Bratislava
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Bratislava
Bratislava, è spesso ricordata per la sua storia recente, pur avendo origini molto antiche, che risalgono fino al Neolitico.
Durante una visita di Bratislava si incontrano quindi monumenti ed edifici di svariate epoche del passato che convivono in armonia con la modernità di questa capitale giovane e vivace.
Bratislava è capitale della Slovacchia dal 1993, anno di nascita della Repubblica in seguito alla divisione della Cecoslovacchia.
Quali sono i principali eventi e festività a Bratislava?
In dicembre si aspetta l’arrivo del Natale con canti tipici, mercatini e festeggiamenti che animano la città.
Il 5 luglio si celebrano i Santi Cirillo e Metodio, molto importanti per i Paesi dell’Europa dell’Est.
Durante l’estate a Bratislava si svolgono diverse manifestazioni artistiche e musicali, tra i quali il Festival dei Canti Popolari in giugno e il Festival del jazz nel mese di settembre.
Quali sono i principali luoghi di interesse di una visita a Bratislava
Numerosi ponti lo attraversano, tra questi il celebre Novy Most, il moderno ponte che collega il centro storico al quartiere residenziale di Petrzalka.
Stare Mesto, il cuore antico della città, si trova ai piedi del maestoso Castello che domina dall’alto Bratislava e il Danubio; dalla Porta di San Michele ci si addentra in un suggestivo dedalo di strade acciottolate, lungo le quali troviamo le tracce di epoche e popolazioni che hanno segnato la storia della città: palazzi signorili, chiese, teatri e fontane di stili e architetture molto diverse tra loro. L’accogliente piazza principale, Hlavné Námestie, è ancora oggi il fulcro della vita cittadina.
Uno dei monumenti più interessanti di Bratislava è la Chiesa di Santa Elisabetta, comunemente conosciuta come Chiesa Blu, edificata in stile Art Nouveau, colorata esternamente e internamente di un delicato azzurro pastello.
Tra le curiosità di Bratislava, le statue in bronzo che fanno capolino qua e là in città, raffiguranti personaggi molto originali: un uomo che sbuca da un tombino, un fotografo nascosto dietro l’angolo di un palazzo, un soldato napoleonico, Hans Christian Andersen accompagnato da una lumaca. Lo scrittore infatti passò un periodo della sua vita a Bratislava e si dice che proprio qui scrisse “La Piccola Fiammiferaia”.
Nei dintorni di Bratislava si possono trovare le rovine del Castello di Devin, arroccato su una rupe sovrastante la confluenza tra il Danubio e la Moravia, distrutto da Napoleone. L’atmosfera struggente del luogo fu fonte di ispirazione per molti poeti romantici.
Quali sono i principali motivi per andare a Bratislava
Una passeggiata tra i caffè del centro storico, un giro in battello sul Danubio, un pranzo a base dei tipici piatti della cucina slovacca come i pirohny (ravioli) e il classico gulash completano un piacevole soggiorno a Bratislava.
La sera non mancano gli spettacoli teatrali, il balletto, i concerti di musica classica e le serate dedicate al jazz.
Come muoversi a Bratislava
Il trasporto pubblico è ben strutturato con linee di tram e bus; in alternativa a disposizione dei cittadini e dei turisti ci sono diverse società private di taxi.
Ricordiamo infine i battelli sul Danubio che permettono di visitare la città dall’acqua; oltre al classico giro turistico, molte compagnie propongono il pranzo o la cena a bordo, altre ancora collegano la città con Vienna in poco più di un’ora: questo offre ai visitatori la possibilità di aggiungere al viaggio una piacevole escursione in giornata nella capitale austriaca.