3 notti per 1 persona
Capodanno sul Lago di Ginevra
4 giorni per immergersi tra placide atmosfere alpine a Capodanno, facendo tappa in luoghi affascinanti come Losanna, Neuchatel, Berna, Vevey, Montreux e il Lago di Ginevra.
Una rilassante immersione nella Svizzera più autentica a Capodanno.
Capodanno alpino. Quando si pensa alla Svizzera vengono subito in mente paesaggi montani e placide cittadine dove si respira benessere e tranquillità. Ed è proprio questo che andremo a scoprire in questo tour di quattro giorni che ci svelerà diversi aspetti del Paese, aggiungendo l’opportunità unica di festeggiare un Capodanno diverso, lontano dai soliti orizzonti ma in compagnia di altri viaggiatori con cui condividere momenti di allegria.
Eleganza e allegria. Ci lasceremo conquistare da alcune delle sue principali città, come Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, che sarà la nostra cornice per festeggiare l’ultima notte dell’anno nel cuore della Svizzera più autentica. Nella capitale Berna invece, tra le vie del centro storico, scopriremo un mondo fatto di casette, portici con eleganti negozi e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret.
Emozioni a tinte bianche e blu. Spostandoci sulle rive del Lago di Ginevra, attraverseremo uno dei paesaggi più idilliaci della Svizzera. Qui si trova Montreux, celebre località di villeggiatura amata anche in passato da grandi artisti, come Charlie Chaplin e Freddie Mercury, e famosa per il suo Jazz Festival. Ammirando i riflessi azzurri del lago, che riflettono le maestose cime imbiancate delle Alpi che lo incorniciano, qui si può avere un assaggio di autentica quiete, eleganza e armonia in stile svizzero.
Capodanno alpino. Quando si pensa alla Svizzera vengono subito in mente paesaggi montani e placide cittadine dove si respira benessere e tranquillità. Ed è proprio questo che andremo a scoprire in questo tour di quattro giorni che ci svelerà diversi aspetti del Paese, aggiungendo l’opportunità unica di festeggiare un Capodanno diverso, lontano dai soliti orizzonti ma in compagnia di altri viaggiatori con cui condividere momenti di allegria.
Eleganza e allegria. Ci lasceremo conquistare da alcune delle sue principali città, come Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, che sarà la nostra cornice per festeggiare l’ultima notte dell’anno nel cuore della Svizzera più autentica. Nella capitale Berna invece, tra le vie del centro storico, scopriremo un mondo fatto di casette, portici con eleganti negozi e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret.
Eleganza e allegria. Ci lasceremo conquistare da alcune delle sue principali città, come Losanna, ricca di eleganti passeggiate e negozi, che sarà la nostra cornice per festeggiare l’ultima notte dell’anno nel cuore della Svizzera più autentica. Nella capitale Berna invece, tra le vie del centro storico, scopriremo un mondo fatto di casette, portici con eleganti negozi e curiose botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret.
Emozioni a tinte bianche e blu. Spostandoci sulle rive del Lago di Ginevra, attraverseremo uno dei paesaggi più idilliaci della Svizzera. Qui si trova Montreux, celebre località di villeggiatura amata anche in passato da grandi artisti, come Charlie Chaplin e Freddie Mercury, e famosa per il suo Jazz Festival. Ammirando i riflessi azzurri del lago, che riflettono le maestose cime imbiancate delle Alpi che lo incorniciano, qui si può avere un assaggio di autentica quiete, eleganza e armonia in stile svizzero.
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €25 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Neuchatel, Berna, Montreaux, Losanna
- 3 pernottamenti e prime colazioni
- 2 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Losanna e attraversando un territorio incantevole.

Un Capodanno da sogno in Svizzera
Vita mondana, cultura e natura ci accompagneranno da Losanna, città ideale per passeggiare, fare shopping e festeggiare il Capodanno in allegria, a Neuchatel, con il suo celebre castello, e a Berna, incantevole capitale svizzera, fino a Montreux, elegante meta lacustre che ha ospitato grandi artisti.
Vita mondana, cultura e natura ci accompagneranno da Losanna, città ideale per passeggiare, fare shopping e festeggiare il Capodanno in allegria, a Neuchatel, con il suo celebre castello, e a Berna, incantevole capitale svizzera, fino a Montreux, elegante meta lacustre che ha ospitato grandi artisti.

Partenza - Losanna
Partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta della Svizzera. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiugiamo Losanna, città che si trova nel Canton Vaud, nella Svizzera sudoccidentale, e si affaccia direttamente sul Lago di Ginevra. Losanna è una meta molto popolare per i suoi parchi, i vigneti terrazzati e l’abbondanza di arte e cultura. La cena è inclusa.
Partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta della Svizzera. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiugiamo Losanna, città che si trova nel Canton Vaud, nella Svizzera sudoccidentale, e si affaccia direttamente sul Lago di Ginevra. Losanna è una meta molto popolare per i suoi parchi, i vigneti terrazzati e l’abbondanza di arte e cultura. La cena è inclusa.
Hotel de la Paix Lausanne
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Neuchâtel - Berna - Losanna
Al mattino ci dirigiamo verso Neuchâtel e incontriamo la nostra guida. Neuchâtel, che significa “Nuovo Castello”, è una pittoresca città di origini medievali. Il suo nucleo più antico si trova arroccato sopra una collina ed è composto dal celebre Castello di Neuchâtel, dalla Chiesa Collegiata e dalla Torre delle Prigioni. Il pranzo è libero lungo il percorso. Nel pomeriggio ci aspetta una visita guidata di Berna, incantevole città medievale perfettamente conservata, dall’atmosfera spettacolare grazie alle sue fontane, facciate in mattoni, vicoli e torri storiche. Visitiamo il maestoso edificio gotico della Cattedrale di Berna e la Chiesa di Nydegg. Rientriamo a Losanna per la cena di Capodanno.
Al mattino ci dirigiamo verso Neuchâtel e incontriamo la nostra guida. Neuchâtel, che significa “Nuovo Castello”, è una pittoresca città di origini medievali. Il suo nucleo più antico si trova arroccato sopra una collina ed è composto dal celebre Castello di Neuchâtel, dalla Chiesa Collegiata e dalla Torre delle Prigioni. Il pranzo è libero lungo il percorso. Nel pomeriggio ci aspetta una visita guidata di Berna, incantevole città medievale perfettamente conservata, dall’atmosfera spettacolare grazie alle sue fontane, facciate in mattoni, vicoli e torri storiche. Visitiamo il maestoso edificio gotico della Cattedrale di Berna e la Chiesa di Nydegg. Rientriamo a Losanna per la cena di Capodanno.
Hotel de la Paix Lausanne
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Vevey - Montreux - Losanna
Partiamo in pullman per Corsier-sur-Vevey, per una passeggiata con l'accompagnatore. Vevey è adagiata sul Lago di Ginevra, con una meravigliosa vista sulle Alpi Vodesi. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso Montreux e visitiamo con la guida questa tipica cittadina turistica che sorge sulle sponde del Lago di Ginevra, che ha ospitato molti artisti di fama internazionale, da Charlie Chaplin a Freddie Mercury. La Vieille Ville, ovvero la città vecchia, è il cuore più antico di Montreux e una tappa da non perdere in città. Passeggiare per le sue strette stradine lastricate dove si trovano boutique e piccole botteghe di artigiani è come fare un viaggio indietro nel tempo. Rientriamo in hotel e la cena è libera.
Partiamo in pullman per Corsier-sur-Vevey, per una passeggiata con l'accompagnatore. Vevey è adagiata sul Lago di Ginevra, con una meravigliosa vista sulle Alpi Vodesi. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso Montreux e visitiamo con la guida questa tipica cittadina turistica che sorge sulle sponde del Lago di Ginevra, che ha ospitato molti artisti di fama internazionale, da Charlie Chaplin a Freddie Mercury. La Vieille Ville, ovvero la città vecchia, è il cuore più antico di Montreux e una tappa da non perdere in città. Passeggiare per le sue strette stradine lastricate dove si trovano boutique e piccole botteghe di artigiani è come fare un viaggio indietro nel tempo. Rientriamo in hotel e la cena è libera.
Hotel de la Paix Lausanne
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Losanna - Rientro
Al mattino incontriamo la nostra guida per una visita di Losanna. Il suo centro storico medievale, caratterizzato da strade strette e ripide, è dominato dalla bella cattedrale gotica. Place de la Palud, nel cuore della città vecchia, risale al IX secolo ed è costeggiata da begli edifici storici, tra cui il palazzo seicentesco del Municipio, oggi trasformato nell’Hotel de Ville. Finita la visita iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Il pranzo è libero lungo il percorso. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.
Al mattino incontriamo la nostra guida per una visita di Losanna. Il suo centro storico medievale, caratterizzato da strade strette e ripide, è dominato dalla bella cattedrale gotica. Place de la Palud, nel cuore della città vecchia, risale al IX secolo ed è costeggiata da begli edifici storici, tra cui il palazzo seicentesco del Municipio, oggi trasformato nell’Hotel de Ville. Finita la visita iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Il pranzo è libero lungo il percorso. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
In Svizzera il clima è temperato, con estati fresche, inverni decisamente freddi e umidi; le piogge non mancano e sono più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, mentre i mesi più caldi sono quelli prettamente estivi. Il territorio svizzero è per i tre quinti coperto dalle montagne, di conseguenza le temperature sono più basse rispetto ad altri paesi confinanti; gli inverni sono spesso molto nevosi. Un discorso a parte va fatto per il Canton Ticino, che presenta un microclima più mite, con inverni non rigidi ed estati caratterizzate da temperature elevate.
I cittadini italiani possono entrare in Svizzera esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Sono possibili disagi e/o respingimenti se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. La Svizzera concede l’ingresso con carta d’identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. NON è accettata la carta d’identità elettronica con data scaduta e proroga su un modulo cartaceo separato. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Svizzera il fuso orario coincide con quello italiano. Inoltre vige l’ora legale come in Italia.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. La Svizzera riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto a tutte le cure medicalmente necessarie e le prestazioni sono gratuite, salvo il pagamento di un ticket o spese, sempre a carico del malato. Il servizio sanitario nazionale è ottimo e ha costi alti.
La valuta è il franco svizzero. È possibile cambiare gli euro presso le banche (consigliate), gli uffici di cambio, gli aeroporti e gli uffici turistici. Le carte di credito più diffuse sono accettate ovunque. I bancomat si trovano nei pressi delle filiali e consentono di prelevare denaro anche con le carte di credito. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima della partenza per eventuali commissioni o PIN.