Petra
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Quali sono i principali eventi e festività a Petra?
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Petra?
Il Siq è una gola scavata dall’acqua con pareti alte fino a 200 m e in alcuni punti strette 25. Il Siq non è solo una meraviglia della natura che conduce nel cuore della città, è un vero e proprio percorso in cui osservare le nicchie che un tempo contenevano statue, una tomba squadrata e un rilievo che raffigura un cammello e un carovaniere.
La Facciata del Tesoro è imperdibile. È una tomba scavata nell’arenaria ferrosa, roccia di colore rosso e rosa. La facciata è in stile ellenistico ed è stata costruita per ospitare il re nabateo Aretas III. Prenditi il tempo necessario per ammirare ogni particolare del Tesoro e scattare le foto: è davvero spettacolare.
L’Altura del Sacrificio è un ottimo punto panoramico ma non solo. È sorprendente l’altezza dei due obelischi scavati nella roccia e dedicati alle divinità nabatee. Oltre di essi si trova l’altare circolare sul quale avvenivano i sacrifici degli animali.
Il Teatro fu costruito dai nabatei e ampliato dai romani, passando da 3000 posti a 8500. Si vede ancora oggi lo spazio dedicato all’orchestra.
Le Tombe Reali sono altrettanto imponenti e scenografiche. Stupiscono grazie alle colonne di diverso ordine, alle sfumature rosa, bianche e gialle della roccia, alle decorazioni e alle dimensioni.
La città comprende poi un numero altissimo di tombe e templi da ammirare. Tra questi va vista la Tomba degli Obelischi, la tomba che narra le imprese di un governatore romano d’Arabia (Tomba di Sesto Fiorentino), il Tempio Grande (un tempo alto 18 m) e il Tempio dei Leoni Alati di cui però rimangono solo alcuni frammenti di decorazioni.
Fuori dal centro si trova il Monastero (Al-Deir), costruito come tomba per i nabatei ma successivamente utilizzato come chiesa bizantina. Qui si può prendere un tè e osservare il panorama.
Trova il tempo anche per visitare la Piccola Petra, utilizzata un tempo come stazione di rifornimento. Vi si accede tramite una gola e comprende la Casa Dipinta, famosa per i suoi affreschi, un tempio scavato nella roccia e alcuni triclini in cui i viaggiatori si cibavano.
Quali sono i principali motivi per andare a Petra?
Oltre all’esperienza unica di visitare Petra, è possibile fare escursioni e praticare diverse attività. Dal villaggio di Wadi Musa, sorto intorno all’antica città, partono interessanti tour come il Petra by Night che consente di visitare il sito di notte illuminato dalla luce delle candele. Puoi anche seguire corsi di cucina beduina o semplicemente provare i pasti tradizionali nel villaggio. Inoltre puoi prenotare escursioni a dorso di cammello oppure rilassarti negli hammam.