Istria
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Istria

Pola
Le vacanze a Pola mescolano il piacere del relax sulle spiagge dell’Istria all&rsquo...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Istria
Una vacanza in Istria ha il colore blu del mare e il sapore intenso del tartufo. La costa e l’entroterra di questa penisola offrono svago, cultura e una cucina piena di gusto. Potrai rilassarti in spiaggia, esplorare antichi borghi e città e assaporare appieno il carattere deciso e indimenticabile di questa regione.
Quali sono i principali eventi e festività in Istria?
Anche i festival musicali sono frequenti e l’estate è il momento migliore per i viaggi in Istria se vuoi assistere a uno di questi eventi. A Pola ci sono il Seasplash Festival (luglio) e l’Outlook Festival (settembre), a Rovigno il Rovinj Jazz Festival (luglio) e il Festival Estivo di Musica e Tradizioni (luglio e agosto), a Parenzo i concerti di musica classica nella Basilica Eufrasiana e i concerti jazz (luglio e agosto).
Il Festival di Subotina (da settembre a dicembre, a Pinguente) è dedicato al tartufo, mentre le Giornate di Jules Verne si svolgono a Pisino a giugno.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Istria?
Pola è famosa anche per le sue spiagge e per essere molto vicina a due luoghi incantevoli da visitare in Istria: le isole Brijuni e Capo Kamenjak. Quest’ultimo è un selvaggio promontorio a sud della città caratterizzato da un panorama lussureggiante e calette poco frequentate.
Le isole Brijuni sono poco più di una decina e solo la più grande è visitabile. Qui puoi trovare resti romani e una mostra su Tito, dittatore jugoslavo che aveva qui la sua residenza estiva.
Rovigno è una città con bel centro storico, caratterizzato dalla Chiesa di Sant’Eufemia. Questo edificio religioso costruito nel 1736 è uno dei più bei esempi di barocco della regione ed è famosa anche per il suo campanile, ispirato a quello di San Marco a Venezia. Pittoresca è anche la Grisia, una via acciottolata che mescola case ed edifici di diverso stile architettonico.
Parenzo è la città più frequentata dai turisti. La Basilica Eufrasiana va aggiunta come tappa in un tour in Istria perché è uno degli esempi di arte bizantina meglio conservati di tutta Europa. I mosaici che decorano l’abside risalgono al VI secolo e raffigurano scene bibliche. Dall’alto del campanile si può ammirare una bella vista sulla città e sulle tre torri veneziane che ne caratterizzano l’orizzonte.
Nell’entroterra invece va visitato Montona, un borgo costruito su una collina e racchiuso da mura antiche. La fortificazione di questa città si deve ai veneziani ma è al suo interno che stupisce, con un mix di edifici gotici e romanici che oggi ospitano atelier artistici.
Pinguente è un’altra città raccolta tra antiche mura veneziane che celano case di pietra grigia. È chiamata anche “città dei tartufi” perché si trova nel cuore di una zona ricca di questi pregiati tuberi.
Pisino è famosa per la foiba e il castello. La Foiba di Pazin è un percorso scavato dal fiume Pazinčica che ha creato passaggi e laghi sotterranei. Si dice che queste grotte abbiano ispirato lo scrittore Jules Verne. Il castello è uno degli edifici medievali meglio conservati dell’Istria: oggi comprende il Museo Civico e il Museo Etnografico.
Quali sono i principali motivi per andare in Istria?
L’Istria è anche una regione ideale per chi ama stare all’aperto. La costa offre molte spiagge di ciottoli, spesso circondate da scogli e abbellite da lussureggianti pinete. Ma il mare offre anche l’ambiente ideale per le immersioni, sia a Parenzo, che Pola e Rovigno. L’entroterra invece è il luogo perfetto per le escursioni e per i percorsi da mountain bike.