Spagna: il regno della lince

6 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.490 Scopri tutte le date

Spagna: il regno della lince

7 giorni per un viaggio naturalistico in Spagna alla ricerca della lince pardina, visitando luoghi unici come Madrid, il Parco Nazionale di Monfrague e il Parco Naturale della Sierra de Andújar.

Prezzi da
2.490 €
per persona
Durata
7 giorni
6 notti
Prima partenza
25 Gen
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Lince pardina

Alla scoperta della meravigliosa lince pardina nel cuore verde della Spagna.

Stambecco Iberico
Jandula River
Vacanza di 7 giorni e 6 notti
A partire da 2.490 €
A persona
2490.0
Scopri tutte le date

VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.

Una specie da preservare. Questo viaggio naturalistico accompagnato da un biologo ci porterà alla scoperta della Spagna più selvaggia, alla ricerca di un carnivoro dall’importantissimo valore ecologico: la lince pardina, denominata il “gioiello iberico”, la “tigre di Spagna”, la “gemma del Mediterraneo”, e tra i felini più minacciati al mondo. Una spedizione naturalistica che si svilupperà in un labirinto di montagne, valli e foreste mediterranee, fatta di avvistamenti all’alba e al tramonto, e di trekking a piedi per osservare animali, immersi tra foreste, fiumi e balze rocciose.

Osservazioni di lince. Nel nostro tour ci inoltreremo nel Parco Naturale della Sierra de Andújar, nella Spagna centro-meridionale, parte del complesso montuoso della Sierra Morena. Questo è il regno della lince pardina, una creatura al limite del mito, un cacciatore ultraspecialista, il felino più minacciato sul pianeta, che noi avremo la rara opportunità di avvistare in uno degli ecosistemi mediterraneo-montuosi meglio preservati dell’Andalusia.

Suprema natura. Toccheremo anche il Parco Nazionale di Monfrague, nella regione dell’Estremadura, uno degli ultimi paradisi europei per i birdwatcher. Un luogo dominato da foreste di querce e montagne con enormi falesie, luogo ideale per l’avvistamento di uccelli quali il grifone e l’avvoltoio monaco. Avremo l’opportunità unica di scoprire un lato della Spagna lontano dai soliti stereotipi, in cui la natura regna sovrana e gli animali sono i protagonisti.

VIAGGI WWF TRAVEL. Questo viaggio fa parte della nostra linea di itinerari naturalistici realizzati in collaborazione con WWF Travel. Una selezione di itinerari pensati per chi desidera scoprire il mondo in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, con un focus sull’avvistamento di specie protette. Con la presenza di guide esperte WWF, avremo modo di approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi. Ogni viaggio è costruito con cura per offrire esperienze ad alto valore ambientale, senza richiedere particolare adattamento o preparazione fisica.

Una specie da preservare. Questo viaggio naturalistico accompagnato da un biologo ci porterà alla scoperta della Spagna più selvaggia, alla ricerca di un carnivoro dall’importantissimo valore ecologico: la lince pardina, denominata il “gioiello iberico”, la “tigre di Spagna”, la “gemma del Mediterraneo”, e tra i felini più minacciati al mondo. Una spedizione naturalistica che si svilupperà in un labirinto di montagne, valli e foreste mediterranee, fatta di avvistamenti all’alba e al tramonto, e di trekking a piedi per osservare animali, immersi tra foreste, fiumi e balze rocciose.

Una specie da preservare. Questo viaggio naturalistico accompagnato da un biologo ci porterà alla scoperta della Spagna più selvaggia, alla ricerca di un carnivoro dall’importantissimo valore ecologico: la lince pardina, denominata il “gioiello iberico”, la “tigre di Spagna”, la “gemma del Mediterraneo”, e tra i felini più minacciati al mondo. Una spedizione naturalistica che si svilupperà in un labirinto di montagne, valli e foreste mediterranee, fatta di avvistamenti all’alba e al tramonto, e di trekking a piedi per osservare animali, immersi tra foreste, fiumi e balze rocciose.

Osservazioni di lince. Nel nostro tour ci inoltreremo nel Parco Naturale della Sierra de Andújar, nella Spagna centro-meridionale, parte del complesso montuoso della Sierra Morena. Questo è il regno della lince pardina, una creatura al limite del mito, un cacciatore ultraspecialista, il felino più minacciato sul pianeta, che noi avremo la rara opportunità di avvistare in uno degli ecosistemi mediterraneo-montuosi meglio preservati dell’Andalusia.

Suprema natura. Toccheremo anche il Parco Nazionale di Monfrague, nella regione dell’Estremadura, uno degli ultimi paradisi europei per i birdwatcher. Un luogo dominato da foreste di querce e montagne con enormi falesie, luogo ideale per l’avvistamento di uccelli quali il grifone e l’avvoltoio monaco. Avremo l’opportunità unica di scoprire un lato della Spagna lontano dai soliti stereotipi, in cui la natura regna sovrana e gli animali sono i protagonisti.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Questo viaggio è in collaborazione con WWF Travel. Un itinerario naturalistico dedicato a chi ama gli animali e vuole scoprirli da vicino nel loro habitat, accompagnati da esperti del settore.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e a Roma Fiumicino
  • Volo a/r con bagaglio incluso
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Tutti i trasferimenti a terra in Spagna
  • Tutte le attività come da programma
  • Accompagnamento da parte di un biologo per tutta la durata del viaggio
  • Tasse d’ingresso ai parchi e riserve
  • 6 pernottamenti e prime colazioni
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 2° giorno alla cena del 6° giorno
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

SMALL GROUP: Questo viaggio viene confermato con minimo 4 e massimo 8 partecipanti

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Madrid e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Sguardi di lince

Con questo itinerario naturalistico partiremo in esplorazione della Spagna più selvaggia, tra montagne, foreste e parchi nazionali tra le regioni dell’Estremadura e dell’Andalusia, per andare alla ricerca del felino più elusivo e tra i più minacciati al mondo: la lince pardina.

Con questo itinerario naturalistico partiremo in esplorazione della Spagna più selvaggia, tra montagne, foreste e parchi nazionali tra le regioni dell’Estremadura e dell’Andalusia, per andare alla ricerca del felino più elusivo e tra i più minacciati al mondo: la lince pardina.

giorno
1

Partenza - Madrid - Parco Nazionale di Monfrague

Partiamo dalla città prescelta alla volta di Madrid. Alle ore 14.00 partiamo con un mezzo privato verso il Parco Nazionale di Monfrague, che raggiungiamo dopo circa tre ore di viaggio. Il parco, caratterizzato da un incontaminato paesaggio a lecci e sughere, racchiude alcune enormi falesie regno aereo di grifoni, avvoltoi monaci e rapaci. Sicuramente si tratta di una delle destinazioni migliori del continente europeo per l’osservazione dell’avifauna. All'arrivo ci sistemiamo in hotel; la cena è libera.

Partiamo dalla città prescelta alla volta di Madrid. Alle ore 14.00 partiamo con un mezzo privato verso il Parco Nazionale di Monfrague, che raggiungiamo dopo circa tre ore di viaggio. Il parco, caratterizzato da un incontaminato paesaggio a lecci e sughere, racchiude alcune enormi falesie regno aereo di grifoni, avvoltoi monaci e rapaci. Sicuramente si tratta di una delle destinazioni migliori del continente europeo per l’osservazione dell’avifauna. All'arrivo ci sistemiamo in hotel; la cena è libera.

Hospedería Parque de Monfragüe
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Parco Nazionale di Monfrague - Sierra de Andujar

Dedichiamo la mattinata all’osservazione dell’avifauna del Parco Nazionale di Monfrague, caratterizzato da incredibili gole con pareti a strapiombo, il regno aereo di grifoni, avvoltoi monaci e rapaci. Un’esperienza incredibile in una delle regioni più selvagge di tutta la Spagna. Dopo il pranzo raggiungiamo la Sierra de Andujar, dove ci aspetta la cena in hotel.

Dedichiamo la mattinata all’osservazione dell’avifauna del Parco Nazionale di Monfrague, caratterizzato da incredibili gole con pareti a strapiombo, il regno aereo di grifoni, avvoltoi monaci e rapaci. Un’esperienza incredibile in una delle regioni più selvagge di tutta la Spagna. Dopo il pranzo raggiungiamo la Sierra de Andujar, dove ci aspetta la cena in hotel.

Hotel La Perdiz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|
giorno
3

Sierra de Andujar

Dedichiamo la mattina a un'introduzione all’ecosistema della Sierra de Andújar, parte del complesso montuoso della Sierra Morena e sicuramente uno degli ecosistemi mediterraneo–montuosi meglio preservati dell’Andalusia. Nelle ore centrali della giornata ci dedichiamo ad attività escursionistiche per l’osservazione di alcuni protagonisti del parco: lo stambecco iberico, la lontra europea, il muflone. Tra gli uccelli è notevole la presenza dell’aquila imperiale iberica e della gazza ali azzurre. Al tramonto facciamo degli appostamenti per osservare l’highlight dell’intero viaggio: la lince pardina, endemica della Penisola Iberica e tra i felini più minacciati sul pianeta. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Dedichiamo la mattina a un'introduzione all’ecosistema della Sierra de Andújar, parte del complesso montuoso della Sierra Morena e sicuramente uno degli ecosistemi mediterraneo–montuosi meglio preservati dell’Andalusia. Nelle ore centrali della giornata ci dedichiamo ad attività escursionistiche per l’osservazione di alcuni protagonisti del parco: lo stambecco iberico, la lontra europea, il muflone. Tra gli uccelli è notevole la presenza dell’aquila imperiale iberica e della gazza ali azzurre. Al tramonto facciamo degli appostamenti per osservare l’highlight dell’intero viaggio: la lince pardina, endemica della Penisola Iberica e tra i felini più minacciati sul pianeta. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Hotel La Perdiz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|
giorno
4

Fiume Jandula

In mattinata sono previsti degli appostamenti e un’escursione al fiume Jandula, per avvistare la lince pardina e la lontra europea. Visitiamo inoltre il centro informativo del Parco Nazionale. Nel pomeriggio proseguiamo con gli appostamenti e con un’escursione in proprietà privata per l’avvistamento della lince pardina e di altri mammiferi degli ecosistemi forestali mediterranei. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

In mattinata sono previsti degli appostamenti e un’escursione al fiume Jandula, per avvistare la lince pardina e la lontra europea. Visitiamo inoltre il centro informativo del Parco Nazionale. Nel pomeriggio proseguiamo con gli appostamenti e con un’escursione in proprietà privata per l’avvistamento della lince pardina e di altri mammiferi degli ecosistemi forestali mediterranei. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Hotel La Perdiz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|
giorno
5

La Lancha - Fiume Jandula

Iniziamo un'altra intera giornata dedicata all’avvistamento della lince pardina, di altri mammiferi degli ecosistemi forestali mediterranei e dell’avifauna nei due siti di La Lancha Road e Jandula River Dam. Un’immersione naturalistica incredibile tra uccelli endemici, carnivori e ungulati. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Iniziamo un'altra intera giornata dedicata all’avvistamento della lince pardina, di altri mammiferi degli ecosistemi forestali mediterranei e dell’avifauna nei due siti di La Lancha Road e Jandula River Dam. Un’immersione naturalistica incredibile tra uccelli endemici, carnivori e ungulati. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Hotel La Perdiz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|
giorno
6

Sierra de Andujar

Trascorriamo ancora un’ultima giornata dedicata interamente all’avvistamento della lince pardina, di altri mammiferi e dell’avifauna, con degli appostamenti e un’escursione in proprietà privata. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Trascorriamo ancora un’ultima giornata dedicata interamente all’avvistamento della lince pardina, di altri mammiferi e dell’avifauna, con degli appostamenti e un’escursione in proprietà privata. Pranzo e cena sono inclusi in hotel.

Hotel La Perdiz
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 5, 6|
giorno
7

Sierra de Andujar - Madrid - Rientro

Il nostro viaggio alla scoperta della magnifica fauna della Spagna è giunto al termine. Dopo colazione, lasciamo la Sierra de Andujar e ci dirigiamo verso l'aeroporto di Madrid, che raggiungiamo per le ore 13.00, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio alla scoperta della magnifica fauna della Spagna è giunto al termine. Dopo colazione, lasciamo la Sierra de Andujar e ci dirigiamo verso l'aeroporto di Madrid, che raggiungiamo per le ore 13.00, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima spagnolo è piuttosto vario. Sulle coste atlantiche è fresco, umido e piovoso. Sugli altipiani centrali è continentale e arido. Sulle coste a sud e a est è mediterraneo. Sui Pirenei e sulle Sierre è montano. In Andalusia è quasi africano. Per chi cerca l’estate calda e soleggiata i mesi di luglio e agosto sulle coste a sud sono i migliori. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la Spagna centrale e meridionale.

I cittadini italiani possono entrare in Spagna esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per i minori di 14 potrebbe essere necessaria anche la documentazione che attesta la potestà genitoriale: per sicurezza si consiglia di informarsi presso la Questura o la Polizia di Stato. Una volta arrivati in Spagna portare con sé una copia dei documenti di viaggio e tenere gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Non c’è differenza di orario tra Spagna e Italia. Anche in Spagna vige l’ora legale. In realtà, mentre l'orologio non subisce cambi, lo stile di vita è spostato di almeno 2 ore in avanti! Per gli spagnoli il pranzo si aggira verso le 14.00 e mai penserebbero di cenare prima delle 21.30. I programmi televisivi considerati in Italia "di prima serata" iniziano dopo le 22.00 e almeno fino alle 24.00, soprattutto nelle grandi città, la gente si muove tranquillamente!

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Spagna riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si accede all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche del Paese. Il servizio sanitario nazionale è buono.

La valuta è l’euro. Le carte di credito internazionali vengono accettate quasi ovunque tanto che è consigliabile pagare con le carte piuttosto che viaggiare con molti contanti. Di solito vengono utilizzate esibendo un documento di identità. Si può prelevare denaro dai bancomat (cajeros automaticos) ma si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni.