Efeso
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Efeso
I viaggi a Efeso sono indimenticabili, non solo per chi ama la storia ma anche per chi apprezza la magnificenza delle civiltà greco-romane. Ci si riempie gli occhi di dettagli e architettura, ci si stupisce ancora una volta dell’ingegno dei popoli classici e si immagina lo splendore di una città allora “moderna”.
Quali sono i principali eventi e festività a Efeso?
Non ci sono festival o eventi nel sito archeologico ma possiamo segnalare l’Ephesus Music Festival che si svolge in aprile a Kusadasi e che comprende concerti, canti corali ed esibizioni di orchestre.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Efeso?
Ci sono due Agorà (quella superiore e quella inferiore) che corrispondono ai centri dell’antica città di Efeso. A partire da quella superiore si può osservare l’Odeon, un teatro da 5000 posti con i sedili in marmo e ricco di decorazioni e sculture. Come in ogni città romana che si rispetti ci sono le terme: nei pressi dell’agorà superiore trovi le Terme di Vario, mentre vicino al porto quelle dedicate a coloro che arrivavano in città via mare.
Del Pritaneo (municipio) restano oggi due colonne doriche e continuando a esplorare Efeso si possono osservare i resti di due templi (quello di Domiziano e quello di Vesta), ammirare la fontana di Pollio e il Monumento a Memmio.
Nella via dei Cureti si incontra il Tempio di Adriano, celebre per le sue decorazioni in stile corinzio, i fregi e le sculture. Oltre al tempio si possono vedere i resti della Fontana di Traiano e individuare i luoghi dei bagni pubblici dedicati agli uomini.
Tra le rovine più famose di tutto il sito c’è sicuramente la maestosa Biblioteca di Celso contraddistinta dalle colonne corinzie e le nicchie con le sculture che raffigurano le virtù di Celso, governatore romano nel II secolo d.C. Si pensa che la biblioteca contenesse così tanti volumi da essere considerata la terza al mondo per grandezza.
Vicino all’Agorà inferiore ci si sorprende del Teatro Grande che doveva ospitare circa 25.000 persone. Infine, vicino al porto ci sono i resti dello Stadio e del Ginnasio di Vedo, in cui si praticava lo sport.
Quali sono i principali motivi per andare a Efeso?
Come muoversi a Efeso?
Per arrivare a Efeso conviene prendere un taxi o un minibus.