6 notti per 1 persona
Norvegia artica: orche e aurora boreale
7 giorni per un viaggio naturalistico in Norvegia oltre il Circolo Polare Artico, alla ricerca delle orche in mare e dell’aurora boreale in cielo, tra Tromsø e Skjervøy.
Le meraviglie dell’Artico in inverno, tra onde dove si tuffano le orche e cieli colorati.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Tra cielo e mare. L’inverno tinge il Nord della Norvegia di tinte magiche: tra il bianco dei paesaggi innevati, il blu intenso del mare e le mille sfumature delle luci dell’aurora boreale, oltrepassato il Circolo Polare Artico si entra in un mondo incantato, dove la natura ha la dimensione della fiaba e l’essere umano diventa una presenza marginale nell’ambiente. Al cospetto dei grandi animali e delle meraviglie naturali di questa regione ci si sente più piccoli, ma al contempo parte integrante di un unico universo.
Incontri con le orche. Il nostro viaggio, accompagnati da una guida naturalistica, ci porterà a tu per tu con i giganti del Mare di Norvegia, le enormi orche ed altri cetacei come globicefali, megattere e balenottere, che potremo ammirare da vicino partendo in gommone per degli incredibili Whale Watching Safari, un’opportunità unica per tuffarsi nel regno di questi straordinari animali e conoscerne tutti i segreti.
Spettacoli di aurore. Ogni esperienza di viaggio nell’Artico non può dirsi completa senza provare ad avvistare nel cielo l’aurora boreale, l’affascinante fenomeno a cui nella zona in cui soggiorneremo sarà particolarmente facile avere l’opportunità di assistere. Le tante sfumature multicolore delle aurore dipingono un quadro magico, trasformando il cielo notturno nella tavolozza di un pittore, in un’opera d’arte che lascia a bocca aperta e che farà da splendida cornice alla nostra avventura.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Tra cielo e mare. L’inverno tinge il Nord della Norvegia di tinte magiche: tra il bianco dei paesaggi innevati, il blu intenso del mare e le mille sfumature delle luci dell’aurora boreale, oltrepassato il Circolo Polare Artico si entra in un mondo incantato, dove la natura ha la dimensione della fiaba e l’essere umano diventa una presenza marginale nell’ambiente. Al cospetto dei grandi animali e delle meraviglie naturali di questa regione ci si sente più piccoli, ma al contempo parte integrante di un unico universo.
Tra cielo e mare. L’inverno tinge il Nord della Norvegia di tinte magiche: tra il bianco dei paesaggi innevati, il blu intenso del mare e le mille sfumature delle luci dell’aurora boreale, oltrepassato il Circolo Polare Artico si entra in un mondo incantato, dove la natura ha la dimensione della fiaba e l’essere umano diventa una presenza marginale nell’ambiente. Al cospetto dei grandi animali e delle meraviglie naturali di questa regione ci si sente più piccoli, ma al contempo parte integrante di un unico universo.
Incontri con le orche. Il nostro viaggio, accompagnati da una guida naturalistica, ci porterà a tu per tu con i giganti del Mare di Norvegia, le enormi orche ed altri cetacei come globicefali, megattere e balenottere, che potremo ammirare da vicino partendo in gommone per degli incredibili Whale Watching Safari, un’opportunità unica per tuffarsi nel regno di questi straordinari animali e conoscerne tutti i segreti.
Spettacoli di aurore. Ogni esperienza di viaggio nell’Artico non può dirsi completa senza provare ad avvistare nel cielo l’aurora boreale, l’affascinante fenomeno a cui nella zona in cui soggiorneremo sarà particolarmente facile avere l’opportunità di assistere. Le tante sfumature multicolore delle aurore dipingono un quadro magico, trasformando il cielo notturno nella tavolozza di un pittore, in un’opera d’arte che lascia a bocca aperta e che farà da splendida cornice alla nostra avventura.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.
Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Guida naturalistica durante il viaggio
- 6 pernottamenti e prime colazioni
- 4 cene e 4 pranzi leggeri
- Escursione in gommone per l’osservazione dei cetacei
- Abbigliamento termico per le escursioni in gommone
- Uscite serali a piedi a caccia dell’aurora boreale
- L'esclusivo kit di viaggio Boscolo
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
E' possibile che per le condizioni meteorologiche avverse l'ordine delle visite ed escursioni venga modificato o se necessario annullato.
L'Aurora boreale è un fenomeno naturale e dipende da diversi fattori atmosferici, pertanto non ne è MAI garantita la visione.
Le sistemazioni previste sono selezionate per offrire un’esperienza autentica, ideale per scoprire la fauna locale. Per questo abbiamo scelto strutture di tipologia diversa rispetto a quelle solitamente previste nei tour Boscolo, ma comunque confortevoli.
I trasferimenti aeroporto / hotel e hotel / aeroporto non sono inclusi nelle quote
Ecco qualche piccolo anticipo del vostro soggiorno.
L'orca. L’orca fa parte degli odontoceti, i cetacei dotati di denti, ed è conosciuta soprattutto grazie alla sua caratteristica colorazione bianca e nera, che le rende facilmente distinguibile dagli altri cetacei. È incredibilmente intelligente, nota al pubblico soprattutto per le sue straordinarie tecniche di caccia, che è in grado di adattare alle differenti tipologie di prede e di habitat. Le orche vivono in tutti i mari e gli oceani del mondo, dalle regioni artiche e antartiche fino ai mari tropicali, possono essere sia stanziali che migratorie.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tromsø e attraversando un territorio incantevole.

Nel regno delle orche
Il Nord della Norvegia in inverno offre spettacolari paesaggi innevati, cieli illuminati dalle tinte spettacolari dell’aurora boreale, e la possibilità di avventurarsi in mare aperto per avvistare i veri padroni delle sue acque: le orche e gli altri grandi cetacei che nuotano nel loro habitat.
Il Nord della Norvegia in inverno offre spettacolari paesaggi innevati, cieli illuminati dalle tinte spettacolari dell’aurora boreale, e la possibilità di avventurarsi in mare aperto per avvistare i veri padroni delle sue acque: le orche e gli altri grandi cetacei che nuotano nel loro habitat.

Partenza - Tromsø
Atterriamo a Tromsø, la città più grande del Nord della Norvegia, e raggiungiamo l’hotel in autonomia. In base all’orario di arrivo, possiamo disporre di eventuale tempo libero prima dell’incontro con l'accompagnatore e della cena libera.
Atterriamo a Tromsø, la città più grande del Nord della Norvegia, e raggiungiamo l’hotel in autonomia. In base all’orario di arrivo, possiamo disporre di eventuale tempo libero prima dell’incontro con l'accompagnatore e della cena libera.
Comfort Hotel Xpress Tromsø
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 6|Nota
Su richiesta e con supplemento è possibile prenotare un trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel.Tromsø - Skjervøy
In mattinata ci aspetta una breve visita di Tromsø, città moderna situata al di sopra del Circolo Polare Artico, dove natura e cultura vanno di pari passo, e punto di partenza delle leggendarie esplorazioni del passato. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Il pomeriggio e la cena sono liberi, fino al momento di imbarcarci sul traghetto per Skjervøy. Arrivati a Skjervøy ci sistemiamo in hotel e abbiamo poi la possibilità di cercare di osservare l'incredibile fenomeno dell'aurora boreale.
In mattinata ci aspetta una breve visita di Tromsø, città moderna situata al di sopra del Circolo Polare Artico, dove natura e cultura vanno di pari passo, e punto di partenza delle leggendarie esplorazioni del passato. Il pranzo è libero nel corso delle visite. Il pomeriggio e la cena sono liberi, fino al momento di imbarcarci sul traghetto per Skjervøy. Arrivati a Skjervøy ci sistemiamo in hotel e abbiamo poi la possibilità di cercare di osservare l'incredibile fenomeno dell'aurora boreale.
Hotel Maritim Skjervøy AS
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Skjervøy
La mattina, dopo un briefing tecnico sulle uscite in mare e un’introduzione sulle specie osservabili, ci attende un’uscita in mare in gommone per l’avvicinamento e l’osservazione delle orche e di altri cetacei, immersi in un paesaggio magico. Abbiamo la possibilità di osservare anche diverse specie rappresentative dell'avifauna nordica. Dopo il pranzo, nel pomeriggio partecipiamo a una lettura naturalistica sull'ecologia dei Misticeti. Dopo cena ci aspetta un’uscita fotografica per provare ad osservare l’incredibile fenomeno dell’aurora boreale, da una posizione privilegiata sulle colline dell’isola.
La mattina, dopo un briefing tecnico sulle uscite in mare e un’introduzione sulle specie osservabili, ci attende un’uscita in mare in gommone per l’avvicinamento e l’osservazione delle orche e di altri cetacei, immersi in un paesaggio magico. Abbiamo la possibilità di osservare anche diverse specie rappresentative dell'avifauna nordica. Dopo il pranzo, nel pomeriggio partecipiamo a una lettura naturalistica sull'ecologia dei Misticeti. Dopo cena ci aspetta un’uscita fotografica per provare ad osservare l’incredibile fenomeno dell’aurora boreale, da una posizione privilegiata sulle colline dell’isola.
Hotel Maritim Skjervøy AS
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Skjervøy
Dedichiamo la mattina a un’escursione in mare per osservare, nel loro habitat naturale, le imponenti e affascinanti orche, ma anche globicefali, megattere, balenottere comuni e minori. Dopo il pranzo, nel pomeriggio partecipiamo a un’altra lettura naturalistica sulla biologia ed etologia delle orche. Dopo cena torniamo a caccia dell’aurora, un fenomeno in continua evoluzione da non perdere.
Dedichiamo la mattina a un’escursione in mare per osservare, nel loro habitat naturale, le imponenti e affascinanti orche, ma anche globicefali, megattere, balenottere comuni e minori. Dopo il pranzo, nel pomeriggio partecipiamo a un’altra lettura naturalistica sulla biologia ed etologia delle orche. Dopo cena torniamo a caccia dell’aurora, un fenomeno in continua evoluzione da non perdere.
Hotel Maritim Skjervøy AS
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Skjervøy
In mattinata usciamo nuovamente in mare alla ricerca delle orche e di altri cetacei, con la possibilità di osservare anche diverse specie rappresentative dell'avifauna nordica. Dopo il pranzo ascoltiamo una suggestiva lettura sull’aurora boreale e nel tardo pomeriggio facciamo un’uscita anticipata per cercare di osservare l'incredibile fenomeno delle luci del Nord. Rientriamo per la cena.
In mattinata usciamo nuovamente in mare alla ricerca delle orche e di altri cetacei, con la possibilità di osservare anche diverse specie rappresentative dell'avifauna nordica. Dopo il pranzo ascoltiamo una suggestiva lettura sull’aurora boreale e nel tardo pomeriggio facciamo un’uscita anticipata per cercare di osservare l'incredibile fenomeno delle luci del Nord. Rientriamo per la cena.
Hotel Maritim Skjervøy AS
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Skjervøy - Tromsø
Partiamo per un’escursione a terra per ammirare, da una posizione elevata, lo straordinario paesaggio dei fiordi invernali, con la possibilità di avvistare da terra sia i cetacei che l'aquila di mare. Sostiamo in spiaggia in un rifugio tradizionale in legno, per riscaldarci attorno al fuoco e raccontarci le esperienze naturalistiche vissute. Dopo cena o nel primo pomeriggio (a seconda degli orari dei traghetti) partiamo in traghetto per Tromsø, dove pernottiamo.
Partiamo per un’escursione a terra per ammirare, da una posizione elevata, lo straordinario paesaggio dei fiordi invernali, con la possibilità di avvistare da terra sia i cetacei che l'aquila di mare. Sostiamo in spiaggia in un rifugio tradizionale in legno, per riscaldarci attorno al fuoco e raccontarci le esperienze naturalistiche vissute. Dopo cena o nel primo pomeriggio (a seconda degli orari dei traghetti) partiamo in traghetto per Tromsø, dove pernottiamo.
Comfort Hotel Xpress Tromsø
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 6|Tromsø - Rientro
Il nostro viaggio naturalistico nel Nord della Norvegia è giunto al termine. A secondo dell’orario del volo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima di raggiungere autonomamente l’aeroporto in tempo utile per il rientro.
Il nostro viaggio naturalistico nel Nord della Norvegia è giunto al termine. A secondo dell’orario del volo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima di raggiungere autonomamente l’aeroporto in tempo utile per il rientro.
Nota
Su richiesta e con supplemento è possibile prenotare un trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel.Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un' assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.
La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi. Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.