Vienna in musica: la magia di Strauss

3 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.030 Scopri tutte le date

Vienna in musica: la magia di Strauss

4 giorni per scoprire Vienna in un viaggio dedicato a Johann Strauss, il re del valzer, per celebrare il 200° anniversario dalla sua nascita.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.030 €
per persona
Durata
4 giorni
3 notti
Prima partenza
31 Lug
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
The House of Strauss, Vienna

Un viaggio speciale dedicato a Johann Strauss, il re dei valzer viennesi.

Chiesa Votiva, Vienna
The House of Strauss, Vienna
Vacanza di 4 giorni e 3 notti
A partire da 1.030 €
A persona
1030.0
Scopri tutte le date

Vienna, regina della musica. Che Vienna sia universalmente conosciuta come la capitale della musica classica è risaputo. Passeggiando per le strade del centro, tra palazzi aristocratici, giardini fioriti e sale da concerto, sembra di sentir risuonare in ogni angolo raffinate sinfonie e melodie senza tempo, colonna sonora perfetta della sua eleganza mitteleuropea. Maestri come Mozart e Beethoven vissero in città, ma il compositore che più di tutti ne rappresenta l’anima è Johann Strauss.

Il re del valzer. Viennese purosangue, Strauss fu una vera e propria celebrità dei suoi tempi, quasi una popstar ottocentesca. I suoi spettacoli avevano enorme successo di pubblico, e le sue composizioni divennero ben presto iconiche. Quelli di Strauss sono considerati non solo i valzer per eccellenza, ma veri e propri simboli della città di Vienna: uno su tutti “Sul bel Danubio Blu”, celeberrima composizione che ogni anno, il 1° gennaio, viene eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Vienna nella Sala Dorata del Musikverein.

Sublimi melodie. Nel 2025, Vienna festeggia il suo figlio più celebre in occasione del 200° anniversario dalla sua nascita. Avremo modo anche noi di sentirci parte delle celebrazioni con un itinerario speciale dedicato alla figura di Strauss: vedremo i luoghi dove trascorse la sua vita, dove compose le sue opere, e assisteremo a un concerto presso la House of Strauss, luogo dedicato al Maestro in cui ci sentiremo trasportati direttamente all’epoca degli Asburgo, come fossimo anche noi dei membri della nobiltà viennese. Potremo assaporare una magia senza tempo, sulle soavi note di un valzer.

Vienna, regina della musica. Che Vienna sia universalmente conosciuta come la capitale della musica classica è risaputo. Passeggiando per le strade del centro, tra palazzi aristocratici, giardini fioriti e sale da concerto, sembra di sentir risuonare in ogni angolo raffinate sinfonie e melodie senza tempo, colonna sonora perfetta della sua eleganza mitteleuropea. Maestri come Mozart e Beethoven vissero in città, ma il compositore che più di tutti ne rappresenta l’anima è Johann Strauss.

Il re del valzer. Viennese purosangue, Strauss fu una vera e propria celebrità dei suoi tempi, quasi una popstar ottocentesca. I suoi spettacoli avevano enorme successo di pubblico, e le sue composizioni divennero ben presto iconiche. Quelli di Strauss sono considerati non solo i valzer per eccellenza, ma veri e propri simboli della città di Vienna: uno su tutti “Sul bel Danubio Blu”, celeberrima composizione che ogni anno, il 1° gennaio, viene eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Vienna nella Sala Dorata del Musikverein.

Il re del valzer. Viennese purosangue, Strauss fu una vera e propria celebrità dei suoi tempi, quasi una popstar ottocentesca. I suoi spettacoli avevano enorme successo di pubblico, e le sue composizioni divennero ben presto iconiche. Quelli di Strauss sono considerati non solo i valzer per eccellenza, ma veri e propri simboli della città di Vienna: uno su tutti “Sul bel Danubio Blu”, celeberrima composizione che ogni anno, il 1° gennaio, viene eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Vienna nella Sala Dorata del Musikverein.

Sublimi melodie. Nel 2025, Vienna festeggia il suo figlio più celebre in occasione del 200° anniversario dalla sua nascita. Avremo modo anche noi di sentirci parte delle celebrazioni con un itinerario speciale dedicato alla figura di Strauss: vedremo i luoghi dove trascorse la sua vita, dove compose le sue opere, e assisteremo a un concerto presso la House of Strauss, luogo dedicato al Maestro in cui ci sentiremo trasportati direttamente all’epoca degli Asburgo, come fossimo anche noi dei membri della nobiltà viennese. Potremo assaporare una magia senza tempo, sulle soavi note di un valzer.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €65 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per la formula volo)
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa (solo per la formula volo)
  • Tasse aeroportuali (solo per la formula volo)
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Vienna
  • 3 pernottamenti e prime colazioni
  • 1 cena (acqua inclusa) + 1 cena con concerto
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
  • 2 cene aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Tutte le visite e le attività previste giorno dopo giorno, per scoprire l'autentica magia di Vienna.

autobus
Mappa
M

Vienna sulle note di un Valzer

Vienna è la capitale della musica classica: merito soprattutto di Johann Strauss, il compositore viennese che legò per sempre il suo nome ai meravigliosi valzer ormai diventati simbolo della città. Nel 2025 Vienna celebra il 200° anniversario dalla sua nascita, un’occasione unica per scoprire la capitale austriaca lasciandosi trasportare dalle sue melodie.

Vienna è la capitale della musica classica: merito soprattutto di Johann Strauss, il compositore viennese che legò per sempre il suo nome ai meravigliosi valzer ormai diventati simbolo della città. Nel 2025 Vienna celebra il 200° anniversario dalla sua nascita, un’occasione unica per scoprire la capitale austriaca lasciandosi trasportare dalle sue melodie.

giorno
1

Partenza - Vienna

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Vienna. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Vienna in serata e ceniamo in hotel.

TOUR IN AEREO: raggiungiamo Vienna con un volo di linea e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Vienna. Lungo il tragitto sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Vienna in serata e ceniamo in hotel.

TOUR IN AEREO: raggiungiamo Vienna con un volo di linea e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.

Imperial Riding School Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
2

Vienna

Iniziamo la nostra giornata di visite dedicate alla musica viennese dal Duomo di Santo Stefano, dove Johann Strauss sposò Jetty Treffz, la sua prima moglie. Proseguiamo per Praterstrasse, dove si trova una delle case in cui visse Strauss e in cui compose il suo celebre valzer Sul Bel Danubio Blu. Dopo il pranzo libero visitiamo una delle case di un altro importante compositore, Beethoven, che a Vienna visse e lavorò per ben 35 anni. Al termine della visita raggiungiamo The House of Strauss, ospitato nella rinnovata sede originale del Casinò di Zögernitz. Qui si trova un museo dedicato al re del valzer, un ristorante, il Kulinarium, dove ceniamo, e una sala da concerto nella quale assistiamo a una performance musicale.

Iniziamo la nostra giornata di visite dedicate alla musica viennese dal Duomo di Santo Stefano, dove Johann Strauss sposò Jetty Treffz, la sua prima moglie. Proseguiamo per Praterstrasse, dove si trova una delle case in cui visse Strauss e in cui compose il suo celebre valzer Sul Bel Danubio Blu. Dopo il pranzo libero visitiamo una delle case di un altro importante compositore, Beethoven, che a Vienna visse e lavorò per ben 35 anni. Al termine della visita raggiungiamo The House of Strauss, ospitato nella rinnovata sede originale del Casinò di Zögernitz. Qui si trova un museo dedicato al re del valzer, un ristorante, il Kulinarium, dove ceniamo, e una sala da concerto nella quale assistiamo a una performance musicale.

Imperial Riding School Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
3

Vienna

Dopo la colazione visitiamo il Cimitero Centrale di Vienna, il secondo d’Europa per dimensioni, che custodisce le tombe di molti personaggi famosi, da Beethoven a Falco, in un’oasi di verde con una chiesa in stile liberty tra le più belle della città. Ci spostiamo in seguito lungo il Danubio, il fiume che ispirò a Strauss il celebre valzer. Dopo il pranzo libero visitiamo la Chiesa Votiva, in stile neogotico, e passiamo davanti all’Università di Vienna, dove si laureò, tra gli altri, Sigmund Freud, e alla Pasquali Haus, altra residenza di Beethoven. Chiudiamo la giornata con la visita degli esterni del neogotico Municipio, uno degli edifici più imponenti del Ring. La cena è libera.

Dopo la colazione visitiamo il Cimitero Centrale di Vienna, il secondo d’Europa per dimensioni, che custodisce le tombe di molti personaggi famosi, da Beethoven a Falco, in un’oasi di verde con una chiesa in stile liberty tra le più belle della città. Ci spostiamo in seguito lungo il Danubio, il fiume che ispirò a Strauss il celebre valzer. Dopo il pranzo libero visitiamo la Chiesa Votiva, in stile neogotico, e passiamo davanti all’Università di Vienna, dove si laureò, tra gli altri, Sigmund Freud, e alla Pasquali Haus, altra residenza di Beethoven. Chiudiamo la giornata con la visita degli esterni del neogotico Municipio, uno degli edifici più imponenti del Ring. La cena è libera.

Escursioni facoltative

Concerto a Vienna

|
Imperial Riding School Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|
giorno
4

Vienna - Rientro

TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.

TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, potremmo avere del tempo libero per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in tarda serata.

TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, potremmo avere del tempo libero per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è di tre tipi (continentale, di collina e bassa montagna, e di montagna) e varia in base all'altitudine e alla posizione delle diverse zone. In genere le estati sono fresche e piovose e gli inverni piuttosto rigidi. Da maggio a settembre la temperatura è più piacevole. I periodi migliori per andare in Austria sono la fine della primavera e l’inizio dell’ autunno. Per sciare il periodo migliore è febbraio.

Per i cittadini italiani i documenti di viaggio validi per l’ingresso in Austria sono:

  • la carta d’identità in corso di validità rilasciata dal Comune e valida per l’espatrio;
  • il passaporto. Tutti i minori italiani dovranno essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. Se i minori non viaggiano con i genitori devono una dichiarazione di accompagno. Questa deve essere rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Prima di partire è sempre meglio fare una verifica con le autorità competenti. Per i documenti richiesti ai cittadini non italiani o per ulteriori informazioni, si può consultare il sito Viaggiare sicuri

Il fuso orario è uguale a quello italiano, dunque in Austria vige lo stesso orario.

La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia il tedesco standard può avere qualche leggera differenza rispetto al tedesco parlato in Austria (per esempio nel nome che si dà ad alcuni cibi). L’inglese è capito da molte persone soprattutto se ci si trova nei grandi centri urbani. Religione: il 78% della popolazione austriaca è cattolico. Il resto è protestante, non credente o professa un’altra religione.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. L'Austria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Questa tessera, distribuita a tutti i cittadini italiani a partire dal 2004, consente di accedere al Servizio Sanitario Austriaco. Per richiedere una prestazione medica la tessera deve essere presentata alla ASL locale competente (Gebietskrankenkasse). L’assistenza medica ospedaliera in Austria è di ottimo livello.

La valuta è l'euro. Nei locali, negozi e hotel sono accettate le principali carte di credito. Inoltre è possibile prelevare denaro contante con il bancomat agli sportelli ATM delle banche (è possibile che sia richiesta una piccola commissione: è sempre meglio informarsi alla propria banca prima di partire).