercatori locali e possiamo partecipare attivamente alle attività di ricerca, con utilizzo di idrofoni, foto di identificazione e raccolta di campioni in acqua. Nel pomeriggio ci dedichiamo a un'attività di birdwatching nei dintorni di Horta e lungo il porto. I pasti sono liberi e il pernottamento è previsto in guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
8

Whale Watching e Bird Watching a Horta

Un'altra giornata divisa fra mare e cielo. In mattinata facciamo un'escursione in gommone per avvistare i cetacei e gli altri abitanti dell'oceano, con la possibilità di partecipare attivamente alle attività dei ricercatori che ci accompagnano. Nel pomeriggio ci dedichiamo al birdwatching nella zona del porto di Horta. I pasti sono liberi e il pernottamento è previsto in guest house.

Un'altra giornata divisa fra mare e cielo. In mattinata facciamo un'escursione in gommone per avvistare i cetacei e gli altri abitanti dell'oceano, con la possibilità di partecipare attivamente alle attività dei ricercatori che ci accompagnano. Nel pomeriggio ci dedichiamo al birdwatching nella zona del porto di Horta. I pasti sono liberi e il pernottamento è previsto in guest house.

Porto Pim Azores Guest House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8|
giorno
9

Horta - Rientro

Il nostro viaggio alla scoperta della splendida fauna delle Azzorre volge al termine ed è arrivato il momento di salutare gli spettacolari paesaggi e le atmosfere uniche di queste magnifiche isole. Veniamo accompagnati all'aeroporto con un trasferimento privato, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.

Il nostro viaggio alla scoperta della splendida fauna delle Azzorre volge al termine ed è arrivato il momento di salutare gli spettacolari paesaggi e le atmosfere uniche di queste magnifiche isole. Veniamo accompagnati all'aeroporto con un trasferimento privato, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il Portogallo gode di un clima mite senza grandi escursioni termiche. La primavera e l'estate sono i periodi migliori per visitare il Portogallo. Anche a luglio e ad agosto il caldo non è mai insopportabile, grazie all'influenza mitigatrice della corrente del Golfo; il clima è piacevole lungo la costa, dove la sera soffia una fresca brezza. Il clima di Madeira e Porto Santo è dolce e mite tutto l'anno: d'estate le temperature vanno da minime notturne di 22 gradi fino a massime di 30 gradi, mentre d'inverno le temperature variano dai 12 ai 20 gradi; l'umidità è molto ridotta ed è ben ventilato. La temperatura dell'acqua è di circa 24 gradi d'estate e di 17 gradi durante l'inverno. Il clima nelle Azzorre è molto mite: inverni freschi ed estati con caldo piacevole. Il periodo migliore per visitare le isole è tra luglio e agosto.

I cittadini di uno stato membro dell'Unione Europea possono entrare in Portogallo esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per una maggiore sicurezza si consiglia di rivolgersi al proprio Comune di residenza o alla questura. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque nelle città e nei grandi centri urbani. Può però capitare che nei paesi più piccoli non si riesca a pagare con carta di credito nei ristoranti e negli alberghi. In questo caso consigliamo di prelevare denaro contante. Gli sportelli bancomat (Multibanco) si trovano nei pressi della maggior parte delle banche, nelle aree commerciali, nei grandi supermercati, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. Prima di partire si consiglia di informarsi presso la propria banca su eventuali commissioni.

Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Il livello del servizio sanitario nazionale è buono. I cittadini italiani possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.

Per conoscere l'ora del Portogallo, compresa l'isola di Madeira, si sottrae un’ora rispetto a quella italiana. L'arcipelago delle Azzorre ha due ore in meno rispetto all'Italia.