Giordania e il magico deserto
Visitare la Giordania da nord a sud significa scoprire la bellezza della Valle del Giordano, e non solo. Vi inoltrerete nel deserto del Wadi Rum, vi tufferete nelle acque del mar Morto e finirete con l'innamorarvi di Petra, la città scavata nella roccia rosata.
Programma
Programma
Vedi in dettaglioDate e Prezzi
Informazioni sulla destinazione
La Giordania è favorita da un clima mediterraneo che rende piacevole il viaggio in ogni periodo dell'anno. Il cielo di Amman è soleggiato e senza nubi da maggio a ottobre, con temperatura media intorno ai 23° C. La primavera porta con sé tempo ottimo e vegetazione lussureggiante e anche l'autunno è mite e piacevole. Luglio e agosto hanno un clima caldo secco, ma non opprimente. I periodi migliori per visitare la Giordania sono le mezze stagioni (aprile, maggio e ottobre).
I viaggi verso questa destinazione potrebbero prevedere restrizioni all’ingresso e/o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, facendo riferimento alla scheda del paese.
Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.
I minori possono entrare in Giordania se in possesso del passaporto individuale.
È necessario il visto di ingresso che si può ottenere gratuitamente previo invio di copia passaporto al momento della prenotazione o ccomunque almeno 15 giorni prima della partenza. Per chi non riesca a farlo in queste tempistiche, il visto è acquistabile a pagamento all'aeroporto di arrivo (costo indicativo 50 usd).
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www. viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
La Giordania è avanti di un'ora rispetto all'Italia.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro l’epatite A e B.
Prima della partenza si raccomanda di stipulare una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Raccomandazioni: vanno evitati cibi crudi e locali (anche frutta e verdura) perché non affidabili sotto il profilo igienico. Si raccomanda di non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia – di marche conosciute – senza aggiunta di ghiaccio.
Le strutture sanitarie e la reperibilità dei farmaci sono buoni. La gran parte dei medici parla inglese e molti parlano anche l’italiano.
La valuta locale è il dinaro giordano, in simboli JD. La valuta può essere cambiata nelle principali banche, negli uffici di cambio e nella maggior parte degli hotel (anche se in questo caso le commissioni possono essere più alte). Non è consigliato affidarsi ai cambiavalute di strada.
Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi più grandi. La maggior parte dei negozi di piccole dimensioni preferiscono essere pagati in dinari. I bancomat sono diffusi in tutto il territorio.
Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni nell’uso di carte di credito e bancomat, ed eventuali PIN e blocchi antifrode attivi.
Destinazioni simili
GRAN TOUR DELLA GIORDANIA


MERAVIGLIE DELLA GIORDANIA


ISRAELE CLASSICO E DESERTO DEL NEGEV


8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
Chiedi maggiori informazioni