Galizia: suggestioni atlantiche

7 notti per 1 persona

partenza del

10 settembre

Prezzo a partire da € 1.750

Galizia: suggestioni atlantiche

8 giorni alla scoperta di una regione della Spagna inedita e sorprendente, visitando luoghi imperdibili come le Isole Cies, Pontevedra, Santiago de Compostela, Ribeira Sacra, Baiona e Cambados.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.750 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Prima partenza
10 Set
altre partenze
Optional
+ Escursioni
Arrivare prima
Allunga un po
Isole Cies

Un viaggio inedito in una terra ancora tutta da scoprire.

Mappa Galizia
Baiona
Vigo
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 1.750 €
A persona
Scopri tutte le date

La Spagna da scoprire. Se non fosse per la celebre Santiago de Compostela, che da secoli attira in questo angolo di mondo visitatori, fedeli e pellegrini, la Galizia rimarrebbe ingiustamente fuori dai riflettori del turismo. Una regione perfetta, quindi, per essere scoperta da viaggiatori consapevoli, di nicchia, che vogliono visitare una terra selvaggia, poco nota e incontaminata.

Sulla riva dell’Oceano. In questo angolo di Spagna, incastonato tra il Portogallo e il burrascoso Atlantico, arte, cultura, tradizioni, paesaggi mozzafiato ed enogastronomia fanno storia a sé rispetto al resto della nazione. Scopriremo, in una successione di rapida meraviglia, perle segrete come i paradisi incontaminati delle isole Cies, che il Guardian ha inserito tra le spiagge più belle del mondo. Fiordi scavati nella costa rocciosa che nascondono inedite sfumature di blu e profumatissimi crostacei, che fanno di quella galiziana una delle gastronomie di mare più saporite al mondo.

Sorprese a non finire. Una Spagna che incontra l’Atlantico in una superba fusione di due mondi, quello iberico e quello nordico, che rende questa terra unica e inedita, e noi, grazie all’intuizione di Boscolo, i suoi stupefatti pionieri.

La Spagna da scoprire. Se non fosse per la celebre Santiago de Compostela, che da secoli attira in questo angolo di mondo visitatori, fedeli e pellegrini, la Galizia rimarrebbe ingiustamente fuori dai riflettori del turismo. Una regione perfetta, quindi, per essere scoperta da viaggiatori consapevoli, di nicchia, che vogliono visitare una terra selvaggia, poco nota e incontaminata.

Sulla riva dell’Oceano. In questo angolo di Spagna, incastonato tra il Portogallo e il burrascoso Atlantico, arte, cultura, tradizioni, paesaggi mozzafiato ed enogastronomia fanno storia a sé rispetto al resto della nazione. Scopriremo, in una successione di rapida meraviglia, perle segrete come i paradisi incontaminati delle isole Cies, che il Guardian ha inserito tra le spiagge più belle del mondo. Fiordi scavati nella costa rocciosa che nascondono inedite sfumature di blu e profumatissimi crostacei, che fanno di quella galiziana una delle gastronomie di mare più saporite al mondo.

Sulla riva dell’Oceano. In questo angolo di Spagna, incastonato tra il Portogallo e il burrascoso Atlantico, arte, cultura, tradizioni, paesaggi mozzafiato ed enogastronomia fanno storia a sé rispetto al resto della nazione. Scopriremo, in una successione di rapida meraviglia, perle segrete come i paradisi incontaminati delle isole Cies, che il Guardian ha inserito tra le spiagge più belle del mondo. Fiordi scavati nella costa rocciosa che nascondono inedite sfumature di blu e profumatissimi crostacei, che fanno di quella galiziana una delle gastronomie di mare più saporite al mondo.

Sorprese a non finire. Una Spagna che incontra l’Atlantico in una superba fusione di due mondi, quello iberico e quello nordico, che rende questa terra unica e inedita, e noi, grazie all’intuizione di Boscolo, i suoi stupefatti pionieri.

Data partenza
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 4 cene e 3 pranzi (acqua inclusa)
  • Visite guidate a Isole Cies, Pontevedra, Santiago de Compostela
  • Due degustazioni di vini e degustazione di molluschi durante la navigazione nella Ria de Arousa
  • Navigazione nella Ribeira Sacra, Ria de Arousa e da e per le Isole Cies
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
Le opzioni facoltative
Le opzioni facoltative

Da Santiago de Compostela è possibile partire per una visita guidata facoltativa a La Coruña, un'isola di terra che sporge sull'Atlantico e su cui troneggia la Torre de Hercules.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Vigo e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Paesaggi e tradizioni della Spagna del Nord

Un viaggio in un angolo di Spagna incastonato tra il Portogallo e il burrascoso Atlantico, un concentrato di arte, cultura, tradizioni, paesaggi mozzafiato ed enogastronomia. Da Santiago de Compostela, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, alla bellezza mozzafiato delle incontaminate Isole Cies e dei fiordi scavati nella roccia che si aprono in panorami spettacolari della costa galiziana.

Un viaggio in un angolo di Spagna incastonato tra il Portogallo e il burrascoso Atlantico, un concentrato di arte, cultura, tradizioni, paesaggi mozzafiato ed enogastronomia. Da Santiago de Compostela, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, alla bellezza mozzafiato delle incontaminate Isole Cies e dei fiordi scavati nella roccia che si aprono in panorami spettacolari della costa galiziana.

Galizia, suggestioni atlantiche
giorno
1
Partenza - Vigo

Atterriamo a Vigo, la città più grande della Galizia, dall’aspetto moderno e vivace. Ci trasferiamo in hotel dove ci attende la cena.

Atterriamo a Vigo, la città più grande della Galizia, dall’aspetto moderno e vivace. Ci trasferiamo in hotel dove ci attende la cena.

Hotel Vigo Los Galeones Affiliated by Meliá
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 5, 6, 7|
giorno
2
Isole Cies

Da Vigo ci imbarchiamo per partire alla scoperta delle Isole Cies, uno spettacolare arcipelago che i Romani chiamavano le Isole degli Dei. Spiagge bianchissime, acque color smeraldo: queste isole sono un vero paradiso per gli amanti dell’ecoturismo. Qui ci attende una guida naturalistica che ci accompagna in un trekking panoramico della durata di circa 3 ore. Dopo il pranzo libero abbiamo del tempo a disposizione per godere delle spiagge e delle bellezze naturali dell’isola in totale autonomia. Rientriamo in hotel per la cena libera.

Da Vigo ci imbarchiamo per partire alla scoperta delle Isole Cies, uno spettacolare arcipelago che i Romani chiamavano le Isole degli Dei. Spiagge bianchissime, acque color smeraldo: queste isole sono un vero paradiso per gli amanti dell’ecoturismo. Qui ci attende una guida naturalistica che ci accompagna in un trekking panoramico della durata di circa 3 ore. Dopo il pranzo libero abbiamo del tempo a disposizione per godere delle spiagge e delle bellezze naturali dell’isola in totale autonomia. Rientriamo in hotel per la cena libera.

Hotel Vigo Los Galeones Affiliated by Meliá
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 5, 6, 7|
Nota
La visita delle Isole Cies è soggetta ad approvazione delle autorità competenti. In caso non sia effettuabile verrà sostituita da un'altra attività.
giorno
3
Pontevedra - Combarro

Raggiungiamo l'affascinante Pontevedra, che conserva uno dei centri storici più belli della Galizia. Con la guida passeggiamo per le strade della città ammirando le sue splendide piazze, chiese ed edifici storici che arricchiscono una delle più estese aree pedonali della Spagna. Dopo il pranzo in ristorante raggiungiamo il villaggio di Combarro, situato in posizione panoramica lungo la “Ria di Pontevedra”, bellissimo fiordo in cui le agitate acque dell’Atlantico si placano. Poco lontano, ci fermiamo poi al Monastero medievale di San Xoan di Poio. Raggiungiamo Santiago de Compostela per la cena in hotel.

Raggiungiamo l'affascinante Pontevedra, che conserva uno dei centri storici più belli della Galizia. Con la guida passeggiamo per le strade della città ammirando le sue splendide piazze, chiese ed edifici storici che arricchiscono una delle più estese aree pedonali della Spagna. Dopo il pranzo in ristorante raggiungiamo il villaggio di Combarro, situato in posizione panoramica lungo la “Ria di Pontevedra”, bellissimo fiordo in cui le agitate acque dell’Atlantico si placano. Poco lontano, ci fermiamo poi al Monastero medievale di San Xoan di Poio. Raggiungiamo Santiago de Compostela per la cena in hotel.

Hotel Oca Puerta Del Camino
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4
Santiago de Compostela

Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Santiago de Compostela, centro di pellegrinaggio e meta finale del Cammino di Santiago. Dominata dalla splendida Cattedrale, la città vanta un centro storico di straordinaria bellezza con le sue piazze, gli edifici storici e le tipiche “ruas”. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di aderire ad una visita guidata facoltativa a La Coruña, un'isola di terra che sporge sull'Atlantico e su cui troneggia la Torre de Hercules, antico faro romano e Patrimonio dell'Umanità. La cena è libera.

Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Santiago de Compostela, centro di pellegrinaggio e meta finale del Cammino di Santiago. Dominata dalla splendida Cattedrale, la città vanta un centro storico di straordinaria bellezza con le sue piazze, gli edifici storici e le tipiche “ruas”. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di aderire ad una visita guidata facoltativa a La Coruña, un'isola di terra che sporge sull'Atlantico e su cui troneggia la Torre de Hercules, antico faro romano e Patrimonio dell'Umanità. La cena è libera.

Escursioni facoltative

Escursione a La Coruña

|
Hotel Oca Puerta Del Camino
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
5
Ribeira Sacra - Gole del Sil - Vigo

In mattinata raggiungiamo la Ribeira Sacra, uno dei luoghi più straordinari e sconosciuti della regione. Qui i fiumi Sil e Miño hanno scavato la terra creando canyon che arrivano ad una profondità di 600 metri. Un luogo magico dove ci attende un’escursione in catamarano a diretto contatto con la natura. Dopo il pranzo in un ristorante tipico, visitiamo alcuni monasteri medievali e dedichiamo del tempo alla degustazione del vino locale Amandi, già noto ai Romani e considerato il vero “oro del Sil”. Raggiungiamo in serata Vigo dove ci attende la cena.

In mattinata raggiungiamo la Ribeira Sacra, uno dei luoghi più straordinari e sconosciuti della regione. Qui i fiumi Sil e Miño hanno scavato la terra creando canyon che arrivano ad una profondità di 600 metri. Un luogo magico dove ci attende un’escursione in catamarano a diretto contatto con la natura. Dopo il pranzo in un ristorante tipico, visitiamo alcuni monasteri medievali e dedichiamo del tempo alla degustazione del vino locale Amandi, già noto ai Romani e considerato il vero “oro del Sil”. Raggiungiamo in serata Vigo dove ci attende la cena.

Hotel Vigo Los Galeones Affiliated by Meliá
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 5, 6, 7|
giorno
6
Baiona - Monte Santa Trega

Ci dirigiamo verso sud, in prossimità del confine con il Portogallo e verso la foce del fiume Miño. La prima tappa della giornata è Baiona, situata in una splendida location lungo la baia omonima, sulle sponde del fiordo di Vigo. Si tratta di un luogo di villeggiatura tra i più apprezzati della Galizia, che conserva un bel centro storico. Raggiungiamo un ristorante sulle colline circostanti per il pranzo a base di pesce e frutti di mare. Proseguiamo quindi al Monte di Santa Trega, che offre paesaggi mozzafiato sull’Atlantico e sulla Valle del Miño. La cena a Vigo è libera.

Ci dirigiamo verso sud, in prossimità del confine con il Portogallo e verso la foce del fiume Miño. La prima tappa della giornata è Baiona, situata in una splendida location lungo la baia omonima, sulle sponde del fiordo di Vigo. Si tratta di un luogo di villeggiatura tra i più apprezzati della Galizia, che conserva un bel centro storico. Raggiungiamo un ristorante sulle colline circostanti per il pranzo a base di pesce e frutti di mare. Proseguiamo quindi al Monte di Santa Trega, che offre paesaggi mozzafiato sull’Atlantico e sulla Valle del Miño. La cena a Vigo è libera.

Hotel Vigo Los Galeones Affiliated by Meliá
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 5, 6, 7|
giorno
7
Cambados - Ria de Arousa

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta delle “rias” della Galizia, bracci di mare che si incuneano nell’entroterra e offrono scenari mozzafiato. Sono anche luoghi in cui si sviluppano allevamenti di frutti di mare di ogni genere e dove si producono alcuni dei vini più pregiati della Spagna. Raggiungiamo l’isola di O Grove, da cui partiamo per una navigazione nelle acque del fiordo di Arousa con degustazione di frutti di mare. Ci spostiamo quindi a Cambados, caratteristico villaggio celebre per la produzione del vino albarino. Dopo una breve passeggiata, raggiungiamo una delle bodegas (cantine) della zona per una degustazione. Rientriamo in hotel dove ci attende la cena di arrivederci.

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta delle “rias” della Galizia, bracci di mare che si incuneano nell’entroterra e offrono scenari mozzafiato. Sono anche luoghi in cui si sviluppano allevamenti di frutti di mare di ogni genere e dove si producono alcuni dei vini più pregiati della Spagna. Raggiungiamo l’isola di O Grove, da cui partiamo per una navigazione nelle acque del fiordo di Arousa con degustazione di frutti di mare. Ci spostiamo quindi a Cambados, caratteristico villaggio celebre per la produzione del vino albarino. Dopo una breve passeggiata, raggiungiamo una delle bodegas (cantine) della zona per una degustazione. Rientriamo in hotel dove ci attende la cena di arrivederci.

Hotel Vigo Los Galeones Affiliated by Meliá
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 5, 6, 7|
giorno
8
Vigo - Rientro

In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo libero a disposizione prima del trasferimento in aeroporto e del rientro in Italia.

In base all’orario del volo di ritorno, possiamo avere del tempo libero a disposizione prima del trasferimento in aeroporto e del rientro in Italia.

Informazioni sulla destinazione

Il clima spagnolo è piuttosto vario. Sulle coste atlantiche è fresco, umido e piovoso. Sugli altipiani centrali è continentale e arido. Sulle coste a sud e a est è mediterraneo. Sui Pirenei e sulle Sierre è montano. In Andalusia è quasi africano. Per chi cerca l’estate calda e soleggiata i mesi di luglio e agosto sulle coste a sud sono i migliori. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la Spagna centrale e meridionale.

I cittadini italiani possono entrare in Spagna esibendo due tipi di documenti: carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità. Se si possiede una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani devono essere muniti della carta d’identità o del passaporto personale. Per i minori di 14 potrebbe essere necessaria anche la documentazione che attesta la potestà genitoriale: per sicurezza si consiglia di informarsi presso la Questura o la Polizia di Stato. Una volta arrivati in Spagna portare con sé una copia dei documenti di viaggio e tenere gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Non c’è differenza di orario tra Spagna e Italia. Anche in Spagna vige l’ora legale. In realtà, mentre l'orologio non subisce cambi, lo stile di vita è spostato di almeno 2 ore in avanti! Per gli spagnoli il pranzo si aggira verso le 14.00 e mai penserebbero di cenare prima delle 21.30. I programmi televisivi considerati in Italia "di prima serata" iniziano dopo le 22.00 e almeno fino alle 24.00, soprattutto nelle grandi città, la gente si muove tranquillamente!

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Spagna riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si accede all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche del Paese. Il servizio sanitario nazionale è buono.

La valuta è l’euro. Le carte di credito internazionali vengono accettate quasi ovunque tanto che è consigliabile pagare con le carte piuttosto che viaggiare con molti contanti. Di solito vengono utilizzate esibendo un documento di identità. Si può prelevare denaro dai bancomat (cajeros automaticos) ma si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni.