Torino
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Torino
Il capoluogo sabaudo avvince per la sobria eleganza e la grandeur ottocentesca rivitalizzata dal make up in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006. Con un tour a Torino si può scoprire questo nuovo volto, cosmopolita e affascinante. Con i viaggi a Torino si rimane sorpresi da una città che ha tutti i tratti di una capitale, ma la dimensione e le atmosfere intime di un luogo a misura d’uomo.
Quali sono i principali eventi e festività a Torino?
Con un polo congressuale altamente innovativo come il Lingotto, ma non solo, gli eventi a Torino si susseguono senza pausa tutto l’anno. Da segnalare a maggio il Salone del Libro che fa diventare Torino centro della cultura mondiale. Ad Aprile Torino diventa la capitale del fumetto con Torino Comics. Molti gli eventi dedicati al food come il Salone del Gusto e il Salone del Vino in autunno oppure Terramadre. Infine, teatri e spettacoli arricchiscono un calendario culturale di alto livello.
Il 24 Giugno ogni anno è la principale festività a Torino: si festeggia il patrono San Giovanni Battista. Con spettacoli in piazza, giochi, concerti e musica dal vivo, manifestazioni sportive e tanto altro la città esplode di festa e si svolgono gli eventi della tradizione: il falò in Piazza Castello per bruciare il toro di cartepesta, la sfilata in costumi d’epoca e l’immancabile e suggestivo spettacolo pirotecnico sul Po.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Torino?
L’offerta di cose da vedere a Torino è lunga, ma bisogna partire dalle vestigia del regno sabaudo: Palazzo Reale e il vicino Palazzo Madama. Fuori città è da visitare la Reggia di Venaria, maestosa dimora di campagna dei principi di Savoia, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il rinnovato Museo Egizio è una tappa obbligatoria per i viaggi a Torino anche per chi non è appassionato di archeologia: l’allestimento e gli oggetti conservati sono qualcosa di esaltante. Il Museo Nazionale del Cinema della Mole Antonelliana propone un itinerario dalla preistoria del cinema fino ai capolavori dei nostri giorni, in un percorso multimediale. Dalla cima si gode una visione superba di Torino.
Fra le innumerevoli cose da fare segnaliamo l’immancabile Bicerin, bevanda simbolo di Torino, gradevole cocktail di cioccolata, caffè e crema di latte. Provandolo nel caffè storico che gli ha dato il nome, l’esperienza si fa memorabile.
Utilizzando i trenini, è possibile salire al Santuario di Superga dove godere una vista su Torino e le Alpi che toglie il fiato: questo è un luogo caro ai torinesi e alla storia dello sport italiano per la tragedia del Grande Torino.
È di rigore anche dedicare un po’ di tempo a un rilassante shopping per le vie del centro, tutte protette dai grandi portici che permettono di muoversi fra i negozi senza problemi in tutte le stagioni.
Quali sono i principali motivi per andare a Torino?
Se vi affascina la storia d’Italia e volete conoscere di più della dinastia dei Savoia, qui strade, piazze e palazzi portano i segni della grandeur dei regnanti sabaudi: visitare Torino vuol dire rivivere le passate glorie regali. Anche i numerosi e ben conservati negozi e i caffè storici di Torino suggeriscono un motivo per recarsi in questa città dalla storia piena di grandezza, facendo un salto nell’Ottocento sorseggiando un caffè accompagnato da un gianduiotto.
Il cinema e il design fanno di Torino una delle capitali europee: nella Mole Antonelliana, simbolo della città, è ospitato un moderno Museo del Cinema.
La cucina slow di Torino è un motivo valido per farci un salto, così come la passione per la cioccolata finissima e per i gianduiotti da acquistare in una delle cioccolatieri storiche del centro.