9 notti per 1 persona
Romania selvaggia, alla ricerca dell'orso bruno
10 giorni per un viaggio naturalistico alla scoperta della ricca fauna e dei paesaggi incantati della Romania, visitando Bucarest, il Parco Nazionale Piatra Craiului, Bran, Brasov e il Delta del Danubio.
Viaggio alla scoperta dell’orso bruno e della variegata fauna della Romania.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Natura romena. C’è un lato della Romania che non ci si aspetta, poco conosciuto dalle nostre parti e che vale la pena invece esplorare e approfondire. Questa nazione infatti ospita in alcune delle sue regioni una grande varietà di fauna e di paesaggi naturali, a cominciare da quello che è il suo animale simbolo: l’orso bruno. Esplorare la Romania naturalistica vuole dire perdersi tra montagne ancestrali e arcipelaghi di dune fossili, avvistare orsi, lupi e sciacalli racchiusi nel ferro di cavallo dei Carpazi, navigare guardinghi sull’acqua che si disperde nel dedalo del Delta del Danubio.
Storie di orsi. La Transilvania, che tutti conoscono per il leggendario Castello di Bran e per città caratteristiche come Brasov, ospita il Parco Nazionale Piatra Craiului, oasi naturale e casa dell’orso bruno. Questo grosso ma simpatico animale in Romania ha numeri e concentrazioni incredibili, facendone uno dei carnivori più facilmente avvistabili nel paese. E non solo: nella zona dei Carpazi si possono avvistare anche mammiferi come il gatto selvatico, la lince europea, la volpe, lo sciacallo dorato, il lupo, il camoscio e il bisonte europeo.
Gli uccelli del Delta. Un’altra zona importante dal punto di vista naturalistico è quella del Delta del Danubio, dove si incontra un’avifauna spettacolare. La Romania è un’importante area di transito per gli uccelli migratori all’interno dell’Europa, e la zona del Delta fornisce loro un habitat critico ed eccezionalmente vario. Navigando tra le acque del fiume, si possono avvistare esemplari di pellicano, mignattaio, airone, falco cuculo, aquila di mare e tanti altri volatili nel periodo della migrazione, oltre a mammiferi come tassi, istrici, visoni europei ed ermellini.
VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.
Natura romena. C’è un lato della Romania che non ci si aspetta, poco conosciuto dalle nostre parti e che vale la pena invece esplorare e approfondire. Questa nazione infatti ospita in alcune delle sue regioni una grande varietà di fauna e di paesaggi naturali, a cominciare da quello che è il suo animale simbolo: l’orso bruno. Esplorare la Romania naturalistica vuole dire perdersi tra montagne ancestrali e arcipelaghi di dune fossili, avvistare orsi, lupi e sciacalli racchiusi nel ferro di cavallo dei Carpazi, navigare guardinghi sull’acqua che si disperde nel dedalo del Delta del Danubio.
Natura romena. C’è un lato della Romania che non ci si aspetta, poco conosciuto dalle nostre parti e che vale la pena invece esplorare e approfondire. Questa nazione infatti ospita in alcune delle sue regioni una grande varietà di fauna e di paesaggi naturali, a cominciare da quello che è il suo animale simbolo: l’orso bruno. Esplorare la Romania naturalistica vuole dire perdersi tra montagne ancestrali e arcipelaghi di dune fossili, avvistare orsi, lupi e sciacalli racchiusi nel ferro di cavallo dei Carpazi, navigare guardinghi sull’acqua che si disperde nel dedalo del Delta del Danubio.
Storie di orsi. La Transilvania, che tutti conoscono per il leggendario Castello di Bran e per città caratteristiche come Brasov, ospita il Parco Nazionale Piatra Craiului, oasi naturale e casa dell’orso bruno. Questo grosso ma simpatico animale in Romania ha numeri e concentrazioni incredibili, facendone uno dei carnivori più facilmente avvistabili nel paese. E non solo: nella zona dei Carpazi si possono avvistare anche mammiferi come il gatto selvatico, la lince europea, la volpe, lo sciacallo dorato, il lupo, il camoscio e il bisonte europeo.
Gli uccelli del Delta. Un’altra zona importante dal punto di vista naturalistico è quella del Delta del Danubio, dove si incontra un’avifauna spettacolare. La Romania è un’importante area di transito per gli uccelli migratori all’interno dell’Europa, e la zona del Delta fornisce loro un habitat critico ed eccezionalmente vario. Navigando tra le acque del fiume, si possono avvistare esemplari di pellicano, mignattaio, airone, falco cuculo, aquila di mare e tanti altri volatili nel periodo della migrazione, oltre a mammiferi come tassi, istrici, visoni europei ed ermellini.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.
Non è previsto alcun forfait obbligatorio. Tuttavia, è prassi comune offrire una mancia alle guide e agli autisti che incontrerai durante il viaggio, e pertanto ti verranno richieste come segno di apprezzamento per il servizio ricevuto.
- Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Guida naturalistica per tutta la durata del viaggio
- 9 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene e 3 pranzi (acqua inclusa) – alcuni pasti potrebbero essere al sacco
- Visita guidata di Bucarest
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
SMALL GROUP: Questo viaggio viene confermato con minimo 3 e massimo 11 partecipanti
Il programma delle tre giornate nel Parco Nazionale Piatra Craiului può essere invertito anche in loco, in base alle condizioni meteo e alle valutazioni della guida naturalistica
Le sistemazioni previste sono selezionate per offrire un’esperienza autentica, ideale per scoprire la fauna locale. Per questo abbiamo scelto strutture di tipologia diversa rispetto a quelle solitamente previste nei tour Boscolo, ma comunque confortevoli.
Ecco qualche piccolo anticipo del vostro soggiorno.
L'orso bruno. Pochi mammiferi al mondo hanno catturato da sempre il nostro immaginario in maniera profonda e irreversibile: uno di questi è l'orso bruno. Il suo fascino, che ha attraversato nei millenni tutta Europa, deriva forse dalle somiglianze con molti atteggiamenti umani: l’allattamento avviene da seduto, la manipolazione degli oggetti è simile alla nostra, l’elevarsi in piedi su due zampe ricorda la nostra postura, gli occhi sono frontali, la sua dieta è simile alla nostra. Tra i carnivori rappresenta uno dei picchi nello sviluppo cerebrale. L’orso è presente da millenni nella cultura europea, dai rituali magici e curativi dell’antichità, ai cognomi in diverse lingue, agli stemmi e ai nomi di città, fino agli orsi di peluche con cui si addormentano i nostri bambini.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bucarest e attraversando un territorio incantevole.

L’affascinante natura della Romania
A fianco delle sue ricchezze culturali, la Romania custodisce anche un patrimonio naturale spesso sottovalutato. Dalle foreste dei Carpazi al Delta del Danubio, qui si possono osservare diverse specie animali di grande interesse, una su tutte l’orso bruno, simbolo della nazione.
A fianco delle sue ricchezze culturali, la Romania custodisce anche un patrimonio naturale spesso sottovalutato. Dalle foreste dei Carpazi al Delta del Danubio, qui si possono osservare diverse specie animali di grande interesse, una su tutte l’orso bruno, simbolo della nazione.

Partenza - Bucarest
Partiamo con un volo di linea in direzione di Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.
Partiamo con un volo di linea in direzione di Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.
Bucharest Unirii Square - Handwritten Collection
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 9|Bucarest - Parco Nazionale Piatra Craiului
Dedichiamo la mattina alla visita di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Iniziamo con un giro panoramico che ci porta al Museo del Villaggio, che comprende più di 350 costruzioni tradizionali da tutte le regioni del Paese. Visitiamo il Museo Nazionale di Storia e la sua “Sala del Tesoro”, che ospita pezzi di inestimabile valore come la corona del Principe Constantin Brancoveanu, elmi e oggetti finemente lavorati. Dopo il pranzo libero incontriamo la guida naturalistica e partiamo verso il borgo fortificato di Brasov, a ridosso del meraviglioso Parco Nazionale Piatra Craiului, nel cuore della Transilvania, e ci sistemiamo in hotel in centro città. La cena è libera.
Dedichiamo la mattina alla visita di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Iniziamo con un giro panoramico che ci porta al Museo del Villaggio, che comprende più di 350 costruzioni tradizionali da tutte le regioni del Paese. Visitiamo il Museo Nazionale di Storia e la sua “Sala del Tesoro”, che ospita pezzi di inestimabile valore come la corona del Principe Constantin Brancoveanu, elmi e oggetti finemente lavorati. Dopo il pranzo libero incontriamo la guida naturalistica e partiamo verso il borgo fortificato di Brasov, a ridosso del meraviglioso Parco Nazionale Piatra Craiului, nel cuore della Transilvania, e ci sistemiamo in hotel in centro città. La cena è libera.
Hotel Casa Wagner Brașov
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Parco Nazionale Piatra Craiului
Dedichiamo la giornata all’osservazione della fauna della Transilvania, con un particolare focus sull’orso bruno. Accompagnati da un ricercatore del Forest Research Institute, facciamo delle uscite all’alba e al tramonto, il momento migliore per avvistare l’orso bruno, il castoro e gli altri mammiferi. Rientriamo per la colazione e poi usciamo per un'escursione naturalistica a piedi alle Gole di Zarnesti, un impressionante canyon calcareo formatosi nel Giurassico, con pareti alte 40/80 m, un ottimo luogo per l’avvistamento di uccelli come il picchio muraiolo e il rondone alpino. Durante l’escursione a piedi è possibile osservare anche tracce di orsi e, in lontananza sulle montagne, il camoscio carpatico. I pasti sono liberi.
Dedichiamo la giornata all’osservazione della fauna della Transilvania, con un particolare focus sull’orso bruno. Accompagnati da un ricercatore del Forest Research Institute, facciamo delle uscite all’alba e al tramonto, il momento migliore per avvistare l’orso bruno, il castoro e gli altri mammiferi. Rientriamo per la colazione e poi usciamo per un'escursione naturalistica a piedi alle Gole di Zarnesti, un impressionante canyon calcareo formatosi nel Giurassico, con pareti alte 40/80 m, un ottimo luogo per l’avvistamento di uccelli come il picchio muraiolo e il rondone alpino. Durante l’escursione a piedi è possibile osservare anche tracce di orsi e, in lontananza sulle montagne, il camoscio carpatico. I pasti sono liberi.
Hotel Casa Wagner Brașov
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Il programma delle tre giornate nel Parco Nazionale Piatra Craiului può essere invertito anche in loco, in base alle condizioni meteo e alle valutazioni della guida naturalisticaParco Nazionale Piatra Craiului
Un'altra giornata dedicata alle visite nel Parco Nazionale Piatra Craiului. Raggiungiamo la Narcissus Forest, un’area protetta di circa 400 ettari ricoperta da querceti, una zona ideale per l’avvistamento di uccelli, come esemplari di allocco degli Urali, aquila anatraia minore, biancone, picchio dorsobianco, picchio rosso mezzano, re di quaglie, averla maggiore, pigliamosche pettirosso, balia dal collare, cesena e altri ancora, e innumerevoli insetti. La serata è dedicata all’osservazione dell’orso bruno dal capanno, o in alternativa a un’uscita all'imbrunire per l'avvistamento di orsi, castori e altri mammiferi e uccelli. I pasti sono liberi.
Un'altra giornata dedicata alle visite nel Parco Nazionale Piatra Craiului. Raggiungiamo la Narcissus Forest, un’area protetta di circa 400 ettari ricoperta da querceti, una zona ideale per l’avvistamento di uccelli, come esemplari di allocco degli Urali, aquila anatraia minore, biancone, picchio dorsobianco, picchio rosso mezzano, re di quaglie, averla maggiore, pigliamosche pettirosso, balia dal collare, cesena e altri ancora, e innumerevoli insetti. La serata è dedicata all’osservazione dell’orso bruno dal capanno, o in alternativa a un’uscita all'imbrunire per l'avvistamento di orsi, castori e altri mammiferi e uccelli. I pasti sono liberi.
Hotel Casa Wagner Brașov
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Il programma delle tre giornate nel Parco Nazionale Piatra Craiului può essere invertito anche in loco, in base alle condizioni meteo e alle valutazioni della guida naturalisticaParco Nazionale Piatra Craiului
Nella nostra ultima giornata al Parco Nazionale Piatra Craiului ci rechiamo nella valle del fiume Barsa, vicino al santuario nella grotta di Coltii Chiliei, uno scenografico ecosistema di montagna intervallato da radure aperte. Qui è possibile avvistare, tra gli altri, il falco pecchiaiolo, la balia dal collare, il picchio nero e l’averla piccola. Al termine della visita, ci rechiamo al Castello di Bran, famoso perché considerato la dimora del Conte Dracula, e visitiamo poi anche il caratteristico borgo medievale di Brasov e la Chiesa Fortezza di Prejmer, Patrimonio UNESCO. All'imbrunire facciamo un'ultima uscita per osservare, con un po' di fortuna, i castori, nell’ambito di un programma di reintroduzione della specie. I pasti sono liberi.
Nella nostra ultima giornata al Parco Nazionale Piatra Craiului ci rechiamo nella valle del fiume Barsa, vicino al santuario nella grotta di Coltii Chiliei, uno scenografico ecosistema di montagna intervallato da radure aperte. Qui è possibile avvistare, tra gli altri, il falco pecchiaiolo, la balia dal collare, il picchio nero e l’averla piccola. Al termine della visita, ci rechiamo al Castello di Bran, famoso perché considerato la dimora del Conte Dracula, e visitiamo poi anche il caratteristico borgo medievale di Brasov e la Chiesa Fortezza di Prejmer, Patrimonio UNESCO. All'imbrunire facciamo un'ultima uscita per osservare, con un po' di fortuna, i castori, nell’ambito di un programma di reintroduzione della specie. I pasti sono liberi.
Hotel Casa Wagner Brașov
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5|Nota
Il programma delle tre giornate nel Parco Nazionale Piatra Craiului può essere invertito anche in loco, in base alle condizioni meteo e alle valutazioni della guida naturalisticaBrasov - Murighiol – Crisan
Lasciamo Brasov e partiamo verso l’incredibile Riserva della Biosfera del Delta del Danubio, passando vicino ai Monti Macin, le più antiche montagne della Romania, dai profili bassi perché sottoposte a straordinari fenomeni di erosione. Il pranzo è incluso nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Murighiol e proseguiamo su una barca privata fino alla nostra guesthouse, situata vicino al villaggio di pescatori di Crisan, nel cuore della magia del Delta del Danubio. Già durante il percorso possiamo fare i primi avvistamenti di avifauna. Ci sistemiamo nella guesthouse, dove ceniamo.
Lasciamo Brasov e partiamo verso l’incredibile Riserva della Biosfera del Delta del Danubio, passando vicino ai Monti Macin, le più antiche montagne della Romania, dai profili bassi perché sottoposte a straordinari fenomeni di erosione. Il pranzo è incluso nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Murighiol e proseguiamo su una barca privata fino alla nostra guesthouse, situata vicino al villaggio di pescatori di Crisan, nel cuore della magia del Delta del Danubio. Già durante il percorso possiamo fare i primi avvistamenti di avifauna. Ci sistemiamo nella guesthouse, dove ceniamo.
Vasiliu Guesthouse
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Il Delta del Danubio
Abbiamo due giornate intere dedicate all’esplorazione in una comoda barca privata di questa incredibile area umida, durante le quali possiamo osservare avifauna, mammiferi, rettili, anfibi e pesci. Possiamo provare la magia di navigare tra immensi gruppi di anatidi e di due specie di pellicani, con possibili incontri con il mignattaio, diverse specie di aironi, il falco cuculo, il lodolaio, l’aquila di mare. La sera, con un po' di fortuna possiamo avvistare lo sciacallo dorato. I pranzi al sacco, forniti dalla guesthouse, sono inclusi e la cena è sempre inclusa all’interno della guesthouse.
Abbiamo due giornate intere dedicate all’esplorazione in una comoda barca privata di questa incredibile area umida, durante le quali possiamo osservare avifauna, mammiferi, rettili, anfibi e pesci. Possiamo provare la magia di navigare tra immensi gruppi di anatidi e di due specie di pellicani, con possibili incontri con il mignattaio, diverse specie di aironi, il falco cuculo, il lodolaio, l’aquila di mare. La sera, con un po' di fortuna possiamo avvistare lo sciacallo dorato. I pranzi al sacco, forniti dalla guesthouse, sono inclusi e la cena è sempre inclusa all’interno della guesthouse.
Vasiliu Guesthouse
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Nota
Alcuni pasti potrebbero essere al sacco.Crisan - Bucarest
Dopo la colazione lasciamo i paesaggi del Delta del Danubio per rientrare a Bucarest. Il pranzo è libero. Arrivati nella capitale romena abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping o per visite in autonomia in uno dei musei della città, come il Museo di Storia Naturale, un affascinante percorso alla scoperta dell'origine dell'universo attraverso la biodiversità. La cena è prevista in hotel.
Dopo la colazione lasciamo i paesaggi del Delta del Danubio per rientrare a Bucarest. Il pranzo è libero. Arrivati nella capitale romena abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping o per visite in autonomia in uno dei musei della città, come il Museo di Storia Naturale, un affascinante percorso alla scoperta dell'origine dell'universo attraverso la biodiversità. La cena è prevista in hotel.
Bucharest Unirii Square - Handwritten Collection
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 9|Bucarest - Rientro
Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio in Romania è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è continentale con estati calde (anche 40° gradi in luglio) e inverni freddi (anche -25°/-30° in gennaio). Le precipitazioni non sono abbondanti e sono ben distribuite durante l’anno. Il periodo migliore per andare va da maggio a settembre ma va considerato che in estate fa molto caldo e l’aria condizionata non c’è ovunque.
I cittadini italiani possono entrare in Romania con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza o di portare con sé anche il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per i minori con doppia cittadinanza si consiglia di consultare il sito: Viaggiare sicuri Una volta arrivati nel Paese è consigliato portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).
La Romania è un'ora avanti rispetto all'Italia. Anche in Romania vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il romeno. Nei centri urbani si parlano anche inglese, francese e italiano. La maggior parte della popolazione è composta da cristiani ortodossi.
Nessuna vaccinazione richiesta. Previo parere medico è consigliata la vaccinazione contro l’epatite A e B. Le infezioni gastrointestinali sono diffuse: meglio portare con sé farmaci per curarle. È consigliabile bollire l’acqua per uso alimentare e bere preferibilmente acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Inoltre è sempre meglio disinfettare frutta e verdura. La Romania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani con la quale si possono ottenere le prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche della Romania. La qualità della sanità pubblica in Romania è bassa. Gli ospedali delle grandi città sono in genere i migliori.
La valuta rumena è il LEU (plurale LEI). Gli euro possono essere cambiati presso le banche e gli uffici di cambio (casa de schimb) e in genere le prime sono le più oneste. Meglio non cambiare i soldi per strada: potrebbe essere una truffa. Per il cambio è necessario un documento (passaporto o carta d’identità). Meglio avere con sé banconote di piccolo taglio per le mance e i piccoli acquisti. Le carte di credito sono diffuse e accettate nelle grandi città e nei maggiori centri abitati. Nelle zone rurali invece meglio avere con sé i contanti. Meglio informarsi presso la propria banca prima di partire per controllare il PIN richiesto. Gli sportelli bancomat si trovano ovunque e sono sempre aperti. Anche in questo è consigliabile informarsi presso la propria banca prima di partire: potrebbe essere richiesto un codice PIN diverso o una commissione.