Borgogna
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Borgogna
Regione della Francia centrale, la Borgogna deve il suo nome all'antica popolazione germanica dei burgundi, che qui vi abitò prima dell'arrivo dei franchi.
Un tour in Borgogna permette di scoprire una terra ricca di storia, famosa nel mondo anche per le dolce colline che custodiscono un rinomato patrimonio vinicolo e per gli sconfinati spazi verdi che si perdono a vista d'occhio.
I viaggi in Borgogna, una splendida regione punteggiata di caratteristici villaggi, antiche abbazie e castelli medievali, regalano esperienze memorabili.
Quali sono i principali eventi e festività in Borgogna?
Durante l'anno, gli eventi in Borgogna sono davvero numerosi. Gli appuntamenti più importanti e attesi sono sicuramente quelli legati alla produzione vinicola, ma non mancano festività che vedono come protagoniste la musica e l'arte. Nella regione vengono organizzati numerosi eventi musicali come il Festival National de Blues, che si tiene a giugno presso Le Creusot, oppure Les Nuits Métisses, che ha luogo ad Auxerre a fine luglio. L'estate porta con sé anche festival che coinvolgono gli artisti di strada, mostre di antiquariato ed esposizioni fotografiche come I ristratti d'estate, un appuntamento che si tiene ogni due anni nel grazioso comune di Bourbon-Lancy. Durante la stagione invernale, invece, tra gli eventi da non perdere ci sono i mercatini di Natale di Digione, che attirano visitatori da tutto il mondo. Qui è possibile curiosare tra le bancarelle e trovare prelibatezze gastronomiche e prodotti di artigianato locale.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Borgogna?
Gli antichi e graziosi villaggi, ma anche le città ricche di storia, sono tra le cose da vedere in Borgogna. La città di Digione, ad esempio, è il capoluogo della regione e ospita il Palazzo dei Duchi, antica residenza dei Duchi di Borgogna, ma anche numerose architetture religiose. Immancabile una visita ai suggestivi borghi, nei quali è possibile ammirare edifici romanici di rara bellezza. Come dimenticare poi i tanti castelli che punteggiano la regione: dal Castello di Ancy-le-Franc a Chateau de Cormatin, queste splendide e antiche fortezze sono ancora oggi gelosamente custodite e sono una delle principali attrattive della Borgogna.
Tra le cose da fare in Borgogna non può mancare un viaggio lungo La Strada del Vino. Si tratta di un percorso enogastronomico che conta diversi itinerari grazie al quale è possibile ammirare i principali vigneti di questa terra, scoprire le più importanti case vinicole della regione e lasciarsi incantare da splendidi panorami bucolici. È anche possibile approfittare delle tante feste vinicole che si svolgono durante l'anno per compiere escursioni nei vigneti e degustare vini pregiati. Altra cosa da fare durante i tour Borgogna è una visita della regione da una prospettiva insolita: quella dei canali navigabili. Una crociera è infatti il modo alternativo per godere della splendida natura intatta che contraddistingue questa terra.
Quali sono i principali motivi per andare in Borgogna?
Visitare la Borgogna è l'occasione per compiere un tuffo nel passato, avventurandosi alla scoperta di città storiche, antichi villaggi nei quali il tempo sembra essersi fermato e castelli che troneggiano nelle vaste campagne della regione.
Da non dimenticare le bellezze paesaggistiche che regala come le sinuose colline costellate di vigneti che durante la stagione autunnale si accendono di colore. I rinomati vini e le specialità gastronomiche regionali sono anch'esse delle valide ragioni per concedersi un viaggio in Borgogna.