Trondheim
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Trondheim
In un viaggio a Trondheim si scopre il cuore della Norvegia. Tutto racconta il Paese: gli edifici storici come il Palazzo Arcivescovile e la Cattedrale, e i tantissimi musei dedicati all’arte, alla musica e alle tradizioni norvegesi. Questa città è sempre interessante, stimolante e vivace: vale proprio la pena visitarla.
Quali sono i principali eventi e festività a Trondheim?
Due sono gli eventi correlati all’Università che ha sede qui: ISFIT (febbraio) e UKA (ottobre-novembre) sono due festival culturali che animano Trondheim.
Per gli amanti del cinema è imperdibile Kosmorama, festival internazionale del film che si svolge tra aprile e maggio. La musica è invece la protagonista del Nidaros Blues Festival e del Pstereo (agosto), quest’ultimo dedicato al pop e il rock.
Infine va menzionato il Trøndelag Food Festival, che propone piatti locali e birra del posto in concomitanza con la festa di Sant’Olav.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Trondheim?
Ma non è solo la cattedrale a stupire, anche il Palazzo Arcivescovile (Erkebispegården) che ospita tre musei: quello sulla scultura medievale che comprende anche oggetti storici e la versione originale del pannello dell’altare della Cattedrale, il Museo delle Armi e della resistenza e quello con i gioielli della corona norvegese.
Altro edificio interessante è la Stiftsgården, la residenza reale, composta da ben 140 stanze e decorata in tanti diversi stili. Inoltre è anche il più grande edificio di legno d’Europa.
La ricca offerta museale di Trondheim saprà soddisfare anche i visitatori più esigenti. Agli amanti dell’arte consigliamo il Nordenfjeldske Kunstindustrimuseum, dedicato al design e alle arti figurative e con una collezione davvero abbondante e preziosa, e il Trondheim Kunstmuseum con i dipinti dei più celebri pittori norvegesi.
Agli amanti della musica invece consigliamo il Rockheim, museo di musica popolare norvegese e il Ringve Musikkmuseum, dedicato alla musica nazionale norvegese e ai suoi strumenti.
Infine ci sono il NTNU Vitenskapsmuseet, museo di storia naturale e di archeologia, e il Sverresborg Trøndelag Folkemuseum, che illustra le tradizioni popolari della Norvegia e antichi edifici.
Consigliamo poi un giro in traghetto l’isola di Munkholmen, caratterizzata dalla storica fortezza.
Quali sono i principali motivi per andare a Trondheim?
Inoltre Trondheim è un buon punto di partenza per i sentieri e le piste da sci di Skistua, ed è anche una città che sa valorizzare i cibi e le birre locali nei suoi ristoranti.