Peloponneso
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Peloponneso
Il Peloponneso ha tutti gli ingredienti per una speciale vacanza in Grecia. Ci sono paesaggi naturali da contemplare, che vanno dal blu del mare al verde dei boschi. Oltre alle meraviglie della natura puoi scoprire anche quelle create dall'uomo, come fortezze sugli scogli e borghi sul ciglio di promontori rocciosi. E infine non mancano i resti delle antiche civiltà: è qui che la storia vive, nello splendore di teatri, templi e sculture.
Che ricerchi il relax in spiaggia, la passeggiata nella natura o un viaggio nel tempo, il Peloponneso è certamente la meta ideale.
Quali sono i principali eventi e festività nel Peloponneso?
Se scegli di visitare la Grecia in inverno o primavera, allora sei giusto in tempo per il Carnevale di Patrasso. La festività si svolge secondo le date annuali della Pasqua greco-ortodossa e comprende diversi giorni di sfilate per le vie della città. Carri allegorici e una folla di maschere variopinte ti danno un allegro benvenuto a Patrasso.
Infine, nel mese di luglio la danza è protagonista a Kalamata, la seconda città più grande del Peloponneso. Il Kalamata International Dance Festival si svolge nello scenario senza eguali del Kastro - la duecentesca fortezza cittadina - e richiama ballerini, coreografi e appassionati da tutto il mondo.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nel Peloponneso?
L'incontro con le antiche civiltà e lo splendore dei paesaggi della penisola greca sono il meglio che gli itinerari del Peloponneso hanno da offrire.
La città di Nafplio: c'è un po' di Italia in questa città sul mare, un tempo dominata dai veneziani. Il centro storico colorato pullula di taverne e terrazze in fiore, e le stradine strette regalano sempre uno scorcio di blu mare. Nafplio è celebre anche per la sua fortezza, costruita su una scogliera caratteristica che si raggiunge solo a piedi.
Il Teatro di Epidauro: sbalorditivo per la sua perfezione antica e altresì imponente per le sue dimensioni panoramiche. L'antico teatro di Epidauro ha l'acustica migliore al mondo, è conservato ottimamente e può contenere fino a 15.000 spettatori, ai quali dona anche una vista spettacolare sulla valle di Asclepio. L'uso del presente è d'obbligo: ancora oggi è la location di importanti spettacoli.
Monemvasià: cinto da mura e affacciato sul mare, questo borgo è uno scrigno di tracce storiche, come la chiesa bizantina e la fortezza veneziana. Dall'alto del promontorio alto 350 metri su cui è adagiato, Monemvasià sarà all'altezza delle tue aspettative: non farti scoraggiare dalla salita, lo scenario saprà ricompensarti.
Siti archeologici di Micene e Olympia: nei viaggi in Grecia sono imperdibili per il loro valore storico. Entrambi Patrimonio dell'Unesco, sono la testimonianza dell'antico dominio ellenico. L'Acropoli di Micene stupisce per la sua grandiosità, definita addirittura “ciclopica”, mentre Olympia trasmette ancora quello spirito che ha fatto nascere i famosi giochi, tra lo stadio, le sculture e il tempio dedicato a Zeus.
Il Peloponneso tuttavia non è sono storia e arte: se cerchi la natura, questa regione può offrire paesaggi che ti faranno tenere sempra la macchina fotografica a portata di mano, come l'Arcadia, verde di erba e boschi, e stretta tra le montagne, oppure la penisola del Mani, dove boschi e ulivi incorniciano spiagge incantevoli.
Se il tuo ideale di vacanza comprende quel relax che solo il mare può offire, allora scegli tra le migliori spiagge del Peloponneso: Voidokilia – a forma di mezzaluna -, la caraibica Simos e la spiaggia di Arvanitia, bagnata dal mare color smeraldo.