Con i viaggi a Breslavia riempirete il vostro sguardo della bellezza e della diversità di moltissimi stili architettonici. Passeggiando per le strade della città rimarrete stupiti dall’incredibile mix di stili diversi. Ma non è tutto: un tour a Breslavia significa scoprire anche tantissimi musei insieme alle famose statue degli gnomi sparsi per tutta la città. Ecco perché passeggiare lungo le vie di Breslavia è un’esperienza unica.
La nostra selezione
Filtra viaggi
Filtra
Periodo partenza
1
risultati
10 Giorni da
1.530€
a persona
Le Tappe: Bratislava, Breslavia, Poznan, Varsavia, Czestochowa, Cracovia, Auschwitz, Vienna
10 giorni alla scoperta di una nazione che affascina e sorprende, visitando luoghi imperdibili come Bratislava, Breslavia, Poznan, Varsavia, Czestochowa, Cracovia, Auschwitz e Vienna.
Perché visitare Breslavia
Breslavia, la bellissima città sulle rive del fiume Oder.
Un viaggio a Breslavia, capoluogo della Bassa Slesia, vi farà scoprire una città dai molteplici volti e dalle tantissime nazionalità. Guardandovi attorno capirete immediatamente la ricchezza della sua cultura. In passato fu polacca, austriaca, prussiana, tedesca e poi di nuovo parte della Polonia. È soprannominata la Venezia del Nord perché la città è attraversata dal fiume Oder, che separa il centro dal quartiere di Nadodrze, nel fiume si trovano 12 isole collegate da ventisette ponti.


Il mix di stili architettonici che potrete ammirare a Breslavia è davvero unico.
Uno dei motivi per cui scegliere un tour a Breslavia è di sicuro una delle cose più spettacolari della città: la sua architettura. Il mix di stili che potrete ammirare è davvero unico. C’è l’architettura gotica nel quartiere ecclesiastico, ci sono il barocco e il rococò nel quartiere universitario e c’è il Municipio che nelle sue facciate e nella sua torre li accomuna tutti splendidamente. A Breslavia si va anche per andare alla ricerca delle statue degli gnomi: ce ne sono ben centocinquanta in città e potrete vederne alcune in piazza Rynek. La loro presenza è dovuta all’Alternativa Arancione nata per contrastare ironicamente il regime comunista negli anni Ottanta.