7 notti per 1 persona
Madrid e Andalusia
8 giorni alla scoperta della capitale della Spagna e della magica Andalusia, visitando luoghi imperdibili come Madrid, Toledo, Granada, Ronda, Siviglia e Cordoba.
Alla scoperta del vero cuore della Spagna, tra arte, flamenco e sangria.
Il fascino della capitale. Se la Spagna avesse un’anima, e molto probabilmente ne ha una data l’indiscussa capacità di affascinare, sarebbe sicuramente racchiusa in quella che è la sua elegante capitale, Madrid. La sua allegria cosmopolita si snoda tra viali alberati, architetture liberty e tavolini all’aperto carichi di invitanti tapas, per approdare a quella che forse è la tappa più importante per riuscire a calarsi all’interno della cultura spagnola: il Prado. Il museo è un vero e proprio tempio dell’arte mondiale, e una visita sapientemente guidata è un ottimo modo di iniziare il viaggio.
La Spagna più caliente. Ma, lasciata alle spalle la capitale, la Spagna rivela davvero la sua anima solo nella sua regione più iconica: l’Andalusia. Si dice che “l’Andalusia è la Spagna e la Spagna è l’Andalusia” e sicuramente la sintetizza al meglio nei suoi paesaggi variegati e nella sua posizione di ponte tra i due mari che la bagnano. Terra di gitani e toreri, è la patria delle case bianche, del sole che le illumina e delle serate di flamenco, ma anche di città indimenticabili, dai tesori da Mille e una Notte di Granada ai castelli di Ronda, ai palazzi moreschi di Siviglia.
Tra musica e sangria. Questo itinerario ci farà sentire la Spagna più simile a un destino che a una destinazione, e ci svelerà, senza segreti, la sua bellezza arcana e antica, addolcita dall’onnipresente musica e dalle note fruttate della sangria ad accompagnare un viaggio indimenticabile.
Il fascino della capitale. Se la Spagna avesse un’anima, e molto probabilmente ne ha una data l’indiscussa capacità di affascinare, sarebbe sicuramente racchiusa in quella che è la sua elegante capitale, Madrid. La sua allegria cosmopolita si snoda tra viali alberati, architetture liberty e tavolini all’aperto carichi di invitanti tapas, per approdare a quella che forse è la tappa più importante per riuscire a calarsi all’interno della cultura spagnola: il Prado. Il museo è un vero e proprio tempio dell’arte mondiale, e una visita sapientemente guidata è un ottimo modo di iniziare il viaggio.
La Spagna più caliente. Ma, lasciata alle spalle la capitale, la Spagna rivela davvero la sua anima solo nella sua regione più iconica: l’Andalusia. Si dice che “l’Andalusia è la Spagna e la Spagna è l’Andalusia” e sicuramente la sintetizza al meglio nei suoi paesaggi variegati e nella sua posizione di ponte tra i due mari che la bagnano. Terra di gitani e toreri, è la patria delle case bianche, del sole che le illumina e delle serate di flamenco, ma anche di città indimenticabili, dai tesori da Mille e una Notte di Granada ai castelli di Ronda, ai palazzi moreschi di Siviglia.
La Spagna più caliente. Ma, lasciata alle spalle la capitale, la Spagna rivela davvero la sua anima solo nella sua regione più iconica: l’Andalusia. Si dice che “l’Andalusia è la Spagna e la Spagna è l’Andalusia” e sicuramente la sintetizza al meglio nei suoi paesaggi variegati e nella sua posizione di ponte tra i due mari che la bagnano. Terra di gitani e toreri, è la patria delle case bianche, del sole che le illumina e delle serate di flamenco, ma anche di città indimenticabili, dai tesori da Mille e una Notte di Granada ai castelli di Ronda, ai palazzi moreschi di Siviglia.
Tra musica e sangria. Questo itinerario ci farà sentire la Spagna più simile a un destino che a una destinazione, e ci svelerà, senza segreti, la sua bellezza arcana e antica, addolcita dall’onnipresente musica e dalle note fruttate della sangria ad accompagnare un viaggio indimenticabile.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene e 2 pranzi (acqua inclusa)
- Visite guidate a Madrid, Toledo, Granada, Ronda, Siviglia, Cordoba
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
A Madrid è possibile partecipare ad una cena facoltativa a base di tapas e sangria, seguita da un giro panoramico notturno in pullman con l'accompagnatore.
A Siviglia è possibile partecipare ad un imperdibile spettacolo di flamenco facoltativo, per assistere dal vivo a questa danza tipicamente andalusa.
A Granada è possibile partecipare ad uno spettacolo facoltativo di flamenco gitano, per scoprire le origini e la tradizione di questa antica danza.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Madrid e attraversando un territorio incantevole.

La Spagna da non perdere
Un viaggio che appassiona con le notti di movida madrilene e incanta con le atmosfere magiche dell'Andalusia. Da Granada, ricca di suggestioni moresche, a Toledo, adagiata su un promontorio circondato dal fiume Tago; da Siviglia profumata di aranci e gelsomini a Madrid con le sue notti vivaci.
Un viaggio che appassiona con le notti di movida madrilene e incanta con le atmosfere magiche dell'Andalusia. Da Granada, ricca di suggestioni moresche, a Toledo, adagiata su un promontorio circondato dal fiume Tago; da Siviglia profumata di aranci e gelsomini a Madrid con le sue notti vivaci.

Atterriamo a Madrid e ci trasferiamo in hotel. Incontriamo l’accompagnatore prima della cena.
Atterriamo a Madrid e ci trasferiamo in hotel. Incontriamo l’accompagnatore prima della cena.
Novotel Madrid Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 7|Scopriamo Madrid con una visita guidata, in cui ammiriamo il Viale del Prado con le fontane Cibeles e Nettuno, l'esterno dei musei Prado, Thyssen e Reina Sofia, la stazione liberty di Atocha, l'esterno del Parco del Buen Retiro e la Puerta de Alcalá. Proseguiamo attraverso Plaza de Toros, Viale della Castellana, Plaza Colón e Plaza de Oriente, dove ammiriamo gli esterni del Palazzo Reale e dell’Opera. Dopo il pranzo, ci attendono due visite guidate: una al Palacio Real e una al Museo del Prado. La cena e la serata sono libere.
Scopriamo Madrid con una visita guidata, in cui ammiriamo il Viale del Prado con le fontane Cibeles e Nettuno, l'esterno dei musei Prado, Thyssen e Reina Sofia, la stazione liberty di Atocha, l'esterno del Parco del Buen Retiro e la Puerta de Alcalá. Proseguiamo attraverso Plaza de Toros, Viale della Castellana, Plaza Colón e Plaza de Oriente, dove ammiriamo gli esterni del Palazzo Reale e dell’Opera. Dopo il pranzo, ci attendono due visite guidate: una al Palacio Real e una al Museo del Prado. La cena e la serata sono libere.
Novotel Madrid Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 7|Partiamo per Toledo e visitiamo la Cattedrale gotico-mudéjar, la Chiesa di Santo Tomé, che ospita uno dei dipinti di El Greco, e la Sinagoga del Transito. Passeggiamo tra i vicoli e ci fermiamo per il pranzo libero. Partiamo alla volta di Granada attraversando la regione della Mancha. Dopo la cena è possibile assistere a uno spettacolo facoltativo di flamenco gitano, seguito da un tour panoramico per ammirare l’Alhambra illuminata.
Partiamo per Toledo e visitiamo la Cattedrale gotico-mudéjar, la Chiesa di Santo Tomé, che ospita uno dei dipinti di El Greco, e la Sinagoga del Transito. Passeggiamo tra i vicoli e ci fermiamo per il pranzo libero. Partiamo alla volta di Granada attraversando la regione della Mancha. Dopo la cena è possibile assistere a uno spettacolo facoltativo di flamenco gitano, seguito da un tour panoramico per ammirare l’Alhambra illuminata.
Escursioni facoltative
Serata gitana con spettacolo di flamenco a Granada
|Gran Hotel Luna De Granada
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Con la guida visitiamo la meravigliosa e leggendaria Alhambra, città palatina fortificata situata sulla sommità di una collina, che rappresenta uno dei massimi capolavori di arte araba in Andalusia. Il percorso di visita si articola tra splendidi giardini, palazzi reali e residenze dei sultani, in un’atmosfera che lascia senza fiato. Dopo il pranzo libero abbiamo il pomeriggio a disposizione per una passeggiata in autonomia nel centro storico, o negli antichi mercati della seta e delle granaglie. È possibile prendere parte ad una visita guidata facoltativa per scoprire le meraviglie del centro storico e della Capilla Real, dove sono sepolti i Re Cattolici. Ceniamo in serata.
Con la guida visitiamo la meravigliosa e leggendaria Alhambra, città palatina fortificata situata sulla sommità di una collina, che rappresenta uno dei massimi capolavori di arte araba in Andalusia. Il percorso di visita si articola tra splendidi giardini, palazzi reali e residenze dei sultani, in un’atmosfera che lascia senza fiato. Dopo il pranzo libero abbiamo il pomeriggio a disposizione per una passeggiata in autonomia nel centro storico, o negli antichi mercati della seta e delle granaglie. È possibile prendere parte ad una visita guidata facoltativa per scoprire le meraviglie del centro storico e della Capilla Real, dove sono sepolti i Re Cattolici. Ceniamo in serata.
Escursioni facoltative
Visita del centro storico e della Capilla Real di Granada
|Gran Hotel Luna De Granada
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Nota
A causa dell’elevatissima affluenza di visitatori e delle limitazioni alla prevendita dei biglietti di ingresso, la visita al complesso dell’Alhambra di Granada potrebbe non prevedere l’interno dei Palazzi Nazariti.Raggiungiamo Ronda, e visitiamo con la guida questo suggestivo paesino dalle case bianche che domina dall’altopiano la spettacolare gola di El Tajo. Dopo il pranzo libero partiamo per Siviglia, dove in serata ci attendono la cena e uno spettacolo di flamenco facoltativo.
Raggiungiamo Ronda, e visitiamo con la guida questo suggestivo paesino dalle case bianche che domina dall’altopiano la spettacolare gola di El Tajo. Dopo il pranzo libero partiamo per Siviglia, dove in serata ci attendono la cena e uno spettacolo di flamenco facoltativo.
Escursioni facoltative
Spettacolo di flamenco a Siviglia
|Melia Sevilla
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Iniziamo la scoperta della città con la guida, iniziando dall’isola della Cartuja con i suoi moderni quartieri, la Torre dell’Oro e dell’Argento, Plaza de España, il dedalo di antiche viuzze del Barrio di Santa Cruz e la Cattedrale con la celebre Giralda. Dopo il pranzo libero, ci attende la visita guidata dei Reales Alcazares, capolavoro mudéjar e casa reale più antica di Spagna. Ceniamo in serata.
Iniziamo la scoperta della città con la guida, iniziando dall’isola della Cartuja con i suoi moderni quartieri, la Torre dell’Oro e dell’Argento, Plaza de España, il dedalo di antiche viuzze del Barrio di Santa Cruz e la Cattedrale con la celebre Giralda. Dopo il pranzo libero, ci attende la visita guidata dei Reales Alcazares, capolavoro mudéjar e casa reale più antica di Spagna. Ceniamo in serata.
Melia Sevilla
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Nota
In base alla stagione e al clima l’ordine delle visite di questa giornata potrebbe essere invertito, mantenendo i contenuti.Visitiamo con la guida Cordoba partendo dalla Mezquita, la cattedrale-moschea sostenuta da 850 colonne, e passeggiamo poi per l’intreccio di vie contorte del suo piccolo centro storico. Pranziamo in ristorante. Partiamo quindi per Madrid dove ci attende la cena libera.
Visitiamo con la guida Cordoba partendo dalla Mezquita, la cattedrale-moschea sostenuta da 850 colonne, e passeggiamo poi per l’intreccio di vie contorte del suo piccolo centro storico. Pranziamo in ristorante. Partiamo quindi per Madrid dove ci attende la cena libera.
Novotel Madrid Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 7|In base all’orario del volo disponiamo di eventuale tempo libero prima del trasferimento per l’aeroporto e del rientro.
In base all’orario del volo disponiamo di eventuale tempo libero prima del trasferimento per l’aeroporto e del rientro.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima spagnolo è piuttosto vario. Sulle coste atlantiche è fresco, umido e piovoso. Sugli altipiani centrali è continentale e arido. Sulle coste a sud e a est è mediterraneo. Sui Pirenei e sulle Sierre è montano. In Andalusia è quasi africano. Per chi cerca l’estate calda e soleggiata i mesi di luglio e agosto sulle coste a sud sono i migliori. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la Spagna centrale e meridionale.
I cittadini italiani possono entrare in Spagna esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per i minori di 14 potrebbe essere necessaria anche la documentazione che attesta la potestà genitoriale: per sicurezza si consiglia di informarsi presso la Questura o la Polizia di Stato. Una volta arrivati in Spagna portare con sé una copia dei documenti di viaggio e tenere gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Non c’è differenza di orario tra Spagna e Italia. Anche in Spagna vige l’ora legale. In realtà, mentre l'orologio non subisce cambi, lo stile di vita è spostato di almeno 2 ore in avanti! Per gli spagnoli il pranzo si aggira verso le 14.00 e mai penserebbero di cenare prima delle 21.30. I programmi televisivi considerati in Italia "di prima serata" iniziano dopo le 22.00 e almeno fino alle 24.00, soprattutto nelle grandi città, la gente si muove tranquillamente!
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Spagna riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si accede all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche del Paese. Il servizio sanitario nazionale è buono.
La valuta è l’euro. Le carte di credito internazionali vengono accettate quasi ovunque tanto che è consigliabile pagare con le carte piuttosto che viaggiare con molti contanti. Di solito vengono utilizzate esibendo un documento di identità. Si può prelevare denaro dai bancomat (cajeros automaticos) ma si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni.