Normandia

6 notti per 1 persona

partenza del

02 agosto

Prezzo a partire da € 1.510

Normandia

7 giorni per scoprire il lato più selvaggio della Francia, visitando luoghi imperdibili come Parigi, Honfleur, Etretat, le Spiagge dello Sbarco, Bayeux, Mont Saint-Michel, Rouen e Giverny.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.510 €
per persona
Durata
7 giorni
6 notti
Prima partenza
2 Ago
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Scogliere di Étretat

Un on the road di storia, colore e selvaggia bellezza lungo l'ultimo baluardo a nord di Francia.

Mont Saint-Michel
Giardini di Monet, Giverny
Vacanza di 7 giorni e 6 notti
A partire da 1.510 €
A persona
1510.0
Scopri tutte le date

Una terra ricca di sorprese. Si sceglie di visitare la Normandia, la più defilata e meno appariscente delle regioni francesi, solo per ottime ragioni: natura, eleganza, storia e ottima cucina. Un tour studiato per viaggiatori consapevoli ed esigenti, che vogliono conquistare la bellezza, le storie e i segreti di una meta non facilmente raggiungibile, ma generosa di ricompense a chi trova la chiave per comprenderla e amarla.

Arte, villaggi e falesie. Tutta la costa della Normandia emana un fascino magnetico e quasi arcaico, battuta da un mare impetuoso e selvaggio, domato solo da scogliere che sembrano d’alabastro. Alle sue spalle, un entroterra fatto di prati, villaggi pittoreschi e strepitose cattedrali, in cui le ombre lunghe del sole del Nord fanno risaltare i vetri intarsiati dei rosoni e delle maestose facciate. Una terra amata anche da pittori di fama internazionale come Monet, Gauguin, Pissarro che hanno reso immortali nelle loro tele le facciate delle case di Rouen e dei piccoli centri limitrofi.

Frammenti di storia. A lato di tanta bellezza, e a completarla di emozione e realismo, visiteremo i luoghi simbolo di un pezzo di storia contemporanea tragico e recente: le Spiagge dello Sbarco, con le loro croci bianche, le targhe e i monumenti, sono a ricordarci tramite la memoria gli errori dell’uomo. Su queste spiagge assisteremo ai tramonti più spettacolari che possiate immaginare, a ricordare che la bellezza, come la storia, resta un esempio e un dono, in alcuni posti più che altrove. Benvenuti in Normandia.

Una terra ricca di sorprese. Si sceglie di visitare la Normandia, la più defilata e meno appariscente delle regioni francesi, solo per ottime ragioni: natura, eleganza, storia e ottima cucina. Un tour studiato per viaggiatori consapevoli ed esigenti, che vogliono conquistare la bellezza, le storie e i segreti di una meta non facilmente raggiungibile, ma generosa di ricompense a chi trova la chiave per comprenderla e amarla.

Arte, villaggi e falesie. Tutta la costa della Normandia emana un fascino magnetico e quasi arcaico, battuta da un mare impetuoso e selvaggio, domato solo da scogliere che sembrano d’alabastro. Alle sue spalle, un entroterra fatto di prati, villaggi pittoreschi e strepitose cattedrali, in cui le ombre lunghe del sole del Nord fanno risaltare i vetri intarsiati dei rosoni e delle maestose facciate. Una terra amata anche da pittori di fama internazionale come Monet, Gauguin, Pissarro che hanno reso immortali nelle loro tele le facciate delle case di Rouen e dei piccoli centri limitrofi.

Arte, villaggi e falesie. Tutta la costa della Normandia emana un fascino magnetico e quasi arcaico, battuta da un mare impetuoso e selvaggio, domato solo da scogliere che sembrano d’alabastro. Alle sue spalle, un entroterra fatto di prati, villaggi pittoreschi e strepitose cattedrali, in cui le ombre lunghe del sole del Nord fanno risaltare i vetri intarsiati dei rosoni e delle maestose facciate. Una terra amata anche da pittori di fama internazionale come Monet, Gauguin, Pissarro che hanno reso immortali nelle loro tele le facciate delle case di Rouen e dei piccoli centri limitrofi.

Frammenti di storia. A lato di tanta bellezza, e a completarla di emozione e realismo, visiteremo i luoghi simbolo di un pezzo di storia contemporanea tragico e recente: le Spiagge dello Sbarco, con le loro croci bianche, le targhe e i monumenti, sono a ricordarci tramite la memoria gli errori dell’uomo. Su queste spiagge assisteremo ai tramonti più spettacolari che possiate immaginare, a ricordare che la bellezza, come la storia, resta un esempio e un dono, in alcuni posti più che altrove. Benvenuti in Normandia.

Data partenza
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €61-70 per persona in formula bus e €47-52 per persona in formula volo. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 6 pernottamenti e prime colazioni
  • 4 cene (acqua inclusa)
  • Visite guidate di Spiagge dello Sbarco, Mont St. Michel e Rouen
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L'esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

Dal 1 settembre 2025 il museo dell’arazzo a Bayeux sarà chiuso per restauro, al posto del museo è prevista passeggiata per Bayeux.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Parigi e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Il fascino della Francia atlantica.

Dalla bassa valle della Senna fino alle dolci colline del Calvados: è questo l'itinerario del viaggio in Normandia che conduce nei villaggi di pescatori, nella spiaggia dello Sbarco alleato, nel tratto di costa chic che si affaccia sulla Manica e nell'imperdibile Mont St. Michel.

Dalla bassa valle della Senna fino alle dolci colline del Calvados: è questo l'itinerario del viaggio in Normandia che conduce nei villaggi di pescatori, nella spiaggia dello Sbarco alleato, nel tratto di costa chic che si affaccia sulla Manica e nell'imperdibile Mont St. Michel.

giorno
1

Partenza - Lione

Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio verso la Francia con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Arriviamo a Lione (o Macon) per la cena.

Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio verso la Francia con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Arriviamo a Lione (o Macon) per la cena.

Mercure Lyon Centre Lumière
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Lione - Vaux-le-Vicomte - Parigi

Sulla strada per Parigi ci fermiamo a visitare il Castello di Vaux-le-Vicomte, capolavoro del XVII secolo che ha ispirato la realizzazione della celeberrima Reggia di Versailles. Pranzo libero in corso di viaggio. Raggiungiamo Parigi nel tardo pomeriggio e ci sistemiamo in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo.. Dopo la cena, ci godiamo un giro panoramico nella “Ville Lumière”.

Sulla strada per Parigi ci fermiamo a visitare il Castello di Vaux-le-Vicomte, capolavoro del XVII secolo che ha ispirato la realizzazione della celeberrima Reggia di Versailles. Pranzo libero in corso di viaggio. Raggiungiamo Parigi nel tardo pomeriggio e ci sistemiamo in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo.. Dopo la cena, ci godiamo un giro panoramico nella “Ville Lumière”.

Hôtel Mercure Paris Porte de Versailles Expo
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3

Etretat - Honfleur - Deauville - Caen

Raggiungiamo la costa normanna per scoprirne le località più celebri, iniziando da Etretat, famosa per le sue maestose scogliere calcaree a strapiombo sulla Manica, e sostando poi ad Honfleur, con il suo incantevole porto fiancheggiato da case alte e strette. Dopo il pranzo libero ci fermiamo nell’elegante cittadina balneare di Deauville. Arriviamo nella zona di Caen o Bayeux per la cena.

Raggiungiamo la costa normanna per scoprirne le località più celebri, iniziando da Etretat, famosa per le sue maestose scogliere calcaree a strapiombo sulla Manica, e sostando poi ad Honfleur, con il suo incantevole porto fiancheggiato da case alte e strette. Dopo il pranzo libero ci fermiamo nell’elegante cittadina balneare di Deauville. Arriviamo nella zona di Caen o Bayeux per la cena.

ibis Styles Caen Centre Gare
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4

Spiagge dello Sbarco - Caen

Dedichiamo la giornata alla visita guidata delle Spiagge dello Sbarco, per scoprire i siti e i musei legati allo Sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 e all’offensiva che ne seguì. Vediamo la batteria tedesca di cannoni di Longues-sur-Mer, il cimitero americano di Colleville e sostiamo a Pointe du Hoc, località dello sbarco tra Omaha e Utah Beach. Pranzo libero in corso di viaggio. Dopo la visita di Arromanches raggiungiamo Bayeux per visitare il museo dov’è conservato l’arazzo della Regina Matilde, che narra in 58 scene l’invasione normanna. La cena è libera.

Dedichiamo la giornata alla visita guidata delle Spiagge dello Sbarco, per scoprire i siti e i musei legati allo Sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 e all’offensiva che ne seguì. Vediamo la batteria tedesca di cannoni di Longues-sur-Mer, il cimitero americano di Colleville e sostiamo a Pointe du Hoc, località dello sbarco tra Omaha e Utah Beach. Pranzo libero in corso di viaggio. Dopo la visita di Arromanches raggiungiamo Bayeux per visitare il museo dov’è conservato l’arazzo della Regina Matilde, che narra in 58 scene l’invasione normanna. La cena è libera.

ibis Styles Caen Centre Gare
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
Nota
Il museo dell’arazzo a Bayeux sarà chiuso per restauro dal 1 settembre 2025.
giorno
5

Mont St. Michel - Rouen

Partiamo per Mont St. Michel, località celebre per le maree tra le più alte del mondo, anche se non sempre visibili a causa dei flussi periodici e variabili, e visitiamo con la guida o con l'audioguida questa splendida abbazia gotica. Il pranzo è libero e nel pomeriggio raggiungiamo Rouen, antica città-museo con belle case a graticcio, stradine lastricate e chiese gotiche. Abbiamo modo di scoprirla con una passeggiata per il centro storico. La cena e la serata sono libere.

Partiamo per Mont St. Michel, località celebre per le maree tra le più alte del mondo, anche se non sempre visibili a causa dei flussi periodici e variabili, e visitiamo con la guida o con l'audioguida questa splendida abbazia gotica. Il pranzo è libero e nel pomeriggio raggiungiamo Rouen, antica città-museo con belle case a graticcio, stradine lastricate e chiese gotiche. Abbiamo modo di scoprirla con una passeggiata per il centro storico. La cena e la serata sono libere.

Hotel Dieppe 1880 Rouen Best Western Plus
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6

Giverny - Beaune/Digione

Arriviamo a Giverny, grazioso villaggio famoso per aver ospitato Claude Monet, dove visitiamo con l’accompagnatore la casa del maestro e i suoi pittoreschi giardini. Il pranzo è libero. Proseguiamo per l’area di Beaune/Digione, cuore pulsante della Borgogna vitivinicola, breve passeggiata per il centro di Beaune o Digione a seconda della località di pernottamento. Cena in serata.

Arriviamo a Giverny, grazioso villaggio famoso per aver ospitato Claude Monet, dove visitiamo con l’accompagnatore la casa del maestro e i suoi pittoreschi giardini. Il pranzo è libero. Proseguiamo per l’area di Beaune/Digione, cuore pulsante della Borgogna vitivinicola, breve passeggiata per il centro di Beaune o Digione a seconda della località di pernottamento. Cena in serata.

Hôtel Henry II Beaune Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Beaune/Digione - Rientro

Dopo la colazione, riprendiamo il viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.

Dopo la colazione, riprendiamo il viaggio di rientro in Italia. Sono previste soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.

Informazioni sulla destinazione

Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.

I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.

In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.