Bitola
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Bitola
Bitola è una città della Macedonia del Nord, situata a sud ovest nei pressi della catena montuosa Baba, tra il monte Pelister e il fiume Dragor. Cittadina molto popolata è un centro culturale ed economico importante per il Paese.
La sua posizione geografica e le vicissitudini storiche l'hanno portata ad assorbire influenze di altre nazioni, come la Turchia, la Grecia, nonché di altri Paesi dell'Europa che, a partire dal periodo ottomano, la elessero a sede dei loro consolati e delle ambasciate. Viene infatti anche chiamata la città dei consoli.
Bitola è molto antica, sono state trovate tracce di vita di oltre 5000 anni fa ed ha visto anche il dominio romano le cui tracce sono tuttora visibili.
Quali sono i principali motivi per andare a Bitola?
I vicoli tortuosi creano un itinerario tra numerosi edifici e monumenti appartenenti all'epoca ottomana.
Inoltre Bitola offre tantissimi punti di interesse naturalistici trovandosi nei pressi del parco nazionale di Pelister, considerato il più antico parco della Macedonia e area naturale protetta ma, non lascia indifferenti nemmeno gli amanti delle tradizioni, della mondanità o della gastronomia che si ritrovano ad esempio nell'imponente mercato coperto.
Gli abitanti sono molto accoglienti e non mancano di far scoprire tradizioni gastronomiche locali che hanno subito una mescolanza di tradizioni come ad esempio l'uso delle spezie. Tipico è il turli tava (una sorta di spezzatino con carne di vitello, montone e suino, verdure e paprika); un rito per eccellenza è dato dal momento del caffè che segue la tradizione turca. Immancabile il liquore rajia, a base di frutta.
Quali sono i principali luoghi di interesse a Bitola?
Nei pressi della torre sorge la Moschea Isac, uno degli edifici sacri più importanti per i musulmani in Macedonia. Dal punto di vista artistico le maioliche e le decorazioni sono spettacolari. Al suo interno viene ospitata una galleria d'arte.
La chiesa più importante e significativa è la Chiesa di San Demetrio, la più antica della città, in stile barocco con preziose decorazioni in oro.
Il museo più interessante è il Bitola Museum, antico liceo militare divenuto poi una caserma dell'esercito e oggi museo dove, al suo interno, si trova la mostra permanente di circa 2000 reperti dalla preistoria fino a oggi che offrono l'occasione per percorrere le diverse epoche vissute dalla città.
Un imponente monumento in stile turco è l'antico mercato coperto, il bazar, con numerosissime bancarelle e negozietti, sprizzante di vita, colori e profumi.
Una passeggiata nella piazza centrale, Piazza della Magnolia che pullula di ristorantini tipici e botteghe artigiane oppure nella Shirok Sokak, la strada più frequentata ricca di locali, negozi, gallerie, il teatro dell'opera e altri edifici storici.
Lo splendore greco-romano è visibile nei resti dell'antica città Heraclea Lyncestis o Eraclea con i suoi bellissimi mosaici dell'antica grande basilica e di altri edifici sacri, a circa 2 chilometri da Bitola.
Quali sono i principali eventi e festività a Bitola?
Nel mese di luglio si svolge il festival del Dramma e la festa della canzone e delle danze tradizionali.
In ottobre un altro evento internazionale è l'Interfest, festival di musica classica al quale partecipano artisti da tutto il mondo.