12 notti per 1 persona
India selvaggia: safari nella giungla
13 giorni per un viaggio naturalistico alla scoperta dei parchi nazionali e dell’incredibile biodiversità dell’India, visitando Delhi, il Parco Nazionale Tadoba, il Parco Nazionale Kanha e il Parco Nazionale Kaziranga.
Un’immersione nell’incredibile biodiversità dell’India, tra tigri, rinoceronti, elefanti ed altre specie rare.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Cuore selvaggio. L’India, per quanto densamente popolata, ospita una biodiversità paragonabile a quella africana, ma decisamente meno documentata. Questo itinerario naturalistico sarà l’occasione perfetta per immergersi nel mondo della fauna indiana, accompagnati da un biologo e circondati dalla rigogliosa vegetazione dei suoi parchi nazionali, negli ambienti che hanno ispirato il “Libro della Giungla” di Rudyard Kipling. Un emozionante safari tra i colori, le tradizioni e gli elementi di misticismo dell’india contemporanea.
I padroni della giungla. Diverse sono le specie che potremo avvistare nel corso del nostro viaggio, ma tre in particolare sono quelle che più ci colpiranno, vere e proprie icone dell’incredibile fauna indiana. La tigre del Bengala ci incuterà timore e rispetto, ma riuscirà anche a stupirci con la sua bellezza e la sua eleganza. Incontreremo poi il rinoceronte indiano, un maestoso “unicorno” da proteggere e conservare con particolare attenzione, e l’elefante asiatico, gigante pacifico che domina il paesaggio naturale dall’alto della sua stazza.
Nel regno degli animali. Ad ospitare la nostra avventura saranno gli incredibili parchi naturali dell’India, veri e propri santuari dedicati alla conservazione delle specie a rischio, dove gli animali sono di casa e noi umani dei semplici ospiti. Ci inoltreremo nel parco Kaziranga, che ospita i tre quarti dei rinoceronti indiani del pianeta, la più alta densità al mondo di tigri e 1300 elefanti indiani, mentre nei parchi di Kanha e Tadoba avremo anche l’occasione di conoscere diverse altre specie originarie del subcontinente. Un autentico paradiso di biodiversità, tutto da esplorare.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Cuore selvaggio. L’India, per quanto densamente popolata, ospita una biodiversità paragonabile a quella africana, ma decisamente meno documentata. Questo itinerario naturalistico sarà l’occasione perfetta per immergersi nel mondo della fauna indiana, accompagnati da un biologo e circondati dalla rigogliosa vegetazione dei suoi parchi nazionali, negli ambienti che hanno ispirato il “Libro della Giungla” di Rudyard Kipling. Un emozionante safari tra i colori, le tradizioni e gli elementi di misticismo dell’india contemporanea.
Cuore selvaggio. L’India, per quanto densamente popolata, ospita una biodiversità paragonabile a quella africana, ma decisamente meno documentata. Questo itinerario naturalistico sarà l’occasione perfetta per immergersi nel mondo della fauna indiana, accompagnati da un biologo e circondati dalla rigogliosa vegetazione dei suoi parchi nazionali, negli ambienti che hanno ispirato il “Libro della Giungla” di Rudyard Kipling. Un emozionante safari tra i colori, le tradizioni e gli elementi di misticismo dell’india contemporanea.
I padroni della giungla. Diverse sono le specie che potremo avvistare nel corso del nostro viaggio, ma tre in particolare sono quelle che più ci colpiranno, vere e proprie icone dell’incredibile fauna indiana. La tigre del Bengala ci incuterà timore e rispetto, ma riuscirà anche a stupirci con la sua bellezza e la sua eleganza. Incontreremo poi il rinoceronte indiano, un maestoso “unicorno” da proteggere e conservare con particolare attenzione, e l’elefante asiatico, gigante pacifico che domina il paesaggio naturale dall’alto della sua stazza.
Nel regno degli animali. Ad ospitare la nostra avventura saranno gli incredibili parchi naturali dell’India, veri e propri santuari dedicati alla conservazione delle specie a rischio, dove gli animali sono di casa e noi umani dei semplici ospiti. Ci inoltreremo nel parco Kaziranga, che ospita i tre quarti dei rinoceronti indiani del pianeta, la più alta densità al mondo di tigri e 1300 elefanti indiani, mentre nei parchi di Kanha e Tadoba avremo anche l’occasione di conoscere diverse altre specie originarie del subcontinente. Un autentico paradiso di biodiversità, tutto da esplorare.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione. Questo tour può essere confermato con un minimo di 4 partecipanti.
Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €120 per persona. Tale importo include le mance per chi presta servizio durante il tour e le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Voli domestici Delhi/Nagpur, Jabalpur/Delhi e Delhi/Guwahati/Delhi con franchigia bagagli di 15kg
- Viaggio in minivan / bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Assistenza di guida locale parlante italiano
- Assistenza di un esperto biologo per tutta la durata del viaggio
- 11 pernottamenti e prime colazioni
- 10 pranzi in ristoranti e 10 cene
- Tutti gli ingressi ai parchi, riserve e monumenti inclusi nel programma
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
SMALL GROUP: Questo viaggio viene confermato con minimo 4 e massimo 14 partecipanti
Le sistemazioni previste sono selezionate per offrire un’esperienza autentica, ideale per scoprire la fauna locale. Per questo abbiamo scelto strutture di tipologia diversa rispetto a quelle solitamente previste nei tour Boscolo, ma comunque confortevoli.
Ecco qualche piccolo anticipo del vostro soggiorno.
La tigre del Bengala. L’India ha sempre avuto un rapporto speciale con la tigre. Non solo perché tra le diverse sottospecie presenti al mondo quella del Bengala è forse la più carismatica, ma anche perché il numero di tigri ha avuto nei secoli scorsi numeri incredibili: decine, se non centinaia di migliaia. Poi il disastro. Solo tra il 1875 e il 1925 si stima ne siano state abbattute 80.000. Ma, nel 1971 il Primo Ministro Indira Gandhi legifera l’impensabile: cacciare una tigre diventa illegale in tutta l’India. Nel 1973 nasce il Project Tiger, il più grande sforzo di conservazione di una specie mai realizzato al mondo. Da allora, l’impegno costante dell’India nella conservazione della specie ha portato ad oltre 3.600 il numero di tigri presenti nella nazione.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Delhi e attraversando un territorio incantevole.

L’India del Libro della Giungla
Un safari naturalistico guidato da un biologo alla ricerca delle specie iconiche e selvagge del subcontinente indiano. Ci inoltreremo nella meravigliosa natura dei suoi parchi nazionali per cercare di avvistare animali carismatici e maestosi come la tigre del Bengala, il rinoceronte indiano e l’elefante asiatico.
Un safari naturalistico guidato da un biologo alla ricerca delle specie iconiche e selvagge del subcontinente indiano. Ci inoltreremo nella meravigliosa natura dei suoi parchi nazionali per cercare di avvistare animali carismatici e maestosi come la tigre del Bengala, il rinoceronte indiano e l’elefante asiatico.

Partenza - Delhi
Il nostro viaggio in India ha inizio. La nostra destinazione è Delhi, la megalopoli più popolosa dell'India, città unica al mondo che esemplifica in pieno tutta la ricchezza e i contrasti di questa incredibile nazione. Atterriamo in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
Il nostro viaggio in India ha inizio. La nostra destinazione è Delhi, la megalopoli più popolosa dell'India, città unica al mondo che esemplifica in pieno tutta la ricchezza e i contrasti di questa incredibile nazione. Atterriamo in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
Le Meridien New Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 8|Delhi
Iniziamo il nostro viaggio visitando la vecchia Delhi, con la grande Moschea del Venerdì (Jama Masjid). In seguito, visitiamo l’esterno del Forte Rosso, costruito alla fine del 1600 per volere dell’Imperatore Shah Jahan. Un simpatico giro in rickshaw nella zona di Chandni Chowk ci fa immergere nel vibrante ritmo della città. Dopo il pranzo al ristorante proseguiamo verso il memoriale Raj Ghat, cenotafio del Mahatma Gandhi. Facciamo poi un giro panoramico lungo i grandi viali della nuova città, fino al celebre India Gate. Visitiamo il grande tempio sikh di Gurudwara Bangla Sahib, per terminare la giornata con la visita del Qutub Minar o Torre della Vittoria, capolavoro dell’arte islamica in India. Rientriamo in hotel per la cena.
Iniziamo il nostro viaggio visitando la vecchia Delhi, con la grande Moschea del Venerdì (Jama Masjid). In seguito, visitiamo l’esterno del Forte Rosso, costruito alla fine del 1600 per volere dell’Imperatore Shah Jahan. Un simpatico giro in rickshaw nella zona di Chandni Chowk ci fa immergere nel vibrante ritmo della città. Dopo il pranzo al ristorante proseguiamo verso il memoriale Raj Ghat, cenotafio del Mahatma Gandhi. Facciamo poi un giro panoramico lungo i grandi viali della nuova città, fino al celebre India Gate. Visitiamo il grande tempio sikh di Gurudwara Bangla Sahib, per terminare la giornata con la visita del Qutub Minar o Torre della Vittoria, capolavoro dell’arte islamica in India. Rientriamo in hotel per la cena.
Le Meridien New Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 8|Delhi - Nagpur - Parco Nazionale Tadoba
Presto al mattino raggiungiamo l’aeroporto di Delhi da dove partiamo per Nagpur. All’arrivo ci spostiamo verso il Tadoba National Park, uno dei parchi indiani più stupefacenti per l’avvistamento della tigre del Bengala. Si tratta del parco più esteso del Maharashtra, e copre 116 kmq più una serie di riserve contigue per un totale di 625 kmq. In gran parte collinare, è caratterizzato da foreste fitte (teak principalmente) e radure aperte, con pochi ma significativi laghi. Iniziamo con un primo safari nel pomeriggio, con ottime chance di avvistamento anche per orsi labiati e dhole. Pranziamo nel corso del viaggio. Ceniamo e pernottiamo nel nostro lodge.
Presto al mattino raggiungiamo l’aeroporto di Delhi da dove partiamo per Nagpur. All’arrivo ci spostiamo verso il Tadoba National Park, uno dei parchi indiani più stupefacenti per l’avvistamento della tigre del Bengala. Si tratta del parco più esteso del Maharashtra, e copre 116 kmq più una serie di riserve contigue per un totale di 625 kmq. In gran parte collinare, è caratterizzato da foreste fitte (teak principalmente) e radure aperte, con pochi ma significativi laghi. Iniziamo con un primo safari nel pomeriggio, con ottime chance di avvistamento anche per orsi labiati e dhole. Pranziamo nel corso del viaggio. Ceniamo e pernottiamo nel nostro lodge.
Red Earth Tadoba
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4, 5|Parco Nazionale Tadoba
La mattina e il pomeriggio ci aspetta un safari alla ricerca della tigre del Bengala e della straordinaria fauna dell’India centrale, tra cui diversi cervidi, bovidi, orsi labiati, dhole e sciacalli dorati. Anche l’avifauna che si può osservare nel parco è impressionante. È prevista la pensione completa nel lodge.
La mattina e il pomeriggio ci aspetta un safari alla ricerca della tigre del Bengala e della straordinaria fauna dell’India centrale, tra cui diversi cervidi, bovidi, orsi labiati, dhole e sciacalli dorati. Anche l’avifauna che si può osservare nel parco è impressionante. È prevista la pensione completa nel lodge.
Red Earth Tadoba
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4, 5|Parco Nazionale Tadoba
Anche la giornata di oggi prevede, sia alla mattina che al pomeriggio, un safari alla ricerca della tigre del Bengala e della straordinaria fauna dell’India centrale. Le uscite sono previste all’alba e al pomeriggio fino al tramonto, per massimizzare le chance di avvistamento della tigre del Bengala. È prevista la pensione completa nel lodge.
Anche la giornata di oggi prevede, sia alla mattina che al pomeriggio, un safari alla ricerca della tigre del Bengala e della straordinaria fauna dell’India centrale. Le uscite sono previste all’alba e al pomeriggio fino al tramonto, per massimizzare le chance di avvistamento della tigre del Bengala. È prevista la pensione completa nel lodge.
Red Earth Tadoba
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4, 5|Parco Nazionale Tadoba - Parco Nazionale Kanha
In mattinata ci aspetta l’ultimo safari al Parco Nazionale Tadoba, un’ultima immersione naturalistica in questo incredibile parco. Dopo il pranzo partiamo via terra verso uno dei parchi più rappresentativi dell’India centrale: il Parco Nazionale Kanha. Ceniamo e pernottiamo nel nostro lodge.
In mattinata ci aspetta l’ultimo safari al Parco Nazionale Tadoba, un’ultima immersione naturalistica in questo incredibile parco. Dopo il pranzo partiamo via terra verso uno dei parchi più rappresentativi dell’India centrale: il Parco Nazionale Kanha. Ceniamo e pernottiamo nel nostro lodge.
Kanha Jungle Camp
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Parco Nazionale Kanha
La mattina e il pomeriggio sono previsti dei safari alla ricerca della tigre del Bengala e della fauna delle foreste di Sal. Situato nel Madhya Pradesh, il Parco Nazionale Kanha è la più grande area protetta dell'India centrale. Costituito da vari ambienti (foreste di Sal, foreste di bambù, praterie e laghi), il parco ospita una comunità biologica ricca e varia, tra cui diversi cervidi (chital, sambar e il barasingha, rarissima sottospecie, ridotta in passato a soli 60 sopravvissuti), il gaur e il nilgai, oltre ad una comunità di carnivori estremamente complessa, al cui vertice si trovano un numero impressionante di superpredatori tra cui la tigre, il lupo indiano, il dhole e il leopardo. È prevista la pensione completa nel lodge.
La mattina e il pomeriggio sono previsti dei safari alla ricerca della tigre del Bengala e della fauna delle foreste di Sal. Situato nel Madhya Pradesh, il Parco Nazionale Kanha è la più grande area protetta dell'India centrale. Costituito da vari ambienti (foreste di Sal, foreste di bambù, praterie e laghi), il parco ospita una comunità biologica ricca e varia, tra cui diversi cervidi (chital, sambar e il barasingha, rarissima sottospecie, ridotta in passato a soli 60 sopravvissuti), il gaur e il nilgai, oltre ad una comunità di carnivori estremamente complessa, al cui vertice si trovano un numero impressionante di superpredatori tra cui la tigre, il lupo indiano, il dhole e il leopardo. È prevista la pensione completa nel lodge.
Kanha Jungle Camp
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Parco Nazionale Kanha - Delhi
La mattina partiamo per un game drive nel Parco Nazionale Kanha, con un focus in particolare sulla tigre del Bengala. Partiamo poi via terra verso Jabalpur, per prendere il volo verso Delhi. Il pranzo è libero. A Delhi raggiungiamo il nostro hotel in città e abbiamo del tempo libero per un po' di riposo o per una visita autonoma della città. Ceniamo in hotel.
La mattina partiamo per un game drive nel Parco Nazionale Kanha, con un focus in particolare sulla tigre del Bengala. Partiamo poi via terra verso Jabalpur, per prendere il volo verso Delhi. Il pranzo è libero. A Delhi raggiungiamo il nostro hotel in città e abbiamo del tempo libero per un po' di riposo o per una visita autonoma della città. Ceniamo in hotel.
Le Meridien New Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 8|Delhi - Parco Nazionale Kaziranga
La mattina prendiamo il nostro volo per Guwahati e raggiungiamo poi il Parco Nazionale Kaziranga, nell’incredibile cornice naturale dell’Assam, lungo il fiume Brahmaputra. Delicata terra di confine, la regione nota in passato come Assam (che comprende sette stati distinti) si colloca tra il Bhutan, il Tibet, il Myanmar e il Bangladesh, ed è collegata al resto dell’India solo dallo stretto corridoio di Siliguri, il che rende l’area decisamente remota. Il parco Kaziranga coniuga una grande varietà di specie e facilità di avvistamento. Pranziamo nel corso del viaggio e ceniamo nel lodge.
La mattina prendiamo il nostro volo per Guwahati e raggiungiamo poi il Parco Nazionale Kaziranga, nell’incredibile cornice naturale dell’Assam, lungo il fiume Brahmaputra. Delicata terra di confine, la regione nota in passato come Assam (che comprende sette stati distinti) si colloca tra il Bhutan, il Tibet, il Myanmar e il Bangladesh, ed è collegata al resto dell’India solo dallo stretto corridoio di Siliguri, il che rende l’area decisamente remota. Il parco Kaziranga coniuga una grande varietà di specie e facilità di avvistamento. Pranziamo nel corso del viaggio e ceniamo nel lodge.
Jungleciti House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|Parco Nazionale Kaziranga
L'intera giornata è dedicata all’esplorazione naturalistica del Parco Nazionale Kaziranga, Patrimonio dell’Umanità e definito “Il Regno degli Unicorni” per la presenza del rinoceronte indiano. Collocato sulla piana alluvionale del Brahmaputra, da solo ospita i tre quarti dei rinoceronti indiani del pianeta, la più alta densità al mondo di tigri, la più consistente popolazione in assoluto di bufali asiatici e oltre 1300 elefanti indiani, oltre a gaur, leopardi, orsi, cervi, langur e gibboni, ed anche lo straordinario platanista, il delfino di fiume. La mattina facciamo un safari nell’area centrale del parco, tra rinoceronti ed elefanti. Nel pomeriggio esploriamo il settore orientale. È prevista la pensione completa nel lodge.
L'intera giornata è dedicata all’esplorazione naturalistica del Parco Nazionale Kaziranga, Patrimonio dell’Umanità e definito “Il Regno degli Unicorni” per la presenza del rinoceronte indiano. Collocato sulla piana alluvionale del Brahmaputra, da solo ospita i tre quarti dei rinoceronti indiani del pianeta, la più alta densità al mondo di tigri, la più consistente popolazione in assoluto di bufali asiatici e oltre 1300 elefanti indiani, oltre a gaur, leopardi, orsi, cervi, langur e gibboni, ed anche lo straordinario platanista, il delfino di fiume. La mattina facciamo un safari nell’area centrale del parco, tra rinoceronti ed elefanti. Nel pomeriggio esploriamo il settore orientale. È prevista la pensione completa nel lodge.
Jungleciti House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|Parco Nazionale Kaziranga
La mattina ci aspetta un altro safari nell’area centrale del parco, nella zona dell’India a cavallo tra gli ecosistemi del subcontinente indiano e quelli più caratteristici del sud-est asiatico, tra rinoceronti, elefanti e una spettacolare avifauna. Nel pomeriggio visitiamo il settore occidentale per avere più chance di avvistamento di mammiferi, rettili e uccelli. È prevista la pensione completa nel lodge.
La mattina ci aspetta un altro safari nell’area centrale del parco, nella zona dell’India a cavallo tra gli ecosistemi del subcontinente indiano e quelli più caratteristici del sud-est asiatico, tra rinoceronti, elefanti e una spettacolare avifauna. Nel pomeriggio visitiamo il settore occidentale per avere più chance di avvistamento di mammiferi, rettili e uccelli. È prevista la pensione completa nel lodge.
Jungleciti House
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|Parco Nazionale Kaziranga - Delhi - Rientro
Partiamo per un safari speciale all’alba a dorso di elefante, che ci consente di osservare da vicino i rinoceronti indiani: un’esperienza incredibile, immersi nella bruma dell’alba a ridosso del fiume Brahmaputra. Partiamo poi verso Guwahati, con pranzo a pic-nic lungo il percorso. Ci imbarchiamo sul volo per Delhi nel pomeriggio e proseguiamo nella notte sul volo verso l’Italia. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.
Partiamo per un safari speciale all’alba a dorso di elefante, che ci consente di osservare da vicino i rinoceronti indiani: un’esperienza incredibile, immersi nella bruma dell’alba a ridosso del fiume Brahmaputra. Partiamo poi verso Guwahati, con pranzo a pic-nic lungo il percorso. Ci imbarchiamo sul volo per Delhi nel pomeriggio e proseguiamo nella notte sul volo verso l’Italia. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.
Arrivo in Italia
Il nostro viaggio in India è arrivato alla sua conclusione. Rientriamo in Italia in mattinata.
Il nostro viaggio in India è arrivato alla sua conclusione. Rientriamo in Italia in mattinata.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
L’India è un paese di grandi dimensioni e pertanto il clima varia molto da regione a regione. Si riconoscono tre stagioni principali: l’inverno, l’estate e la stagione monsonica. Durante l’inverno (dicembre-marzo) in India non piove e le temperature sono comprese tra i 20 e i 30 gradi. I mesi estivi (aprile e maggio) sono caratterizzati da temperature particolarmente elevate che possono anche superare i 40° con un tasso di umidità molto alto. La stagione monsonica varia in funzione della regione. Nell’India settentrionale si svolge tra giugno e ottobre, nell’India meridionale le maggiori precipitazioni si registrano nei mesi di giugno e ottobre/novembre. Durante la stagione monsonica può piovere molto e per lunghi periodi e il rischio di inondazioni è molto alto. In aggiunta a questo è necessario sapere che la parte settentrionale del paese ha un clima semi arido soggetta a forti differenze di temperatura durante l’anno. Il Sud del paese gode di un clima tropicale umido con temperature più costanti che si aggirano tra i 30 e i 37 gradi.
Per l'ingresso in India è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di entrata in India e due pagine bianche disponibili. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Il visto d'ingresso è obbligatorio e può essere richiesto online (e-Visa) sul sito India - Visa online - https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html La procedura di richiesta è molto semplice ma bisogna fare molta attenzione ad alcuni passaggi e, soprattutto, bisogna essere certi che il processo sia regolarmente concluso. Vi consigliamo di effettuare la richiesta almeno 7 giorni prima della partenza. Il visto si ottiene normalmente nelle 48/72 ore successive alla richiesta. Per procedere sarà necessario avere a disposizione i dati del passaporto (numero, data e luogo di rilascio, data di scadenza), i dati dei voli prenotati, la foto (in formato jpeg) della pagina del passaporto contenente tutti i dati e una foto recente, scattata su fondo bianco e senza occhiali o altri accessori che possano limitare la visibilità del volto. La foto deve essere in formato Jpeg, peso min. 10 Kb max 1 Mb, dimensioni minime 350 x 350 pixels. La richiesta del visto di ingresso può essere fatta in autonomia online ma bisogna fare molta attenzione ad alcuni passaggi:
- l'application online è in inglese ed è costituito da nove diverse pagine.
- Nel processo di richiesta dovrete specificare la tipologia di visto necessario: il visto turistico è denominato “eTourist Visa” e salvo diversa necessità vi consigliamo di richiedere il visto con validità di 30 giorni. E' sempre consigliabile richiedere un visto di tipologia “double entry”. Nel modulo dovrete specificare la data di ingresso nel paese.
- L'ultima pagina dell'application contiene il modulo per il pagamento dell’e-visa. Le tasse per il rilascio del visto ammontano a circa 20 Euro
- Alla fine del processo sarà rilasciato un codice personale della pratica di richiesta visto. Questo codice può essere utilizzato (insieme alla data di nascita) per le successive verifiche. Vi consigliamo di conservarlo con cura. Questo ricevuta NON E’ IL VISTO e non potrà essere utilizzata per l’ingresso in India.
- Nelle 48/72 ore successive alla richiesta l'e-visa sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel form. Controllate che i dati inseriti siano corretti. E' necessario stampare l'e-visa e consegnarlo sia al check in aeroporto sia al controllo passaporti in arrivo in India. Il documento corretto da utilizzare contiene la foto del richiedente, un QR code e tutti i dati inseriti. Controllate che nel campo “Application Status” risulti la dicitura “GRANTED”. Questo documento è l’unico valido per l’ingresso nel paese. Qualsiasi altro documento o ricevuta non sarà ritenuto valido. IMPORTANTE: se solo uno di questi passaggi non avviene in modo corretto significa che la pratica di richiesta non è andata a buon fine e che il visto non è stato rilasciato. Questo comporterà il mancato imbarco in aeroporto o il negato ingresso alla frontiera. Per ulteriori informazioni e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Quando in Italia è in vigore l'ora solare l'India è avanti di 4 ore 30 minuti avanti (con l'ora legale la differenza è di 3 ore e 30 minuti).
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Sono però presenti casi di alcune malattie pertanto si consiglia di chiedere informazioni al proprio medico su eventuali vaccinazioni consigliate e misure preventive. L’assistenza sanitaria è da considerarsi basilare. Si raccomanda vivamente di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima della partenza. La polizza deve essere totale e illimitata e comprende anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e colpi d’aria. Si raccomanda di portare con sé i repellenti contro le zanzare. Si consiglia di scegliere i cibi con attenzione: si è sicuri con cibi ben cotti e alimenti confezionati. Meglio evitare le verdure crude e la frutta che non si può sbucciare. Si consiglia di bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Gli infusi sono da considerarsi sicuri solo se preparati con acqua bollita a lungo. Queste raccomandazioni valgono anche nei grandi alberghi.
La moneta locale è la rupia indiana. L’euro viene cambiato facilmente e il cambio può essere effettuato nelle banche e negli uffici di cambio. Si consiglia di avere sempre delle monete di piccolo taglio per le mance. Le carte di credito sono abbastanza accettate, specie negli alberghi e nei ristoranti. I bancomat si trovano solo nelle grandi città e e non tutti accettano carte straniere. Le rupie non sono esportabili. Al termine del viaggio è possibile convertire le banconote rimaste presentando il certificato dei cambi effettuati, oltre al passaporto e al biglietto aereo di ritorno. Prima di partire si consiglia di chiedere informazioni presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni, PIN da digitare ed eventuali meccanismi antifrode.