Amman
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Amman
I viaggi ad Amman ti fanno conoscere il carattere speciale della capitale della Giordania. Fiero di essere moderno e tradizionalista al tempo stesso, fiero di accogliere i turisti con intensi sapori tipici e trattamenti relax, e fiero del passato che si racconta tra le sue rovine romane e arabe.
Quali sono i principali eventi e festività ad Amman?
In aprile invece sono le note della musica jazz ad animare la città grazie all’Amman Jazz Festival, al quale partecipano sia musicisti internazionali che mediorientali.
Sempre in aprile parte proprio dalla capitale la Dead Sea Ultra Marathon che termina proprio nei pressi del Mar Morto.
Il 25 maggio ad Amman si festeggia l’indipendenza della Giordania con parate militari.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare ad Amman?
Sulla collina più alta della città (Jebel al-Qala’a) sorge la Cittadella, un sito in cui ammirare antiche rovine racchiuse tra le mura. Iconiche sono le due colonne del Tempio di Ercole sopravvissute al tempo: da qui puoi ammirare il centro dall’alto. Il Palazzo degli Omayyadi fu fatto costruire dagli arabi e al suo interno puoi vedere la sala delle udienze.
Fuori dalla Cittadella si mostra in tutta la sua austera bellezza l’antico Teatro romano, che risale al II secolo d.C. e che può contenere fino a 6000 spettatori.
Altre vestigia romane sono: l’Odeon (più piccolo del Teatro), il Foro (molto grande all’epoca della sua costruzione) e la fontana di Ninfeo.
Nel centro di Amman puoi anche visitare interessanti musei. Il Museo della Giordania racconta la storia del Paese ed è famoso anche per conservare le statue più antiche al mondo. Il Museo del Folklore e il Museo delle Tradizioni Popolari illustrano la cultura antica della Giordania. Darat al-Funun invece è una galleria d’arte ubicata tra rovine di epoca bizantina che espone opere di artisti giordani e non, e che comprende anche una biblioteca di volumi d’arte.
Fuori dal centro vale la pena visitare l’unica moschea aperta anche ai non musulmani: la moschea di Re Abdullah. La sua maestosa cupola azzurra è decorata con i versi del Corano e all’interno vi è anche un museo islamico.
Rainbow Street invece è la strada che ti farà percepire l’anima cosmopolita e aperta della città, ideale per una passeggiata o l’acquisto di souvenir.
Ci sono poi altri musei interessanti come la Galleria Nazionale Giordana di Belle Arti che espone opere d’arte di artisti giordani contemporanei.
Amman inoltre è anche la meta ideale per una gita in giornata ai castelli del deserto: Amra, Azraq e Kharana. Si tratta di fortezze antiche, erette e rimaneggiate in diverse epoche, che fungevano da punto di sosta per i viaggiatori nel deserto. Oltre a essere scenografici, alcuni sono anche ricchi di affreschi, come quello di Amra (Patrimonio dell’Unesco).
Quali sono i principali motivi per andare ad Amman?
Inoltre si visita Amman anche per provare il cibo da strada che la città offre come i celebri felafel, polpettine di ceci speziate servite nel pane con altri ingredienti, e lo shawarma, fettine di carne allo spiedo gustate con pane piatto, cipolle e pomodori.