Nuova Zelanda
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Nuova Zelanda
L’alternarsi di mare e di paesaggi sconfinati è la prima cosa che conquista durante un tour in Nuova Zelanda. Primordiale e contemporaneamente molto avanzato, le sue città, a cominciare dalla capitale Wellington, racchiudono un modo di vivere perfettamente a misura d’uomo: si pensi che la Nuova Zelanda è uno dei paesi più all’avanguardia dal punto di vista dell’ecologia.
Geyser, vulcani, piscine e sorgenti d’acqua calda, sono il cuore nascosto e pulsante di una natura libera e rigogliosa, assolutamente selvaggia.
Fare viaggi in Nuova Zelanda, è come progettare di essere “dall’altra parte del mondo”: non solo un modo di dire!
Quando andare in Nuova Zelanda?
Le feste natalizie sono il periodo di punta per il turismo (da dicembre a febbraio in Nuova Zelanda è estate); ma se preferiste evitare la ressa, il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda è la primavera, quella australe che si svolge nei mesi che vanno da settembre a novembre, o l'autunno che inizia a marzo.
Cosa mangiare in Nuova Zelanda?
Tra le cose da mangiare in Nuova Zelanda ci sono i pies, pasticci di carne in crosta di sfoglia, ma anche la kumara, la patata dolce polinesiana. Tra i dolci bisogna nominare anche l'afghan, un biscotto di cioccolato fatto in casa, e l'hokey pokey, un gustoso gelato fatto coi pezzi di zucchero caramellato.
Tra i piatti tipici della Nuova Zelanda ci sono quelli rappresentati dalla cucina maori, come l’hangi, uno stufato di carne e verdure, cotto tradizionalmente dentro una buca scavata nel terreno e poi ricoperta.
Curioso che in Nuova Zelanda dal kiwi si producano vini e liquori. Inoltre, per gli appassionati, non esiste un caffè, ma molte miscele tra cui poter scegliere.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Nuova Zelanda?
La confessione più diffusa è il cristianesimo.
Tra le festività neozelandesi, oltre alle feste religiose, c'è il Waitangi Day che si tiene il 6 febbraio, e celebra l’accordo fondativo tra la Corona inglese e i Maori, ma a volte diventa a volte un evento per le rivendicazioni native. Il 25 aprile il cosiddetto Anzac Day celebra le forze armate con parate militari e commemorazioni storiche. L’ultimo lunedì di gennaio, si tiene invece una grande regata nel porto di Auckland con la quale diverse regioni celebrano la propria fondazione.
Tra gennaio e febbraio, in piena estate australe, si tiene il Wellington Summer Festival. Auckland, invece, ospita i primi di luglio l’International Film Festival.
Tra gli eventi neozelandesi più strani, il Golden Shears Contest, una gara di tosatura di pecore (a marzo a Masterton), e il Wearable Art Award, che fa sfilare in passerella gli abiti realizzati con i materiali più stravaganti.