8 notti per 1 persona
partenza del
01 agosto
Londra e i romantici villaggi delle Cotswolds
9 giorni per vivere un idillio in autentico stile britannico, visitando luoghi affascinanti come Londra, Windsor, Stratford-upon-Avon, Broadway, Stow-on-the-Wold, Gloucester, Bibury, Painswick e Highclere Castle.
Immersi nell’Inghilterra più profonda e caratteristica, in un viaggio che tocca il cuore.
Cartoline dall’Inghilterra. Le Cotswolds sono la parte d’Inghilterra più pittoresca, quella che corrisponde a una specifica immagine da cartolina di questa nazione, ma al contempo la più lontana da certi stereotipi, quelli del paese dinamico e ultramoderno ben rappresentato dalla capitale Londra, fin troppo grigio a volte nella ricerca dell’innovazione ad ogni costo. Al contrario, qui i paesaggi dipingono un vero idillio, un fermo immagine di un’Inghilterra d’altri tempi che rivivono nelle residenze e nei graziosi villaggi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Placida eleganza. La quiete che pervade l’atmosfera riporta alla mente ambientazioni di epoca vittoriana, quelle immortalate dai romanzi delle sorelle Brontë o, più di recente, da popolari serie televisive come “Downton Abbey”. L’eleganza delle nobili residenze di campagna fa da compendio ai pittoreschi cottage, alle case color miele, ai placidi laghetti dove nuotano i cigni che si possono incontrare in villaggi deliziosi come Bibury, Cirencester o Stow-on-the-Wold, i cui nomi forse non suoneranno familiari ma le cui immagini rimarranno a lungo impresse nella nostra memoria.
Il cuore d’Inghilterra. Questo è il viaggio perfetto per chi è già innamorato o per chi desidera innamorarsi, se non altro delle bellezze di un territorio incantato come una fiaba, da attraversare quasi come se si stesse vivendo un sogno ad occhi aperti. Con il sorriso sulle labbra, saremo lieti di aver fatto la conoscenza di quest’angolo d’Inghilterra emozionante e inedito.
Cartoline dall’Inghilterra. Le Cotswolds sono la parte d’Inghilterra più pittoresca, quella che corrisponde a una specifica immagine da cartolina di questa nazione, ma al contempo la più lontana da certi stereotipi, quelli del paese dinamico e ultramoderno ben rappresentato dalla capitale Londra, fin troppo grigio a volte nella ricerca dell’innovazione ad ogni costo. Al contrario, qui i paesaggi dipingono un vero idillio, un fermo immagine di un’Inghilterra d’altri tempi che rivivono nelle residenze e nei graziosi villaggi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Placida eleganza. La quiete che pervade l’atmosfera riporta alla mente ambientazioni di epoca vittoriana, quelle immortalate dai romanzi delle sorelle Brontë o, più di recente, da popolari serie televisive come “Downton Abbey”. L’eleganza delle nobili residenze di campagna fa da compendio ai pittoreschi cottage, alle case color miele, ai placidi laghetti dove nuotano i cigni che si possono incontrare in villaggi deliziosi come Bibury, Cirencester o Stow-on-the-Wold, i cui nomi forse non suoneranno familiari ma le cui immagini rimarranno a lungo impresse nella nostra memoria.
Placida eleganza. La quiete che pervade l’atmosfera riporta alla mente ambientazioni di epoca vittoriana, quelle immortalate dai romanzi delle sorelle Brontë o, più di recente, da popolari serie televisive come “Downton Abbey”. L’eleganza delle nobili residenze di campagna fa da compendio ai pittoreschi cottage, alle case color miele, ai placidi laghetti dove nuotano i cigni che si possono incontrare in villaggi deliziosi come Bibury, Cirencester o Stow-on-the-Wold, i cui nomi forse non suoneranno familiari ma le cui immagini rimarranno a lungo impresse nella nostra memoria.
Il cuore d’Inghilterra. Questo è il viaggio perfetto per chi è già innamorato o per chi desidera innamorarsi, se non altro delle bellezze di un territorio incantato come una fiaba, da attraversare quasi come se si stesse vivendo un sogno ad occhi aperti. Con il sorriso sulle labbra, saremo lieti di aver fatto la conoscenza di quest’angolo d’Inghilterra emozionante e inedito.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All'inizio del viaggio, l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio di circa 150 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l'autista e l'accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, nei paesi anglosassoni, la mancia è parte integrante delle abitudini locali ed è considerata obbligatoria.
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Londra
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 7 cene, acqua inclusa
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per entrare nel Regno Unito è necessario munirsi dell'ETA. Per dettagli consultare la voce Documenti di Ingresso nelle Informazioni sulla destinazione
Il castello di Highclere potrebbe chiudere, per eventi privati, anche senza preavviso; in tal caso verrà proposta una visita alternativa
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Londra e attraversando un territorio incantevole.

Il romanticismo in stile British
Un viaggio nella regione più romantica d’Inghilterra, tra deliziosi cottage di campagna, villaggi caratteristici dove il tempo sembra essersi fermato, cigni, castagni, alberi di tasso e dimore nobiliari che riportano alla mente l’eleganza dell’epoca vittoriana.
Un viaggio nella regione più romantica d’Inghilterra, tra deliziosi cottage di campagna, villaggi caratteristici dove il tempo sembra essersi fermato, cigni, castagni, alberi di tasso e dimore nobiliari che riportano alla mente l’eleganza dell’epoca vittoriana.

Partenza - Metz
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo e partiamo alla volta di Metz. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Metz in serata e ceniamo in hotel.
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo e partiamo alla volta di Metz. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Metz in serata e ceniamo in hotel.
Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Metz - Manica - Londra
Raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.
Raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Londra
Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica. La nostra prima tappa sono gli esterni delle Case del Parlamento ed il loro maestoso guardiano, il Big Ben. Procediamo con la visita degli interni dell’Abbazia di Westminster, dove vengono incoronati i sovrani del Regno Unito da tempi immemorabili. Il pranzo è libero nella zona di Covent Garden. Dopo pranzo continuiamo la nostra visita guidata panoramica di Londra e del West End con gli esterni di Buckingham Palace, la grandiosa Trafalgar Square, su cui troneggia la National Gallery, una delle più importanti pinacoteche del mondo, Piccadilly Circus, Oxford Street, per terminare quindi a Hyde Park, l’immenso parco polmone verde della città. Ceniamo in hotel.
Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica. La nostra prima tappa sono gli esterni delle Case del Parlamento ed il loro maestoso guardiano, il Big Ben. Procediamo con la visita degli interni dell’Abbazia di Westminster, dove vengono incoronati i sovrani del Regno Unito da tempi immemorabili. Il pranzo è libero nella zona di Covent Garden. Dopo pranzo continuiamo la nostra visita guidata panoramica di Londra e del West End con gli esterni di Buckingham Palace, la grandiosa Trafalgar Square, su cui troneggia la National Gallery, una delle più importanti pinacoteche del mondo, Piccadilly Circus, Oxford Street, per terminare quindi a Hyde Park, l’immenso parco polmone verde della città. Ceniamo in hotel.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Londra - Windsor - Stratford-upon-Avon
In mattinata ci spostiamo a Windsor, per la visita del castello abitato più antico al mondo e residenza della famiglia regnante. Dopo una breve passeggiata per il bel centro medievale, partiamo per Stratford-upon-Avon. Il pranzo è libero. In questa città, famosa per aver dato i natali a William Shakespeare, visitiamo la casa dove nacque il poeta e facciamo poi una passeggiata per il centro, in cui spiccano belle case a graticcio di epoca elisabettiana. La cena in serata è inclusa.
In mattinata ci spostiamo a Windsor, per la visita del castello abitato più antico al mondo e residenza della famiglia regnante. Dopo una breve passeggiata per il bel centro medievale, partiamo per Stratford-upon-Avon. Il pranzo è libero. In questa città, famosa per aver dato i natali a William Shakespeare, visitiamo la casa dove nacque il poeta e facciamo poi una passeggiata per il centro, in cui spiccano belle case a graticcio di epoca elisabettiana. La cena in serata è inclusa.
Crowne Plaza Stratford Upon Avon
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Broadway - Stow-on-the-Wold - Bourton-on-the-Water - Gloucester
Oggi partiamo alla scoperta della celebre regione delle Cotswolds, sicuramente l’area più romantica d’Inghilterra. Sostiamo al villaggio di Broadway, dalle tradizionali case color miele. Proseguiamo poi per Stow-on-the-Wold, incantevole villaggio di meno di 3000 abitanti adagiato sulla collina più alta dell’area. Deliziosa la chiesa di St. Edwards, che ha la sua porta Nord meravigliosamente protetta da due vecchi alberi di tasso su entrambi i lati, che la incorniciano perfettamente creando un’atmosfera da fiaba antica. Arriviamo quindi a Bourton-on-the-Water, grazioso villaggio tagliato in due dal fiume Windrush, con pittoreschi ponti pedonali per attraversarlo. Raggiungiamo poi Gloucester o Cheltenham per la cena.
Oggi partiamo alla scoperta della celebre regione delle Cotswolds, sicuramente l’area più romantica d’Inghilterra. Sostiamo al villaggio di Broadway, dalle tradizionali case color miele. Proseguiamo poi per Stow-on-the-Wold, incantevole villaggio di meno di 3000 abitanti adagiato sulla collina più alta dell’area. Deliziosa la chiesa di St. Edwards, che ha la sua porta Nord meravigliosamente protetta da due vecchi alberi di tasso su entrambi i lati, che la incorniciano perfettamente creando un’atmosfera da fiaba antica. Arriviamo quindi a Bourton-on-the-Water, grazioso villaggio tagliato in due dal fiume Windrush, con pittoreschi ponti pedonali per attraversarlo. Raggiungiamo poi Gloucester o Cheltenham per la cena.
Holiday Inn Gloucester - Cheltenham
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Bibury - Cirencester - Painswick - Gloucester
Al mattino con l’accompagnatore visitiamo Gloucester, con la sua magnifica Cattedrale, capolavoro dell’arte gotico-normanna. Partiamo poi per il famoso villaggio di Bibury. Qui passiamo per Arlington Row, una fila di meravigliosi cottage disposti lungo la riva del fiume Coln. Arriviamo a Cirencester per il pranzo libero. Soprannominata la “capitale delle Cotswolds”, questa antica città fondata dai Romani è il villaggio più grande della regione. Capolavoro medievale la Chiesa di San Giovanni Battista, la più suggestiva delle tre chiese anglicane presenti sul territorio. Terminiamo con la visita di Painswick, di cui l’attrazione più maestosa è la Chiesa di Santa Maria del XIV secolo. Rientriamo a Gloucester o Cheltenham per la cena.
Al mattino con l’accompagnatore visitiamo Gloucester, con la sua magnifica Cattedrale, capolavoro dell’arte gotico-normanna. Partiamo poi per il famoso villaggio di Bibury. Qui passiamo per Arlington Row, una fila di meravigliosi cottage disposti lungo la riva del fiume Coln. Arriviamo a Cirencester per il pranzo libero. Soprannominata la “capitale delle Cotswolds”, questa antica città fondata dai Romani è il villaggio più grande della regione. Capolavoro medievale la Chiesa di San Giovanni Battista, la più suggestiva delle tre chiese anglicane presenti sul territorio. Terminiamo con la visita di Painswick, di cui l’attrazione più maestosa è la Chiesa di Santa Maria del XIV secolo. Rientriamo a Gloucester o Cheltenham per la cena.
Holiday Inn Gloucester - Cheltenham
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Highclere Castle - Londra
Iniziamo la nostra giornata con la visita di Highclere Castle, una tra le più imponenti ed eleganti dimore britanniche, diventata famosa per essere la casa nobiliare dei protagonisti della celeberrima serie televisiva Downton Abbey. Il castello è la residenza di campagna dei Conti Carnarvon, ed è situato in un parco di oltre 400 ettari. Ancora oggi nelle vecchie cantine è custodita una delle più preziose collezioni di manufatti egizi. Infatti, il quinto Conte, nel 1922, fu finanziatore della spedizione durante la quale venne scoperta la tomba del faraone Tutankhamon. Dopo il pranzo libero rientriamo a Londra. La cena è libera.
Iniziamo la nostra giornata con la visita di Highclere Castle, una tra le più imponenti ed eleganti dimore britanniche, diventata famosa per essere la casa nobiliare dei protagonisti della celeberrima serie televisiva Downton Abbey. Il castello è la residenza di campagna dei Conti Carnarvon, ed è situato in un parco di oltre 400 ettari. Ancora oggi nelle vecchie cantine è custodita una delle più preziose collezioni di manufatti egizi. Infatti, il quinto Conte, nel 1922, fu finanziatore della spedizione durante la quale venne scoperta la tomba del faraone Tutankhamon. Dopo il pranzo libero rientriamo a Londra. La cena è libera.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Nota
Il castello di Highclere potrebbe chiudere, per eventi privati, anche senza preavviso; in tal caso verrà proposta una visita alternativa.Londra - Manica - Metz
Partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.
Partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.
Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Metz - Colmar - Rientro
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Raggiungiamo Colmar e nel corso di una breve passeggiata con l'accompagnatore, visitiamo questo pittoresco mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di fiori e affreschi. Riprendiamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Raggiungiamo Colmar e nel corso di una breve passeggiata con l'accompagnatore, visitiamo questo pittoresco mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di fiori e affreschi. Riprendiamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato e umido. Gli inverni sono rigidi in Scozia e nel nord dell’Inghilterra. Le estati sono poco calde e piovose. Le precipitazioni sono frequenti e il tempo è estremamente variabile. Il periodo migliore per visitare la Gran Bretagna va da giugno ad agosto.
Per l'ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto. Visto d’ingresso: dal 2 aprile 2025 per entrare nel Regno Unito per turismo sarà necessario l’ETA, il nuovo sistema di registrazione. Dovranno munirisi di ETA tutti i cittadini stranieri, compresi quelli dell’Unione europea, e quindi dell’Italia. L'ETA si ottiene dopo la compilazione online di un questionario, pagando al contempo una cifra pari a 10 sterline. L’Eta, avrà una validità di due anni o comunque fino alla scadenza del passaporto se questo avviene prima. Con l’ETA si potrà viaggiare per turismo in Gran Bretagna per un periodo massimo di sei mesi in totale, anche se questo avviene a più riprese. Per i cittadini dell’Unione europea il sistema per l'ottenimento dell'ETA verrà aperto dall’inizio di marzo, mentre per tutti gli altri dovranno registrarsi già da inizio gennaio. Per maggiori informazioni consultare il sito ETA - Regno Unito - https://www.gov.uk/. Per i cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, si consiglia di consultare il proprio consolato. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale. Anche arrivando da Dublino, per andare in Irlanda del Nord, è necessario avere il passaporto e munirsi dell’ETA. Sebbene tra Irlanda e Irlanda del Nord non ci sia una vera e propria frontiera e quindi non vengono effettuati controlli all’ingresso nel paese, in caso di controllo casuale durante il viaggio o di necessità (per malattia o altro) il documento richiesto è quello necessario per entrare nel paese, quindi il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri - https://www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando è in vigore l’ora legale.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. I cittadini dell’UE in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) possono ricevere le cure mediche (urgenti e non) così come tutti i cittadini britannici. Le strutture sanitarie sono di buon livello e non si segnalano problemi sulla reperibilità dei farmaci.
La valuta è la sterlina inglese (pound). Si possono cambiare gli euro presso le banche, alcuni uffici postali e le agenzie di cambio (queste ultime possono applicare tassi sfavorevoli). È molto diffuso il pagamento con carta di credito, anche per piccoli importi. Spesso però viene chiesto di digitare il PIN e non di firmare. I bancomat (cash machine) sono molto diffusi e ovunque. È sempre consigliabile controllare che non siano manomessi. Nel caso in cui la scheda faccia fatica a entrare, meglio cambiare sportello. Si consiglia di recarsi presso la propria banca prima di partire e chiedere informazioni su eventuali commissioni e PIN.
Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.
I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.
In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.