Ostuni
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Ostuni
Un cameo pregiato che affascina, abbarbicato su un colle fra la campagna e il mare: ecco Ostuni, la “Città Bianca”, luce pura per gli occhi. Con un tour a Ostuni ci si può perdere fra i vicoli candidi, stupiti da scorci inattesi, in un dedalo di botteghe e trattorie in cui provare i sapori pugliesi. Ecco i viaggi a Ostuni in cui meravigliarsi per gli oliveti secolari che si distendono tutt'intorno e il blu intenso del mare in lontananza. Il Salento più bello ha qui il suo cuore.
Quali sono i principali eventi e festività a Ostuni?
Come per le altre località del Salento, anche gli eventi a Ostuni sono strettamente legati alle tradizioni e alle espressioni delle fede popolare sincera e genuina, anche se Ostuni ospita durante l’estate anche molti concerti di artisti di rilevanza internazionale.
La principale festività a Ostuni è la festa patronale di Sant’Oronzo il 26 agosto. Si inizia qualche giorno prima con una serie di concerti bandistici in Piazza Libertà e il giorno della festa si svolge la tradizionale Cavalcata di Sant’Oronzo, la parata di cavalieri a cavallo con i costumi seicenteschi che ricorda la liberazione dalla peste di Ostuni a seguito delle implorazioni al santo. La vestizione dei cavalieri è un rito pieno di suggestione che ricorda quello dei toreri.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Ostuni?
Le cose da vedere a Ostuni iniziano dai suoi caratteristici vicoli con le pareti imbiancate della città vecchia in cima al colle: a ogni angolo si trovano botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e cortili colorati dai fiori o dai peperoncini al sole. La Cattedrale e la chiesa di San Giacomo sono le cose più notevoli, e poi le terrazze panoramiche da cui ammirare il mare in lontananza.
Da Ostuni è consigliabile andare a visitare i vicini paesi di Locorotondo e Cisternino: i vicoli imbiancati sono simili a quelli di Ostuni, in un contrasto fotogenico con il cielo azzurro. Val la pena di proseguire fino ad Alberobello per visitare la città dei trulli, l’unico insediamento urbano interamente composto da abitazioni ricavate dalle tipiche strutture con i tetti di pietra a forma di cono, con i segni misteriosi disegnati con la calce.
È consigliabile fermarsi un po’ di tempo in una masseria per visitare gli oliveti che rappresentano l’orgoglio pugliese: è interessante vedere il ciclo produttivo dalla raccolta fino agli oli gustosissimi. Questa fra le cose da fare in un tour a Ostuni è certamente la più interessante e unica.
Nei viaggi a Ostuni è possibile gustare i piatti tipici salentini in una delle numerose trattorie: da assaggiare le orecchiette con le cime di rapa, la frittata alla menta, il purè di fave con la cicoria o le frise con il pomodoro fresco. Per una cena di pesce il top è fare un salto a Savelletri, dove godere di una splendida cena a base di pesce appena pescato.
Quali sono i principali motivi per andare a Ostuni?
Anche solo visitare Ostuni può essere un motivo valido per un lungo viaggio verso le terre di Puglia. Tuttavia, Ostuni è la base ideale per partire alla scoperta di una regione che ha il dono di emozionare con i paesaggi naturali, le tradizioni storiche e gastronomiche. Il paesaggio è colorato dall’azzurro del mare e dalle distese di oliveti millenari in cui fermarsi a visitare una masseria antica, per respirare pienamente le atmosfere fatte di sole, terra e mare che la Puglia regala.
Ostuni e tutta la Puglia sono il paradiso del gusto: si scelgono ingredienti semplici della terra e del mare e li si offrono sempre con ricette tradizionali o rivisitate. La gastronomia pugliese vale proprio la pena di essere provata.
Per chi ama il mare, quello cristallino e azzurro che invita a tuffarsi e sfidare le onde, Ostuni si trova a poca distanze da spiagge incontaminate di sabbia o di roccia. Un'immersione nella natura più pura.
Come muoversi a Ostuni?
Ostuni è il punto di partenza ideale per addentrarsi nel Salento, quindi muoversi a Ostuni in auto è quasi obbligatorio. È possibile utilizzare anche i bus pubblici, adattandosi a tratte e orari. Da Ostuni partono molti percorsi ciclabili che attraversando gli uliveti arrivano fino al mare.