Far Oer
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Far Oer
È sorprendente un viaggio nelle Far Oer: sembra di essere in un altro mondo, dove le case hanno l’erba sui tetti, le cascate si tuffano nell’oceano e il numero delle specie di uccelli supera quello delle famiglie. Tra le onde tumultuose dell’Oceano Atlantico scoprirai antiche tradizioni, un popolo ospitale e isole dalle quali sarà difficile ripartire.
Quali sono i principali eventi e festività nelle Far Oer?
I festival musicali sono ben tre. Il più famoso è il G-festival (luglio) che unisce la musica faroese e quella straniera. C’è poi il Summer Festival (agosto) di Klaksvik e il Summartónar, dedicato alla musica classica e a quella contemporanea.
Ci sono poi eventi sportivi come le gare di canoa e quelli dedicati al teatro, alla danza e al cibo. In luglio va considerato anche l’anniversario della morte di Saint Olaf che coincide con la festa nazionale faroese Olavsoka. Gli abitanti di queste isole vestono costumi tipici e scendono in strada festeggiando due giorni: il 28 e il 29 luglio.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nelle Far Oer?
In quest’isola si trovano i principali musei delle Far Oer: il Saga Museum racconta la storia delle isole, mentre il museo Listaskalin mentre in mostra l’arte faroese attraverso i dipinti di pittori contemporanei.
Il centro spirituale invece si trova a Kirkjubøur, sempre nell’isola di Streymoy. Si possono ammirare le rovine della Cattedrale di San Magnus, la chiesa di Saint Olaf (la più antica tra quelle ancora utilizzate) e una vecchia fattoria, Kirkjubøargarður, in cui scoprire le tradizioni storiche del popolo faroese.
Ci sono poi altri luoghi in cui conoscere queste tradizioni. Se vuoi osservare da vicino le tipiche case faroesi con il tetto d’erba ti consigliamo il villaggio di Blásastova a Gøta, un vero e proprio museo all’aperto, e il museo di Dúvugarður nel villaggio di Saksun.
La natura è protagonista in queste isole dunque vale la pena esplorarle tutte per scoprirne gli scenari più affascinanti. Sicuramente non dovrà mancare un tour al panoramico Gasadalur, il punto più alto dell’arcipelago (882 m) e una gita allo spettacolare lago di Leitisvatn (il più grande delle Far Oer) sull’isola di Vagàr.
Diversi tour esplorano le falesie e i faraglioni delle isole: a Vestmanna si entra anche nelle grotte marine per osservare gli uccelli. Spettacolari sono anche i faraglioni di Rising e di Kellingin, e lo scenico porto di Gjógv, incastonato tra verdi pendii.
Per gli amanti del birdwtching è imperdibile l’isola di Mykines, dove vivono più di trecento specie di uccelli. Puoi osservare le pulcinelle di mare, le urie, i cormorani, le sule e gli ostrichieri.
Quali sono i principali motivi per andare nelle Far Oer?
Un altro buon motivo per partire subito per le isole Far Oer è la possibilità di conoscere le tradizioni attraverso la visita delle botteghe nelle città e nei villaggi. Ci si può portare a casa souvenir originali come capi in lana grezza, manufatti di artisti locali o cd di musica faroese.