4 notti per 1 persona
Stoccolma, Helsinki e crociera sul Baltico
5 giorni alla scoperta di due splendide capitali scandinave, Stoccolma e Helsinki, separate e unite dal Mar Baltico, che attraverseremo con una suggestiva crociera.
Due capitali affacciate sul Mar Baltico, avvolte in una magica atmosfera invernale.
Magico inverno. In Scandinavia ogni stagione porta con sé un diverso carico di sensazioni, che rendono ogni viaggio veramente irripetibile. È così anche in inverno, quando le lunghe notti nordiche vengono illuminate dalle luci e dalle decorazioni natalizie, che sanno scaldare il cuore anche nelle temperature più gelide. Basta un breve viaggio in due splendide capitali scandinave, la svedese Stoccolma e la finlandese Helsinki, per riuscire ad assaporarne la magia, cogliendo anche l’opportunità di navigare dall’una all’altra attraverso il Mar Baltico, per scoprirne i paesaggi quasi irreali.
Due anime del Nord. Stoccolma, la cui anima intima e regale scorre nei mille canali, ponti e insenature in cui si divide, custodisce evocative stradine in ciottoli nel cuore della città vecchia, e angoli imponenti nei quartieri del porto e dei musei, sorprendendoci con il suo ritmo a misura d’uomo. Helsinki, moderna e defilata, già in sentore di Russia e di futuro, con le sue linee avveniristiche che nascondono raccoglimento, tradizione, benessere e silenzi, ci farà capire perché è stata eletta la città “più felice del mondo”.
Bellezze baltiche. In mezzo, a separarle ed unirle al tempo stesso, la cornice incantata del Mar Baltico, che attraverseremo a bordo di un traghetto prendendoci il tempo giusto per assaporarne a fondo la bellezza, scivolando lentamente in un paesaggio freddo ma sempre emozionante, che ci saprà regalare immagini da cartolina e ricordi da portare per sempre nel cuore.
Magico inverno. In Scandinavia ogni stagione porta con sé un diverso carico di sensazioni, che rendono ogni viaggio veramente irripetibile. È così anche in inverno, quando le lunghe notti nordiche vengono illuminate dalle luci e dalle decorazioni natalizie, che sanno scaldare il cuore anche nelle temperature più gelide. Basta un breve viaggio in due splendide capitali scandinave, la svedese Stoccolma e la finlandese Helsinki, per riuscire ad assaporarne la magia, cogliendo anche l’opportunità di navigare dall’una all’altra attraverso il Mar Baltico, per scoprirne i paesaggi quasi irreali.
Due anime del Nord. Stoccolma, la cui anima intima e regale scorre nei mille canali, ponti e insenature in cui si divide, custodisce evocative stradine in ciottoli nel cuore della città vecchia, e angoli imponenti nei quartieri del porto e dei musei, sorprendendoci con il suo ritmo a misura d’uomo. Helsinki, moderna e defilata, già in sentore di Russia e di futuro, con le sue linee avveniristiche che nascondono raccoglimento, tradizione, benessere e silenzi, ci farà capire perché è stata eletta la città “più felice del mondo”.
Due anime del Nord. Stoccolma, la cui anima intima e regale scorre nei mille canali, ponti e insenature in cui si divide, custodisce evocative stradine in ciottoli nel cuore della città vecchia, e angoli imponenti nei quartieri del porto e dei musei, sorprendendoci con il suo ritmo a misura d’uomo. Helsinki, moderna e defilata, già in sentore di Russia e di futuro, con le sue linee avveniristiche che nascondono raccoglimento, tradizione, benessere e silenzi, ci farà capire perché è stata eletta la città “più felice del mondo”.
Bellezze baltiche. In mezzo, a separarle ed unirle al tempo stesso, la cornice incantata del Mar Baltico, che attraverseremo a bordo di un traghetto prendendoci il tempo giusto per assaporarne a fondo la bellezza, scivolando lentamente in un paesaggio freddo ma sempre emozionante, che ci saprà regalare immagini da cartolina e ricordi da portare per sempre nel cuore.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 500-600 corone svedesi (da €43 a €51) e €8 per persona. L'importo esatto verrà comunicato in loco dall'accompagnatore. Tale importo include gli ingressi ai musei e ai monumenti e le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Visite ed escursioni effettuate con bus privato o mezzi pubblici in base al numero dei partecipanti
- Passaggio in nave da Stoccolma a Helsinki
- Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
- Visite guidate a Stoccolma e Helsinki
- 4 pernottamenti (di cui uno in nave) e prime colazioni
- 3 cene e 1 pranzo (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Stoccolma e attraversando un territorio incantevole.

La magia dell'inverno sul Baltico.
Un continuo alternarsi di panorami dominati dall’acqua e palazzi sontuosi: visitare Stoccolma ed Helsinki significa scoprire città tanto austere quanto affascinanti, che colpiscono per la loro bellezza architettonica senza tempo e per la vivacità dei loro centri storici. Due città che sono allo stesso tempo separate e unite dall'acqua: in questo viaggio passeremo dall'una all'altra proprio con una panoramica crociera sul Mar Baltico.
Un continuo alternarsi di panorami dominati dall’acqua e palazzi sontuosi: visitare Stoccolma ed Helsinki significa scoprire città tanto austere quanto affascinanti, che colpiscono per la loro bellezza architettonica senza tempo e per la vivacità dei loro centri storici. Due città che sono allo stesso tempo separate e unite dall'acqua: in questo viaggio passeremo dall'una all'altra proprio con una panoramica crociera sul Mar Baltico.

Il nostro viaggio alla scoperta delle capitali scandinave sta per cominciare. Atterriamo in Svezia, a Stoccolma, e incontriamo l'assistente che dall'aeroporto ci accompagna in hotel. In base all'orario di arrivo, possiamo disporre di eventuale tempo libero prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena.
Il nostro viaggio alla scoperta delle capitali scandinave sta per cominciare. Atterriamo in Svezia, a Stoccolma, e incontriamo l'assistente che dall'aeroporto ci accompagna in hotel. In base all'orario di arrivo, possiamo disporre di eventuale tempo libero prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena.
Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Al mattino visitiamo con la guida il cuore di Stoccolma, la Gamla Stan (Cittá Vecchia), un labirinto di vicoli pittoreschi che stupiscono per la loro atmosfera antica e autentica, fatta di strade di ciottoli e case verniciate di diversi colori. Vediamo poi il Municipio di Stoccolma, sede politica della città e luogo dove si tengono le celebrazioni per i Premi Nobel. Pranziamo in ristorante. Il pomeriggio è libero, con la possibilità di partecipare a una crociera facoltativa nell'arcipelago di Stoccolma. Per la partenza del 6 dicembre si possono visitare i mercatini di Natale (non è prevista la crociera). Cena libera e rientro in hotel in autonomia.
Al mattino visitiamo con la guida il cuore di Stoccolma, la Gamla Stan (Cittá Vecchia), un labirinto di vicoli pittoreschi che stupiscono per la loro atmosfera antica e autentica, fatta di strade di ciottoli e case verniciate di diversi colori. Vediamo poi il Municipio di Stoccolma, sede politica della città e luogo dove si tengono le celebrazioni per i Premi Nobel. Pranziamo in ristorante. Il pomeriggio è libero, con la possibilità di partecipare a una crociera facoltativa nell'arcipelago di Stoccolma. Per la partenza del 6 dicembre si possono visitare i mercatini di Natale (non è prevista la crociera). Cena libera e rientro in hotel in autonomia.
Escursioni facoltative
Escursione in battello nell'Arcipelago di Stoccolma
|Clarion Hotel Sign
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|In mattinata visitiamo con la guida i musei Vasa e Skansen. Al museo Vasa possiamo vedere un vascello del 1600 perfettamente conservato, unico al mondo, quasi completamente originale e decorato con centinaia di sculture in legno. A pochi metri troviamo Skansen, il primo museo all’aria aperta al mondo, che conserva al suo interno case e fattorie originali costruite in Svezia nei secoli scorsi. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nostra nave, con sistemazione prevista nelle cabine interne Promenade, e iniziamo la nostra crociera da Stoccolma a Helsinki. Ceniamo a bordo.
In mattinata visitiamo con la guida i musei Vasa e Skansen. Al museo Vasa possiamo vedere un vascello del 1600 perfettamente conservato, unico al mondo, quasi completamente originale e decorato con centinaia di sculture in legno. A pochi metri troviamo Skansen, il primo museo all’aria aperta al mondo, che conserva al suo interno case e fattorie originali costruite in Svezia nei secoli scorsi. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci imbarchiamo sulla nostra nave, con sistemazione prevista nelle cabine interne Promenade, e iniziamo la nostra crociera da Stoccolma a Helsinki. Ceniamo a bordo.
Tallink Silja GMBH
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Dopo la prima colazione a bordo, incontriamo la guida e iniziamo il tour guidato di Helsinki, vivace capitale affacciata sul Golfo di Finlandia. Il centro si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato dal Duomo, dalla sede del Governo e dalla sede centrale dell'Università. Percorriamo il viale centrale, l'Esplanadi e, nella Piazza del Mercato, ammiriamo l'imponente Cattedrale ortodossa. Dopo il pranzo libero, il pomeriggio è a disposizione per shopping, visite individuali o per provare una delle tradizionali saune pubbliche finlandesi. Per la partenza del 6 dicembre è possibile visitare il caratteristico Helsinki Christmas Market, in Piazza del Senato. Ceniamo in serata.
Dopo la prima colazione a bordo, incontriamo la guida e iniziamo il tour guidato di Helsinki, vivace capitale affacciata sul Golfo di Finlandia. Il centro si sviluppa intorno a Piazza del Senato ed è dominato dal Duomo, dalla sede del Governo e dalla sede centrale dell'Università. Percorriamo il viale centrale, l'Esplanadi e, nella Piazza del Mercato, ammiriamo l'imponente Cattedrale ortodossa. Dopo il pranzo libero, il pomeriggio è a disposizione per shopping, visite individuali o per provare una delle tradizionali saune pubbliche finlandesi. Per la partenza del 6 dicembre è possibile visitare il caratteristico Helsinki Christmas Market, in Piazza del Senato. Ceniamo in serata.
Scandic Grand Marina
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Il nostro viaggio in Scandinavia è giunto al termine. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo libero prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Scandinavia è giunto al termine. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo libero prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo. Per metà dell'anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. Gli inverni sono freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte. D'inverno le temperature in Lapponia scendono in certi periodi fino a -35 gradi. Il periodo migliore per visitare la Svezia è l’estate: da giugno ad agosto. Per sciare o visitare il Paese in inverno meglio andare in febbraio o marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Svezia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si potrebbe andare incontro ad alcuni disagi e/o respingimenti: si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune prima della partenza. Alcune compagnie aeree e di navigazione potrebbero non accettare la carta di identità cartacea: consigliamo di informarsi presso le compagnie stesse prima di partire. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
La Svezia ha lo stesso fuso orario italiano. Anche la Svezia adotta l’ora legale.
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Svezia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Svezia. In Svezia non ci sono rischi sanitari particolari e il livello delle strutture sanitarie è medio-alto.
La valuta è la corona svedese: krona (SEK). Le principali carte di credito sono accettate e gli sportelli bancomat sono molto diffusi, tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi ed è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire consigliamo di informarsi presso la propria banca per per informazioni sull’utilizzo del PIN e per evitare eventuali blocchi dovuti al sistema anti-frode svedese.
Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.
I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).
La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.
L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.