Jerash
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Jerash
In un viaggio a Jerash si viene portati ai tempi dell’antica Roma. Ti siederai sugli spalti di teatri spettacolari, passeggerai tra alte colonne e ammirerai i dettagli delle decorazioni giunte fino a noi in tutta la loro bellezza. E in alcune ore del giorno potrai anche vedere i soldati romani all’interno dell’ippodromo!
Quali sono i principali eventi e festività a Jerash?
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Jerash?
Stupisce per la sua ampiezza - ma non solo - anche il foro, la piazza nella quale oggi puoi contare 56 colonne ioniche e le lastre di pietra posizionate secondo le regole della prospettiva.
Due sono i templi che puoi vedere in questo tour a Jerash: quello di Zeus e quello di Artemide. Di quest’ultimo restano visibili 11 colonne ma un tempo era rivestito di marmo e decorate da molte statue raffiguranti la dea. Il tempio di Zeus si trova su una collina e permette di ammirare un bel panorama. Qui c’è anche un Porticato a volta, un museo nel quale osservare le meravigliose decorazioni giunte intatte fino a noi. È l’unico museo oltre a quello archeologico sul colle che domina il Foro, ricco di reperti e oggetti. Ci sono poi due teatri. Tra i due il più grande è il Teatro Sud con ben 30 file di posti a sedere. È così ben conservato che ancora oggi è utilizzato per il Festival di Jerash. Anche il Teatro Nord è ancora utilizzato ma non conservato come l’altro a causa dei terremoti e dei saccheggi.
Ci sono poi edifici religiosi più “recenti” come la moschea nel Decumano Sud, la chiesa dei Santi Cosma e Damiano (che conserva i mosaici più belli della città), e un’antica chiesa bizantina. Il Cardo Massimo è la strada principale, un tempo ricca di colonne, oggi testimonianza del genio romano in termini di edilizia. Non mancano poi le terme e la fontana a Ninfeo.
Infine la Porta Nord e quella Sud fanno parte delle mura della città che sono spesse un metro e lunghe 3,5 km. Le porte sono ricche di decorazioni da ammirare.
Quali sono i principali motivi per andare a Jerash?
Inoltre si va a Jerash anche per vedere le rievocazioni storiche che hanno luogo nell’ippodromo durante le quali legionari e centurioni che parlano in latino raccontano il passato meglio di qualsiasi libro di storia.