Marocco, le Città Imperiali
Un viaggio in Marocco e nelle suggestive Città Imperiali: Rabat, il giardino di Allah, Meknes e le sue colline di uliveti, Fes, con la sua incredibile medina e Marrakech, coi suoi giardini e la sua vivacità. Meraviglie custodite fra il mare intenso, l’arido deserto e la catena montuosa dell’Atlante.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
Il Marocco ha tre climi: mediterraneo sulle coste, desertico nelle zone interne e continentale sulle montagne più alte. Le stagioni intermedie sono le migliori per visitare il Marocco (aprile e maggio, ottobre e parte di novembre). Può esserci un’elevata escursione termica. Sulle coste si può andare anche da luglio a settembre.
Per l’ingresso dei cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità e con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'uscita dal Marocco.
I minori italiani possono entrare in Marocco esibendo il passaporto individuale.
Non è necessario il visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi.
Le autorità marocchine hanno la facoltà di visualizzare il biglietto di ritorno e la prova di sostentamento economico durante il viaggio nel Paese.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
In Marocco vige lo stesso orario che in Italia durante l’ora solare (-1 durante l’ora legale, -2 durante il Ramadan).
La situazione sanitaria è soddisfacente anche se non al pari europeo. Le farmacie sono diffuse e ben fornite. Si consiglia di stipulare un’assicurazione prima della partenza e che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario del paziente.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si registrano casi di epatite, di rabbia, di influenza suina e, più raramente, di tifo.
L'acqua corrente del rubinetto è potabile nelle grandi città (Rabat, Casablanca). Si consiglia però di bere acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. È consigliabile evitare di mangiare insaccati locali, frutti di mare crudi, verdura cruda, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato, al di fuori dei ristoranti turistici e degli hotel.
La moneta ufficiale è il dirham. Si possono cambiare gli euro in dirham nelle banche e negli uffici di cambio. Non è possibile cambiarli al di fuori del Marocco. Le ricevute di cambio vanno necessariamente conservate perché è vietato uscire dal Marocco con i dirham. Alla fine del soggiorno si possono convertire in euro solo presentando le relative ricevute.
Le carte di credito sono accettate nei grandi centri turistici ma alcuni negozi possono applicare una commissione sul pagamento con le carte di credito.
I bancomat (guichets automatiques ) sono molto diffusi e si trovano anche nei centri urbani più piccoli. La maggior parte funziona con le carte di credito.
Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per chiedere informazioni sui PIN da utilizzare, sulle eventuali commissioni e sui blocchi antifrode.
Destinazioni simili
MERAVIGLIE DELLA GIORDANIA


MAROCCO: GRANDE SUD E KASBAH


ISTANBUL E CAPPADOCIA


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni