Canterbury
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Canterbury
I viaggi a Canterbury ti portano dentro a millenarie mura, tra case a graticcio in stile inglese e edifici religiosi che raccontano storie tanto antiche quanto coinvolgenti. A passeggio sui ciottoli medievali riconoscerai pellegrini, storici e appassionati che esplorano la città alla ricerca della sua anima autentica, rimasta intatta nonostante il passare degli anni.
Quali sono i principali eventi e festività a Canterbury?
Nel periodo estivo, che va da maggio a settembre, è la musica la protagonista, grazie agli Happy Days che si svolgono nei Dane John Gardens.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Canterbury?
Oltre alla Cattedrale, meritano una visita la l’Abbazia di Sant’Agostino e la Chiesa di San Martino, protette dall’Unesco proprio congiuntamente alla Cattedrale. La prima è un’abbazia benedettina mentre la seconda una chiesa situata poco fuori dal centro. Entrambe sono costruite in stile gotico.
Tra i musei vanno visti il Canterbury Heritage Museum, ricco di reperti risalenti al periodo pre-romano, e il Beany House of Arte & Knowledge, ospitato in un sontuoso edificio e arricchito da una splendida biblioteca.
Infine ha un fascino particolare la Greyfriars Chapel, deliziosa chiesa immersa nella quiete di un antico giardino, nel quale è possibile anche fare una sosta per riposarsi un po’.
Quali sono i principali motivi per andare a Canterbury?
Un altro motivo per cui vale la pena di esplorare le strade di Canterbury è proprio il suo fascino letterario. Qui sono ambientati i Racconti di Canterbury scritti da Geoffrey Chaucer; 24 storie scritte alla fine del 1300 e incentrate sull’amore e sulla religione, nelle quali fa da sfondo la splendida Canterbury del tempo.
Come muoversi a Canterbury?
Un altro modo per stupirsi dell’eleganza medievale di questa città è la barca. Navigare lungo i suoi canali (attività possibile solo da marzo a ottobre) significa scoprire prospettive nuove, come quell’edificio dapprima celato o quella viuzza nascosta.
Se arrivi in auto ti consigliamo di parcheggiare in una delle zone di sosta periferiche e poi prendere l’autobus per il centro.