Alessandria d'Egitto
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Alessandria d'Egitto
Con un viaggio ad Alessandria d’Egitto si riscopre il passato di una città che ha avuto un ruolo fondamentale nell’antichità. Lo si sente nelle sale che profumano di cultura della nuova biblioteca, lo si percepisce dai colori accesi dei mosaici e lo si ammira nella maestosità di un’iconica colonna romana.
Quali sono i principali eventi e festività ad Alessandria d’Egitto?
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare ad Alessandria d’Egitto?
Costruita in tempi recenti ma per rievocare lo splendore del passato, la Bibliotheca Alexandrina è spettacolare. La sua architettura moderna le conferisce una forma unica (come un sole che nasce dal mare) e conserva al suo interno otto milioni di libri. Oltre a essere il fulcro della cultura della città è anche un modo per ricordare l’antica biblioteca di Alessandria, il più grande archivio di libri fino al 78 a.C., quando venne distrutta prima dai romani e poi durante altre battaglie e incursioni nel corso dei secoli.
La biblioteca odierna comprende anche tre musei e diverse esposizioni permanenti.
Ad Alessandria d’Egitto puoi visitare la più grande necropoli romana d’Egitto: le Catacombe di Kom ash-Shuqqafa. Si sviluppano in tre livelli fino a 35 m di profondità e comprendono un triclinio nel quale sono stati rinvenuti oggetti dell’epoca, una tomba con decorazioni tipiche, diversi loculi e la Sala di Caracalla con un interessante dipinto.
Vicino alle catacombe non puoi non vedere la Colonna di Pompeo, imponente con i suoi 30 m di altezza e il capitello corinzio alla sommità.
In centro inoltre puoi ammirare i resti dell’Anfiteatro romano e la Villa degli Uccelli che risale al periodo di Adriano ed è caratterizzata da un mosaico che raffigura diversi uccelli.
Tra gli edifici storici da vedere ad Alessandria d’Egitto c’è il Forte di Qaitbay, costruito nel 1480 con i resti dell’antico faro della città. Quest’ultimo era stato distrutto da un terremoto e si trovava dove oggi si erge il forte. Da qui puoi ammirare un bel panorama sul porto.
Tra gli edifici religiosi invece puoi visitare la sinagoga (aperta solo su richiesta) simbolo del passato multiculturale della città oppure entrare in una delle moschee come quella di Terbana, costruita con i materiali recuperati dagli antichi edifici della città, o quella di Abu Abbas al-Mursi ricca di mosaici, piastrelle colorate e intarsi in legno.
Quali sono i principali motivi per andare ad Alessandria d’Egitto?
La tranquilla vitalità di Alessandria è un altro buon motivo per visitare questa città. Non è certo caotica come Il Cairo ma sa trasmettere un’energia particolare a chi ne percorre la Corniche (lungomare), a chi si ferma in uno dei tanti caffè dall’atmosfera vintage, a chi assapora il gusto del pesce cucinato nei suoi ristoranti e a chi si avventura nei suq.