8 notti per 1 persona
Polonia: bisonti, alci e foreste primarie
9 giorni per un viaggio naturalistico tra gli animali che abitano l’ultima foresta primordiale d’Europa, visitando Varsavia, il Parco Nazionale di Bialowieza e il Parco Nazionale del Biebrza.
Un assaggio dell’Europa com’era 12.000 anni fa, per avvistare i rari bisonti europei.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Una foresta millenaria. C’è un luogo in Polonia, quasi al confine con la Bielorussia, che è rimasto pressoché immutato da oltre 12.000 anni: è il Parco Nazionale di Bialowieza, l’ultimo lembo di foresta primaria ancora esistente in Europa. Patrimonio dell’Unesco, la sua superficie è stata un bosco sin dall’epoca dell’ultima glaciazione ed è sicuramente l’ecosistema forestale più importante del nostro continente. Un luogo dal fascino speciale che rappresenta anche un hot-spot di biodiversità e floristica, grazie alla presenza di alcune specie rarissime.
Il resiliente bisonte. Tra gli animali che abitano questa antica foresta vergine, il più importante è certamente il bisonte europeo. Questo gigante è stato salvato col tempo dall’orlo dell’estinzione, ed oggi la sua popolazione è stata ricostruita: dopo la Prima Guerra Mondiale ne arrivarono a sopravvivere solo 16 esemplari in tutto il mondo, mentre ora la foresta ospita circa un migliaio di individui. Nelle nostre esplorazioni del parco potremo avvistare questo maestoso animale da lontano, oltre a specie come cervi, linci, lupi, castori europei e diversi volatili.
Tra alci e paludi. Il nostro viaggio ci porterà anche nella valle del fiume Biebrza, la più grande distesa di torbiere basse d’Europa, uno scrigno di biodiversità incontaminata. Le paludi del Biebrza sono note nel mondo come habitat di numerosi uccelli palustri e di rapaci, inoltre qui si raccolgono migliaia di uccelli migratori. Questo è anche il maggiore rifugio per l’alce, ma è possibile osservare anche lupi, castori e lontre. Ci ritroveremo in uno dei migliori palcoscenici palustri d’Europa, in uno scenario incantato in cui la natura è protagonista.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Una foresta millenaria. C’è un luogo in Polonia, quasi al confine con la Bielorussia, che è rimasto pressoché immutato da oltre 12.000 anni: è il Parco Nazionale di Bialowieza, l’ultimo lembo di foresta primaria ancora esistente in Europa. Patrimonio dell’Unesco, la sua superficie è stata un bosco sin dall’epoca dell’ultima glaciazione ed è sicuramente l’ecosistema forestale più importante del nostro continente. Un luogo dal fascino speciale che rappresenta anche un hot-spot di biodiversità e floristica, grazie alla presenza di alcune specie rarissime.
Una foresta millenaria. C’è un luogo in Polonia, quasi al confine con la Bielorussia, che è rimasto pressoché immutato da oltre 12.000 anni: è il Parco Nazionale di Bialowieza, l’ultimo lembo di foresta primaria ancora esistente in Europa. Patrimonio dell’Unesco, la sua superficie è stata un bosco sin dall’epoca dell’ultima glaciazione ed è sicuramente l’ecosistema forestale più importante del nostro continente. Un luogo dal fascino speciale che rappresenta anche un hot-spot di biodiversità e floristica, grazie alla presenza di alcune specie rarissime.
Il resiliente bisonte. Tra gli animali che abitano questa antica foresta vergine, il più importante è certamente il bisonte europeo. Questo gigante è stato salvato col tempo dall’orlo dell’estinzione, ed oggi la sua popolazione è stata ricostruita: dopo la Prima Guerra Mondiale ne arrivarono a sopravvivere solo 16 esemplari in tutto il mondo, mentre ora la foresta ospita circa un migliaio di individui. Nelle nostre esplorazioni del parco potremo avvistare questo maestoso animale da lontano, oltre a specie come cervi, linci, lupi, castori europei e diversi volatili.
Tra alci e paludi. Il nostro viaggio ci porterà anche nella valle del fiume Biebrza, la più grande distesa di torbiere basse d’Europa, uno scrigno di biodiversità incontaminata. Le paludi del Biebrza sono note nel mondo come habitat di numerosi uccelli palustri e di rapaci, inoltre qui si raccolgono migliaia di uccelli migratori. Questo è anche il maggiore rifugio per l’alce, ma è possibile osservare anche lupi, castori e lontre. Ci ritroveremo in uno dei migliori palcoscenici palustri d’Europa, in uno scenario incantato in cui la natura è protagonista.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.
Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli e tasse aeroportuali incluse
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Guida naturalistica per tutta la durata del viaggio
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 8 Cene – 5 pranzi (acqua inclusa) – alcuni pasti potrebbero essere al sacco
- Visite guidate a Varsavia
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
SMALL GROUP: Questo viaggio viene confermato con minimo 5 e massimo 7 partecipanti
Le sistemazioni previste sono selezionate per offrire un’esperienza autentica, ideale per scoprire la fauna locale. Per questo abbiamo scelto strutture di tipologia diversa rispetto a quelle solitamente previste nei tour Boscolo, ma comunque confortevoli.
Ecco qualche piccolo anticipo del vostro soggiorno.
Il bisonte europeo. Il bisonte europeo è il mammifero più grande d'Europa. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la specie ha rischiato l'estinzione in natura: l'ultimo esemplare è stato ucciso nella foresta di Bialowieza nel 1919. Tuttavia, la specie è sopravvissuta in alcuni zoo e recinti in tutta Europa. Grazie a un programma di riproduzione internazionale avviato negli anni '20 e '30, la popolazione ha iniziato a riprendersi, a partire dalla ricostituzione di un branco proprio a Bialowieza. Da allora sono state create diverse popolazioni libere, che oggi raggiungono le decine di migliaia di esemplari.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Varsavia e attraversando un territorio incantevole.

I tesori di una foresta antica
Un itinerario naturalistico in Polonia nella più antica foresta primaria d’Europa, regno del bisonte europeo: il Parco Nazionale di Bialowieza, la cui superficie è rimasta foresta fin dall’ultima glaciazione di 12.000 anni fa. Vedremo poi anche il Parco Nazionale del Biebrza, tra alci, castori, lontre e varie specie di uccelli.
Un itinerario naturalistico in Polonia nella più antica foresta primaria d’Europa, regno del bisonte europeo: il Parco Nazionale di Bialowieza, la cui superficie è rimasta foresta fin dall’ultima glaciazione di 12.000 anni fa. Vedremo poi anche il Parco Nazionale del Biebrza, tra alci, castori, lontre e varie specie di uccelli.

Partenza - Varsavia
Il nostro viaggio inizia atterrando a Varsavia, capitale della Polonia. All’arrivo, veniamo accompagnati in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo. A seconda dell’orario del volo, potremmo avere del tempo libero per esplorare la città in autonomia. Ceniamo in hotel.
Il nostro viaggio inizia atterrando a Varsavia, capitale della Polonia. All’arrivo, veniamo accompagnati in hotel, dove incontriamo il resto del gruppo. A seconda dell’orario del volo, potremmo avere del tempo libero per esplorare la città in autonomia. Ceniamo in hotel.
Leonardo Royal Hotel Warsaw
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Varsavia - Parco Nazionale di Bialowieza
Dedichiamo la mattina a una visita guidata di Varsavia, che coniuga il fascino del passato con l’energia del presente. Vediamo l’Elektrownia Powiśle, edificio industriale trasformato in un centro polifunzionale all’avanguardia. Proseguiamo verso il Parco Łazienki, uno dei più belli d’Europa, dove ammiriamo gli esterni del Palazzo sull’Acqua, residenza estiva dell’ultimo re di Polonia, e il Monumento a Chopin. Per il pranzo libero, ci fermiamo alla Food Town della Fabbrica Norblin, un’area che fonde design moderno e storia industriale. Incontriamo la guida naturalistica e partiamo per Narewka, al confine con il Parco Nazionale di Bialowieza, uno degli ecosistemi forestali meglio conservati in tutto il continente. Ceniamo in hotel.
Dedichiamo la mattina a una visita guidata di Varsavia, che coniuga il fascino del passato con l’energia del presente. Vediamo l’Elektrownia Powiśle, edificio industriale trasformato in un centro polifunzionale all’avanguardia. Proseguiamo verso il Parco Łazienki, uno dei più belli d’Europa, dove ammiriamo gli esterni del Palazzo sull’Acqua, residenza estiva dell’ultimo re di Polonia, e il Monumento a Chopin. Per il pranzo libero, ci fermiamo alla Food Town della Fabbrica Norblin, un’area che fonde design moderno e storia industriale. Incontriamo la guida naturalistica e partiamo per Narewka, al confine con il Parco Nazionale di Bialowieza, uno degli ecosistemi forestali meglio conservati in tutto il continente. Ceniamo in hotel.
Hotel Białowieski
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Parco Nazionale di Bialowieza
L’intera giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Bialowieza, per osservare il suo grande protagonista: il bisonte europeo. Durante l’esplorazione possiamo avvistare anche cervi, caprioli e cinghiali. Con il supporto di guide specializzate possiamo anche cercare di avvistare e seguire le tracce di lupi, linci, volpi ed altri predatori. Le nostre escursioni sono previste all’alba e al tramonto, per massimizzare le possibilità di avvistamento della fauna selvatica. Al calare della notte sono previste anche delle brevi uscite in spotlighting per osservare in attività i predatori crepuscolari. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
L’intera giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Bialowieza, per osservare il suo grande protagonista: il bisonte europeo. Durante l’esplorazione possiamo avvistare anche cervi, caprioli e cinghiali. Con il supporto di guide specializzate possiamo anche cercare di avvistare e seguire le tracce di lupi, linci, volpi ed altri predatori. Le nostre escursioni sono previste all’alba e al tramonto, per massimizzare le possibilità di avvistamento della fauna selvatica. Al calare della notte sono previste anche delle brevi uscite in spotlighting per osservare in attività i predatori crepuscolari. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
Hotel Białowieski
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Parco Nazionale di Bialowieza
Anche questa giornata è dedicata all’esplorazione del parco di Bialowieza per avvistare il bisonte europeo. Sono previsti dei safari in auto e delle brevi escursioni a piedi alla ricerca dei grandi mammiferi (bisonte europeo e alce in primis) e degli appostamenti in capanno all’alba e al tramonto. Durante le escursioni abbiamo anche notevoli chance di avvistamento di diverse specie di picchi, civetta nana, gru e aquile di mare. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
Anche questa giornata è dedicata all’esplorazione del parco di Bialowieza per avvistare il bisonte europeo. Sono previsti dei safari in auto e delle brevi escursioni a piedi alla ricerca dei grandi mammiferi (bisonte europeo e alce in primis) e degli appostamenti in capanno all’alba e al tramonto. Durante le escursioni abbiamo anche notevoli chance di avvistamento di diverse specie di picchi, civetta nana, gru e aquile di mare. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
Hotel Białowieski
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Parco Nazionale di Bialowieza
Le escursioni di oggi ci portano nella parte più antica della foresta di Bialowieza, una “Strictly Protected Area”, protetta fin dal 1920, che esploriamo a piedi. Definita dall'Unesco Riserva della Biosfera e sito Patrimonio dell’Umanità, immutata dagli inizi del 1900, questa antica area di ampio bosco con circa 113 associazioni vegetali include zone forestali che presentano caratteristiche di foresta vergine uniche al mondo. Abbiamo la possibilità di avvistare bisonti, dentro la foresta o nelle radure adiacenti, e diverse specie di uccelli, come gru, oche comuni e granaiole, civette nane, aquile di mare, aquile anatraie minori e diverse specie di picchi. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
Le escursioni di oggi ci portano nella parte più antica della foresta di Bialowieza, una “Strictly Protected Area”, protetta fin dal 1920, che esploriamo a piedi. Definita dall'Unesco Riserva della Biosfera e sito Patrimonio dell’Umanità, immutata dagli inizi del 1900, questa antica area di ampio bosco con circa 113 associazioni vegetali include zone forestali che presentano caratteristiche di foresta vergine uniche al mondo. Abbiamo la possibilità di avvistare bisonti, dentro la foresta o nelle radure adiacenti, e diverse specie di uccelli, come gru, oche comuni e granaiole, civette nane, aquile di mare, aquile anatraie minori e diverse specie di picchi. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
Hotel Białowieski
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Parco Nazionale di Bialowieza - Parco Nazionale del Biebrza
Dopo la colazione lasciamo l'antica foresta di Bialowieza e partiamo verso il Parco Nazionale del fiume Biebrza. Nel pomeriggio facciamo una prima escursione dedicata all'osservazione faunistica, con un mezzo privato e a piedi, nella zona rossa del parco nazionale, territorio di caccia dei grandi predatori: il lupo e la lince. Sono molte anche le chance di osservazione dell’alce europeo. Pranzo e cena sono inclusi.
Dopo la colazione lasciamo l'antica foresta di Bialowieza e partiamo verso il Parco Nazionale del fiume Biebrza. Nel pomeriggio facciamo una prima escursione dedicata all'osservazione faunistica, con un mezzo privato e a piedi, nella zona rossa del parco nazionale, territorio di caccia dei grandi predatori: il lupo e la lince. Sono molte anche le chance di osservazione dell’alce europeo. Pranzo e cena sono inclusi.
Dwór Dobarz Guesthouse
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 9|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Parco Nazionale del Biebrza
Dedichiamo l'intera giornata all’osservazione dei grandi protagonisti del Parco Nazionale del Biebrza: gli alci, i castori e le lontre, muovendoci a bordo di un mezzo privato e a piedi. L’avifauna è spettacolare: si possono avvistare gru, oche, aquile di mare e altre specie. Se il fiume è navigabile, al tramonto possiamo fare un'escursione in barca sul fiume Biebrza, per osservare i castori in spotlighting. Pranzo e cena sono inclusi.
Dedichiamo l'intera giornata all’osservazione dei grandi protagonisti del Parco Nazionale del Biebrza: gli alci, i castori e le lontre, muovendoci a bordo di un mezzo privato e a piedi. L’avifauna è spettacolare: si possono avvistare gru, oche, aquile di mare e altre specie. Se il fiume è navigabile, al tramonto possiamo fare un'escursione in barca sul fiume Biebrza, per osservare i castori in spotlighting. Pranzo e cena sono inclusi.
Dwór Dobarz Guesthouse
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 9|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Parco Nazionale del Biebrza - Varsavia
Dopo la colazione lasciamo il Parco Nazionale del Biebrza e la sua spettacolare natura e iniziamo il nostro viaggio di rientro a Varsavia. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione nella capitale polacca per un po’ di relax o per visite in autonomia. Ceniamo in hotel.
Dopo la colazione lasciamo il Parco Nazionale del Biebrza e la sua spettacolare natura e iniziamo il nostro viaggio di rientro a Varsavia. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione nella capitale polacca per un po’ di relax o per visite in autonomia. Ceniamo in hotel.
Leonardo Royal Hotel Warsaw
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Varsavia - Rientro
Il nostro viaggio naturalistico in Polonia è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio naturalistico in Polonia è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Dwór Dobarz Guesthouse
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 9|Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è continentale: le estati sono calde e gli inverni piuttosto rigidi. Lungo la costa il clima è più mite. La stagione più piovosa è l’estate. Il periodo migliore per andare in Polonia va da maggio a settembre.
I cittadini italiani possono entrare in Polonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Se il soggiorno turistico si protrae per oltre 90 giorni i documenti, oltre che essere validi per tutta la durata del viaggio, devono essere presentati presso l’Ufficio del Voivoda (Ufficio di Prefettura della Polonia) dove è necessario registrare il soggiorno. Si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Non c'è alcuna differenza di orario con l'Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La Polonia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Questa tessera consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche del Paese. La qualità del sistema sanitario è accettabile. A Varsavia è più probabile trovare medici che parlino inglese rispetto alle altre città e ai centri più piccoli. Si consiglia, inoltre, di bere l’acqua in bottiglia.
La moneta è lo zloty. Il modo più semplice per cambiare l’euro è recarsi nelle agenzie di cambio private "Kantor" che si trovano negli alberghi, nelle stazioni e negli aeroporti. In alcune zone si accettano anche gli euro ma bisogna sempre fare attenzione al tasso di cambio. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque ma è consigliabile avere sempre con sé un po’ di contanti. I bancomat (bankomat) si trovano in tutte le grandi città e nei maggiori paesi. Funzionano 24 ore su 24. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali PIN e commissioni.